Pagina 1 di 2

Transfer port HW 977- lucidatura?

Inviato: 29 maggio 2006, 22:16
da Rotosan1980
Ho smontato la HW 977 per la riparazione definitiva... intanto la guarnizione è si un pò nera, ma non sui bordi dove ha mantenuto la colorazione originale, è nera al centro come i pistoni dell'automobile... mauh :idea:
Allora passiamo al cilindro entro cui scorre il pistone. questo presenta una bella finitura con rugosità che manco ad una sgrossatura con utensile rotto si potrebbe paragonare... mah..

pensate che sia necessario dargli una lucidatina a modino oppure è cosa superflua completamente?

Vorrei cambiare la guarnizione della transfer port... dove la reperisco? e soprattutto la posso reperire?

Grazie a tutti..

Ciao Gian...

Re: Transfer port HW 977- lucidatura?

Inviato: 29 maggio 2006, 22:47
da francesco54
Rotosan1980 ha scritto:Vorrei cambiare la guarnizione della transfer port... dove la reperisco? e soprattutto la posso reperire?

Ciao Gian :D

la guarnizione e/o altre parti di ricambio le puoi reperire qui > Servizio Clienti < :wink:

Immagine ....e spediscono pure in contrassegno... :D


Immagine un Salutone / Francesco /

Inviato: 29 maggio 2006, 22:56
da Rotosan1980
ma anche in questo caso non c'è niente di custom che sia possibilmente anche meglio?

grazie

Inviato: 29 maggio 2006, 23:03
da francesco54
Sicuramente sì...specialmente per la guarnizione di testa - molla - guidamolla etc.

http://www.airgunbuyer.com/
http://www.chambersgunmakers.co.uk/Index.html
http://www.straightshooters.com/
http://www.airguns.it/

Buona visione :mrgreen:

Inviato: 29 maggio 2006, 23:15
da wasky
per il cilindro puoi mettere in cantiere una bottonatura in teflon

se ne parlava QUI


rob

Inviato: 30 maggio 2006, 0:09
da Rotosan1980
in quegli scritti albino diceva che in nessun modo deve essere lucidata la superficie interna del cilindro entro cui scorre il pistone :shock: :shock: cavolo ma è graffiata in tutte le salse.. non dico graffiata dall'uso, ma sembra che sia stata rifinita a carta vetrata in fabbrica... scusate, ma se la superficie fosse lucida, la guarnizione non farebbe tenuta meglio?

l'anello da posizionare in fondo al pistone non penso che serva a mantenere il pistone in asse con il cilindro quando avanza violentemente in avanti alla stoccata... in pratica anello e bottonatura dovrebbero servire solo per mantenere la coassialità in fase di caricamento?

grazie.. ciao Gian...

Inviato: 30 maggio 2006, 7:58
da zerio65
Rotosan1980 ha scritto:in quegli scritti albino diceva che in nessun modo deve essere lucidata la superficie interna del cilindro entro cui scorre il pistone :shock: :shock: cavolo ma è graffiata in tutte le salse.. non dico graffiata dall'uso, ma sembra che sia stata rifinita a carta vetrata in fabbrica... scusate, ma se la superficie fosse lucida, la guarnizione non farebbe tenuta meglio?
grazie.. ciao Gian...


Da quanto ho capito io, ma non prenderlo per oro colato, le porosità all'interno del cilindro servono per favorire lo scorrimento in quanto trattengono al loro interno il lubrificante.

Inviato: 30 maggio 2006, 8:38
da maxi_977
zerio65 ha scritto:Da quanto ho capito io, ma non prenderlo per oro colato, le porosità all'interno del cilindro servono per favorire lo scorrimento in quanto trattengono al loro interno il lubrificante.


Non solo, pare che quasi il 45% dell'energia allo sparo, sia data dall'effetto diesel del grasso che la guarnizione rachia via dalle pareti (e piu` sono rugose piu` ne ha a disposizione).

Un esperimento condotto dai famosi Cardew, prevedeva la rilevazione dell'energia del pellet, sparando in atmosfera inerte (azoto) che invariabilmente era di gran lunga minore di quella misurabile in aria, segno inequivocabile di combustione spontanea.

Aggiungo che nelle carabine match si lucida il cilindro rinunciando all'effetto diesel per eliminare il piu` possibile grandezze non controllabili, come la combustione spontanea.

Da come lo descrive Rotosan, pare che la lavorazione abbia lasciato notevoli segni...... nella mia 977k l'interno del cilindro ha la rugosita` tipica di quando il tubo e` uscito dal treno di laminazione, ma non segni di lavorazione alle macchine.

Secondo me il difficile e` stabilire se questi segni portano detrimento alla tenuta del sistema....... perche` solo in questo caso si dovrebbe intervenire, ma sempre con mano leggera.

ciao max

Inviato: 30 maggio 2006, 9:55
da gsb
Su una full lascerei il cilindro com'è, su una depotenziata si potrebbe pensare anche ad una lucidatura per aumentare la costanza delle prestazioni, ma andrebbe eseguita a regola d'arte, pena l'ovalizzazione del cilindro no?
Ciao
G

Inviato: 30 maggio 2006, 10:39
da wasky
rotosan ha scritto:l'anello da posizionare in fondo al pistone non penso che serva a mantenere il pistone in asse con il cilindro quando avanza violentemente in avanti alla stoccata... in pratica anello e bottonatura dovrebbero servire solo per mantenere la coassialità in fase di caricamento?


esatto gian, rende il caricamento più fluido :wink: la TX 200 la adotta sul pistone, e visto che ci sei perche non effettuarla

dal sito di Paul Watts

http://www.springgunning.com/Gallery.html



Immagine

Inviato: 30 maggio 2006, 12:35
da Rotosan1980
gsb ha scritto:Su una full lascerei il cilindro com'è, su una depotenziata si potrebbe pensare anche ad una lucidatura per aumentare la costanza delle prestazioni, ma andrebbe eseguita a regola d'arte, pena l'ovalizzazione del cilindro no?
Ciao
G


perchè? la full non dovrebbe avere anche lei delle prestazioni costanti? :idea:

Inviato: 30 maggio 2006, 14:02
da zerio65
maxi_977 ha scritto:]

Non solo, pare che quasi il 45% dell'energia allo sparo, sia data dall'effetto diesel del grasso che la guarnizione rachia via dalle pareti (e piu` sono rugose piu` ne ha a disposizione).

ciao max

Per favore non riapriamo la discussione dul diesel altrimenti qualcuno installa un ingrassatore sulla propria carabina

Inviato: 30 maggio 2006, 15:46
da maxi_977
zerio65 ha scritto:Per favore non riapriamo la discussione sul diesel altrimenti qualcuno installa un ingrassatore sulla propria carabina


Bhe se lo fa, lo fa a suo rischio e pericolo....... e ad ogni modo il fine ultimo per avere piu` precisione, e` quello di aumemtare la costanza delle prestazioni non di diminuirla, affidandosi al caso che brucia una quantita` variabile di grasso ogni volta che si spara :-))

ciao max

Inviato: 31 maggio 2006, 8:47
da gsb
Ciao,

La finitura dei cilindri è volutamente non a specchio proprio perchè la sua finitura è parte del "carburatore" dell'arma. Certo si è padroni di non crederci .... :shock: , ma le cose, per quanto riguarda le springer full stanno così.
Combustione (non effetto diesel che è altra cosa) non vuol dire incostanza.
Ovviamente affinchè il ciclo dia i risultati sperati, anche le altre parti del sistema devono essere dimensionate e realizzate opportunamente.
La guarnizione del pistone è in questo caso elemento che condiziona fortemente la costanza.
Se l'arma è OK la variazione di V0 si mantiene tranquillamente nei 2 - 4 m/s (spesso 2-3).

Se invece consideriamo una depotenziata come la 977 ad esempio, allora la costanza inizia a diventare un problema.
La causa è proprio il malfunzionamento del ciclo di combustione dovuto ad un difetto di compressione. Difetto che è diretta conseguenza del depotenziamento.
Quindi, del grasso che passa avanti nella camera di compressione, a volte brucia una piccolissima parte, a volte no, ecco la causa dell'incostanza. Poca pressione e quindi temperatura troppo bassa per una combustione valida.
Ecco perchè a questo punto si preferisce evitare del tutto la combustione, che in questo caso è un difetto.
Tutto perchè siamo vicini al limite inferiore di potenza necessario a stabilizzare il ciclo.
Quindi ridotta o ridottissima lubrificazione (anche grassi alla grafite), e solo dove serve. Lucidatura del cilindro per diminuire la quantità di grasso che passa. Migliore tenuta della guarnizione (per gli stessi motivi) etc....
Anni fa, parlando di armi match, e viste le potenze in gioco, le armi lavoravano spesso a secco, proprio per garantire maggiore costanza.

Ciao
Giuseppe

Inviato: 31 maggio 2006, 12:14
da Rotosan1980
ok tutto chiaro. allora la rimonto e vado a giocare..

ciao

Inviato: 31 maggio 2006, 12:44
da gsb
Ciao,
ora però vorrei capire io una cosa.
Perchè il titolo del topic parla di transfer port?
Ciao
G

Inviato: 31 maggio 2006, 12:48
da Rotosan1980
perchè era tardi e avevo sonno... drunk comunque ho chiesto anche informazioni sulla guarnizione della transfer port per sostituirla con una magari custom (sai la mania del custom per molle e guarnizioni...) migliore di quella originale.. mi hanno risposto di rivolgermi a bignami quindi ho dedotto che non esistano guarnizioni custom e allora la ordinerò a bignami anche perchè la mia sembra un pochino ustionata e appena appena ribassata...

ciao Gian...

Inviato: 31 maggio 2006, 15:06
da zerio65
gsb ha scritto:Ciao,

La finitura dei cilindri è volutamente non a specchio proprio perchè la sua finitura è parte del "carburatore" dell'arma. Certo si è padroni di non crederci .... :shock: , ma le cose, per quanto riguarda le springer full stanno così.
Combustione (non effetto diesel che è altra cosa) non vuol dire incostanza.
Ciao Giuseppe


Scusami GSB
Non per contestare, ma per capire bene.
Visto che si parlava di una parte rilevante di energia, sen non sbaglio il 40%, se il "carburante" finisce va ovviamente raboccato altrimenti invece di avere 25 J ne abbiamo 15.
Se invece, come dici tu, le variazione sono nell'ordine dell' 1% le cose cambiano.
Saluti Zerio

Inviato: 31 maggio 2006, 17:25
da gsb
Ciao Zerio,
prima di risponderti vorrei capire bene quello che mi chiedi, al fine di evitare confusione.

Dove avrei parlato dell'1%?

Dove si parlava del 40%?

Faccio un paio di ipotesi:
con 40% ti riferisci al vecchio topic in cui si accennava all'esperienza di Cardew fatta con le prove in ambiente "azoto". Se è a quel topic che ti riferisci, mi spiace che la gran parte degli interventi sia andata persa in un banale problema di server. Giusto per dovere di cronaca, in quell'esperienza, si parlava del 55% dovuto alla combustione, non 40%.

Se con 1% ti riferisci alla 97 depotenziata (visto che di cifre non ho parlato) la risposta cambia.

Per dare una risposta generica, sappi che in armi non "tirate" al max, spesso la diminuzione di energia dopo un certo numero di colpi, è spesso da ascrivere a mancanza di alimentazione. Questo è facile da verificare, perchè dopo una corretta lubrificazione la potenza torna ai livelli soliti.
Sempre che la diminuzione osservata all'inizio non fosse dovuta a problemi di molla.

In ogni caso nelle full power la quantità di carburante che brucia ad ogni ciclo è dell'ordine della/e decina/e di microgrammi.

Ciao

G

Inviato: 6 giugno 2006, 13:12
da wasky
gianlu se decidi di fare una bottonatura ti metto un qualcosa di utile

per reperire il materiale necessario puoi andare su www.rs-components.it

devi andare nella sezione automatizzazione Utensili e meccanica "palette blu"

selezionare la voce Mechanical e si apre un altro menu,

li cliccki su Enginering Materials

e cerchi il Nylon 66 MOS2
un nylon66 caricato con bisolfuro di Molibdeno conosciuto come Nylatron e utilizzato da Paul Watts per i suoi lavori, lo usa anche per la guarnizione di testa

se cerchi il Polimero Verde per le Guarnizioni o Ertalon devi vedere il materiale con il nome di Nyloil


un saluto

dutch

ecco i lavori di Paul Watts su una hw95

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine