Pegaso ha scritto:Albino, condivido le obiezioni tecniche da te espresse sull'autonomia di tiri utili della versione ad alta potenza della suddetta carabina ma secondo me c’è una forzatura che sta proprio a monte di tutto questo. E cioè la ricerca esasperata di potenze che sono, in generale, di fatto poco gestibili per qualsiasi arma ad aria compressa. Tecnicamente la sfida è anche interessante se non fosse che di fatto la questione si esaurisce nella ricerca di attirare “commercialmente” l’utenza (a cui non sembra vero di “sparare così forte”). Ricordo vagamente di aver letto da qualche parte sul web qualcuno che offriva l’opportunità di sparare a tot Joule (non mi ricordo quanti …ma tanti!) ma solo per 4 o 5 colpi… Che senso ha?
A questo punto se uno vuole le alte potenze la conseguente scarsa autonomia se l’è un po’ cercata o no? E provare con il calibro 22 no?
Lanciare un pallino a oltre 300 m/s credo ponga qualche problemino se non altro, appunto, di autonomia (PCP) o di reazioni allo sparo (springer e gas ram, di cui non ho però esperienze dirette).
Posso essere d'accordo con te ,e in effetti piu' si va avanti piu' il termine "potenza" e Vo assumono meno importanza in quanto ci si orienta all'apprezzamento di altri fattori in una AC.
In effetti al di la' del messaggio pubblicitario i ms nelle pcp sono quelli che la casa dichiara.Quello che non dichiara sono i vari fattori legati a quella vo come la precisione -costanza (pcp senza regolatore) e precisione vibrazioni nelle springer.
Questi pero' sono aspetti che si scoprono non certo dopo che sei uscito dall'armeria con la prima AC sotto braccio
Per i 300 ms sono parzialmente d'accordo in quanto la velocita' limite del pallino per la stabilizzazione nelle pcp e piu'alta che in una springer proprio per il diverso sistema per il quale il getto d'aria spinge il pallino fino alla volata (nelle spring 10/15 cm di canna) e quindi magari non 300 ma 280/290 con un ottimo pallino e' un bel dire anche come divertimento.Certo rimane il problema autonomia e variazioni di pressione che con il regolatore si risolvono in parte, ma bisogna aggiungere che i 300 ms in tal caso non rimangono tali.
Qualche prezzo bisogna pagarlo.
Il discorso delle 22 da fuoco lo condivido in pieno se non fosse che parliamo di una arma realmente pericolosa fino a 400 mt e di conseguenza fruibile limitatamente in strutture attrezzate diventando di fatto poco versatile per un divertimento libero e sereno.
Pensa se io con un terrazzo di 30 mt quando mi prende il trip mi mettessi a tirare con una 22 longrifle.....
Ciao Albino