Pagina 1 di 1

calcio customizzato x cz 200 od altre AC

Inviato: 4 maggio 2006, 15:35
da suino66
Buongiorno,
vorrei anto poter realizzare questo tipo di calcio adattandolo alla mia CZ 200T.
L'ho trovato in giro sul web e mi è piaciuto talmente tanto che mi sono comprato qualche ttrezzo per realizzarlo.
Però, secondo voi, cosa serve per poterlo fare oltre a pazienza e capacità (intendo quali attrezzi da lavoro)?

http://img356.imageshack.us/img356/950/alex0013yd.jpg


Ciao Alex[/img]

Inviato: 4 maggio 2006, 15:38
da suino66
Ah, dimenticavo.....

anche che tipo di legno dovrebbe essere usato?

Io vorrei farlo ambidestro e con la asola che permette di far vedere la matricola ed inserire il caricatore circolare della cz.

Ciao e grazie.
Alex

Inviato: 4 maggio 2006, 15:57
da roma71
Ciao Alex
il legno più bello secondo mè reperibile è il noce nazionale, adattissimo al tipo di lavoro, ma molto duro, in alternativa il faggio ha meno venature ma è molto compatto e soprattutto molto meno costoso. Se sei alla prima esperienza di questo tipo, ti consiglio un materiale molto facile da lavorare il samba, leggerissimo non ha nodi costa pochissimo. Quest'ultimo te lo consiglio per fare un calcio prototipo o non definitivo, visto la sua facile lavorazione per poi realizzare quello definitivo in materiale più pregiato di tuo gradimento.
ciao Giacomo drunk

Inviato: 4 maggio 2006, 16:26
da wasky
per lo scasso se vuoi posso metterti a disposizione la fresa da banco che ho della proxxon

serve poi un buon numero di raspe e qualche link per vedere le varie fasi

te ne metto qualcuno

questa è la carabina del nostro logo

http://www.blueline-studios.com/kuengai ... kshop.html

altro link dove si vedono gli attrezzi

http://www.geocities.com/airecolabora/bricolk2.htm

ottimo lavoro fatto con due pezzi

http://www.co2air.de/wbb2/thread.php?threadid=17898



se serve altro fischia :wink:



dutch

Inviato: 10 maggio 2006, 10:11
da suino66
Grazie ragazzi per i suggerimenti,

la fresa da banco l'ho comprata dopo che Ditch mi ha invogliato a comprare l'attrezo multiuso (io ho comprato il Dremel con fresa da banco e con supporto per trapano vertiocale ed orizzontale).

Ho comprato anche una mola da banco con smerigliatrice a nastro incorporata, ho comprato due morse da banco, una grande ed una piccola entrambe snodabili ed orientabili, ed adesso mi sto costruendo il banco da lavoro (ove metterò anche un'affettatrice per i salumi :D )
Ho comprato un po' di raspe e lime e qualche strumento per integliare.
Sono in procinto di comprarmi una sega da banco.
Quello che non riesco a trovare sono quei tubi in acciaio che hanno delle taccature e che servono a far regolare l'estensione del calcio e dell'impugnatura, nonchè la parte terminale del calcio in alluminio o acciaio con relativa gommatura.
(scusate la terminologia poco ferrata, ma io sono alle prime armi e quindi non so come si chiamano tali accessori)

Premetto che la foto del calcio l'ho spedita pure a Ginb per sapere se me lo poteva produrre, ma ancora non ho ottenuto risposta.

Se mi manca qualcosa tra la mia attrezzatura fatemelo sapere (tanto paga mia moglie).
Ciao Alex

Inviato: 10 maggio 2006, 15:17
da wasky
io ho questa della proxxon con banco a croce

Immagine




rob

Inviato: 11 maggio 2006, 16:21
da suino66
Bellissima Dutch.
La mia è quasi uguale, ma non ha il banco a croce, ha solo l'alloggiamento per la morsa.
Forse posso applicaci anche un banco a croce di altra marca?
Comunque bellimi link, in particolare il lavoro fatto in speculare su due fogli, che facilita la fresatura delle parti interne.
ne prenderò sicuramente spunto per quando mi metterò in cantina a lavorare.
Grazie
Alex

Inviato: 11 maggio 2006, 17:50
da Kurtzzz
...dunque io per fare mobili uso:

- trapano bosch: punte varie, seghe a tazza varie;
- seghetto alternativo bosch;
- levigatrice piatto rettangolare;
- levigatrice "a topo" makita;
- fresa black & decker (varie frese... tonde, cilindriche, coniche...);
- troncatrice con lama da 12
- gattuccio a mano (due misure);
- sgorbie e raspe varie;
- scalpelli ecc...

ora l'esperienza delle fresatrici "piccole" (sotto gli 1,5 Kw di potenza)... tanto tempo e rischio di "strappi" (io li chiamo così) lungo le venatura.. con la black & decker (quella dl sito inglese) ho lavorato con vari tipi di frese: faggio, ulivo, noce, pino ecc... se le frese non sono più che buone (ottime, cioè anche 70 euro a pezzo) si brucia tutto (vedi foto del tedesco che mi sembra abbia usato un compensato marino...) ma con utensili decenti lavora una bellezza (userò quella quando sarà il momento)

quindi... domanda: ma qualcuno ha veramente realizzato tutta una calciatura dal grezzo con il dremel?

Inviato: 11 maggio 2006, 20:33
da ginb
ciao suino66, conosendo ginb ti assicuro che se non ti a risposto, puo esserci un solo motivo, che non abbia ricevuto la tua richiesta, e comunque credo sia in grado di farlo, anche se non proprio nei minimi dettagli come l'originale, specialmente il calciolo, comunque so che e' in partenza per l'italia, e che si fermera a lungo, e visto l'investimento che ai fatto nell'attrezzatura puoi provare a fartelo da solo, magari il primo fallo con un legno non impegnativo, la prima volta ce' il rischio di non fare tutto perfetto, ma poi se ci riesi ti toglierai una grande soddisfazione personale ok

ciao andrea
ps certo che come primo calcio da fare ti sei selto una gatta da pelare mica da ridere :wink:

Inviato: 12 maggio 2006, 7:36
da wasky
ad esempio e ti assicuro che avendolo visto dal vivo è meraviglioso, questo calcio di Ginb si adatta molto bene alle carabine tipo la CZ200, in foto è montato su una AA 400 carbine


per il discorso elevazione del calciolo, imho userei dei spezzoni di Tondino di acciaio, fermati in altezza da due viti poste di lato sul calciolo


dutch



Immagine

Inviato: 13 maggio 2006, 8:45
da suino66
Ho saputo che Ginb è un mago nella produzione artigianale dei calci, fino ad adesso non ne ho visti di più belli. Ho anche apprezzato la sua disponibilità nel rispondermi ad una mia prima richiesta.
Forse questa richiesta non l'ha ricevuta o se è dimenticato, perchè gliel'ho inoltrata quando lui si trovava nelle in un altro paese in viaggio.
Ora chiedo, se possibile, dove abita GINB in Italia?
Ritenete che se lo raggiungessi, lui avrebbe in questa sede i materiali adatti a farmi il calcio?
Comunque proverò a ripostargli la missiva.

Bello il calcio raffigurato sopra, ma come noterai è un po' corto, già quello della CZ è piccolino......

Proverò a fare un calcio con il Samba come consigliatomi, come primo tentativo.
Speriamo bene muro
Ciao Alex

Inviato: 13 maggio 2006, 8:50
da wasky
per la fresa sono a tua disposizione, quando vuoi, importante che tu abbia quadrato bene il pezzo e mi lasci la tavola intera, per la planarità :wink:


rob

Inviato: 13 maggio 2006, 9:45
da ginb
ciao suino, io non so farlo a posare la foto, ma se guardi nella pagina di persentazione del sito di ginb, si compone una cz200 costumizzata, e il calcio e' quello che e' in foto qui sopra con qualche accorgimento in piu, specialmente nel calciolo e ti garantisco che non e' piccolo

se volessi visitare ginb sarebbe un bel viaggetto, con scali compresi sono 24 ore di volo, abita a bali (indonesia)
ciao andrea :wink:

Inviato: 23 maggio 2006, 15:37
da suino66
Grazie Andrea,
il sito è a me noto da svariati mesi e l'avevo già sfogliato tutto e salvato tra i preferiti.
Ho visto anche il calcio al quale ti riferisci, ma purtroppo come potrai vedere è differente da quello che io vorrei.
Ho chiesto pertanto ad Antonio se mi poteva realizzare il calcio sulla base della foto da me inserita ad inizio post.
So che lui abita a Bali, ma mi hanno riferito che dovrebbe tornare in Italia a breve per rimanervi un po' di tempo. Ed infatti vorrei cogliere quell'occasione per conoscerlo.
Quando inizierò la costruzione del calcio secondo i consigli datimi dagli amici del forum, pubblicherò le foto dei vari passaggi.
Comunque, poichè ancora non ho iniziato, ogni consiglio è benvenuto e sarà preso in considerazione.
dalay
Ciao Alex