Pagina 1 di 2

AA S400 e 410

Inviato: 12 ottobre 2005, 12:40
da tuonobianco
Ottime prestazioni e qualità disponibili nelle versioni libera vendita e full.
in cal.4,5 e 5,5.

Immagine


Cosa ne pensate, raccontate le vostre esperienze.

Inviato: 12 ottobre 2005, 14:06
da gsb
con quel prezzo, l'assenza del regolatore di pressione si fa sentire a mio parere.....

Per le esperienze di tiro dovrai aspettare chi la possiede....

Inviato: 12 ottobre 2005, 14:41
da wasky
il mio parere: imho meglio prendere la pro target MK III, se si deve utilizzare per agonismo FT

Immagine

solo che al momento non arriva in italia come proposta, domino dovrebbe averla da questo mese in catalogo ma come AA400 target, sempre canna lothar walter


se confroniamo armi dal costo di acquisto simile, si potrebbe ponderare l'acquisto della nuova PCP baikal, sperando che la prima armi decida di portarla in italia

http://www.baikalinc.ru/eng/prod/pguns/mr572/

dutch


Immagine

Inviato: 12 ottobre 2005, 21:36
da Quantumshot
Ciao Dutch
Non voglio rovinare le feste pero la ProTarget non si fa piu da circa 5 anni ormai e la cosi detta FT S400 non ha niente in confronto alle capacita che aveva la ProTarget :-( . Se mi dicessi la EV2 allora quella e' un altra storia.

Immagine

Questa e' una foto delle mie tre ProTarget che sono la RN10, la ProTarget MK3 e la ProTarget SA Short Action.

Ciao
Eric

Inviato: 12 ottobre 2005, 21:58
da gsb
Ciao Eric
hai deciso di farci sbavare?
E allora fallo come si deve, postando pezzo pezzo l'intera collezione!!!!!!
Ciao
giuseppe

Inviato: 12 ottobre 2005, 22:02
da Quantumshot
Volentieri ma c'e bisognio anche di una sezzione Generic PCP Zone.

Inviato: 12 ottobre 2005, 22:31
da wasky
:-| :-| :-| peccato davvero, è bellissima veramente eric :shock: :shock: e te ne possiedi 4 :-| :-| :-|


puoi metterle in PCP airgun zone però

ok ok

cosi sbaviamo per bene :D :wink:

complimenti eric dalay


roberto

Re: AA S400 e 410

Inviato: 17 ottobre 2005, 13:05
da albino
tuonobianco ha scritto:Ottime prestazioni e qualità disponibili nelle versioni libera vendita e full.
in cal.4,5 e 5,5.

Immagine


Cosa ne pensate, raccontate le vostre esperienze.





Io come risaputo non ho queste armi ma ci ho sparato molte volte,le ho avute in mano altrettante molte volte,ho personalmente accompagnato parecchi amici del gruppo di tiro a una armeria (il cui proprietario ha dei prezzi ottimi ) che volevano acquistarla in versione libera e full ,monocolpo o caricatore.
Il mio pensiero quindi ,al di la' dei gusti ,e dall'ovvia assenza di un qualsivoglia interesse di qualsiasi natura ,si riferisce a cio' che ho potuto constatare dalle osservazioni e lamentele di coloro che il sabato o la domenica sparano con me.
Sono come e' ovvio molto precise e questo vale per tutti i cal e le versioni.La precisione non e' godibile per tutti i colpi di autonomia,in quanto al variare della pressione varia la precisione dell'arma causa l'assenza del regolatore di pressione.
Di conseguenza a ogni fascia pressiva corrisponde un diverso punto di impatto che obblifa o a continui aggiornamenti della taratura ottica o a conoscere ai vari picchi pressivi la taratura corrispondente.Con la full si fanno alla massima precisione 30 colpi poi .............i prossimi alla prossima carica e alla stessa fascia di pressione.
Bisogna tenere presente che l'ipotetico regolatore di pressione nella full per assolvere bene la funzione e assicurare una notevole potenza dovrebbe essere di dimensioni notevoli da trovare alloggio nel sebatoio (per questo alcune armi gia' regolate hanno serbatoi enormi e antiestetici).Un regolatore ridotto di dimensione (causa la ridotta dimensione del sernatoio)potrebbe stabilizzare mediamente la potenza a un numero di joules di gran lunga inferiore a quelli nominalmente espressi dall'arma non regolataCON PERDITE DI POTENZA FINO AL 30% .
OvviAMENTE nelle libere si raggiunge un equilibrio tra dimensioni del regolatore e del serbatoio in quanto un regolatore piccolo di dimensione basta a regolarizzare potenze di 7.5 joles (per 45 joules che rimangano tali non e' possibile se non accontentandosi con quel regolatore e quel serbatoio di 30 joules)
Passando ad altro componentistica la 400/410 ha manifestato a parecchi prorietari problemi con la brunitura che pare sia molto portata a produrre fiorellini di ruggine.
Altro handicapp e' il sistema di fissaggio canna che viene tenuta pressata e quindi in asse da una boccoletta unita al serbatoio e fissata da una brugoletta.
Inutile dire che allentando tale brugoletta la canna si muove , va fuori asse e ciao precisione.
In realta' e' una stupidata che pero' crea problemi a chi non sa bene cosa accaduto e impazzisce col fondocorsa dell'ottica o in alzo o in deriva.
Personalmente non accetterei mai una canna fissata da una brugoletta........mi si venisse a parlare della precarieta' ventilata della bascula nelle springer..........
In definitiva e' una bella carabinetta per iniziare ma il prezzo e' eccessivamente elevato se la rapportiamo in termini qualita' prezzo ad altri prodotti .
Albino

Inviato: 17 ottobre 2005, 22:41
da orbcom
Il doppio anello è fissato con due brugole al serbatoio mentre l'anello della canna al suo interno ha un or che non fissa la canna ma la protegge da colpi accidentali. La canna quindi risulta essere praticamente a sbalzo come in numerose armi match. Alcuni lo sfilano dalla canna e lo rimettono vicino alla stessa e usano l'anello vuoto per legarci il filo di lana.
Pur non avendo di serie il regolatore la carabina risulta molto costante in un preciso range di pressioni del serbatoio conservando sempre un numero di colpi più che accettabile. Se la conosci non ti tradisce!

ciao!
combro

Re: AA S400 e 410

Inviato: 19 ottobre 2005, 19:12
da Pegaso
albino ha scritto:In definitiva e' una bella carabinetta per iniziare...

:shock: nel senso che è un prodotto per principianti? Per iniziare... a fare che? E per finire dove? :D
Mi piacerebbe conoscere anche il parere di Quantumshot sulla "carabinetta" (che credo essere un grande esperto nonchè possessore della suddetta).
Pensavo fosse il mio prossimo acquisto ma incomincio ad avere dei dubbi...
saluti
pegaso

P.S.: mi permetto un suggerimento ai moderatori: non sarebbe meglio collocare il post in PCP Zone? Qui siamo in "Air Arms zone" ma sotto la macrovoce "Springer zone"

Inviato: 19 ottobre 2005, 21:42
da wasky
Grazie della segnalazione, sposto immediatamente, non me ne voglia tuonobianco :wink:

Re: AA S400 e 410

Inviato: 20 ottobre 2005, 9:08
da albino
Pegaso ha scritto:
albino ha scritto:..

:shock: nel senso che è un prodotto per principianti? Per iniziare... a fare che? E per finire dove? :D
Mi piacerebbe conoscere anche il parere di Quantumshot sulla "carabinetta" (che credo essere un grande esperto nonchè possessore della suddetta).
Pensavo fosse il mio prossimo acquisto ma incomincio ad avere dei dubbi...
saluti
pegaso

P.S.: "




Ciao il discorso e' questo:
le libere ovviamente nella conformazione 7.5 j non soffrono tanto il problema costanza avendo arange molto piu' esteso per giunta migliorabile col l'adozione del regolatore di pressione.
"Se meno libere" sono ancora molto gestibili .
Le full piena potenza hanno un certo numero di colpi che possono tirare con una carica di 200 atm.
Quando la lancetta segna 200 atm la carabina avra' dei riferimenti di tiro diversi da quando la pressione cala.Nelo specifico la costanza si ottiene ed e' chirurgica la precisione in una certa fascia pressiva .
Calando ulteriormente per il consumo di aria i riferimenti ricambiano ulteriormente in quanto al contrario dell'inizio si inizia a esaurire la cxarica.
Quindi se vai a vedere considerando che con una full piena potenza ci tiri con un serbatoio carico a 200 atm 30/40 colpi avrai un riferimento di tiro ai primi colpi a 200 atm ,un altro di costanza assoluta e precisione assoluta da 150 a 170-180 atm , e poi a scendere riferimenti diversi a mano che la pressione varia a scendere.
Da qui' la soluzione di conoscere la propria arma e sapere tra quali fascie pressive ha la massima cost-e precisione ma in una full si tratta di qualche decina di colpi ,o stare in continuazione a smanettare con l'alzo dell'ottica.
This is the problem.
Per tale motivo altre pcp adottano il regolatore che stabilizza entro una media la pressione e quindi la costanza.
Anche in questo caso la media ovviamente non e' quella dei joules nominali dell'arma (ad es. 47) ma molto piu' bassa a seconda del tipo di regolatore che pero' e' soggetto a limitazioni dettate dalla geometria dell'arma.
Non volevo dire che e' per principianti essendo una validissima arma ,ma che quando inizi a gustarla avverti la carenza sopra citata e inizi a guardare armi dotate di regolatore(i cui prezzi sono piu' alti) che a mio avviso sulle pcp per far apprezzare a pieno il binomio potenza precisione non puo' non esserci.

Ciao Albino

Re: AA S400 e 410

Inviato: 20 ottobre 2005, 10:13
da maxmot
albino ha scritto:Non volevo dire che e' per principianti essendo una validissima arma ,ma che quando inizi a gustarla avverti la carenza sopra citata e inizi a guardare armi dotate di regolatore(i cui prezzi sono piu' alti) che a mio avviso sulle pcp per far apprezzare a pieno il binomio potenza precisione non puo' non esserci.

Ciao Albino


E' il motivo per cui, pur piacendomi molto, non ho mai comprato la CZ-200. :-(

Saluti

Inviato: 20 ottobre 2005, 11:03
da Pegaso
Albino, condivido le obiezioni tecniche da te espresse sull'autonomia di tiri utili della versione ad alta potenza della suddetta carabina ma secondo me c’è una forzatura che sta proprio a monte di tutto questo. E cioè la ricerca esasperata di potenze che sono, in generale, di fatto poco gestibili per qualsiasi arma ad aria compressa. Tecnicamente la sfida è anche interessante se non fosse che di fatto la questione si esaurisce nella ricerca di attirare “commercialmente” l’utenza (a cui non sembra vero di “sparare così forte”). Ricordo vagamente di aver letto da qualche parte sul web qualcuno che offriva l’opportunità di sparare a tot Joule (non mi ricordo quanti …ma tanti!) ma solo per 4 o 5 colpi… Che senso ha?
A questo punto se uno vuole le alte potenze la conseguente scarsa autonomia se l’è un po’ cercata o no? E provare con il calibro 22 no?
Lanciare un pallino a oltre 300 m/s credo ponga qualche problemino se non altro, appunto, di autonomia (PCP) o di reazioni allo sparo (springer e gas ram, di cui non ho però esperienze dirette).
Per me, infatti, (e parlo ovviamente dei miei gusti personali e delle mie esigenze specifiche) l’equilibrio ottimale potrebbe essere intorno ai 16/20 Joules (per il cal. 4,5). Resta a parte il discorso sulle depotenziate che hanno ovviamente una loro ragione di esistere (più che altro burocratica…).
Credo che volendo tirare delle “spingardate” sarebbe più opportuno orientarsi su altri tipi di armi (che mi garantirebbero tra l’altro maggiore precisione intrinseca).
Cosa ne pensate?

Pegaso

Re: AA S400 e 410

Inviato: 20 ottobre 2005, 13:37
da Pegaso
maxmot ha scritto:
albino ha scritto:Non volevo dire che e' per principianti essendo una validissima arma ,ma che quando inizi a gustarla avverti la carenza sopra citata e inizi a guardare armi dotate di regolatore(i cui prezzi sono piu' alti) che a mio avviso sulle pcp per far apprezzare a pieno il binomio potenza precisione non puo' non esserci.

Ciao Albino


E' il motivo per cui, pur piacendomi molto, non ho mai comprato la CZ-200. :-(

Saluti


Per la 200 depotenziata (credo tu ti riferisca a questa perchè la full è commercializzata da poco) secondo me il regolatore, anche se dal punto di vista teorico è indubbiamente un dispositivo molto valido, non è poi così indispensabile, tutt'altro.
Alle distanze di tiro in cui vengono normalmente utilizzate queste armi e una volta individuato un intervallo ottimale di pressione di carica del serbatoio (è già sufficiente utilizzare valori intermedi tipo 140/80 bar) la differenza di punto di impatto dovuto agli scarti di velocità è, a mio avviso, abbastanza trascurabile.
Se poi uno pratica il Bench Rest allora è tutto un altro discorso...
saluti
Pegaso

Re: AA S400 e 410

Inviato: 20 ottobre 2005, 14:16
da maxmot
Pegaso ha scritto:Per la 200 depotenziata (credo tu ti riferisca a questa perchè la full è commercializzata da poco) secondo me il regolatore, anche se dal punto di vista teorico è indubbiamente un dispositivo molto valido, non è poi così indispensabile, tutt'altro.
Alle distanze di tiro in cui vengono normalmente utilizzate queste armi e una volta individuato un intervallo ottimale di pressione di carica del serbatoio (è già sufficiente utilizzare valori intermedi tipo 140/80 bar) la differenza di punto di impatto dovuto agli scarti di velocità è, a mio avviso, abbastanza trascurabile.
Se poi uno pratica il Bench Rest allora è tutto un altro discorso...
saluti
Pegaso


Potrei anche essere d'accordo, temo pero' che i colpi disponibili siano molto pochi in rapporto a un'arma con regolatore..... o no ?

Saluti

Inviato: 20 ottobre 2005, 14:41
da Pegaso
Nel mio caso sono circa 70/80 colpi compresi in una fascia che ha uno scarto massimo di circa 5 m/s.
saluti
pegaso

Inviato: 20 ottobre 2005, 17:49
da fausto
Pegaso ha scritto:Nel mio caso sono circa 70/80 colpi compresi in una fascia che ha uno scarto massimo di circa 5 m/s.
saluti
pegaso


Bravo Pegaso,

sono contento che hai trovato la fascia ottimale della tua CZ 200 e, per giunta, con 70/80 colpi disponibili.

Ciao Fausto.

Inviato: 21 ottobre 2005, 6:21
da maxmot
Pegaso ha scritto:Nel mio caso sono circa 70/80 colpi compresi in una fascia che ha uno scarto massimo di circa 5 m/s.
saluti
pegaso


Ancora una domanda per favore; si tratta della CZ distribuita Bignami o di quella distribuita Domino ?

Grazie, saluti

Inviato: 21 ottobre 2005, 9:31
da Pegaso
E' il modello T marchiato Air Arms (Domino).
ciao
pegaso