Pagina 1 di 1

Re: riduzione del peso e lunghezza PISTONE

Inviato: 9 luglio 2012, 9:52
da bersagliere72
Guarda che riducendo il peso del pistone perdi in velocità uscita pallino e potenza. E' l'inerzia del pistone che garantisce il picco di pressione.
L'esperienza l'ho già fatta su una Diana 52 full , e quel che è peggio è che non riduci le vibrazioni

ciao
bersagliere72

Re: riduzione del peso e lunghezza PISTONE

Inviato: 9 luglio 2012, 10:46
da val57
bersagliere72 ha scritto:Guarda che riducendo il peso del pistone perdi in velocità uscita pallino e potenza. E' l'inerzia del pistone che garantisce il picco di pressione.
L'esperienza l'ho già fatta su una Diana 52 full , e quel che è peggio è che non riduci le vibrazioni

ciao
bersagliere72

sulle full.. si, più o meno

Re: riduzione del peso e lunghezza PISTONE

Inviato: 9 luglio 2012, 11:00
da val57
Roy-f34 ha scritto:ok ragazzi stavolta parleremo di come si può modificare un pistone.(sempre diana f34)
Allora nell'argomento precedente spiegavo come ammortizzare lo schianto pistone-cilindro mediante un tampone, risultato perfetto !!MA!! chiaramente il tampone deve essere almeno 4mm per assorbire l'urto e durare nel tempo, quindi ho ridotto la lunghezza del pistone e con'esso il peso da 298g orig. a256 . tale lavoro si effettua 1togliendo la guarnizione, scoprendo la sede conica dove alloggia 2intestare il pistone (usando un tornio) eliminando la sede della guarnizione fino a vedere l'affacciarsi dello stelo....l'importante è non superare le ammaccature che servono a fermare la carcassa del pistone con lo stelo; fatto questo bisogna ricostruire la sede della guarnizione!dove?direttamente sullo stelo, scoperto grazie l'intestatura effettuata al tornio.
Come ben si sa lo stelo è creato in acciaio "cementato" quindi difficilissimo da forare. a questo punto collocheremo il nostro pistone su di una morsa da banco, e con un bulino segneremo al centro dello stelo l'invito per la nostra punta da 3,5mm (di buona qualità) fatto questo andremo a riscaldare quasi incandescente solo lo stelo con un cannellino acquistabile in qualsiasi ferramenta, la cosa importante e tenere pronto il trapano perchè subito dopo poseremo il cannello e foreremo lo stelo 10mm di profondità andranno bene... a questo punto possiamo filettare il foro con un maschio da m4, assicuriamoci che sia fatta bene e senza sbavature e proviamo la vite che terra la sede della guarnizione, la vite che andremo a mettere non importa se si presenta a stella, taglio, o esagonale ma l'importante è....deve essere a TESTA SVASATA in modo tale da incassarsi e non sporgere oltre la guarnizione.Ok siamo quasi alla fine del nostro lavoro possiamo creare la sede conica della nostra guarnizione il materiale per me più adatto è il teflon materiale plastico abbastanza resistente. il pezzo che verrà realizzato si presenterà molto piccolo quindi creato su di un pezzo più grande e poi tagliato in seguito. dimensioni diametro essendo conico sarà da 15 a 12mm spessore:3mm foro4mm se filettato non fa male fatto il pezzo accostiamolo alla guarnizione e montiamo il tutto sul pistone applicando un po di frena filetti sulla vite. adesso il nostro pistone più corto di ben 9mm e più leggero di +o- 42g e pronto per essere montato nel cilindro......premessa!! questa modifica non presenta foto proprio per non rischiare improvvisazioni e rovinare un pistone che non costa caramelle,e soprattutto per evitare che nessuno si faccia male. di conseguenza la sola spiegazione scritta basterà per chi smonta spesso le springer, o chi sa maneggiare macchinari come il tornio (tra l'altro pericolosi) un saluto Roy.


penso che il teflon, per l'impiego che hai descritto, non sia adatto; se hai davvero realizzato questa trasformazione, lo hai sicuramente constatato di persona;
che vuol dire "quasi" incandescente? ci si riesce con un cannellino... quale?

e poi.. con lo stelo incandescente, si riesce a forarlo con il trapano? foratura ovviamente perfettamente in asse con lo stelo, vero? e al centro dello stesso? e tutto a mano libera? ho capito bene?



penso che siano molto più rischiose le tue indicazioni; soprattutto se non confortate da spiegazioni fotografiche; anzi, oserei dire: da "prove" fotografiche;

sarebbe molto facile e altrettanto discutibile mandare allo sbaraglio coloro che sono disposti a mettere a disposizione la propria carabina come cavia per le tue pure teorie;

facci vedere il tuo lavoro, per cortesia, almeno ripreso da lontano, almeno nel suo insieme...

grazie molte

Re: riduzione del peso e lunghezza PISTONE

Inviato: 9 luglio 2012, 20:34
da torqueinductor96
Ho letto l'altra volta il post del "tampone ammortizzante",ma ho lasciato correre,perchè pensavo scherzassi...Ora te ne vieni con quest'altra...per favore dicci che ci stai prendendo in giro!