nonno ha scritto:Non so più cosa pensare, la mia CZ rimarchiara AirArms erogava a stento 5J da originale, così come quella di un amico, ho sempre creduto che tutte fossero così
La costanza di potenza poi a dir poco inesistente, passavano anche 10 m/s tra un tiro e l'altro; poi con il vostro aiuto è stata tarata al limite legale ma la costanza ancora non c'era...
Salve,
è mio parere che, gli sbalzi di potenza (da 5 a 13 j) non devono meravigliare con l'AA 200T, infatti, la soluzione adottata dall’Air Arms, per ridurre la potenza da 16 j a < 7,5 j è alquanto discutibile.
Forse sarebbe bastato seguire la soluzione adottata della Ceska Zbrojovka (CZ) per avere l'AA 200T in grado d’erogare, con gran costanza, anche 100 colpi.
In ogni modo, l'AA 200T, richiede più impegno e, se ben capita, può balisticamente superare la CZ 200T, ma con una serie di colpi inferiori.
In altri termini, io acquisterei l'AA 200T "solo" con certificato balistico attestante che a 200 bar la V/o erogata é di 160 m/s (pallini Match g. 0,53 = E/o 6,68 j). Se l'AA 200 T é priva di certificato balistico della V/o erogata, io, acquisterei la CZ 200 T ma dopo aver visionato il certificato della V/o (stringa di 5 colpi) in allegato alla carabina.
Per migliorare la regolarità dei colpi, concordo con la soluzione avanzata da Andrea, infatti, il “cocking arm” non deve essere ostacolato in nessun modo. Il cocking arm, ha il compito di garantire la chiusura dell’otturatore. Senza la chiusura, ottimale, dell’otturatore è impossibile ottenere una buona regolarità. L’adozione del manettino d’ottone, agevolando il lavoro del cocking arm, facilita il raggiungimento di tale obiettivo.
È buona norma, anche, verificare lo stato l’o-ring sull’asta dell’otturatore ed accertarsi che il transfer port sia libero da residui. In poche parole, l’utilizzo di pallini con rivestimento di plastica lasciano filamenti, fino al punto d’intasare la canna ed il transfer port.
In ogni modo, i colpi fallaci segnalano un problema meccanico.
Ciao Fausto.