CZ 200T "IL MITO DEI COMPENSATORI"
Inviato: 3 marzo 2006, 8:17
CZ 200 T “IL MITO DEI COMPERSATORI"
È da premettere che intorno alla parola “compensatore” si è creata una vera e propria leggenda metropolitana, alimentata al solo scopo d’alleggerire il portafoglio d’incauti acquirenti. In altre parole: ci sono persone che acquistano un compensatore nell’intento di migliorare la prestazione balistica per poi scoprire che, l’oggetto misterioso, nella maggior parte dei casi, lascia il tempo che trova. Naturalmente questo avviene nel mondo delle armi ad aria compressa.
Per evitare inutili sprechi di denaro basta ricordare che i compensatori si acquistano solo per la loro funzione principale:
IL FRENO DI BOCCA: è un compensatore con la funzione principale d’attenuare il contraccolpo generato dallo sparo. Generalmente è montato sulle armi da fuoco di grosso calibro. Un tipico esempio di freno di bocca è quello montato sulla pistola per tiro dinamico Pardini PCS Open, mentre, il freno di bocca montato su armi ad aria compressa ha solo una funzione estetica.
Il SILENZIATORE: ha la funzione principale d’attutire il rumore dello sparo, purché il proiettile abbia una velocità subsonica. In Italia la detenzione e l’uso di silenziatori, per armi da fuoco, è punita severamente dalla legge. Per le armi ad aria compressa la normativa é alquanto discutibile. In ogni modo: è meglio evitare d’acquistare simili accessori per armi ad aria compressa full. A mio parere il silenziatore, per la sua conformazione interna, riduce il rumore ma porta un sensibile decadimento della prestazione balistica. Un buon silenziatore, per armi ad aria compressa full, è quello prodotto da Jim Edge per l’AAS200 (CZ 200S 16 j).
LO SPEGNI-FIAMMA: é un compensatore specifico per le armi da fuoco automatiche, infatti, serve per spegnere la fiammata dei tiri a raffica ed agevola il controllo del tiro perché, se ben costruito, attenua il contraccolpo dello sparo; Ma, é di libera vendita, infatti, un compensatore così costruito perde la funzione principale tipica del silenziatore perché non attenua il rumore dello sparo ma dovrebbe facilitare la stabilizzazione del pallino migliorando la precisione. Un tipico esempio di compensatore spegnifiamma (scenico) é quello prodotto dall'Umarex per le sue pistole a CO2.
IL COMPENSATORE DI MATCH: è un compensatore di
cole dimensioni, con la funzione principale di migliorare la rosata neutralizzando il vortice generato dallo sparo. Se l’intercettazione, del vortice, avviene a pochi mm dal vivo di volata si ha un’anticipata stabilizzazione del proiettile con un sensibile miglioramento della precisione. Un tipico esempio di un compensatore di match, per ami ad aria compressa, è quello montato sulle pistole pcp Pardini K2S Air. Autocostruirsi un compensatore di match é alquanto difficile perché la tolleranza é limitata al 1 o 2/100 mm.
IL COPRI CANNA TERMINALE: ha solo una funzione estetica. Se leggero e ben costruito non interferisce sulla prestazione balistica; ma se é troppo pesante, può abbassare il punto d'impatto del proiettile.
Per nostra fortuna, la CZ 200T, non ha necessità di un compensatore di match, infatti, la canna Lothar, montata sull’arma, ha un vivo di volata eseguito a regola d’arte. In altri termini: quando il vivo di volata non è eseguito a regola d’arte, allora, in questo caso, un compensatore di match può portare un sensibile miglioramento balistico. Miglioramento che è possibile ottenere, anche, con una semplice rettifica del vivo di volata: bastano alcune sfere d’acciaio (con un diametro di ca. il 50% superiore al calibro della canna), e della pasta abrasiva molto fine (per le valvole d’auto) e molta pazienza.
Pagare, a peso d’oro, un tubo chiamato compensatore è poco onorevole. Molto più intelligente è costruirsi un compensatore in grado di soddisfare le nostre esigenze. Se ben costruito, il compensatore, non intacca la prestazione balistica ma il divertimento e le sorprese non mancheranno. Il tutto al costo di pochi euro. Per procedere basta seguire quanto sotto descritto:
1. VIVO DI VOLATA ESTERNO - Per procedere bisogna dotare la nostra CZ 200T di un nuovo vivo di volata esterno d'ottone. Tale vivo di volata deve essere costruito in modo tale che la parte interna sia di forma conica a 15°, seguita da una parte cilindrica lunga 15 mm e pari al diametro interno del copricanna originale. Mentre la parte esterna, di forma cilindrica, deve sporgere per 15 mm dal copricanna, ed avere il diametro di 18 mm. Tale vivo di volata deve essere forato con una punta di da 6,0 mm e rettificato. Poi deve essere inserito con precisione ed a pressione nel copricanna terminale della CZ 200 T. Dopo aver verificato che non altera la precisione ed il punto d’impatto, procedere con il fissaggio tramite una
cola vite passante per il copricanna. Avendo cura di non ostacolare il foro d'uscita dei pellets.
2. PROLUNGAMENTO COPRICANNA – Da un pezzo di tubo di pvc rigido avente il diametro interno di 20 mm e dal diametro esterno di 25 mm (tubo d’elettricista, ecc.) ricavare dei tronconi avente la misura di 10, 12,5 e 15 cm.
3. FISSAGIO – Io, alla filettatura ho preferito adottare un anello elastico d’inserire, con una leggera pressione, tra il vivo di volata esterno ed il tubo di plastica. Tale originale soluzione, se ben eseguita, consente un perfetto allineamento ed un solido fissaggio. Pur permettendo al tubo di ruotare a 360°.
4. VIVO DI VOLATA TERMINALE - Inserire, nel tubo di plastica, un tappo d’ottone di pari diametro interno (20 mm) e lungo 20 mm. Il tappo, avente la funzione di nuovo vivo di volata deve essere dotato nella parte interna di un cono a 30° e forato con una punta da 6,0 mm e rettificato. Il tappo deve essere inserito a pressione e deve essere rimovibile, per poter essere applicato a tubi di diversa lunghezza. Rifinire la parte esterna (diam. 25 mm) a proprio gradimento.
5. ASSEMBLAGIO – a) Inserire l’anello elastico sopra il vivo di volata d'ottone sporgente dal copricanna; b) Inserite il tubo di pvc sopra l’anello elastico, e forzare leggermente affinché il tubo di plastica combacia con il copricanna della CZ 200T; c) Inserire a pressione il tappo terminale avente la funzione di nuovo vivo di volata.
VANTAGGI
Con un costo di pochi euro possiamo allestire una serie di compensatori fai da te in grado di soddisfare ogni nostra esigenza.
VERIFICA
Con un poco di fortuna, e se tutto è stato eseguito a regola d’arte, finirete per trovare la soluzione ideale per voi, allora, la soddisfazione sarà grande ed il divertimento sarà assicurato.
Buon divertimento.
Fausto.

È da premettere che intorno alla parola “compensatore” si è creata una vera e propria leggenda metropolitana, alimentata al solo scopo d’alleggerire il portafoglio d’incauti acquirenti. In altre parole: ci sono persone che acquistano un compensatore nell’intento di migliorare la prestazione balistica per poi scoprire che, l’oggetto misterioso, nella maggior parte dei casi, lascia il tempo che trova. Naturalmente questo avviene nel mondo delle armi ad aria compressa.
Per evitare inutili sprechi di denaro basta ricordare che i compensatori si acquistano solo per la loro funzione principale:
IL FRENO DI BOCCA: è un compensatore con la funzione principale d’attenuare il contraccolpo generato dallo sparo. Generalmente è montato sulle armi da fuoco di grosso calibro. Un tipico esempio di freno di bocca è quello montato sulla pistola per tiro dinamico Pardini PCS Open, mentre, il freno di bocca montato su armi ad aria compressa ha solo una funzione estetica.

Il SILENZIATORE: ha la funzione principale d’attutire il rumore dello sparo, purché il proiettile abbia una velocità subsonica. In Italia la detenzione e l’uso di silenziatori, per armi da fuoco, è punita severamente dalla legge. Per le armi ad aria compressa la normativa é alquanto discutibile. In ogni modo: è meglio evitare d’acquistare simili accessori per armi ad aria compressa full. A mio parere il silenziatore, per la sua conformazione interna, riduce il rumore ma porta un sensibile decadimento della prestazione balistica. Un buon silenziatore, per armi ad aria compressa full, è quello prodotto da Jim Edge per l’AAS200 (CZ 200S 16 j).

LO SPEGNI-FIAMMA: é un compensatore specifico per le armi da fuoco automatiche, infatti, serve per spegnere la fiammata dei tiri a raffica ed agevola il controllo del tiro perché, se ben costruito, attenua il contraccolpo dello sparo; Ma, é di libera vendita, infatti, un compensatore così costruito perde la funzione principale tipica del silenziatore perché non attenua il rumore dello sparo ma dovrebbe facilitare la stabilizzazione del pallino migliorando la precisione. Un tipico esempio di compensatore spegnifiamma (scenico) é quello prodotto dall'Umarex per le sue pistole a CO2.

IL COMPENSATORE DI MATCH: è un compensatore di


IL COPRI CANNA TERMINALE: ha solo una funzione estetica. Se leggero e ben costruito non interferisce sulla prestazione balistica; ma se é troppo pesante, può abbassare il punto d'impatto del proiettile.

Per nostra fortuna, la CZ 200T, non ha necessità di un compensatore di match, infatti, la canna Lothar, montata sull’arma, ha un vivo di volata eseguito a regola d’arte. In altri termini: quando il vivo di volata non è eseguito a regola d’arte, allora, in questo caso, un compensatore di match può portare un sensibile miglioramento balistico. Miglioramento che è possibile ottenere, anche, con una semplice rettifica del vivo di volata: bastano alcune sfere d’acciaio (con un diametro di ca. il 50% superiore al calibro della canna), e della pasta abrasiva molto fine (per le valvole d’auto) e molta pazienza.
Pagare, a peso d’oro, un tubo chiamato compensatore è poco onorevole. Molto più intelligente è costruirsi un compensatore in grado di soddisfare le nostre esigenze. Se ben costruito, il compensatore, non intacca la prestazione balistica ma il divertimento e le sorprese non mancheranno. Il tutto al costo di pochi euro. Per procedere basta seguire quanto sotto descritto:
1. VIVO DI VOLATA ESTERNO - Per procedere bisogna dotare la nostra CZ 200T di un nuovo vivo di volata esterno d'ottone. Tale vivo di volata deve essere costruito in modo tale che la parte interna sia di forma conica a 15°, seguita da una parte cilindrica lunga 15 mm e pari al diametro interno del copricanna originale. Mentre la parte esterna, di forma cilindrica, deve sporgere per 15 mm dal copricanna, ed avere il diametro di 18 mm. Tale vivo di volata deve essere forato con una punta di da 6,0 mm e rettificato. Poi deve essere inserito con precisione ed a pressione nel copricanna terminale della CZ 200 T. Dopo aver verificato che non altera la precisione ed il punto d’impatto, procedere con il fissaggio tramite una


2. PROLUNGAMENTO COPRICANNA – Da un pezzo di tubo di pvc rigido avente il diametro interno di 20 mm e dal diametro esterno di 25 mm (tubo d’elettricista, ecc.) ricavare dei tronconi avente la misura di 10, 12,5 e 15 cm.
3. FISSAGIO – Io, alla filettatura ho preferito adottare un anello elastico d’inserire, con una leggera pressione, tra il vivo di volata esterno ed il tubo di plastica. Tale originale soluzione, se ben eseguita, consente un perfetto allineamento ed un solido fissaggio. Pur permettendo al tubo di ruotare a 360°.
4. VIVO DI VOLATA TERMINALE - Inserire, nel tubo di plastica, un tappo d’ottone di pari diametro interno (20 mm) e lungo 20 mm. Il tappo, avente la funzione di nuovo vivo di volata deve essere dotato nella parte interna di un cono a 30° e forato con una punta da 6,0 mm e rettificato. Il tappo deve essere inserito a pressione e deve essere rimovibile, per poter essere applicato a tubi di diversa lunghezza. Rifinire la parte esterna (diam. 25 mm) a proprio gradimento.
5. ASSEMBLAGIO – a) Inserire l’anello elastico sopra il vivo di volata d'ottone sporgente dal copricanna; b) Inserite il tubo di pvc sopra l’anello elastico, e forzare leggermente affinché il tubo di plastica combacia con il copricanna della CZ 200T; c) Inserire a pressione il tappo terminale avente la funzione di nuovo vivo di volata.

VANTAGGI
Con un costo di pochi euro possiamo allestire una serie di compensatori fai da te in grado di soddisfare ogni nostra esigenza.

VERIFICA
Con un poco di fortuna, e se tutto è stato eseguito a regola d’arte, finirete per trovare la soluzione ideale per voi, allora, la soddisfazione sarà grande ed il divertimento sarà assicurato.

Buon divertimento.
Fausto.