L'operazione di solito va fatta applicando a seconda dei casi da 1 a tre bottoni (in questo caso di solito a 120° tra loro), opportunamente posizionati sul pistone e/o sul cilindro di compressione nel caso della 77 ad esempio, in modo tale da evitare lo sfregamento tra cilindro e pistone o tra azione e cilindro.
Di solito sono di diametro circolare dai 3.5 ai 6 mm a seconda dei casi. Il materiale più idoneo per i bottoni è il delrin. Si possono però fare in nylon, nylon moly filled o teflon.
La bottonatura, per quanto efficace è la versione casereccia dell'anello sulla coda del pistone ad esempio. Proprio perchè i bottoni si possono montare in casa con un semplice trapano. Mentre per l'anello è necessario usare il tornio.
Si procede con una punzonatura del foro. Poi si pratica il foro interrompendo non appena la punta inizia a fuoriuscire dal lato interno del pistone (nel caso del cilindro di compressione l'operazione è delicata perchè se non si sa dove praticare il foro si rischia di rovinare tutto In tal caso è preferibile usare una fresa a testa piana.
Si pèuò anche procedere forando tutta la coda del pistone e poi filettando il foro in cui andrà avvitato ed incollato il cilindretto di delri, insomma, spazio alla fantasia e occhio a quel che fate.
Dopo avre predisposto la sede del bottone e sgrassato con appositi prodotti, si incolla nel foro un cilindretto di delrin sagomato a cono con una affilapunte oppure a mano sulla mola in modo che aderisca perfettamente al foro, ecco perchè parlo di affilapunte perchè in questo caso la punta ed il cono hanno la stessa inclinazione. Si fa in modo che il bottone sporga almeno un mm. Dopo aver installato i tre bottoni si procede a mano riducendo (con la carta abrasiva in mano e facendo ruotare il pistone magari con un trapano) i bottoni fintantochè non entrino esattamente senza giochi nell cilindro. Con il tornio viene tutto meglio ma in tal caso meglio montare l'anello. Attenzione ad asporater eventauli

cole sporgenze del cono i delrin dalla parte interna del pistone, poichè andrebbero ad interferire con molla o camiciatura.
La bottonatrura anche se fatta bene può dare dei problemi se non se ne conoscono pregi e difetti. Tra questi l'incremento di pressione tra piede della leva di carica e camiciatura ad esempio che introduce più attriti e problemi di quanti ne abbia eliminati il bottone. Per non parlare dei problemi al piede dlla leva di carica etc....
Quindi come tutte le operazioni di tuning, anche se fatta a casa, bisogna cercare di farla ad arte.
L'effetto finale è che se abbiamo piazzato correttamente i bottoni, nella fase di caricamento la fluidità è assicurata così come la diminuzione dello sforzo necessario a caricare poichè non vi è più contatto metallo metallo tra coda del pistone ad esempio e cilindro, schiacciati tra loro nella fase di caricamento dalla leva di carica. nè rigature da appianare su pistone e cilindro quando lo si smonterà nuovamente.
Durata dei bottoni? Dipende dai materiali dalle tolleranze a disposizione etc. ma in ogni caso durano almeno quanto una molla e sostituirli è gioco da ragazzi non appena ci si è presa la mano.
Ho inserito anche una foto di pistone con anelli (venom) con relativa camiciatura ... giusto per dare un'idea...
Immagini di repertorio reperite anni fa da jkraner