Tophat cf20 rotto

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Johnny
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 giugno 2007, 3:40
Località: Cagliari

Tophat cf20 rotto

Messaggioda Johnny » 18 aprile 2010, 13:15

Salve a tutti, con il tempo buono mi è tornata la voglia di fare qualche tiro, ho una cf20 di mio padre e circa un mese fa l'ho aperta e ho trovato ovviamente la molla rotta, così l'ho cambiata, levato il plasticozzo, rifatto il guidamolla in nylon 66 caricato bisolfuro di molibdeno e il tophat nello stesso materiale, seguendo le misure trovate qui (spessore base 10-stelo mi pare 35), lucidato a specchio qua e la.
Beh ora va davvero bene, il rumore è scomparso le reazioni parecchio minori, lo scatto molto più morbido. Ieri però mentre caricavo ho sentito uno strano movimento all'interno, adesso l'ho aperta e ho trovato il tophat rotto, la base si è separata dallo stelo, stranissimo non credevo che il nylon fosse tanto fragile.
Come mai è successo?
In effetti l'ho fatto con molta fretta e tolleranze allegre giusto per provare se sul serio ci fossero dei miglioramenti, ho visto che sulla base è rimasta una piccola sporgenza al centro e forse questo durante il caricamento lo faceva piegare e alla lunga (mica tanto, mezza scatola di pallini) si è rotto.
Anche la base era forse troppo lasca, di pochissimo ma era comunque libera di girare facilmente, forse è meglio che venga fatta precisissima e inserita nel pistone con una certa forza?
Ora pensavo di rifarlo in alluminio, ma il metallo non mi piace tanto preferirei la plastica che credo sia più silenziosa e con meno attrito, e poi ho paura che il maggiore peso crei più rinculo e potrebbe mandare la potenza fuorilegge. Allora lo rifaccio in nylon stavolta precisissimo e vedo se stavolta va bene?

Anche riguardo il guidamolla ho qualche dubbio, anche lui è fatto completamente in nylon inserito nel supporto originale, la molla poggia direttamente sul supporto originale. Ma anche se rigido penso che a molla pressata un minimo si possa piegare, allora che fare? Lo rifaccio in alluminio o ottone, o magari inserisco dentro questo un alberino in acciaio da 5/6 mm? Oppure pensate che questo possa andare già bene così?

Vi ringrazio per qualsiasi consiglio e scusate per le tante domande ma ho parecchi dubbi e non vedo l'ora di rimontarla e far fuori una bella scatola di diabolo :)


Johnny
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 giugno 2007, 3:40
Località: Cagliari

Re: Tophat cf20 rotto

Messaggioda Johnny » 18 aprile 2010, 18:14

Per ora l'ho ricostruito di nuovo in nylon, speriamo tenga.
Piuttosto ho avuto problemi con la camiciatura, per ora usavo un semplice pezzetto di teflon trovato in casa che si adattava perfettamente ma troppo sottile, circa 0,3 quando mi servirebbe un almeno un 0,8, così l'ho levato sicuro che non facesse differenza, invece..... IL tophat è praticamente identico quindi non è lui la causa, beh, la sola camiciatura anche se scarsa dava davvero parecchi benefici tanto che nei giorni scorsi a 30 metri riuscivo a prendere in modo relativamente facile un tappo di birra, ora è già tanto se riesco a prendere una lattina e anzi non riesco neppure a regolare l'ottica tanto sono alte le reazioni.
O forse dipende da questo tophat troppo preciso che forza sulla molla? Ho letto ovunque che deve forzare leggermente per cui ho seguito i consigli.


SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Tophat cf20 rotto

Messaggioda SILVER » 19 aprile 2010, 8:28

prova a fare il guidamolla in acciaio. per la camiciatura, le ferramenta ben fornite vendono dei fogli di bronzo di diverso spessore con larghezza 25 cm e lunghezza 1/2 metri. comprane un pezzetto


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Johnny
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 giugno 2007, 3:40
Località: Cagliari

Re: Tophat cf20 rotto

Messaggioda Johnny » 19 aprile 2010, 12:23

Ho poi rifatto la camiciatura sempre con della plastica di fortuna ma stavolta poco più spesso di 0,5 ed ho stabilito che il problema era proprio quello, ora è tornata di nuovo precisissima, comincio finalmente a capire la differenza tra lo sparare e il tirare come si deve, caspita! Penso seriamente di prendere una bella 30s, neppure immagino quanto possa essere regolare e precisa, ci sarà da divertirsi. :)

Ciao silver, pensi quindi sia meglio rifare il guidamolla più rigido? Non posso lavorare l'acciaio, troppo duro per il mio tornietto, potrei farlo in alluminio, ottone o anche bronzo, con il bronzo avrei da lavorare un pochino di più però. Però il metallo continua a sembrarmi troppo rumoroso e troppo attrito, ecco perchè per ora ho provato tutto in platica.

Bronzo in fogli per la camiciatura? Caspita sarebbe perfetto, devo proprio vedere se riesco a trovarne un po grazie. :)


SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Tophat cf20 rotto

Messaggioda SILVER » 19 aprile 2010, 12:44

potresti farlo anche in ferro, tanto se coperto dal grasso molto difficilmente si arrugginirà. il bronzo, l'alluminio ed anche l'ottone (in minima parte) sono materiali che non si prestano molto a queste lavorazioni, perchè morbidi. lo sfregamento della molla potrebbe ben presto segnarli, meglio allora il derlin.
sì esistono dei fogli in bronzo


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
sergio1949
Rookie
Rookie
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 febbraio 2010, 13:15
Località: Genova

Re: Tophat cf20 rotto

Messaggioda sergio1949 » 19 aprile 2010, 12:54

di camiciature ne capisco pochino però per aiutarti posso dirti che i fogli in ottone o bronzo si trovano in ferramenta ben fornite con il nome commerciale di "carta di spagna" .
Esisono in moltissimi spessori.
una alternativa avolte percorsa da qualcuno è di comprare una "cannetta2 cromata doquelle per lo scarico dei sanitari tagliarlo con cesoia e adattarlo alla bisogna.
Ciao Sergio :sorriso:
friend


Ciao Sergio
KalibrGuns Cricket Cal 5.5 Accushot 8-32x56
HW100 Konus M30 8.5-32X 50
Air Arms TX 200 Konus 6-24x44
Px4 Co2 Berretta

Ruger GP100 6" 357 Magnum
Taurus 38spl. 2"
Walther P99 9x21
GSG MP5 22 lr
Bernardelli 60 canna da 6" cal.22 lr
Anshutz 1416 cal 22lr konus pro 6-24x44
Arsenal Firearms Strike One 9x21
Sig Sauer 1911-22
S.T.I. Spartan 1911 Cal.45 ACP
Johnny
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 giugno 2007, 3:40
Località: Cagliari

Re: Tophat cf20 rotto

Messaggioda Johnny » 19 aprile 2010, 13:29

L'ottone in fogli lo ho anche in casa ma non sapevo proprio del bronzo, visto il basso attrito sarebbe ottimo lo cercherò subito.

Comunque mi pare di capire che sia camiciatura che guidamolla sono migliori se fatti in acciaio magari lucidato a specchio come gli alberini rettificati? Se è così vedo di tentare qualcosa, potrei ad esempio tornirlo poi temprarlo e rettificarlo per bene, così dovrei riuscire spero. Il problema maggiore per il guidamolla è che nella gamo nella parte di dietro va forato per lasciar passare la spina di fissaggio, se non ci fosse questo particolare potrei semplicemente comprare un pezzetto di alberino rettificato del giusto diametro, con quello sarebbe davvero perfetto.



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti