Pagina 1 di 2
AA200T vs CZ200T
Inviato: 8 ottobre 2005, 16:32
da Silvestro
Più di una volta ho sentito discutere nel forum aria.compressa.org che

stante siano ideniche le carabine in oggetto, una importata da domino(AA) e l'altra importata da bignami(CZ)..Sono differenti nelle prestazioni tanto che quella AA200t sfora quasi i 7,5joule mentre la CZ200t di bignami arriva al massimo a toccare i 5,5/6joule riducendo di molto la distanza di tiro.
E' una cosa dovuta ad una mancanza di quaità da parte del marchio CZ di bignami o di un diverso sistema di riduzione della potenza per il mercato italico?
In poche parole anche se dotata di minore potenza la CZ200t di bignami ha la stessa qualità della AA200t?
Grazie Daco_hornet
Inviato: 10 ottobre 2005, 10:30
da francesco54
Ciao Daco
molto interessante il quesito che proponi,
adesso siamo in due ad attenderne gli sviluppi.
Re: AA200T vs CZ200T
Inviato: 12 ottobre 2005, 7:16
da fausto
Daco_hornet ha scritto:Più di una volta ho sentito discutere nel forum aria.compressa.org che

stante siano ideniche le carabine in oggetto, una importata da domino(AA) e l'altra importata da bignami(CZ)..Sono differenti nelle prestazioni tanto che quella AA200t sfora quasi i 7,5joule mentre la CZ200t di bignami arriva al massimo a toccare i 5,5/6joule riducendo di molto la distanza di tiro.
E' una cosa dovuta ad una mancanza di quaità da parte del marchio CZ di bignami o di un diverso sistema di riduzione della potenza per il mercato italico?
In poche parole anche se dotata di minore potenza la CZ200t di bignami ha la stessa qualità della AA200t?
Grazie Daco_hornet
Salve.
A mio parere, la differenza principale consiste nella potenza della molla che lancia la massa battente. Sull’AA 200, la molla della massa battente é più potente ed é in grado d'aprire maggiormente la valvola del serbatoio dell'aria.
L’AA 200T (S) é, in realtà, una CZ 200 S 16 j, con una potenza
nominale < 7,5 J. In altre parole, l'AA 200T (S) può erogare una potenza anche superiore ai limiti di legge. Il tutto senza manomettere la taratura di fabbrica.
L’AA, per ridurre la potenza dell'AA 200 a 7,5 J, adotta una spina a vite che interferisce col transfert port riducendone la portata dell'aria.
Nella CZ 200 T, venduta da Bignani, la molla che lancia la massa battente è calcolata per erogare un’energia di ca. 7,5 J. Energia più che sufficiente per una carabina match C 10.
In ogni modo, tutte le carabine, sopra citate, possono essere regolate per erogare un’energia di 7,5 J.
La qualità balistica, a mio parere, è identica.
Ciao a tutti e buon divertimento.
Fausto
Inviato: 12 ottobre 2005, 8:20
da Silvestro
A tutti gli effetti, da quello che ho potuto capire....conviene...se si vuole entrare nel mondo delle PCP senza eccessive spese optare per AA200t e no CZ200T; più che altro per una questione di praticità e qualità del prodotto
Daco_hornet
Inviato: 12 ottobre 2005, 11:41
da wasky
ho avuto modo di averla in mano, e a me ha dato l'impressione del giocattolino, molto

cola, ma cmq facile da brandeggiare
se dovessi deragliare per le PCP, imho a quel prezzo prenderei la BSA Hornet Ultra
ma questa è solo una mia considerazione
dutch
Inviato: 12 ottobre 2005, 13:00
da Silvestro
Dutch ha scritto:ho avuto modo di averla in mano, e a me ha dato l'impressione del giocattolino, molto

cola.
dutch
Infatti il progetto iniziale della CZ200T mirava alla costruzione di una pistola...Poi con l'evoluzione dei fatti si è avuta una carabia leggera, compatta e versatile per tutti i vari tipi di uso.
Molti pregiudicano tale carbina come una

cola per junior o giovani tiratori in erba; non è così! Anzi è una vera e propia Carabinottona da tiratori seri se mai il peso esiguo e la compatezza ne rende l'uso facile per chi non è di corporatuta adulta e robusta(giovanotti under 12years).
In poche parole io la vedo con molto più interesse della sorella maggiore AA400 che ha solo una massa maggiore ed un fisico più massiccio..ma sotto tutti i punti di vista hanno la stessa SOSTANZA anzi la versatilità della AA200 la mette in primo piano!
Personal Opinion
Daco_hornet
Inviato: 12 ottobre 2005, 13:53
da maxmot
Dutch ha scritto:ho avuto modo di averla in mano, e a me ha dato l'impressione del giocattolino, molto

cola, ma cmq facile da brandeggiare
se dovessi deragliare per le PCP, imho a quel prezzo prenderei la BSA Hornet Ultra
ma questa è solo una mia considerazione
dutch
Sono piu' che d'accordo.
La 200 NON HA IL REGOLATORE DI PRESSIONE cosa che porta come conseguenza il fatto che ogni colpo vine sparato in modo DIVERSO da precedente.
E' si vero che per un

colo range di colpi le differenze sono (dicono) minime ma la cosa non mi piace di principio.
E' un vero peccato perche', per tutte le altre sue caratteristiche e' senz'altro un buon prodotto.
La BSA Hornet invece ha questo regolatore e da una prova fatta da Armi e Tiro (mi pare proprio da Lorens) la costanza di prestazioni era notevole.
Saluti
Re: AA200T vs CZ200T
Inviato: 12 ottobre 2005, 22:13
da furettino
fausto ha scritto:A mio parere, la differenza principale consiste nel diametro del transfert port, infatti, sull’AA 200, il transfert port, può trasferire una quantità d’aria in grado d’erogare un’energia pari a 16 J.
L’AA, per ridurre la potenza delle sue armi a ca. 7,5 J adotta una spina a vite che interferisce col transfert port riducendone la portata. L’AA 200, di libera vendita, è un’arma a potenza variabile tarata a ca. 7,5 J.
Nella CZ 200 T, venduta da Bignani, il transfert port è fisso ed è stato calcolato per erogare un’energia di ca. 5,5 J. Energia più che sufficiente per una carabina match a 10 metri.
Fausto
La cosa mi incuriosisce.
Cosa intendi per Trasfert port????.
il foro che mette in comunicazione il tubo di venturi con la parte interna della canna ove è installato il pellet oppure il diametro alto del citato tiubo???
Io alla mia CZ bignami ho misurato entrambi i fori e sono: il primo 0.5 mm ed il secondo 3 mm.
Ne consegue, semplificando, che vi è una grossa strozzatura del "tubo" che porta l'aria dalla camera ove si trova la massa battente alla camera "di lancio" (all'intermno della canna dove il pellet è pronto per il decollo) rappresentato dal diverso diametro del foro della canna con quello sottostante (sommità tubo venturi).
Sarebbe interessante sapere le misure della AA 200 e confrontarli con quelli da me citati.
un possessore di AA 200 mi risponda che sono curioso
iao
Inviato: 12 ottobre 2005, 23:22
da Quantumshot
Probabilmente saro odiato da alcuni per questa, pero questo e' il mio strumento chirurgico che molto spesso e' necessario sfortunatamente.

Inviato: 12 ottobre 2005, 23:25
da gsb
16 joule vero?
Mi hanno detto che con quella potenza la canna rende al meglio!!!
Confermi?
Inviato: 12 ottobre 2005, 23:41
da Quantumshot
gsb ha scritto:16 joule vero?
Mi hanno detto che con quella potenza la canna rende al meglio!!!
Confermi?
Si infatti.
Pero solo per la versione Sport.
E' incredibilmente precisa, leggera e affidabile.
L'unica cosa che odio e' il manettino di plastica, ma un giorno ne mettero uno di aluminio o di Inox come da BAR/uk.
Una cosa che volevo precisare e' che i serbatoi dei due modelli (cioe la sport e la match) non sono fatti per la stessa pressione. Quello della Sport va su a 190Bar mentre della Target non deve superare i 140Bar. In Luglio stavo dalla CZ in R.Ceca e' presi l'occasione per chiedere sulla questione serbatio perche avevo molti problemi con clienti al cui il serbatio della match perdeva. Io stesso gli riempivo fino a 190Bar e dopo due giorno i serbatioi svuotavono. La raggione come a me spiegata e' che sono disegniati per una pressione di 140Bar. A me sembra una cosa assurda pero sta cosi.
Inviato: 13 ottobre 2005, 6:42
da maxmot
Quantumshot ha scritto:gsb ha scritto:16 joule vero?
Mi hanno detto che con quella potenza la canna rende al meglio!!!
Confermi?
Si infatti.
Pero solo per la versione Sport.
E' incredibilmente precisa, leggera e affidabile.
L'unica cosa che odio e' il manettino di plastica, ma un giorno ne mettero uno di aluminio o di Inox come da BAR/uk.
Ma allora, serve o non serve questo stramaledetto regolatore ???
Qual e' il range di colpi che puo' essere considerato costante (sia per la versione <7,5J che per quella a 16J) ???
Per versione "match" si intende quella <7,5J ???
Grazie, saluti
Inviato: 13 ottobre 2005, 13:19
da furettino
Nessuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeeeee

Inviato: 13 ottobre 2005, 14:06
da gsb
Ciao furettino.....
piano piano.... ti ho sentito!!!
La transfer port è il condotto che nelle springer mette in comunicazione il cilindro con la culatta. Stessa cosa nelle PCA o PCP cioè è il condotto di comunicazione tra camera dove viene contenuta l'aria in pressione e la culatta.
Questo condotto è molto importante tanto che molti anni fa sono stati condotti degli studi, a livello universitario, sul moto dei filetti fluidi al suo interno (studio delle onde d'urto etc.).
Malgrado quanto derivato dalla esperienza e non solo teoria, cioè che se il condotto è del tipo venturi, le perdite di carico si riducono al minimo, ciò che accade nella transfer port fa sì che i vantaggi di un tubo venturi rispetto ad un semplice cilindro con ingresso a bocca di campana siano minimi.
Il diamtero della transfer port è di certo un fattore critico, nel senso che vi è un diametro ottimale per ciascuna configurazione di arma. Valori più grandi o più

coli rispetto a questo diamtro ottimale di certo portano ad una minore efficienza dell'arma.
Ora purtroppo non sò se la riduzione di potenza nella CZ 200T sia stata ottenuta tramite una riduzione ad hoc di questo diametro. Potrei dire solo che è probabile....
Per avere un'idea del comportamento della 200, in configurazione inglese ritengo, puoi dare un'occhiata a questo link
http://www.ora8i.rivington-riflemen.org/Shotstrings/a-d/Makesa-d.html
Spero di essere stato di aiuto
Inviato: 13 ottobre 2005, 14:52
da furettino
non preoccuparti gsb non stavo urlando stavo solo attirando l'attenzione sul problema che avevo sollevato.
Tu sei stato chiaro ma la mia domanda era meramente empirica e aveva lo scopo di "costringere" un possessore di AA 200 a svitare la canna e misurare il diametro dei due buchi (chiamiamoli volgarmente così).
Accertato questo, a mio parere, si poteva aprire e/o continuare la disquisizione sulla differenza delle due carabine.
Senza sapere quali sono le differenze strutturali mi sembra semplicistico limitare la differenza tra le due armi alla sola presenza della vite laterale che c'è ma che sarebbe interessante sapere perchè è stata messa per limitare la potenza che detiva da talune altre modifiche.
Spero di essermi spiegazzato
ciao

[/img]
Inviato: 13 ottobre 2005, 15:12
da gsb
Una risposta la posso tentare lo stesso.
La AA ha deciso di spendere molto meno della CZ nella produzione e progettazione e quindi ha costruito un'arma che con la semplce regolazione di due viti passa dalla versione 16 joule a quella < 7.5 jole a qulla fulla power.
Molto più serio l'approccio della CZ che ha deciso di differenziare, quindi progettazione e produzione separate, le armi che intendeva vendere.
Per quanto ho scritto, a mio personale parere la AA in Italia non doveva essere catalogata tra le depo.
Insomma economie di spesa.
Poi criticare la scarsa potenza della CZ 200 T è secondo me errato.
la CZ è orientata chiaramente al tiro a bersaglio a 10 metri, con la suia diottra etc.
Ovvio che la potenza erogata è quella piuù indicata per fornire prestazioni superiori a quella distanza.
Inviato: 13 ottobre 2005, 16:04
da furettino
CAro GBS,
sia ben chiaro che io una mia idea me la sono fatta e .... condivido con te le due diverse politiche commerciale delle case produttrici.
In particolare ritengo che la CZ abbia, al fine di limitare a 5.5 j la potenza della sua arma, oltre che dimensionato la molla che spinge la massa battente sulla valvola del serbatoio dell'aria, anche la dimensione del trasfer port che sio trova nella canna.
Sicche la cz depo risulta diversa dalla AA depo non solo per la mancanza della vite laterale bensì anche per la diversità del TP posto sulla canna.
Questo comporta che per la AA le carabine sia depo che full sono tutte uguali eccezion fatta per una sola molla e per la regolazione della vite laterale, mentre le cz full differiscono dalle depo oltre che per la molla anche per la canna diversa.
Queste sono mie deduzioni in attesa che un possessore di AA mi dia conferma dopo debite misurazioni.
Ciao
Inviato: 13 ottobre 2005, 16:19
da fausto
Daco_hornet ha scritto:Dutch ha scritto:ho avuto modo di averla in mano, e a me ha dato l'impressione del giocattolino, molto

cola.
dutch
Infatti il progetto iniziale della CZ200T mirava alla costruzione di una pistola...Poi con l'evoluzione dei fatti si è avuta una carabia leggera, compatta e versatile per tutti i vari tipi di uso.
Molti pregiudicano tale carbina come una

cola per junior o giovani tiratori in erba; non è così! Anzi è una vera e propia Carabinottona da tiratori seri se mai il peso esiguo e la compatezza ne rende l'uso facile per chi non è di corporatuta adulta e robusta(giovanotti under 12years).
In poche parole io la vedo con molto più interesse della sorella maggiore AA400 che ha solo una massa maggiore ed un fisico più massiccio..ma sotto tutti i punti di vista hanno la stessa SOSTANZA anzi la versatilità della AA200 la mette in primo piano!
Personal Opinion
Daco_hornet
Dopo 15.000 colpi con un’AA 200 T condivido totalmente il tuo pensiero sopra esposto.
Ciao a tutti e buon divertimento.
Fausto.
Inviato: 13 ottobre 2005, 16:54
da fausto
maxmot ha scritto:Quantumshot ha scritto:gsb ha scritto:16 joule vero?
Mi hanno detto che con quella potenza la canna rende al meglio!!!
Confermi?
Si infatti.
Pero solo per la versione Sport.
E' incredibilmente precisa, leggera e affidabile.
L'unica cosa che odio e' il manettino di plastica, ma un giorno ne mettero uno di aluminio o di Inox come da BAR/uk.
Ma allora, serve o non serve questo stramaledetto regolatore ???
Qual e' il range di colpi che puo' essere considerato costante (sia per la versione <7,5J che per quella a 16J) ???
Per versione "match" si intende quella <7,5J ???
Grazie, saluti
Salve…
Personalmente io non sento la mancanza del regolatore, infatti, io carico il serbatoio dalla mia AA 200 T a soli 100 bar. Poi mi godo i 40 colpi disponibili, con una deviazione standard di soli 1,5 m calcolata su una stringa di 40 colpi. Questo spiega perché riesco costantemente a colpire un bersaglio di 5 mm posto a 25 m. Naturalmente utilizzando un bench rest, un’ottica target impostata su 6x e pallini JSB Exact da mm 4,51 e gr. 8,45
Credo, a mio parere, che una carente prestazione sia da ricercare nell’eccessiva pressione utilizzata da molti tiratori. L’alta pressione (200 bar) aumenta solo l’autonomia dei colpi ma non facilita il rendimento costante dell’arma.
Ciao a tutti e buon divertimento.
Fausto
Inviato: 13 ottobre 2005, 17:23
da fausto
gsb ha scritto:Una risposta la posso tentare lo stesso.
La AA ha deciso di spendere molto meno della CZ nella produzione e progettazione e quindi ha costruito un'arma che con la semplce regolazione di due viti passa dalla versione 16 joule a quella < 7.5 jole a qulla fulla power.
Molto più serio l'approccio della CZ che ha deciso di differenziare, quindi progettazione e produzione separate, le armi che intendeva vendere.
Per quanto ho scritto, a mio personale parere la AA in Italia non doveva essere catalogata tra le depo.
Insomma economie di spesa.
Poi criticare la scarsa potenza della CZ 200 T è secondo me errato.
la CZ è orientata chiaramente al tiro a bersaglio a 10 metri, con la suia diottra etc.
Ovvio che la potenza erogata è quella piuù indicata per fornire prestazioni superiori a quella distanza.
Salve…
Concordo con il tuo pensiero e credo, a mio parere, che un disegno del transfert port, della CZ 200, vale più di mille parole, infatti, basta osservarlo per comprendere il mio precedente intervento.
Poiché non sono in grado di postare tale figura nel forum invio, a te, a mezzo e-mail, nella speranza che tu sia in grado di postarla correttamente affinché tutti possono trarne beneficio.
Buon divertimento a tutti.
Fausto.