Alesaggio transfert port di una PCA
Moderatori: sniper5, Danny, wasky
- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Alesaggio transfert port di una PCA
Mi sono cimentato nell'alesaggio della transfert port di una PCA, i risultati sono positivi. Qualcun altro lo aveva gia provato? Impressioni?
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
Ciao,
sarebbe molto interessante conoscere i tuoi dati e le tue di impressioni non credi?
A partire dal tipo di arma dallo strumento utilizzato, dai valori iniziali e finali, dalle Vo rilevate in precedenza con un dato pallino ad una data pressione a quelle rilevate dopo con lo stesso pallino e pressione etc...
Ciao
giuseppe
sarebbe molto interessante conoscere i tuoi dati e le tue di impressioni non credi?

A partire dal tipo di arma dallo strumento utilizzato, dai valori iniziali e finali, dalle Vo rilevate in precedenza con un dato pallino ad una data pressione a quelle rilevate dopo con lo stesso pallino e pressione etc...
Ciao
giuseppe
Ciao
G
S
B
G
S
B
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Alesaggio
Si Già, 20m/s è quello che approssimativamente (ritengo) ha guadagnato la Bruni. Aggiungo che l'alesaggio è stato eseguito anche cambiando l'inclinazione e l'asse della transfert port e dirigendo più direttamente il getto d'aria verso il pellet.
Questo anche per una ragione tecnica; la transfer era a poca distanza dall'O Ring di tenuta posteriore della camera e quindi un alesaggio sullo stesso identico asse del foro esistente, avrebbe ineficiato comunque di un parziale eclissamento dell' apertura da parte di questo.
Un altra considerazione è stata il foro d'apertura sulla testa della camera di compressione verso la valvola di circa 4mm. Mentre la transfert era di soli 2,5 mm (un collo di bottiglia), ora è di 3.
Un altra cosa degna di nota è la questione termica del compressore.
Piu spari, più si scalda la testa del compressore, mangiando energia all'aria già compressa che si fredda. Lo si può avvertire appoggiando una mano sulla fine del compressore già dopo una decina di spari. Vorrei valutare la variazione delle prestazioni da compressore freddo a compressore caldo. Sarebbe interessante valutare la cosa, in considerazione di una possibile isolazione termica del compressore e della sua testa.
Questo anche per una ragione tecnica; la transfer era a poca distanza dall'O Ring di tenuta posteriore della camera e quindi un alesaggio sullo stesso identico asse del foro esistente, avrebbe ineficiato comunque di un parziale eclissamento dell' apertura da parte di questo.
Un altra considerazione è stata il foro d'apertura sulla testa della camera di compressione verso la valvola di circa 4mm. Mentre la transfert era di soli 2,5 mm (un collo di bottiglia), ora è di 3.
Un altra cosa degna di nota è la questione termica del compressore.
Piu spari, più si scalda la testa del compressore, mangiando energia all'aria già compressa che si fredda. Lo si può avvertire appoggiando una mano sulla fine del compressore già dopo una decina di spari. Vorrei valutare la variazione delle prestazioni da compressore freddo a compressore caldo. Sarebbe interessante valutare la cosa, in considerazione di una possibile isolazione termica del compressore e della sua testa.
- wasky
- Vip Friend
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
- Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
- Contatta:
povera bruni leslie, immaggina quando arrivano le nostre QB88 che fine che fanno
sono a casa a fare il calcio a sonic e a Ivano, se vuoi passare o kiamare NP
dutch

sono a casa a fare il calcio a sonic e a Ivano, se vuoi passare o kiamare NP
dutch
My Gallery on Deviant ART
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata

Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser

Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Compensatore
Ragazzi, sto ultimando il compensatore alla fresa nn mi posso assentare troppo xche lascio la macchina programmata in automatico ma nn mi fido piu di tanto hihihihihi....
lo brunisco e vi chiamo!

lo brunisco e vi chiamo!
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
Re: Alesaggio
Centerbe ha scritto:Si Già, 20m/s
Un altra considerazione è stata il foro d'apertura sulla testa della camera di compressione verso la valvola di circa 4mm. Mentre la transfert era di soli 2,5 mm (un collo di bottiglia), ora è di 3.
Come ci sei arrivato alla decisione di allargare la trasfer a 3mm hai fatto delle prove graduali fino a decidere la dimenzione finale del foro? Ti dico questo perchè come sai sono un tipo curioso, e perchè eseguita questa operazione non si può più tornare indietro. Se il buco della trasfer sarà più grande del necessario causerà perdita irrimediabilmente perdita di potenza
Un altra cosa degna di nota è la questione termica del compressore.
Piu spari, più si scalda la testa del compressore, mangiando energia all'aria già compressa che si fredda. Lo si può avvertire appoggiando una mano sulla fine del compressore già dopo una decina di spari. Vorrei valutare la variazione delle prestazioni da compressore freddo a compressore caldo. Sarebbe interessante valutare la cosa, in considerazione di una possibile isolazione termica del compressore e della sua testa.
Sull'hw40 ho notato che la temperatura conta parecchio, si comporta molto meglio con temperature alte sia come potenza che come costanza tra un tiro e l'altro. Sulla tua avendo il compressore in metallo sotto la canna, è possibile che risenta maggiormente delle basse temperature.
Ciao Giacomo

- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alesaggio
roma71 ha scritto:Come ci sei arrivato alla decisione di allargare la trasfer a 3mm hai fatto delle prove graduali fino a decidere la dimenzione finale del foro? Ti dico questo perchè come sai sono un tipo curioso, e perchè eseguita questa operazione non si può più tornare indietro. Se il buco della trasfer sarà più grande del necessario causerà perdita irrimediabilmente perdita di potenza
Sarebbe stato difficile fare fresature inclinate e disassate dal foro originale sulla zama, progressive da 2,5 2,6 2,7..ecc ecc Ed ho puntato piu che altro ad avere il getto d'aria il più diretto possibile verso il pellet piuttosto che a 90° come è nell'originale. Ho considerato anche che il foro dalla camera di compressione alla valvola è 4mm quindi la transfert resta comunque piu

Poi, la sperimentazione è bella per questo.... che sperimentazione sarebbe senza incognite?

- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Leslie
In riguardo alle delucidazioni sul tuning della leslie che mi sono state richieste via mail.
Queste consistono oltre una semplice lucidatura della canna, in una fresatura della battuta della leva di caricamento. Tale operazione estende solo di pochi mm (oltre nn è possibile x una ragione tecnica) l'apertura del leveraggio di caricamento, con conseguente maggiore quantita di aria pescata in fase di compressione. Non è possibile estendere oltre tale apertura in quanto sul cilindro di compressione è presente l'asola (apertura) che serve a far scorrere il suddetto leveraggio verso il pistone e che ne impedirebbe un ulteriore pescaggio.
E' totalmente inutile cambiare, saldare e/o estendere ancora tale leva in quanto la guarnizione di testa del pistone oltrepasserebbe la "luce" dell'asola e annullerebbe ogni ulteriore pescaggio di aria.
E' un po come il sistema dei motori 2 tempi ad aspirazione sul carter. Le luci di aspirazione e scarico delimitano la massima estenzione su cui il pistone scorre per aspirare aria. (Ex. puranche modificando l'imbiellaggio nn si ottiene una maggiore cilindrata)
Per quanto riguarda la alesatura della transfert, questa a permesso oltre ad aumentare la portata anche ad inclinare il "getto" verso la canna. Nell'originale la Leslie ha la transfert a circa 90° rispetto la luce della canna.
Le prestazioni della Leslie rimangono comunque di difficile valutazione a causa della deriva termica dell'aria compressa, essendo questa scarsamente isolata termicamente. La testata sulla cui superficie viene compressa l'aria, dissipa il calore dell'aria compressa diminuendone la pressione. Paradossalmente, riscaldandola spara come un Diana 350Mag e raffredandola come una pistola a gommini.
Queste consistono oltre una semplice lucidatura della canna, in una fresatura della battuta della leva di caricamento. Tale operazione estende solo di pochi mm (oltre nn è possibile x una ragione tecnica) l'apertura del leveraggio di caricamento, con conseguente maggiore quantita di aria pescata in fase di compressione. Non è possibile estendere oltre tale apertura in quanto sul cilindro di compressione è presente l'asola (apertura) che serve a far scorrere il suddetto leveraggio verso il pistone e che ne impedirebbe un ulteriore pescaggio.
E' totalmente inutile cambiare, saldare e/o estendere ancora tale leva in quanto la guarnizione di testa del pistone oltrepasserebbe la "luce" dell'asola e annullerebbe ogni ulteriore pescaggio di aria.
E' un po come il sistema dei motori 2 tempi ad aspirazione sul carter. Le luci di aspirazione e scarico delimitano la massima estenzione su cui il pistone scorre per aspirare aria. (Ex. puranche modificando l'imbiellaggio nn si ottiene una maggiore cilindrata)
Per quanto riguarda la alesatura della transfert, questa a permesso oltre ad aumentare la portata anche ad inclinare il "getto" verso la canna. Nell'originale la Leslie ha la transfert a circa 90° rispetto la luce della canna.
Le prestazioni della Leslie rimangono comunque di difficile valutazione a causa della deriva termica dell'aria compressa, essendo questa scarsamente isolata termicamente. La testata sulla cui superficie viene compressa l'aria, dissipa il calore dell'aria compressa diminuendone la pressione. Paradossalmente, riscaldandola spara come un Diana 350Mag e raffredandola come una pistola a gommini.
- minuzioso
- Nottolo
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 settembre 2006, 7:40
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Leslie
Centerbe ha scritto:In riguardo alle delucidazioni sul tuning della leslie che mi sono state richieste via mail
Grazie 1000 per la risposta velocissima...
Volevo aggiungere che, pur non avendo ancora "toccato" la pistola, x il prezzo che ho spuntato (94 euro a Milano) mi è sembrato un buon giocattolino.
Nota negativa:meccanismo di inserimento del pallino (dopo un pò di pratica fila tutto liscio) e il grilletto (mi sono messo a fare i pesi all'indice per premerlo

Per ora ho sparato con degli H&N Falke Pointed Diabolo, precisi ma nn scalfiscono una mosca...voglio provare con i Cammel Diablo Fireball e con gli Skenco Diablo Predator.
Ah,ciao a tutti!!
- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Leslie
Io l'ho pagata 90 a Roma... Si il meccanismo di inserimento del pallino è un po artificioso ma poi diventa automatico e non ci si fa piu caso... Anche per lo scatto hai ragione è a dir poco da body builder :) ma se apri la leslie capisci il xche e come si puo ovviare a cio....
PS: quando la aprirai e vedrai... nn ti far venire in mente di eliminare quella molla in piu!.... xche tanto nn spara senza di quella

PS: quando la aprirai e vedrai... nn ti far venire in mente di eliminare quella molla in piu!.... xche tanto nn spara senza di quella

- minuzioso
- Nottolo
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 settembre 2006, 7:40
- Località: Milano
- Contatta:
Via con l'apertura...
mi stupisce il fatto che una delle 4 viti presenti sul blocco-canna è senza motivo più corta delle altre
per il resto tutto facile.
Il calcio, che da fuori mi piaceva tanto tanto...ora...si può avere un Centerbe D.O.C
????????
Il rivenditore mi aveva detto manutenzione zero...ed è vero! Ci sono 3/4 di litro di olio...pure all'interno delle guancette...
Parlando dei meccanismi di scatto, a una prima occhiata la Condor che usavo quando avevo 15 anni era fatta con più saggezza...molla maledetta
appena ho aperto la cassa della Leslie mi è schizzata addosso! Uomo avvisato - mezzo salvato
Qui una cosa nn mi quadra: la molletta che solleva il grilletto è
deformata...ho rimediato mettendoci quella di una penna a sfera
Dopo una bella pulita, credo lascerò intatto il pistone di compressione anche perchè a ben guardare si parla veramente di un paio di mm in più...seguirò la dritta sull'allargamento della transfer port...
Leslie, TI AMO comunque
mi stupisce il fatto che una delle 4 viti presenti sul blocco-canna è senza motivo più corta delle altre

Il calcio, che da fuori mi piaceva tanto tanto...ora...si può avere un Centerbe D.O.C

Il rivenditore mi aveva detto manutenzione zero...ed è vero! Ci sono 3/4 di litro di olio...pure all'interno delle guancette...
Parlando dei meccanismi di scatto, a una prima occhiata la Condor che usavo quando avevo 15 anni era fatta con più saggezza...molla maledetta


Qui una cosa nn mi quadra: la molletta che solleva il grilletto è
deformata...ho rimediato mettendoci quella di una penna a sfera

Dopo una bella pulita, credo lascerò intatto il pistone di compressione anche perchè a ben guardare si parla veramente di un paio di mm in più...seguirò la dritta sull'allargamento della transfer port...
Leslie, TI AMO comunque

- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Molla
Beh... io ti avevo avvisato....
si quella molla li proprio nn ci vuole stare!
Un altra dritta: occhio al leveraggio di caricamento e al perno in ottone, ha un po di gioco... e se la carichi maldestramente, un altro perno sulla leva va a sbattere sull'asola del cilindro e si piega tutto... brutta cosa!
Heheheheh si proprio di quella molla che ti è skizzata addosso parlavo.
Hai notato che ha praticamente la stessa funzione di un altra molla che aziona lo scatto???... nn so se ai acutamente notato che la prima (cioè quella che è saltata) a differenza della seconda... NON ha una sede...
ummmm guarda caso!!!
quando apri salta via sempre! ehhehehe
Beh il fatto che una abbia una sede regolarmente costituita nello stampo e la seconda no... cosa ti fa venire in mente? Non so se la stessa cosa che ho pensato io,
cioè nn era in progetto!
E' una molla che è stata aggiunta fuori sede di progetto ... e sai il xche? Beh io l'ho scoperto... prova a NON reinserirla e poi vedi!
La Leslie Non spara...piu...
opssss
Hai visto il dente di scatto? Quanto è lungo? ummmm
E la battuta del grilletto? ha la doppia azione ma nn si sente...
Sulla mia ho lavorato un BEL po....
ma ora è diventata uno Sherman 76mm ( a prova di tutto )
si quella molla li proprio nn ci vuole stare!
Un altra dritta: occhio al leveraggio di caricamento e al perno in ottone, ha un po di gioco... e se la carichi maldestramente, un altro perno sulla leva va a sbattere sull'asola del cilindro e si piega tutto... brutta cosa!

Heheheheh si proprio di quella molla che ti è skizzata addosso parlavo.
Hai notato che ha praticamente la stessa funzione di un altra molla che aziona lo scatto???... nn so se ai acutamente notato che la prima (cioè quella che è saltata) a differenza della seconda... NON ha una sede...
ummmm guarda caso!!!
quando apri salta via sempre! ehhehehe
Beh il fatto che una abbia una sede regolarmente costituita nello stampo e la seconda no... cosa ti fa venire in mente? Non so se la stessa cosa che ho pensato io,

E' una molla che è stata aggiunta fuori sede di progetto ... e sai il xche? Beh io l'ho scoperto... prova a NON reinserirla e poi vedi!
La Leslie Non spara...piu...
opssss
Hai visto il dente di scatto? Quanto è lungo? ummmm
E la battuta del grilletto? ha la doppia azione ma nn si sente...

ma ora è diventata uno Sherman 76mm ( a prova di tutto )

- Centerbe
- User
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 17:10
- Località: Roma
- Contatta:
Open
Ummm eccoci qui....
La molla che intendo è quella grande piu lunga (in alto a sx), ha stessa funzione di quella piu corta alla sua destra....(ma che ha regolare sede).
Il dente di scatto non si vede nella foto ma so che hai capito benissimo a cio che mi riferivo...
Lo vedi il grilletto ?... dietro è piatto... e quanto poco spazio ha verso la battuta?
Beh, fresatina al retro piatto del grilletto e questa insieme alla molletta della penna che hai messo... OPPPSSS!!!
fa apparire magicamente la doppia azione!
.. sul grilletto ora hai qualche mm su cui premere prima dello sparo.
PS: prima di alesare la transfert... ASPETTA!
Hai fresato il leveraggio? prova prima questo e poi mi dici.
Poi ti invio foto del lavoro e ti spiego meglio.

La molla che intendo è quella grande piu lunga (in alto a sx), ha stessa funzione di quella piu corta alla sua destra....(ma che ha regolare sede).
Il dente di scatto non si vede nella foto ma so che hai capito benissimo a cio che mi riferivo...
Lo vedi il grilletto ?... dietro è piatto... e quanto poco spazio ha verso la battuta?
Beh, fresatina al retro piatto del grilletto e questa insieme alla molletta della penna che hai messo... OPPPSSS!!!
fa apparire magicamente la doppia azione!
.. sul grilletto ora hai qualche mm su cui premere prima dello sparo.

PS: prima di alesare la transfert... ASPETTA!
Hai fresato il leveraggio? prova prima questo e poi mi dici.
Poi ti invio foto del lavoro e ti spiego meglio.
- minuzioso
- Nottolo
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 settembre 2006, 7:40
- Località: Milano
- Contatta:
Sul sito della Bruni si legge nella storiografia "produzione di pistole giocattolo"...ehm...
Ciao Centerbe! Ti confermo che ho avuto l'immediata sensazione che c'era qualcosa di non progettato vedendo tutte le molle con una propria sede tranne quella che abbiamo imparato ad odiare...
Comunque, parlando di qualità le due molle più
cole (grilletto e scatto) fanno veramente pena. Personalmente mi sembrano troppo "molli"...
Fa eco, al contrario però, la molletta della sicura che trattiene la sferetta di scorrimento della stessa: nn avendola bloccata, appena ho aperto la Laslie me l'ha sparata in giro x casa...uhm, un'arma nell'arma
Vedendo anche l'esploso della tua, ti confesso che la soluzione x la doppia azione (reale) è geniale!
La leva di caricamento è stata una nota dolente da subito: già la vite che si innesta da sotto nel perno di ottone nn è per nulla solida ed ho dovuto constatare a mie spese un paio di sbocconcellature proprio lì, sull'asola, dovute al gioco del perno nella sede.
Visto il tuo STOP ai lavori, aspetto incuriosito di vedere meglio il lavoretto fatto sul leveraggio. Come dettoti via e-mail le uniche basi su cui avrei eventualmente lavorato (perchè viste) sarebbero state le modifiche alla lunghezza stessa della barretta che collega la leva di caricamento al pistone

Ciao Centerbe! Ti confermo che ho avuto l'immediata sensazione che c'era qualcosa di non progettato vedendo tutte le molle con una propria sede tranne quella che abbiamo imparato ad odiare...
Comunque, parlando di qualità le due molle più

Fa eco, al contrario però, la molletta della sicura che trattiene la sferetta di scorrimento della stessa: nn avendola bloccata, appena ho aperto la Laslie me l'ha sparata in giro x casa...uhm, un'arma nell'arma

Vedendo anche l'esploso della tua, ti confesso che la soluzione x la doppia azione (reale) è geniale!
La leva di caricamento è stata una nota dolente da subito: già la vite che si innesta da sotto nel perno di ottone nn è per nulla solida ed ho dovuto constatare a mie spese un paio di sbocconcellature proprio lì, sull'asola, dovute al gioco del perno nella sede.
Visto il tuo STOP ai lavori, aspetto incuriosito di vedere meglio il lavoretto fatto sul leveraggio. Come dettoti via e-mail le uniche basi su cui avrei eventualmente lavorato (perchè viste) sarebbero state le modifiche alla lunghezza stessa della barretta che collega la leva di caricamento al pistone

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti