Calbas ha scritto:Ho intenzione di prendere una full, poi vedo se si riesce a usarla al TSN senza porto d'armi o se devo proprio farlo; quando ero giovane mi portavo a casa la .22 di proprietà del TSN senza altro che una dichiarazione in questura.
se ti limiti a richiedere il Nulla Osta per l'acquisto puoi fare altrettanto, osservando strettamente il percorso segnato per recarti al poligono o dall'armaiolo...
La domanda pero' sorge spontanea:
Perche' spendere la stessa cifra (X) per il Nulla Osta o per il TAV, quando del primo te ne serve uno per ogni arma che vuoi detenere, mentre col TAV puoi possederne un congruo numero?
Senza tenere conto che con il TAV puoi trasportare le tue armi (max sei per volta), su tutto il territorio italiano, mentre col nulla osta devi seguire strettamente delle indicazioni sul percorso da seguire?
Se il tuo problema e' il tiro a dieci metri definibile come noioso, forse perche' e' a distanza fissa, prova quello a distanza variabile... (il gioco del cecchino) magari in una giornata con un po' di vento e se ti piace il tiro a lunga distanza, prova la sua radice quadrata, ovvero tiri ad oltre trentacinque-quaranta metri con una depotenziata :0)
Calbas ha scritto:Quindi ritornando alle domande: una full mangia molta più aria e quindi è obbligatoria la bombola o si riesce anche con la pompa?
diciamo che la bombola e' molto piu' comoda, mentre con una full-power, una pompa potrebbe dover essere "usata" troppo spesso, tanto che le tue braccia potrebbero risentirne per un po' dopo la "pressurizzazione", con una certa legnosita' nei movimenti delle braccia, come ha gia' anticipato Gilarmar .
naturalmente con una depo tutto questo sarebbe piu' diluito nel tempo... dipende dalla tua muscolatura o da quanta attivita' vuoi fare.
Calbas ha scritto:O meglio, con un pieno quanti tiri fa?
dipende dall'energia della carabina, su alcuni modelli molto potenti, si scende anche a trenta colpi.
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.