Ciao,
La finitura dei cilindri è volutamente non a specchio proprio perchè la sua finitura è parte del "carburatore" dell'arma. Certo si è padroni di non crederci ....

, ma le cose, per quanto riguarda le springer full stanno così.
Combustione (non effetto diesel che è altra cosa) non vuol dire incostanza.
Ovviamente affinchè il ciclo dia i risultati sperati, anche le altre parti del sistema devono essere dimensionate e realizzate opportunamente.
La guarnizione del pistone è in questo caso elemento che condiziona fortemente la costanza.
Se l'arma è OK la variazione di V0 si mantiene tranquillamente nei 2 - 4 m/s (spesso 2-3).
Se invece consideriamo una depotenziata come la 977 ad esempio, allora la costanza inizia a diventare un problema.
La causa è proprio il malfunzionamento del ciclo di combustione dovuto ad un difetto di compressione. Difetto che è diretta conseguenza del depotenziamento.
Quindi, del grasso che passa avanti nella camera di compressione, a volte brucia una

colissima parte, a volte no, ecco la causa dell'incostanza. Poca pressione e quindi temperatura troppo bassa per una combustione valida.
Ecco perchè a questo punto si preferisce evitare del tutto la combustione, che in questo caso è un difetto.
Tutto perchè siamo vicini al limite inferiore di potenza necessario a stabilizzare il ciclo.
Quindi ridotta o ridottissima lubrificazione (anche grassi alla grafite), e solo dove serve. Lucidatura del cilindro per diminuire la quantità di grasso che passa. Migliore tenuta della guarnizione (per gli stessi motivi) etc....
Anni fa, parlando di armi match, e viste le potenze in gioco, le armi lavoravano spesso a secco, proprio per garantire maggiore costanza.
Ciao
Giuseppe