Ne sto leggendo tante che hanno il pregio dell'evidenziare l'interesse per questa passione.
Pero' se mi e' concesso vorrei fare una breve precisazione:
e' un campo aperto a tutte le sperimentazioni e nessuno lo mette in

bio .Non dobbiamo perdere di vista alcuni cardini importanti.
1) I materiali
Sono importantissimi e non si puo' inventare quasi niente .Tutti i surrogati hanno vita breve e non assicurano l'affidabilita' e la costanza delle prestazioni,pur funzionando all'atto pratico.
2) le tecniche per effettuare modifiche varie sono quelle e quelle rimangono perche' gia' sperimentate ma sopratutto perche' le varianti improvvisate non producono qusi niente di buono
In pratica hanno gia' fatto tutto i migliori tuners inglesi e americani.
Per noi e' solo un problema di conoscenza che puo' essere piu' o meno estesa nel campo.
Quindi : la bottonatura efficiente e' quella descritta da GSB
La lucidatura del pistone si effettua solo nella parte finale (coda) facendo ruotare il pistone in un semplice trapano a pile e fissato con l'asse di aggancio.
Il resto lo fa la carta abrasiva 1000 bagnata con acqua e successivamente con semplicwe pasta per lucidare le vernici auto.
Le pareti interne del cilindro non vanno toccate e tantomeno lucidate.
Il teflon non va usato in nessun organo
IL guidamolla non va brunito per gli attriti e anche perche' la brunitura durerebbe da natale a capo d'anno.
Se si vuole fare una cosa utile sul serio e in effetti non l'ho ancora letta come intervento migliorativo .................andrebbe lucidata con le sostanze sorpa citate ......la molla...sia all'esterno che all'interno.
La stessa andrebbe intestata e lucidata ad arte in ambo le estremita'(qui si che si puo' fare lo specchio ,non su tutto il pistone) avendo cura di portare l'angolo della ultima spira a 45 gradi .
Ciao ALB