Chiarimenti su giuste restrizioni

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
val57
Vip User
Vip User
Messaggi: 311
Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:58
Località: calabria saudita (prov. CZ)

Chiarimenti su giuste restrizioni

Messaggioda val57 » 1 aprile 2009, 17:35

Ho appena letto gli interventi sado: di Bosshog e Wasky in merito alle modifiche delle carabine (segnatamente quelle di libera vendita) e devo dire che li trovo del tutto condivisibili e assolutamente giusti (e non poteva essere diversamente.... :ok: ). Spero quindi che mi crediate se vi assicuro fin da ora che ciò che state per leggere è assolutamente estraneo ad ogni polemica.

E' scontato che non mi sognerei mai di portare la potenza di una carabina di libera vendita oltre i 7,5 j e che, ancor di meno, suggerirei a chicchessia una qualsiasi maniera per farlo; prova (di cui esiste traccia nel nostro forum) ne sia il fatto che, in passato, non solo ho mandato a quel paese un tipo (troppo finto!!!!) che mi aveva chiesto in mp suggerimenti in quel senso, ma anche ho denunciato l'accaduto pubblicamente!!!

Ora mi sorgono alcuni dubbi, per il semplice motivo che mi piace molto la meccanica, smontare e rimontare carabine a/c, frequentare questa sezione del forum apportando i miei modestissimi contributi, partecipare i miei risultati e le mie piccolissime scoperte agli amici, e, a volte, beccarmi qualche "bravo" dai più generosi; e che, quindi, vorrei continuare a farlo, con serenità e sicurezza:

1) chi può essere considerato esperto nella modifica delle armi ad aria compressa (quelle che possono essere modificate, ovvio!) e chi no? Considerato che non si accenna alla differenza fra armieri di professione e tutti gli altri, la discriminante mi sembrerebbe aleatoria, e di interpretazione incerta.

2) scrivere, documentare ed effettuare interventi di tuning, potenziamento, accuratizzazione e quant'altro, su armi ad aria compressa con potenza realmente ed ufficialmente superiore a 7,5 j è lecito o no?

2) se terze persone effettuano gli interventi di cui al punto precedente su armi ad aria compressa con potenza superiore a 7,5 j e da ciò derivano danni di qualsiasi natura a persone e/o cose, a prescindere dalla quantità della loro perizia, a chi potrebbero essere attribuite - a rigor di Legge - le responsabilità dell'accaduto?

Su questi argomenti e' assolutamente indispensabile piena chiarezza.. non credete?


Immagine
Calabria Field Target A.s.d.

---------------------------------
... forasia!
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Chiarimenti su giuste restrizioni

Messaggioda SILVER » 1 aprile 2009, 18:09

anche a me è capitato più di una volta di ricevere mp dello stesso tenore, come penso anche ad altri del forum.

punto 1 ok
punto 2 è proibito il potenziamento di un'arma da 7,5 joule. ma non è proibito modificarla esteticamente o accuratizzarla (vedi scatto oppure modifiche che tolgano vibrazioni), a patto di mantenere invariate le quote dimensionali della molla (per le springer) e non farle superare i 7,5 joule. penso vada anche rispettata la lunghezza dell'arma (ma di questo non ne sono sicuro al 100%)
punto 3 la responsabilità penale è personale, quindi chi altera la propria carabina, andrà di mezzo lui direttamente.


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
SP57
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 novembre 2007, 15:34
Località: Torino

Re: Chiarimenti su giuste restrizioni

Messaggioda SP57 » 2 aprile 2009, 8:04

SILVER ha scritto:anche a me è capitato più di una volta di ricevere mp dello stesso tenore, come penso anche ad altri del forum.

punto 1 ok
punto 2 è proibito il potenziamento di un'arma da 7,5 joule. ma non è proibito modificarla esteticamente o accuratizzarla (vedi scatto oppure modifiche che tolgano vibrazioni), a patto di mantenere invariate le quote dimensionali della molla (per le springer) e non farle superare i 7,5 joule. penso vada anche rispettata la lunghezza dell'arma (ma di questo non ne sono sicuro al 100%)
punto 3 la responsabilità penale è personale, quindi chi altera la propria carabina, andrà di mezzo lui direttamente.

Forse al punto 2 val57 intende (per esmplificare) se ho una carabina full posso ulteriormente incrementarne la potenza?
Dico bene val57?


Oscar
----------------------------------------
Hai dei chiarimenti?Vuoi dei dubbi?
Avatar utente
A.Signorini
User
User
Messaggi: 162
Iscritto il: 18 aprile 2006, 13:43
Località: Borgo Val di Taro
Contatta:

Re: Chiarimenti su giuste restrizioni

Messaggioda A.Signorini » 2 aprile 2009, 8:50

val57 ha scritto:1) chi può essere considerato esperto nella modifica delle armi ad aria compressa (quelle che possono essere modificate, ovvio!) e chi no? Considerato che non si accenna alla differenza fra armieri di professione e tutti gli altri, la discriminante mi sembrerebbe aleatoria, e di interpretazione incerta.


Se la cosa viene fatta NON ha scopo di lucro, non ha senso parlare di qualifica professionale.
Io posso riparare la mia la tua la sua arma a gratis, non posso mettere un annucio in cui dichiaro che lo faccio per pecunia.

val57 ha scritto:2) scrivere, documentare ed effettuare interventi di tuning, potenziamento, accuratizzazione e quant'altro, su armi ad aria compressa con potenza realmente ed ufficialmente superiore a 7,5 j è lecito o no?


SI, è possibile fare quel che vuoi senza variare in modo significativo i dati di catalogo, oppure aumentarne l'occultabilità, ad. es. carabina scomponibile, calcio pieghevole ecc. ecc.

val57 ha scritto:2) se terze persone effettuano gli interventi di cui al punto precedente su armi ad aria compressa con potenza superiore a 7,5 j e da ciò derivano danni di qualsiasi natura a persone e/o cose, a prescindere dalla quantità della loro perizia, a chi potrebbero essere attribuite - a rigor di Legge - le responsabilità dell'accaduto?


se è un professionista abilitato a LUI se è un appassionato azzi tuoi.


Considera le cose di poca importanza molto seriamente

fu Presidente FFTI
Avatar utente
val57
Vip User
Vip User
Messaggi: 311
Iscritto il: 23 luglio 2008, 8:58
Località: calabria saudita (prov. CZ)

Re: Chiarimenti su giuste restrizioni

Messaggioda val57 » 2 aprile 2009, 8:59

Si, sp57, dicevi bene


hagure ha scritto:se è un professionista abilitato a LUI se è un appassionato azzi tuoi.


"Tuoi" o "suoi"?


Immagine
Calabria Field Target A.s.d.

---------------------------------
... forasia!
Avatar utente
A.Signorini
User
User
Messaggi: 162
Iscritto il: 18 aprile 2006, 13:43
Località: Borgo Val di Taro
Contatta:

Re: Chiarimenti su giuste restrizioni

Messaggioda A.Signorini » 2 aprile 2009, 9:04

val57 ha scritto:Si, sp57, dicevi bene


hagure ha scritto:se è un professionista abilitato a LUI se è un appassionato azzi tuoi.


"Tuoi" o "suoi"?


tuoi, ovvero del proprietario dell'arma.

es. spari per sbaglio ad un terzo, la responsabilità a tua a prescindere dalla potenza dell'arma; oppure ti si apre in due la carabina e resti offeso (ma di brutto brutto brutto) per un errato assemblaggio, sono ancora azzi tuoi se la riparazione è stata fatta da un non professionista la vedo dura risolvere la cosa per vie legali....


Considera le cose di poca importanza molto seriamente

fu Presidente FFTI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti