Tuning Norconia B36

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Tuning Norconia B36

Messaggioda CHIP » 7 novembre 2005, 17:26

A distanza di mesi dall' acquisto della Norconia B36 sono sempre più preso dalla voglia di effettuare un bel tuning ! Devo dire che fino ad ora (sparati 4-5000 pellets ) sono soddisfatto e che l' unico problema, oltre al cronico allentamento, di tanto in tanto, delle viti anteriori del calcio, è la leggera crinatura ( forse le vibrazioni ) del guidamolla in plastica. Infatti il "tappo" plastico che trattiene l' elemento elastico mostra una leggera incrinatura circolare in corrispondenza della battuta metallica sul corpo del fucile, (problema puntualmente riferito anche su internet ) ma al momento ho risolto con un po' di colla cianacrilica :-(
In passato ho più volte smontato nei minimi particolari sia la Leslie che la HW40, ma è la prima volta che mi cimento su un' arma lunga per di più springer ! Non vorrei ritrovarmi con un "ferro" inservibile ! muro
Ho visto che alcuni di voi si sono cimentati sulla B36 e sulla Typhoon Houston........qualche altro consiglio ? Nel frattempo mi procurerò il Molly ed il TAR ( a proposito dove trovo quest' ultimo? ) e poi, impegni permettendo, darò seguito all' operazione migliorativa. Che dite camicio ? Ed ancora....è ipotizzabile spessorare la molla per arrivare al limite, ma proprio al limite dei 7,5 joule ?
Grazie anticipatamente per i vostri commenti e consigli.....ciao !
friend


Mauro ( CHIP )
ROMA
Bruni Leslie + 4x20
HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot
Norconia B36 + KalmizaR 4x32
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 7 novembre 2005, 17:39

da quello ch ho visto in rete chip, la potenza della qb36 è molto vicina al limite

il tappo di chiusura che integra il guidamolla posteriore, andrebbe rifatto in metallo,

in america quasi tutti "bottonano" il pistone sulle shanghai , e camiciano ovviamente , una lucidata al pistone poi ci stà tutta :wink:

su generic springer zone se ne parlava e ho messo anche delle foto della meccanica aperta chip

http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt409.html

ricorda di eliminare tutte le bave

un saluto chip :wink: ok

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Bottonatura....

Messaggioda CHIP » 7 novembre 2005, 17:59

Scusa Dutch, ma che intendi per "bottonano", forse è sinonimo di spessorazione della molla ? Ed in caso affermativo, come orientarsi sulle misure degli eventuali spessori ?

Ciao :cool:


Mauro ( CHIP )

ROMA

Bruni Leslie + 4x20

HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot

Norconia B36 + KalmizaR 4x32
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 7 novembre 2005, 18:20

la bottonatura consiste, nel fresare piccoli spazietti sul pistone e incollarci del teflon, che poi viene portato a misura , dei piccoli "bottoni" che migliorano lo scorrimento del pistone nel cilindro

dutch


foto :wink:


Immagine


Immagine


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 7 novembre 2005, 18:39

L'operazione di solito va fatta applicando a seconda dei casi da 1 a tre bottoni (in questo caso di solito a 120° tra loro), opportunamente posizionati sul pistone e/o sul cilindro di compressione nel caso della 77 ad esempio, in modo tale da evitare lo sfregamento tra cilindro e pistone o tra azione e cilindro.
Di solito sono di diametro circolare dai 3.5 ai 6 mm a seconda dei casi. Il materiale più idoneo per i bottoni è il delrin. Si possono però fare in nylon, nylon moly filled o teflon.
La bottonatura, per quanto efficace è la versione casereccia dell'anello sulla coda del pistone ad esempio. Proprio perchè i bottoni si possono montare in casa con un semplice trapano. Mentre per l'anello è necessario usare il tornio.
Si procede con una punzonatura del foro. Poi si pratica il foro interrompendo non appena la punta inizia a fuoriuscire dal lato interno del pistone (nel caso del cilindro di compressione l'operazione è delicata perchè se non si sa dove praticare il foro si rischia di rovinare tutto In tal caso è preferibile usare una fresa a testa piana.
Si pèuò anche procedere forando tutta la coda del pistone e poi filettando il foro in cui andrà avvitato ed incollato il cilindretto di delri, insomma, spazio alla fantasia e occhio a quel che fate.
Dopo avre predisposto la sede del bottone e sgrassato con appositi prodotti, si incolla nel foro un cilindretto di delrin sagomato a cono con una affilapunte oppure a mano sulla mola in modo che aderisca perfettamente al foro, ecco perchè parlo di affilapunte perchè in questo caso la punta ed il cono hanno la stessa inclinazione. Si fa in modo che il bottone sporga almeno un mm. Dopo aver installato i tre bottoni si procede a mano riducendo (con la carta abrasiva in mano e facendo ruotare il pistone magari con un trapano) i bottoni fintantochè non entrino esattamente senza giochi nell cilindro. Con il tornio viene tutto meglio ma in tal caso meglio montare l'anello. Attenzione ad asporater eventauli piccole sporgenze del cono i delrin dalla parte interna del pistone, poichè andrebbero ad interferire con molla o camiciatura.
La bottonatrura anche se fatta bene può dare dei problemi se non se ne conoscono pregi e difetti. Tra questi l'incremento di pressione tra piede della leva di carica e camiciatura ad esempio che introduce più attriti e problemi di quanti ne abbia eliminati il bottone. Per non parlare dei problemi al piede dlla leva di carica etc....
Quindi come tutte le operazioni di tuning, anche se fatta a casa, bisogna cercare di farla ad arte.
L'effetto finale è che se abbiamo piazzato correttamente i bottoni, nella fase di caricamento la fluidità è assicurata così come la diminuzione dello sforzo necessario a caricare poichè non vi è più contatto metallo metallo tra coda del pistone ad esempio e cilindro, schiacciati tra loro nella fase di caricamento dalla leva di carica. nè rigature da appianare su pistone e cilindro quando lo si smonterà nuovamente.
Durata dei bottoni? Dipende dai materiali dalle tolleranze a disposizione etc. ma in ogni caso durano almeno quanto una molla e sostituirli è gioco da ragazzi non appena ci si è presa la mano.
Ho inserito anche una foto di pistone con anelli (venom) con relativa camiciatura ... giusto per dare un'idea...
Immagine

Immagine

Immagini di repertorio reperite anni fa da jkraner


Ciao
G
S
B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 7 novembre 2005, 22:16

amo quest'uomo dalay dalay

sei un grande giuseppe ok

roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 7 novembre 2005, 22:42

Hei dutch, ma hai guardato bene su? :wink:


Ciao

G

S

B
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 7 novembre 2005, 22:47

gsb ha scritto:Hei dutch, ma hai guardato bene su? :wink:

Io sì.. ok ma concordo lo stesso con Ducht...
:cool: grande gsb :cool:


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 8 novembre 2005, 1:17

gsb ha scritto:Hei dutch, ma hai guardato bene su? :wink:


sono tardo gsb, intendevi le foto ?


:oops: :oops:

cmq resto dell'idea, che da te ho imparato molte cose, e iniziato a espandere la mia cultura sulle AC

grazie di cuore giuseppe :wink: sei un ottimo mentore per i neofiti come me dalay

rob


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 8 novembre 2005, 1:21

ecco la disposizione delle bottonature a 120° :wink: per chip

Immagine

prossimo mese la prendo anche io la QB36

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 8 novembre 2005, 9:50

Si,
intendevo le foto, perchè le ho postate dopo il tuo intervento.

Per quanto riguarda invece i bottoni nella parte anteriore del pistone, questi si possono tranquillamente evitare se viene montata una guarnizione di qualità, la cui sporgenza rispetto al pistone impedisce il contatto metallo metallo, sempre che non sia di quelle a labbro...


Ciao

G

S

B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 9 novembre 2005, 8:00

ma sono lavori fatti da te gsb ?

ho letto in rete che la bottonatura, fu fatta per la prima volta dalla venom ed è meglio conosciuta con il nome di LAZAGLIDE

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 9 novembre 2005, 9:34

Foto: guardare in basso, ho riportato la fonte :wink:
Anello bottoni etc: è cosa vecchia infatti ne parla Cardew nei suoi libri. Comunque il mago è probabilomente anche qui il grande Maccari....


Ciao

G

S

B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 9 novembre 2005, 9:36

letto ora mi era sfuggita la citazione :D

un saluto


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 9 novembre 2005, 10:00

gsb ha scritto:La bottonatura, per quanto efficace è la versione casereccia dell'anello sulla coda del pistone ad esempio. Proprio perchè i bottoni si possono montare in casa con un semplice trapano. Mentre per l'anello è necessario usare il tornio.



Ciao ,difatti io sulla mia 52 uno degli interventi effettuati e' la creazione dell'anello.
Roberto mi aveva dettagliatamente illuminato su come realizzararla e nello specifico con la creazione intorno alla coda di una sede a sez rettangolare ove poi inserire un anello in msateriale plastico da tornire poi a misura voluta in base alle tolleranze interne dell'azione.
Il problema e' che il tornitore non era preparato a livello utensili per la creazione della sede.
Ho optato per una sede a sez circolare (tipo l'interno pistone hw900) nella quale ho inserito dopo averlo trovato a misura un o-ring.Ovviamente avevo proceduto a un controllo delle pareti dell'azione interessate allo scorrimento .
Fidandomi ciecamente degli insegnamenti di rob e notato un certo suo disappunto sulle mie modalita' realizzative (gioco forza diverse da quelle da lui indicatemi) disappunto dovuto per lo piu' non all'effcazcia ma alla durata del mio metodo, mi era venuto il dubbio.
La funzionalita' comunque notavo essere perfetta ,caicamento fluido come una seta, la durata a distanza di 2 anni e l'efficienza risultano a oggi essere ok .
Anche durante altri smontaggi l'oring e' apparso in ottime condizioni e tutto funziona egregiamente.
Tutta colpa del tornitore che non aveva l'utensile e dovevo acquistarlo io per lui quello che serviva alla realizzazione della sede a sezione rettangolare.

Ciao Albino


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 9 novembre 2005, 10:06

devo farti conoscere il mio amico tornitore ok dove prepariamo i prototipi pre produzione

un saluto albino


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 9 novembre 2005, 11:36

Dutch ha scritto:devo farti conoscere il mio amico tornitore ok dove prepariamo i prototipi pre produzione

un saluto albino


dutch


Ciao dUTCH ,i prototipi di cosa ??
Mi sono perso qualcosa??

Ciao Alb


Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Tuning

Messaggioda CHIP » 9 novembre 2005, 11:39

Ragazzi, grazie per le info ed i consigli ! La bottonatura potrebbe essere sostituita dalla teflonizzazione del cilindro e del pistone ( teflon spray ) o invece ciò darebbe problemi ? Come lucido il pistone ? Carta abrasiva, pasta abrasiva , platorello in lana d' agnello ? Quando rimonterò il tutto quanto molly dovrò mettere sui bordi della guarnizione pistone ( solo sui bordi ! ) e nel cilindro ? Anche la camiciatura con PET ( Ferrarelle ) va ingrassata ? ( ancora molly od altro ? ).
Scusa le molteplici domande ma, come già detto , è la prima volta che "curo" una springer. dalay

Ciao a tutti e...........grazie !


Mauro ( CHIP )

ROMA

Bruni Leslie + 4x20

HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot

Norconia B36 + KalmizaR 4x32
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 9 novembre 2005, 11:53

albino ha scritto:
Dutch ha scritto:devo farti conoscere il mio amico tornitore ok dove prepariamo i prototipi pre produzione

un saluto albino


dutch


Ciao dUTCH ,i prototipi di cosa ??
Mi sono perso qualcosa??

Ciao Alb


realizziamo prototipi di scambiatori di calore per il raffreddamento dei Computer

una passione che poi ho trasformato in "lavoro"

ecco il mio shop on-line

http://www.liquidmachine.net/

un ottimo tornitore, a roma si trova a via dei magazzini generali (ostiense) ma è caro guasto

@chip, il teflon spray non "teflonizza" la teflonizzazione (pentole) viene effettuata con altri procedimenti

sul pistone prendi il Black Tar di Maccari

www.airguns.it

alcuni customizzatori, lo diluiscono con olio per armi e lo applicano anche in altre parti :wink:

http://my.tbaytel.net/coopers/HW30SReview/

todd copper ha scritto: a mixture of moly and pellgunoil was applied to the two pivots on the cocking arm


sul cilindro che arretra metti quello bianco sempre maccari :wink:

per la lucidatura la cosa migliore sarebbe la "spuntiglio" io uso la "retsul PL 622" (piacenti via prenestina) passata a disco, ma prima dò di 1200 bagnata, anche 2000 ( ho appena fatto quello della gamo di one shoot)

per ultimo Argentil :mrgreen:

la bottonatura la esegui come illustrato nelle foto :wink:

se conosci un tornitore, potresti farti rifare il guidamolla /blocco di chiusura in acciaio brunito

saresti cosi genile quando la smonti da fare alcune foto allo scatto, anche se credo che ne prendo una a breve

per caso l'hai presa dal caccia e pesca sulla nomentana ?


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
CHIP
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 14:34
Località: ROMA

Per Dutch

Messaggioda CHIP » 9 novembre 2005, 11:59

Si l' ho presa ad aprile a piazza Menenio Agrippa ( nomentana ) al caccia e pesca.


Mauro ( CHIP )

ROMA

Bruni Leslie + 4x20

HW 40 PCA + KalmizaR 4x20 + red dot

Norconia B36 + KalmizaR 4x32

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti