Tuning Norconia B36

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 9 novembre 2005, 12:17

magari il black tar è meglio metterlo su molla e guidamolla, più che sul pistone.
Il moly va messo con molta parsimonia sul mantello del pistone e csempre con il moly si può giusto ungere la parte esterna (laterale) della guarnizione.
Per il guidamolla eviterei la brunitura, almeno nella zona a contatto con la molla, di solito questa aumenta un pò gli attriti :wink:
Per la lucidatura del pistone magari eviterei eccessi :wink: il cilindro potrebbe abbagliarsi...


Ciao
G
S
B
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 9 novembre 2005, 12:23

Dutch ha scritto:ma sono lavori fatti da te gsb ?

.....

Da qualche parte dovrei avere una foto di un pistone di 950 in prima fase di lavorazione (preparazione delle sedi per i bottoni), che feci quasi due anni fa per un amico che me la chiedeva, appena la trovo la posto. Vi avviso che non vi sembrerà un pistone di 950 per l'assenza del codolo .... nel frattempo sottoposto anch'esso a lavorazione :wink:


Ciao

G

S

B
Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Ennesimo quesito sul tema

Messaggioda CHIP » 9 novembre 2005, 15:21

In tema di bottonatura, qualcuno ha mai ipotizzato o provato ad usare il teflon autoadesivo ( ho scoperto che è disponibile in vari spessori ) per creare delle "pasticche" o un collare posteriore per il pistone ?
Secondo il vostro sommo :D parere, che spessore dovrebbe avere il foglio di teflon per non interferire troppo con il cilindro ? Su Internet ho visto nastri adesivi da 2 o 3 decimi di millimetro, ma potrebbero essercene di più sottili. Resisterebbe secondo voi senza distaccarsi ed impietosamente finire espulso dalla canna ?


Mauro ( CHIP )
ROMA
Bruni Leslie + 4x20
HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot
Norconia B36 + KalmizaR 4x32
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 9 novembre 2005, 16:19

se lo fissi con della bi-componente forse non ci sono problemi, ma ricorda che il teflon non può essere incollato, essendo un ottetto chimico non prende e non cede elettroni :-( se qualcuno scopre come unire in maniera solida il teflon ha svoltato


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

bottonatura e varie

Messaggioda albino » 9 novembre 2005, 17:46

Ne sto leggendo tante che hanno il pregio dell'evidenziare l'interesse per questa passione.
Pero' se mi e' concesso vorrei fare una breve precisazione:
e' un campo aperto a tutte le sperimentazioni e nessuno lo mette in dubbio .Non dobbiamo perdere di vista alcuni cardini importanti.

1) I materiali
Sono importantissimi e non si puo' inventare quasi niente .Tutti i surrogati hanno vita breve e non assicurano l'affidabilita' e la costanza delle prestazioni,pur funzionando all'atto pratico.
2) le tecniche per effettuare modifiche varie sono quelle e quelle rimangono perche' gia' sperimentate ma sopratutto perche' le varianti improvvisate non producono qusi niente di buono

In pratica hanno gia' fatto tutto i migliori tuners inglesi e americani.
Per noi e' solo un problema di conoscenza che puo' essere piu' o meno estesa nel campo.
Quindi : la bottonatura efficiente e' quella descritta da GSB
La lucidatura del pistone si effettua solo nella parte finale (coda) facendo ruotare il pistone in un semplice trapano a pile e fissato con l'asse di aggancio.
Il resto lo fa la carta abrasiva 1000 bagnata con acqua e successivamente con semplicwe pasta per lucidare le vernici auto.
Le pareti interne del cilindro non vanno toccate e tantomeno lucidate.
Il teflon non va usato in nessun organo
IL guidamolla non va brunito per gli attriti e anche perche' la brunitura durerebbe da natale a capo d'anno.
Se si vuole fare una cosa utile sul serio e in effetti non l'ho ancora letta come intervento migliorativo .................andrebbe lucidata con le sostanze sorpa citate ......la molla...sia all'esterno che all'interno.
La stessa andrebbe intestata e lucidata ad arte in ambo le estremita'(qui si che si puo' fare lo specchio ,non su tutto il pistone) avendo cura di portare l'angolo della ultima spira a 45 gradi .

Ciao ALB


Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 10 novembre 2005, 0:48

Dutch ha scritto:se lo fissi con della bi-componente forse non ci sono problemi, ma ricorda che il teflon non può essere incollato, essendo un ottetto chimico non prende e non cede elettroni :-( se qualcuno scopre come unire in maniera solida il teflon ha svoltato

:D Dutch,x svoltare a che lato bisogna mettere la freccia :wink: io quello a nastro x le filettature del gas o dell'acqua lo riesco ad incollare con l'attak ,non sarò mica diventato un "mago" :P :P ??????


-Z- ....... - EL Zeta-

accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 10 novembre 2005, 10:42

il discorso fissaggio lo appoggio cesare, lo fissi temporaneamente con l'attack, ma per un discorso legato alle "masse radianti lineari" che nell'attack sono molto fitte rispetto ad altri collanti , prova a prendere un nottolino di teflon di quello dei raccordi gas e incollalo all'acciaio con l'attack, aspetta 20 min e poi dai un colpetto sopra il pezzo in teflon :D :D :D :D


ecco perche si usa la resina epossidica bi-componente per acciaio, per fissare i bottoni :wink:


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 10 novembre 2005, 12:03

Dutch ha scritto:ecco perche si usa la resina epossidica bi-componente per acciaio, per fissare i bottoni


....se può servire:
http://www.mascherpa.it/it/html/prodotti/araldite.htm


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 10 novembre 2005, 12:10

cavolo che caratteristiche tecniche quel collante

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Scusate se mi dilungo.........

Messaggioda CHIP » 10 novembre 2005, 18:08

Ho notato che le foto ( gentilmente messe a disposizione ) della meccanica della B36 mostrano un pistone di fattura a dir poco
oscena ( la mia carabina non l' ho ancora smontata ) specialmente se confrontata con i pistoni portati ad esempio per la bottonatura ( tutti belli lisci e lucenti ) muro . A questo punto mi sorgeva un dubbio, ovvero, lucidando il pistone con la carta abrasiva rimuoverò la patina superficiale scura simile ad una brunitura ( ma non credo sia tale per motivi di attrito ) e mi ritroverò anch' io con un bel pistone lucido lucido, ma ciò non potrebbe favorire lo sviluppo di ruggine ? Inoltre se il pistone bottonato tocca il cilindro con i pezzettini di teflon o delrin, perchè mai lucidarne il mantello che non toccherà mai il cilindro ?
Grazie in anticipo per le info :mrgreen:


Mauro ( CHIP )

ROMA

Bruni Leslie + 4x20

HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot

Norconia B36 + KalmizaR 4x32
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 10 novembre 2005, 18:41

Tutto in effetti dipende dalla sagoma del pistone. Se questo ha un diametro della coda, seppur di pochissimo superiore a quello del resto del mantello, allora è la sola coda a dover essere lucidata, per migliorare l'accoppiamento con il cilindro.
Specie nelle full power considero controproducente lucidare a specchhio tutto il pistone, perchè viene ad essere indebolito il "carburatore" dell'arma, cioè il sistema di alimentazione. Proprio per questo ho fatto quella battuta sulla lucidatura.
Ovvio che eliminare imperfezioni, graffi e bavature sono operazione sempre utile. Di più può essere un eccessso controproducente.
Ciao
g


Ciao

G

S

B
Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Missione compiuta !!!!

Messaggioda CHIP » 14 novembre 2005, 19:47

:D :D :D Missione compiuta !!! :D :D :D
Ieri sera finalmente libero da impegni familiari, ho realizzato la famigerata accurtizzazione !!! Ho smontato il B36 pezzo per pezzo, ho pulito per benino tutto, lucidato il pistone con la carta abrasiva da 1000 e 2000 bagnata, camiciato la molla con il PET della Ferrarelle, ingrassato con il Moly il mantello del pistone ( con moderazione ) ed il bordo della guarnizione. Infine ho lucidato a specchio la molla internamente ed esternamente e successivamente l' ho ingrassata ( era secchissima ! ).
Con l' olio al Teflon ho poi accuratamente lubrificato il gruppo di scatto.
Una volta rimontato il tutto ho potuto apprezzare una fluidità e silenziosità in origine sconosciuta. Ho realizzato un reportage fotografico dell' intera operazione ( non mi commetto però sulla qualità delle foto ), immortalando anche il gruppo di scatto ( senza però disassemblarlo ).
Per il momento non ho spessorato la molla.....vedremo in seguito !
Grazie a tutti per i preziosi consigli ricevuti........ciao :cool:


Mauro ( CHIP )

ROMA

Bruni Leslie + 4x20

HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot

Norconia B36 + KalmizaR 4x32
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 14 novembre 2005, 20:45

ottimo chip ok

sulla molla sarebbe meglio mettere del grasso Moly

anche io mi sono divertito con una gamo questi gg e la soddisfazione è enorme devo dire

http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt436.html

potevi rifare anche il guidamolla :wink: è lo stesso della gamo, guarda cosa ho usato io :wink:

prossimo mese se tutto và bene arriva anche a me la B36 :wink:

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Per Dutch

Messaggioda CHIP » 14 novembre 2005, 21:50

Dutch, infatti ho usato lo stesso grasso al bisolfuro di molibdeno anche per la molla ! Mi domando : perchè le case produttrici non eseguono già
in origine una sorta di camiciatura ed il relativo "lube" appropriato ? Il relativo costo sarebbe circa zero, ma le senzazioni all' atto del tiro ripagherebbero abbondantemente il modestissimo effort speso. Durante l' accurtizzazione mi sono reso conto che sia la fattura economica del pistone che il particolare funzionamento del cilindro scorrevole non avrebbero premiato a dovere l' attività di bottonatura come magari succede nei ben più "tecnologici" mostriciattoli che parecchi di voi già possiedono , quindi mi sono limitato alla lucidatura dei vari componenti dinamici. Nel prossimo futuro valuterò la possibilità di spessorare la molla per tentare di raggiungere i limiti legali di potenza, per il momento mi accontento così ! Complimenti intanto per le tue realizzazioni sulla Gamo.......difficilmente il sottoscritto riuscirebbe a dedicargli il tempo necessario ......rischierei il divorzio o qualche telefonata al telefono azzurro ! Ciao ! :mrgreen:


Mauro ( CHIP )

ROMA

Bruni Leslie + 4x20

HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot

Norconia B36 + KalmizaR 4x32
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Re: Per Dutch

Messaggioda wasky » 14 novembre 2005, 22:22

CHIP ha scritto:Complimenti intanto per le tue realizzazioni sulla Gamo.......difficilmente il sottoscritto riuscirebbe a dedicargli il tempo necessario ......rischierei il divorzio o qualche telefonata al telefono azzurro ! Ciao ! :mrgreen:


grazie chip

mi sono chiuso in stanza e mia moglie, ha detto solo poche parole le seguenti

Ricominciamo adesso.... poi il silenzio, posso capirti :-(


tanto ci becchiamo prima o poi alla pisana per stringerci la mano :wink:

un salutone


roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
zerocode
Top Friend
Top Friend
Messaggi: 638
Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggioda zerocode » 11 maggio 2006, 22:26

Con il permesso di Dutch e degli altri amici intervenuti in questo post, desidero trarne un sunto e farne un articolo in lingua inglese da postare su AirGunForum.

Prego tutti gli interessati di volermi dare singolarmente il loro consenso o diniego, cosicché io possa trarre le informazioni solo da chi, come autore dei propri post, mi autorizza.
:D

Le fonti e gli autori verranno comunque citati nell'articolo.
Grazie a tutti anticipatamente.


ImmagineImmagineImmagine
Silendo Libertatem Servo
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 12 maggio 2006, 7:15

for me no problem zerocode :wink: :wink:


roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 12 maggio 2006, 7:37

Ciao Zerocode.
Per me nessun problema in relazione ai mie post, fatta eccezione per le sole foto presenti nel post sulle bottonature. Queste foto non sono mie ed avevo l'autorizzazione a postarle su questo forum.
Quindi dovrai fare a meno delle foto, mio spiace. Se ritrovo quella del pistone prima dell'applicazione dei bottoni (con le sedi già fatte) te la invio senz'altro.
Ciao
G


Ciao

G

S

B
Avatar utente
zerocode
Top Friend
Top Friend
Messaggi: 638
Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggioda zerocode » 12 maggio 2006, 18:46

gsb ha scritto:Ciao Zerocode.
Per me nessun problema in relazione ai mie post, fatta eccezione per le sole foto presenti nel post sulle bottonature. Queste foto non sono mie ed avevo l'autorizzazione a postarle su questo forum.
Quindi dovrai fare a meno delle foto, mio spiace. Se ritrovo quella del pistone prima dell'applicazione dei bottoni (con le sedi già fatte) te la invio senz'altro.
Ciao
G


Grazie Guseppe.
Se mi dici chi è l'autore delle foto potrei chiedere il permesso a lui. :wink:

Grazie Roberto per l'autorizzazione! :D


ImmagineImmagineImmagine

Silendo Libertatem Servo
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 12 maggio 2006, 19:53

l'autore è JKRANER (Jan Kraner), in bocca al lupo!
G


Ciao

G

S

B

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti