paolo5 ha scritto:albino ha scritto:paolo5 ha scritto:!
Ciao Albino,
in realtà non ho ancora un'AC

, ma sto aspettando il permesso di tiro a volo per potermi comperare una Diana 52 full di un mio amico. Siccome sono un neofita e nella fase di acquisizione di conoscenze, la mia domanda era rivolta soltanto a saperne di più. Se poi la carabina avrà dei difetti, non mancherò di fartelo sapere, così potrai consigliarmi (essendo però un patito della meccanica mi sa che, per definizione, un qualche difetto dovrò trovarlo!).
Da quanto ho letto sinora, quello della camiciatura mi sembra essere un argomento che accende un po' di discussioni (materiali, ecc.).
Se hai voglia, illuminami un po'.
Ciao!
La 52 e' una buona arma, e da nuova fornisce 23/24 joules con pallini pesanti (baracuda match cal 4.51/4.52 0.67 grammi) .Non parlerei di difetti in una arma ,ma di caratteristiche che sono proprie di quella tipologia d'arma e della sua fascia di prezzo.
Al tiro e' abbastanza reattiva e questo potrebbe nuocere alla precisione.
Per la 52 esiste una varieta' di possibilita' che ti consentono di realizzare due o forse tre tipologie di settaggio dell'arma ,a secondo dei tuoi gusti:
1) ricerca della massima potenza e di conseguenza reazioni allo sparo
2)potenza piu' bassa ma sempre nell'ordine dei 24 joules (sono piu' che sufficienti) ma reazioni morbide e conseguente vantaggio in precisione
3)potenza massima e reazioni contenute o quasi assenti
Le tre opzioni sono ottenibili con i kit maccari che puoi vedere su
www.airguns.it
La terza opzione e' la piu' complessa in quanto oltre al kit devi intervenire manualmente con una serie di interventi TRA CUI LA BENEDETTA CAMICIATURA che non e' una cosa che fai ,la monti,e via.
TI potresti trovare a dover smontare l'ama diverse volte per le varie prove,a realizzare diverse camiciature,etc.
E' ovvio che per la camiciature e' essenziale la scelta della molla (quindi del kit ) da montare.Ad esempio ci sono kit che non richiedono tale intervento.
I risultati da ottenere sono :
- la costanza ,cioe' che l'arma tiri lo stesso pallino qualche decina di volte con uno scarto di velocita' tra un tiro e l'altro.quanto piu' basso possibile.
-le reazioni (rinculo) quanto piu' esigue possibile.
La 52 cosi come la compri nuova (usata non saprei in quali condizioni di organi interni) va bene ,ma se si prova la stessa arma ottimizzata ,ti assicuro che e' una altra cosa.
Puoi sempre lavorare con quello che hai nella tua arma ,ma ti troveresti a
brancolare nel buio in quanto qualsiasi intervento tu faccia non ti assicura risultati costanti non sarebbe costante la tua arma e....il tuo gusto a tirarci.
Come vedi il discorso e' piu' ampio di una camiciatura e

ccia una infinita' di particolari dove anche la semplice distribuzione del grasso e la quantita' fanno la loro parte. Non e' solo la camiciatura (che a parer mio deve essere fatta con il lamierino di acciaio tralasciando altr materiali che magari potrebbero andare ma non alla lunga specialmente su una full)
Se vuoi farti una idea degli interventi fattibili e relative modalita' vai sul sito che ti ho indicato e sopratutto valuta con calma.
Io ho anche la 52 full, e so quante molle ,camiciature,guarnizioni,top hat,guide, ho provato e quante decine di volte ho smontato-rimontato-cronografato il tutto.Conosco poi chi ha fatto addirittura moltissimo di piu' in termini di interventi e spese (da non trascurare)Ora e' perfetta ,max potenza-precisione-mininme reazioni ma come detto non e' stata la sola camiciatura....
Ciao ALBINO