Pagina 1 di 1

Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 31 marzo 2016, 13:52
da maxi_977
anello_filettato.jpg
Spesso si legge di disquisizioni sulla superiorita` dell'una o dell'altra soluzione, io credo che le cose siano piu` o meno equivalenti, se ben adattate al caso specifico, nel senso che non si puo` generalizzare.

Forte di questa spremitura di meningi, ed osservato il mondo a dritta ed a manca, perche` come diceva mia nonna a questo mondo hanno gia inventato tutto, insieme ad un amico "a distanza", abbiamo realizzato in tamdem questa modifica, che anche se non rappresentava certo una novita`, ci faceva aumentare l'allegria nell'uso delle nostre rispettive carabine... due HW 977k.

La soluzione proposta e` un misto delle due tecniche, realizzata in maniera tradizionale la bottonatura grazie ad un tondino di polimero, mentre per l'anellatura siamo ricorsi ad un anello dello stesso materiale (Delrin) ma fissato a mezzo filettatura e frenafiletti soluzione che unisce la semplicita` realizzativa ad una robustezza intrinseca.

La filettatura utilizzata sul pistone della 977, e` una ISO passo fine M25x1mm e per realizzarla, serve necessariamente un tornio, perche` il costo la coppia maschio filiera del passo in questione scoraggerebbe chiunque :-)

Quindi chi avesse intenzione di realizzarla si dovra` rivolgere necessariamente ad un tornitore oppure ad un amico dotato di questa splendida macchina utensile.

Per le sedi dei bottoni il consiglio e` quello di usare una fresa MD (metallo duro) perche` l'acciaio del cilindro e` particolarmente duro e non e` lavorabile con l'HSS, pena l'usura quasi immediata dei taglienti della pur costosa fresa in acciaio rapido.

Non ho messo immagini relative, ma una volta incollati i bottoni vanno adeguati in spessore, sempre con l'uso del tornio.

Un'ulteriore modifica che si rende necessaria e` l'accorciamento del cilindro , perche` l'anellatura fatta in quel punto ha lo strisciamento direttamente nell'azione e non nel cilindro, tale e quale alla TX 200.

Le immagini sono relative alla realizzazione dell'esemplare di Danilo, mentre la troncatura del cilindro relativa alla modifica del cilindro, eseguita sul mio tornietto, di un'ulteriore esemplare di 977 di proprieta` dell'amico Roberto, durante una simpatica "rimpatriata" fatta anni fa, con la gradita presenza di altri amici di aria compressa.

ciao max

Non posso mettere altre foto... mancano i bottoni del pistone :-(

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 31 marzo 2016, 16:28
da gilarmar
Che cosa ti devo dire sei un grande. Secondo me alcuni Signori del kit dovrebbero inchinarsi alle tue idee innovative. Ti avessi vicino, starei davanti alla tua porta con la tenda.
Spero che hai capito :sorriso:

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 31 marzo 2016, 16:32
da maxi_977
chiedo venia ho fatto confusione con le immagini... ne allego solo un'altra

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 31 marzo 2016, 16:36
da maxi_977
gilarmar ha scritto:Che cosa ti devo dire sei un grande.


beh piu` che grande .... grosso stiamo sfiorado il quintale :-)

Marcellino, e` solo un modo di interpretare... nulla piu`.

ciao max

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 31 marzo 2016, 17:59
da gilarmar
Grazie lavoro favoloso, ah! se avessi un tornio.
Vi prego di non cominciare, guarda su questo sito usato...., favolo....., per favore non infierite sul tornio.

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 31 marzo 2016, 20:01
da maxi_977
gilarmar ha scritto:Grazie lavoro favoloso, ah! se avessi un tornio.
Vi prego di non cominciare, guarda su questo sito usato...., favolo....., per favore non infierite sul tornio.

Anche perche' dopo aver speso una cifra considerevole per la macchia, devi spendere all'incirca altrettanto per attrezzarlo... :0(
io ci ho messo dieci anni di rimborsi auto :0)

ciao max

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 1 aprile 2016, 8:06
da gilarmar
I bottoni come fai a rifinirli? Grazie

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 1 aprile 2016, 8:09
da gilarmar
Poi vedo ora nella tua prima foto vicino alla filettatura un segno sul cilindro, come l'hai eliminata?

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 1 aprile 2016, 11:28
da maxi_977
gilarmar ha scritto:I bottoni come fai a rifinirli? Grazie

semplicemnte ripassando il pistone / cilindro nel tornio, si consuma pochissimo materiale per volta, ma anche se sembra che i bottoni possano saltare via al primo tocco dell'utensile, per fortuna non e` cosi` :-)
Il delrin e` un materiale fantastico ha una lavorabilita` alle macchine che ha dell'incredibile, quando tornisci un pezzo, ad esempio un guidamolla, puoi decidere anche di fare passate con profondita` di qualche millimetro, la superficie tornita sara` comunque finita alla perfezione.

nel nostro caso, cosa fondamentale e` pero` centrare sul mandrino il pistone/cilindro per una perfetta concentricita` a tale scopo serve un comparatore e tanta pazienza oltre alla tecnica giusta :-)

qui hai di che imparare https://www.youtube.com/results?search_ ... omparatore

ciao max

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 1 aprile 2016, 11:35
da maxi_977
gilarmar ha scritto:Poi vedo ora nella tua prima foto vicino alla filettatura un segno sul cilindro, come l'hai eliminata?


Come detto precedentemente le foto le ha fatte Danilo e si riferiscono alla sua carabina, quindi bisognerebbe chiedere a lui, pero` noto che il pistone ha una lucidatura sulla parte terminale, deduco che prima di anellare, abbia lucidato la coda del pistone per minimizzare l'attrito... come alcuni utenti esperti indicavano nei vari messaggi del forum, in alternativa ad altre tecniche, piu` impegnative come la bottonatura od appunto l'anellatura.

ciao max

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 1 aprile 2016, 13:48
da gilarmar
Scusa, leggendo la tua ultima risposta mi risulta estremamente chiaro la tua affermazione:
"non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge."
Se avessi letto bene il tuo primo post, non avrei fatto questa figura redcackk

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 1 aprile 2016, 15:37
da maxi_977
gilarmar ha scritto:Se avessi letto bene il tuo primo post, non avrei fatto questa figura redcackk


quella a cui ti riferisci e` la mia firma :-)

forse non sarai attentissimo a tutto... pero` sei autoironico e quindi simpatico per definizione :-)

ciao max

Re: Anellatura... Bottonatura... questo e` un dilemma?

Inviato: 1 aprile 2016, 17:18
da gilarmar
Si proprio alla frase della tua firma. Quello che mi frega è il mio metodo di lettura che ho adottato diversi anni fa per leggere in fretta. Leggo a pezzi di pagina per volta e ricombino il senso. È un sistema insegnato in corsi di lettura veloce. Ora alla soglia dei 50 i tre neuroni presenti nella mia testa incominciano ad andare a spasso per fatti loro. Purtroppo anche con le piccole frasi mi succede l'abitudine. Infatti molte volte devo ripetere la lettura. Sarò un cretino! Va beh! Per oggi la lettura è finita, meno male