In questa pratica ci si sono cimentati in tanti.
Pochi però non hanno dovuto poi boccolare nuovamente la transfer.
Giusto per esempio, poniamo di iniziare a provare ad allargare una transfer da 3mm. Magari ci andiamo per gradi, 0.1 mm alla volta.
Poniamo che si noti un miglioramento sia a 3.1 che a 3.2, a questo punto sembrerebbe logico provare ancora, quandi andiamo a 3.3, ci accorgiamo ora che a 3.3 le prestazioni sono peggiorate. Bene a questo punto l'unico modo per tornare indietro e forare di brutto, filettare ed inserire una boccola con foro da 3.2. Questa operazione poi non è semplice, basti pensare alla difficoltà di ottenere una superfice piana e liscia all'interno del cilindro dopo l'operazione. Sono necessarie attrezzature particolarmente valide etc.
Insomma di solito c'è un valore ottimale per il diametro della transfer. Questo diametro è in relazione a tanti altri parametri dell'arma. Di solito questo valore si attesta su 1/8", ma è un valore medio ottimale.
L'esempio fatto presuppone poi che la finitura del foro allargato sia pari o migliore di quella originale, altrimenti seppure un aumento di diametro di due decimi di millimetro può avere teoricamente in una data arma effetti positivi, in pratica una finitura peggiore di quella originale, annulla eventuali effetti e può portare a prestazioni inferiori. Non è quindi possibile allagare il foro con una punta classica, si ha bisogno di un utensile particolare. Al tutto va aggiunta poi la lucidatura.
Ancora, è necessario considerare che questa operazione, se necessaria (raramente) può dare risultati migliori con il crescere del calibro.
Un aspetto negativo di questo intervento è che tanto più larga e la transfer port tanto più la costanza delle prestazioni è legata al diametro effettivo del pallino. Quindi se prima l'arma tirava indifferentemente bene con i 4.51 e 4.52, dopo diventerà probabilmente incostante e meno performante con i 4.51. Questo perchè l'intervento ha un effetto sul timing.
L'allargamento della transfer port è quindi un intervento molto delicato, moltissimo anzi, e riservato solo ad eseprti in possesso anche delle idonee attrezzature, e riservato spesso solo a poche armi che per progetto, in alcuni calibri beneficiano di questa operazione.
Un intervento diverso e più semplice è la lucidatura dalla parte interna del cilibdro, dello spigolo della transfer port. Tale

colissimo smusso, di certo più facile da eseguire anche se complicato per via della posizione, avrò di certo un effetto benefico sul flusso dell'aria, eliminando una causa di perdita di efficienza.
Per finire direi che in linea di massima il valore della transfer è corretto per la gran parte delle armi e se da un lato può essere considerato appena stretto per alcune, porta come vantaggio una sicurezza in più per l'arma in caso di tiro senza pallino.
Beh, ragazzi, questa non vuol essere una relazione esaustiva, anzi è molto stringata e approssimata e non considera tante ricadute dell'intervento. Il rapporto rischio/benefici è molto alto.
Ciao
g