Astore75 ha scritto:Ragazzi,anche se al tatto non da fastidio, effettivamente la bugnatura è da rifare, sembra più una finitura a mo di sughero

, devo assolutamente ricomprare la fresa e rimediare.
Ciao Paolo.
Astore75.
Saludos Paolo, io vado controcorrente,"a me piace"
è originale e se riesci a riportare lo stesso disegno anche sull'astina, vedrai che l'abbinamento sarà bello e originale-
Poi la cosa a quiesto punto diventa soggettiva, e se piace a te non vedo
perchè tu debba x forza seguire dei canoni ben precisi, le armi più son belle quanto più sono personalizzate e si distinguono dai modelli originali *** cioè copie in serie-
Ora ti insegno come farti l'attrezzo x bugnare in modo rapido ed omogeneo, senza ricorrere al dremel o altri elettroutensili -
Questo attrezzo me o ha mandato cortesemente

GINB, a cui ancora oggi debbo dire grazie, malgrado qualche incomprensione, (GRAZIE GINB) in quanto prima mi arrangiavo con una fresa tonda da 12mm irta di aculei,ma il risultato non sempre rispondeva alle attese-
L'attrezzo di Ginb consiste in un cilndro di metallo , del diametro di circa 12 mm con un foro al centro da 10mm lungo circa 100mm all'interno del foro vengono inseriti dei chiodini da quadri o fili di acciaio affilati in punta
del diametro di circa 1,5 -2mm,addossandoli uno all'altro e cementandoli con qualche goccia di attak ,facendone sporgere le punte x circa un'altro cm-
L'attrezzo è pronto al posto del cilindretto di ferro va benissimo anche un perno da 12 - 14mm oppure un pezzo di barra filettata tagliata a misura avremo cosi una serie di chiodini 10-15 tutti della stessa lunghezza che percossi con un martelletto faranno appunto una serie di forellini tutti della stessa profondità ad ogni colpo-
La bravura consiste soltanto nello spostare appena l'utensile dopo il colpo , con legni duri ciò avviene automaticamente , e quindi in pochissimo tempo si ricopre anche una superfice molto ampia, in poco tempo si prende dimestichezza con l'attrezzo provare x credere