Ciao
allora, la vite dietro la lama del grilletto serve solo a determinare il peso dello scatto, e poichè si oppone al movimento della lama, il suo effetto si nota sia nel primo che nel
secondo tempo, anche se essendo il primo tempo demoltiplicato rispetto al
secondo sul primo tempo il suo effetto è proporzionalmente inferiore che sul secondo.
Questa molla ha anche una importante
funzione di sicurezza, nel senso che fa si che in qualsiasi
momento si rilasci la lama del grilletto, a prescindere da quanta corsa essa abbia fatto, lo scatto ritorni nella sua
posizione iniziale, cioè sicura.
E' da notare che nel
gruppo di scatto rekord i tempi sono veramente due e quindi la prima leva dello scatto si muove anche in
corrispondenza del primo tempo, cosa che non avviene nei gruppi di scatto in cui il primo tempo è fasullo (in questo si muove solo la lama nel primo tempo e poi nel secondo anche la leva dello scatto)
Quindi la molla fa sì che rilasciando la lama la prima leva dello scatto ritorni nella sua posizione iniziale.
Se allenti troppo (svitando) la pressione sulla molla, ottieni che la lama come ha scritto gianluca rimane ciondoloni e se quindi togli il polpastrello non ritorna nella posizione iniziale da sola. Questo vuol dire che anche la prima leva dello scatto rimane nella posizione che aveva raggiunto, lasciandoti così' in una condizione di scarsa sicurezza, con lo scatto che può sganciarsi in caso di urti accidentali
Basta quindi come scritto da rotosan dare almeno un mezzo giro (fin quando ci fai la mano anche un giro) (riavvitare) per riportare lo scatto in una condizione di lavoro sicura.
In queste condizioni ottieni il max alleggerimento del peso di sgancio raggiungibile senza fare altri interventi.
La corsa del primo e secondo tempo non variano svitando o avvitando quella vite.
Usa per girarla un cacciavite a lama sotile e larga. Potrebbe accadere che la vite abbia difficoltà a muoversi all'inizio perchè la linguetta su cui è avvitata è stata distorta in fabbrica appunto per rendere difficile la staratura della vite.
Per regolare invece la corsa dei due tempi, puoi dare un'occhiata all'articolo che ha postato gianluca, anche se la difficoltà che incontra l'autore per rimontarela seconda leva e la sua molla (lo costringe a farsi un utensile apposta) è facilmente superabile procedendo in maniera diversa
Magari se ne parla in un altro momento, che dici? allora sitratterà di smontare solo la guardia ed accedere ad un'altra vite di regolazione ma è bene procedre con calma e prendere confidenza con l'arma prima di metterci le mani. Anche quella regolazione se fatta a ragion veduta non ha controindicazioni ma è una regolazione che varia a seconda delle preferenze di ciascuno di noi in relazione alla tipologia di tiro, scatto e dorma dell'impugnatura...
Ciao
g
P.S.: se sono stato poco chiaro, come spesso mi capita, fammi sapere.