dopo una notte insonne...tra trapano e sega a nastro
...è nato all'alba questo bel pistolone !
Che dire, piu grip sicuramente in ricarica c'è !
PISTOLONE Diana LP8 Magnumizzato XXL plus
Moderatori: sniper5, Danny, wasky
-
- Utente Idiota
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 19 giugno 2012, 15:39
- Località: Toscanella di Dozza
PISTOLONE Diana LP8 Magnumizzato XXL plus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- libellula
- Rookie
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 22:30
- Località: Romagna
Re: PISTOLONE Diana LP8 Magnumizzato XXL plus
Bel lavoro...............ma hai fatto ,oltre al terminale di volata ,anche una canna nuova
Se è così,penso che la cosa non sia legale;e le rigature della canna???

Se è così,penso che la cosa non sia legale;e le rigature della canna???
- val57
- Vip User
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:58
- Località: calabria saudita (prov. CZ)
Re: PISTOLONE Diana LP8 Magnumizzato XXL plus
se, se.. trapano e sega a nastro
ed io so Napoleone
bel lavoro, complimenti!

ed io so Napoleone

bel lavoro, complimenti!

-
- Utente Idiota
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 19 giugno 2012, 15:39
- Località: Toscanella di Dozza
Re: PISTOLONE Diana LP8 Magnumizzato XXL plus
Grazie per i complimenti ma per ora è solo bella apparenza, la sostanza è ancora da mettere sotto prova!
Ebbene si ho usato sega a nastro, trapano a colonna cinesi da poco e carta diamantata, il compensatore l'ho comprato da ferraioli in offerta a 60 euro, ma essendo piu largo di 1,25mm rispetto alla canna ed avendo una sola brugola di fissaggio, mi ha fatto penare per fissarlo spessorando con nastro isolante.
La canna è sotto al copricanna, che è un tubo comemrciale di alluminio segato e sbavato . Forse farò un secondo contrograno dalla parte opposta in caso avessi problemi di guadagno di gioco da parte dell'accoppiamento "di fortuna" sperando che conti. Per ora una cinquantina di cariche le ha tenute, ma hi dovuto rifare la nastratura interna e serrare di nuovo a coppia il grano filettato, perchè mi accorgevo dal copricanna che stava lentamente prendendo gioco il compensatore e il pallino avrebbe impattato sulle sue pareti interne di 6mm di diametro , come mi accadeva ieri sera.
Magari avessi rifatto la canna, se si potesse e avessi le attrezzature, l'avrei fatta di 250 mm, la misura ideale per il 4,5mm .Invece dalla dianawerk esce di 180mm, ridicolmente TOZZA se togliamo il compensatore, con 2 brutti fori ciechi verso zona volata per il fissaggio del compensatore originale ,due fori che mi spaventano perchè sono cosi profondi (e di pessima lavorazione a botta di trapano e via) che mi fanno temere che ci siano solo pochi DECIMI di millimetro tra rigatura canna e fondo dei fori. Va bene che nona ndiamo a pressioni d'arma da fuoco, ma il riscaldamento in quel punto potrebbe avere danneggiato sia il trattamento termico che dimensionalmente la parte interna della canna, anche se forse è irrisorio.
Le canne della diana, lasciatemelo dire, fanno sempre un po schifo come finitura, anche esterna, qualità della sbavatura, della realizzazione degli smussi, rispetto alla concorrente Weihrauch, però la hw45 mi stanca, ne ho avuta una già, 300 euro contro i 220 di questa con ottica da 45 euro, sicuramente la Hw45 fa vedere poco che è economica, lo maschera bene, mentre la diana presenta diverse antiestetiche viti a croce anche grosse un po dappertutto.
La diana secondo me, essendo piu pesante è piu precisa della hw45, che dovrebbe essere usata a mezza carica di molla per avere meno rinculo, ma mezza carica non arriva a 3-4 J mentre si sarebbero potuti risparmiare di fare questo meccanismo e mettere su una bella molla da 130-140 metri al secondo e migliorare un po il cilindro interno troppo sottile e con troppe bave dove scorrono le 2 asticelle.
Come precisione e potenza un pelo meglio la diana, senza la grazia dell'estetica da replica, ma anche piu silenziosa, ma chi vuole la sensazione di una bella pistola che scalci e che faccia un po di sano rumore secondo me è meglio pagare i 100 euro in piu per la hw45
Ebbene si ho usato sega a nastro, trapano a colonna cinesi da poco e carta diamantata, il compensatore l'ho comprato da ferraioli in offerta a 60 euro, ma essendo piu largo di 1,25mm rispetto alla canna ed avendo una sola brugola di fissaggio, mi ha fatto penare per fissarlo spessorando con nastro isolante.
La canna è sotto al copricanna, che è un tubo comemrciale di alluminio segato e sbavato . Forse farò un secondo contrograno dalla parte opposta in caso avessi problemi di guadagno di gioco da parte dell'accoppiamento "di fortuna" sperando che conti. Per ora una cinquantina di cariche le ha tenute, ma hi dovuto rifare la nastratura interna e serrare di nuovo a coppia il grano filettato, perchè mi accorgevo dal copricanna che stava lentamente prendendo gioco il compensatore e il pallino avrebbe impattato sulle sue pareti interne di 6mm di diametro , come mi accadeva ieri sera.
Magari avessi rifatto la canna, se si potesse e avessi le attrezzature, l'avrei fatta di 250 mm, la misura ideale per il 4,5mm .Invece dalla dianawerk esce di 180mm, ridicolmente TOZZA se togliamo il compensatore, con 2 brutti fori ciechi verso zona volata per il fissaggio del compensatore originale ,due fori che mi spaventano perchè sono cosi profondi (e di pessima lavorazione a botta di trapano e via) che mi fanno temere che ci siano solo pochi DECIMI di millimetro tra rigatura canna e fondo dei fori. Va bene che nona ndiamo a pressioni d'arma da fuoco, ma il riscaldamento in quel punto potrebbe avere danneggiato sia il trattamento termico che dimensionalmente la parte interna della canna, anche se forse è irrisorio.
Le canne della diana, lasciatemelo dire, fanno sempre un po schifo come finitura, anche esterna, qualità della sbavatura, della realizzazione degli smussi, rispetto alla concorrente Weihrauch, però la hw45 mi stanca, ne ho avuta una già, 300 euro contro i 220 di questa con ottica da 45 euro, sicuramente la Hw45 fa vedere poco che è economica, lo maschera bene, mentre la diana presenta diverse antiestetiche viti a croce anche grosse un po dappertutto.
La diana secondo me, essendo piu pesante è piu precisa della hw45, che dovrebbe essere usata a mezza carica di molla per avere meno rinculo, ma mezza carica non arriva a 3-4 J mentre si sarebbero potuti risparmiare di fare questo meccanismo e mettere su una bella molla da 130-140 metri al secondo e migliorare un po il cilindro interno troppo sottile e con troppe bave dove scorrono le 2 asticelle.
Come precisione e potenza un pelo meglio la diana, senza la grazia dell'estetica da replica, ma anche piu silenziosa, ma chi vuole la sensazione di una bella pistola che scalci e che faccia un po di sano rumore secondo me è meglio pagare i 100 euro in piu per la hw45
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti