Pagina 1 di 1

Quale CZ200 depo preferite

Inviato: 29 settembre 2006, 18:27
da lillo670
Intendo sia marca (AA o CZ) versione (T o S) e il perche'...
lo chiedo per farmi un idea prima dell' acquisto :idea:
ciao
lillo670 friend
PS anzi se qualcuno ne ha una da vendere, zona RM prefer.,puo farmelo sapere in mp.

Re: Quale CZ200 depo preferite

Inviato: 30 settembre 2006, 17:49
da fausto
lillo670 ha scritto:Intendo sia marca (AA o CZ) versione (T o S) e il perche'...
lo chiedo per farmi un idea prima dell' acquisto :idea:
ciao
lillo670 friend
PS anzi se qualcuno ne ha una da vendere, zona RM prefer.,puo farmelo sapere in mp.


Salve.

Immagine

Dopo avere testato una decina di CZ200 T (Bignami) e AA 200 T (S) (Domino), i dati balistici hanno rilevato che:

1) LA POTENZA EROGATA: a 200 bar, tutte le carabine da me testate hanno erogato una potenza inferiore ai 7,5 joule; ma la CZ 200 T, ha una potenza più costante; mentre l’AA 200, è un’arma a potenza più variabile: da vivace arriva, a volte, pefino ad essere esuberante. Il tutto senza alterare le registrazioni di fabbrica. L’AA 200 è, in realtà, una “CZ 200 S 16 j” con potenza nominale <7,5 joule.

2) LA PRESSIONE D’UTILIZZO: tutte le carabine testate hanno il migliore rendimento balistico nella fascia di pressione compresa da 90 a 160 bar;

3) I TIRI UTILI: per tiri utili io, intendo una stringa di colpi in cui la DS (deviazione standard) non supera i 5 m/s. La CZ 200 T, mediamente eroga un centinaio di tiri utili; mentre i colpi utili erogati dell’AA 200, sono ridotti alla metà. Tale fatto è il risultato della soluzione tecnica adotta dall’Air Arms per castrare la CZ 200 S 16 j;

4) LA MESSA A PUNTO: la messa a punto della CZ 200 T, è agevole; mentre la messa a punto dell’AA 200, è più complessa. Specialmente se si desidera prepararla per le gare di BR 25 yard. In ogni modo la AA 200, se ben capita, può superare la CZ 200T per i tiri oltre i 15 m;

5) PRECISIONE BALISTICA: a volte ho la sensazione che la canna match, montata sulla CZ 200 T, è di qualità leggermente superiore (c-t-c = 2,8 /3,1 mm) delle canne montate sull’AA 200; mentre considero il rendimento balistico, delle canne montate sull’AA 200 T o S, uguale (c-t-c = 3,4 / 3,5 mm);

6) LA VERSIONE “T”: la Target, ha il calcio più confortevole, la diottra ed il serbatoio con manometro. Con la diottra si può testare la qualità dell’ottica e, a volte, tale semplice accessorio è in grado di superare balisticamente la nostra amata ottica. In altri termini, quando la diottra, in dotazione alla CZ 200 T, supera balisticamente l’ottica, allora, in questo caso, i dati balistici indicano che l’ottica è da buttare. Il serbatoio, con il manometro, ha un’utilità pratica ma, col tempo, il manometro genera una perdita. Perdita facilmente riparabile.

7) LA VERSIONE “S”: il punto forte della versione “Sport” è il prezzo più contenuto;

8) IL CARICATORE: l’Air Arms, a 10 colpi, è il caricatore a tamburo più diffuso e si adatta a tutti i modelli di carabine sopra citate. È mio parere che, tale caricatore, non vale i soldi richiesti (€100). Il punto debole di tale accessorio è la durata limitata. La discutibile progettazione é la causa di frequenti inceppamenti. Per migliorare il funzionamento basta un semplice intervento: invertire il senso di rotazione. Operazione alla portata di tutti, ma sono certo che nemmeno l’Air Arms, o l’esperto di turno, é in grado di risolvere l’enigma. In verità, esiste anche un caricatore lineare, a 2 e 5 colpi, dal costo molto contenuto e dal funzionamento impeccabile. La difficoltà è che, tale accessorio, non è ancora importato in Italia.

9) NUOVA O USATA: dopo 30.000 colpi con la mia AA 200 T, é mio parere che, tutte le carabine sopra citate, sono molto più robuste d’apparenza. Credo che, acquistare un buon usato può rivelarsi una felice scelta. L’ideale sarebbe verificare il rendimento balistico prima dell’acquisto.

Io, ho preferito acquistare un’AA 200T, perché mi diverto a sfruttare le discutibili soluzioni tecniche adottate dall’Air Arms; ma, per farlo, occorre fantasia, maturità ed una buona preparazione.

Immagine

Buon divertimento.

Fausto.

CZ e AA

Inviato: 30 settembre 2006, 23:53
da effetigi1
Splendida risposta. Hai toccato i punti più significativi e li hai illustrati in maniera perfetta (concisione e chiarezza raramente vanno insieme).
Se un giorno deciderò per una pcp sarà sicuramente CZ200.
Salutoni
Faustp

Inviato: 1 ottobre 2006, 15:07
da lillo670
quale modello ti sconfinfera di piu' effetigi, S o T ? :D
Fausto che posso dire ...dalay
ciao
lillo670 friend

Cz200

Inviato: 1 ottobre 2006, 15:20
da effetigi1
Probabilmente la T. Non ho esperienze recenti, ma ho usato armi con la diottra quando ero piccolo, e ricordo che mi trovavo benissimo (50 m con la 22lr).
Ciao
Fausto

Inviato: 10 ottobre 2006, 22:13
da maugen
visto che Fausto e' decisamente un esperto di CZ200 vorrei chiedergli con quali pallini ha ottenuto i risultati migliori
te lo chiedo perche' ho preso un CZ200T ( Bignami) usata e a 17 metri
mi trovo con risultati incostanti muro muro
ciao e grazie
ps spero di non aver fatto troppo OT dub

Inviato: 10 ottobre 2006, 22:56
da wasky
non ti preoccupare ok benvenuto sul forum speriamo che fausto arrivi :wink:

se provi ad usare il pulsante cerca usando fausto come paramentro escono fuori ottimi consigli sulla CZ 200


dutch

Inviato: 11 ottobre 2006, 7:05
da maugen
grazie Dutch per il simpatico benvenuto ( pensa che 5 secondi prima di leggerlo mi stavo chiedendo :idea: come leggere tutti gli interventi di qualcuno... quando si dice tempestivita' :mrgreen: )
gia' che disturbo Fausto .... per caso ci spiegherebbe come invertire la rotazione del succitato caricatore?
ciao e grazie

Inviato: 11 ottobre 2006, 17:49
da fausto
maugen ha scritto:visto che Fausto e' decisamente un esperto di CZ200 vorrei chiedergli con quali pallini ha ottenuto i risultati migliori
te lo chiedo perche' ho preso un CZ200T ( Bignami) usata e a 17 metri
mi trovo con risultati incostanti muro muro
ciao e grazie
ps spero di non aver fatto troppo OT dub


Salve “maugen”.

È da premettere che, la Ceska Zbrojovka a.s. (CZ) rilascia un certificato di tiro attestante la precisione balistica d’ogni arma.

Per esempio: il certificato di tiro della mia CZ 200, attesta che i pallini JSB Match, dopo una serie di 5 colpi, sparati da 10 m, il “c-t-c” è di 3,40 mm. In parole semplici, la rosata generata dai 5 tiri, a 10 m, ha un diametro di 3,40 mm. Diametro massimo misurando il centro dai fori più lontani. Da quanto esposto sopra emerge che, la mia CZ 200, genera una rosata “c-t-c” di 5,78 mm a 17,00 m.

In realtà, dopo la messa a punto, la mia CZ 200, è in grado di generare una rosata “c-t-c” da 2,50 mm, anche per i tiri da 25 yard. Per ottenere tale risultato bisogna adottare alcune semplici procedure:

1) DEVIAZIONE STANDARD: la lunghezza della stringa, per valutare il rendimento balistico di un’arma, non deve essere inferiore a 30 colpi, e la DS non deve superare il 1,0 – 1,2 m/s. Utilizzare stringhe di 5 colpi è forviante ed il dato è poco indicativo. A volte bastano 2 gocce d’olio lubrificante, d’inserire dentro la valvola del serbatoio, per ottimizzare la DS (vedi il topic: CZ 200 Ginb: Manutenzione straordinaria serbatoio), altre volte basta adottate uno smanettino d’ottone per migliorare la chiusura dell’otturatore e contenere la DS;

Immagine

2) PRESSIONE INIZIALE: caricare il serbatoio a 200 bar è erratico, perché il punto d’impatto può variare, durante i tiri, anche d’alcuni cm. La CZ 200, ha il migliore rendimento nella fascia compresa da 160/80 bar. La pressione iniziale ottimale è quella che genera il maggiore numero di colpi con la DS più bassa (ca. 1,0 m/s). Io, per il BR, utilizzo una pressione iniziale di solo 115/110 bar con una DS di 1,0 – 1,1 m/s;

Immagine

3) I PALLINI: solo dopo avere individuato la pressione iniziale ottimale si può procedere alla selezione dei pallini. Io, per i tiri a 10 m, utilizzo gli JSB Match e gli HN Finale Match; per tiri da 25 yard, utilizzo i pallini JSB Exact 4,51 / 4,52 mm. Buoni anche gli JSB Express 4,52 mm. In ogni modo, la potenza deve essere allegra, senza manomettere l'impostazione di fabbrica;

4) OTTICA DA PUNTAMENTO: il 90% dei risultati deludenti, sono d’addebitare all’ottica. È mio parere che: - “Solo i ricchi possono permettersi d’acquistare un’ottica economica”. I poveri dovrebbero acquistare solo un’ottica specifica e di qualità superiore: Leupold, Swarovski, Zeiss, e poche altre. Ma questo è un concetto difficile da assimilare per la maggior parte dei tiratori. In ogni modo, basta una semplice diottra, come quella in dotazione alla CZ 200T, per superare la maggior parte delle ottiche utilizzate;

5) LA CALCIATURA: il punto debole della CZ 200, se utilizzata nel BR, è la calciatura in due pezzi. Per raggiungere o superare i 240 punti, in una gara di BR, bisogna adottare una calciatura monolitica Ginb, e migliorare il serraggio della meccanica con una terza vite d’ancoraggio (vedi topic: CZ 200 Ginb: Il punto nodale neutro).

Immagine

Buon divertimento.

Fausto.

Inviato: 11 ottobre 2006, 18:11
da maugen
caro Fausto innanzi tutto ti ringrazio per la superba risposta!
proprio oggi pomeriggio ( dopo aver cercato tra tutti i tuoi post) ho provato alcune delle cose che mi hai detto adesso: miracolo ! sono riuscito ad arrivare ( e super....) i 7,5 con pallini exact 4,51
la precisione poi molto migliorata , quanto alla pressione poi : non ci credevo :idea: va da dio dai 100 ai 120/130 io quando arrivavavo a 140 ricaricavo muro
purtroppo avendola presa usata non ho NESSUNA documentazione ( anche la regolazione dello scatto l'ho fatta ad intuito : ti lascio immaginare :oops: ) adesso mi cerco i topic a cui ai fatto riferimento e poi .... ti disturbero' ancora. un grazie GRANDE GRANDE :cool: :D :bravo:

Inviato: 12 ottobre 2006, 6:49
da fausto
maugen ha scritto:caro Fausto innanzi tutto ti ringrazio per la superba risposta!
proprio oggi pomeriggio ( dopo aver cercato tra tutti i tuoi post) ho provato alcune delle cose che mi hai detto adesso: miracolo ! sono riuscito ad arrivare ( e super....) i 7,5 con pallini exact 4,51
la precisione poi molto migliorata , quanto alla pressione poi : non ci credevo :idea: va da dio dai 100 ai 120/130 io quando arrivavavo a 140 ricaricavo muro
purtroppo avendola presa usata non ho NESSUNA documentazione ( anche la regolazione dello scatto l'ho fatta ad intuito : ti lascio immaginare :oops: ) adesso mi cerco i topic a cui ai fatto riferimento e poi .... ti disturbero' ancora. un grazie GRANDE GRANDE :cool: :D :bravo:


Bravo "Maugen"!

Svelato l'arcano, un tiratore responsabile, procede alla messa in sicurezza. Senza manomettere la taratura di fabbrica.

Per procedere basta un poco di fantasia ed assimilare quanto scritto nel topic sotto indicato.

http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt178.html

Immagine

Buon divertimento.

Fausto.

Inviato: 12 ottobre 2006, 9:58
da maugen
Fausto ottima idea quella della guarnizione!
( quante cose ci sono da scoprire ?! )

ieri sera ho proceduto a lubrificare la valvola del cilindro, non avendo l'attrezzo specifico che cerchero' di reperire sul mercato, ho provveduto in maniera un po' artigianale.... spero funzioni! oggi la provo e poi riferisco

cercando fra i vari topic tuoi non sono ancora riuscito a trovare come invertire la rotazione del caricatore ( anche se non mi e' assolutamente chiaro del perche' : faccio volentieri un atto di fede ) in effetti mi era venuta voglia di toglierlo e tornare al colpo singolo perche' avevo il dubbio che potesse deformare la gonna dei pellets ( questo dubbio mi era venuto quando mi trovavo con contnue variazioni del punto di impatto e non avevo ancora saputo/scoperto che dipendeva da una pressione eccessiva nel serbatoio)

se quando hai un attimo riesci a darmi qualche dritta te ne saro' molto grato!!
al momento sono cmq felicissimo per il favoloso miglioramento della situazione: vedi io ho anche altre carabine tra cui una P70 ma l'idea di questa figliola .... capricciosa non mi faceva dormire : non riuscivo ad accettare l'idea che era di bassa qualita', che quello che me la aveva venduta l'aveva magari manomessa, ecc. ecc. ; mi dicevo : la vendo! ma poi tornavo a rimetterci le mani e a cercare esperienze di altri che invece erano contenti

ciao Fausto e grazie anticipatamente :cool: :cool:
ps spero che questo sviluppo 'didattico' sia utile anche ad altri che dovessero trovarsi nelle mie stesse condizioni

Inviato: 12 ottobre 2006, 10:58
da maxmot
maugen ha scritto:Fausto ottima idea quella della guarnizione!
( quante cose ci sono da scoprire ?! )

....ieri sera ho proceduto a lubrificare la valvola del cilindro, non avendo l'attrezzo specifico che cerchero' di reperire sul mercato, ho provveduto in maniera un po' artigianale.... spero funzioni! oggi la provo e poi riferisco.....



Senz'altro hai dovuto svuotare completamente il serbatoio, per riempirlo cosa hai usato ?
Se usi la pompa a mano (come me) hai avuto problemi ? (avevo letto che con la pompa non si riesce a riempire serbatoi a pressione atmesferica).

Grazie, ciao

Inviato: 12 ottobre 2006, 13:42
da maugen
non ho vuotato completamente il serbatoio :oops: ( fausto mi sbacchettera' le dita :-( ) perche' non ho l'attrezzo necessario
la soluzione e' stata : mettere il lubrificante sulla valvola , tenendo il serbatoio con la valvola in alto l'ho riavvitato e sempre tenedo la cz puntata verso il basso ho sparato 10/15 colpi a vuoto ed ho ripetuto
non ho la piu pallida idea se la cosa ha funzionato, ma oggi l'ho provata e la velocita' dei pellet mi sembra un po' piu stabile di ieri
x la pompa ho ricaricato partendo da 50 bar e sono arrivato a 120
ormai uso la pompa senza problemi, ho portato una daystate x2 da 80 a 220 bar! ovviamente in 3 gruppi di pompate distanziate di 5 minuti e
apertura valvola di spurgo, devo dire che fino a 16/180 bar e' facile : e' dopo che e' sempre + dura ( dopo i 200 poi ... )
la mia pompa e' una gehmann , quindi neanche tanto grossa
se vuoi sapere qualcosa altro chiedi pure
ciao Maurizio
ps qualcuno sa dove si puo' comprare l'attrezzo x scaricare il serbatoio della cz ? oggi provo a vedere se bignami lo vende

Inviato: 12 ottobre 2006, 16:09
da fausto
Salve.

Prendo atto che “maugen” ha migliorato il rendimento balistico della tua CZ 200. Ora, però cerchiamo di eliminare le discutibili soluzioni adottate:

1) LA GUARNIZIONE: una buona variante è di utilizzare la guarnizione, oltre che per la messa in sicurezza, per ridurre la potenza erogata. In poche parole, con una guarnizione, d’adeguato spessore, è possibile ridurre la potenza a piacimento. Tale soluzione è da adottare quando il tiratore è un principiante, o l'arma é troppo vivace. Il vantaggio sta nel fatto che, la guarnizione, trasforma la CZ 200 in un’arma a potenza variabile. Senza manomettere la taratura di fabbrica;

2) ACCESSORIO VALVOLA TEST: l’accessorio, da me utilizzato per scaricare la pressione e testare la valvola del serbatoio, non è in vendita, ma è stato, da me, costruito. In ogni modo, in mancanza di un idoneo strumento, basta sparare a vuoto fino a che la pressione si azzerata, o inserire in una morsa una punta da trapano capovolta da 3 mm e sporgente 2 cm. La testa circolare, della punta, deve essere piana e, poi, spingere la valvola del serbatoio conto la punta. Fino a scaricare la pressione interna. Solo a serbatoio vuoto è possibile lubrificare la parte interna della valvola. Pretendere di lubrificare la valvola con il serbatoio sotto pressione è fatica inutile. È tempo sprecato perché l’aria sotto pressione spingerà il lubrificante, depositato sulla valvola, nel trasfert port. Se è stata adottata tale procedura, procedere a pulire la canna con un feltrino di cotone imbevuto di petrolio bianco. Una valvola ben lubrificata internamente garantisce un funzionamento fluido. Caratteristica principale per contenere la DS entro il valore di 1,0 –1,3 m/s. Note: la ricarica del serbatoio, da 0 bar alla pressione d’esercizio, si può effettuare con una semplice pompa ad alta pressione senza incontrare spiacevoli imprevisti;

Immagine

3) IL CARICATORE: è da premettere che il caricatore Air Arms, per la CZ 200, è stampato in materiale plastico dal valore intrinseco di pochi euro. Il punto critico di tale accessorio è la sua limitata durata. Al cattivo funzionamento del caricatore sono d’addebitare i tiri fuori gruppo, infatti, il carente allineamento danneggia, la testa o la gonna del pallino. In ogni modo, qualora il caricatore genera frequenti inceppamenti, è possibile migliorare il suo funzionamento invertendo il senso di rotazione. Per invertire il senso di rotazione basta tagliare, con un seghetto, la leva mobile sporgente dal corpo del caricatore. Tagliata la leva che comanda il movimento di rotazione originale (sinistrorso), il caricatore non è più in grado di ruotare da solo. Per imprimere il nuovo movimento rotatorio (destrorso) basta appoggiare il pollice sulla scanalatura centrale del tamburo e muovere il dito verso il basso. Tale procedura manuale genera un perfetto allineamento del tamburo perché noi utilizziamo la vite di registro in modo corretto (fine corsa) e non invertita come usata dall’Air Arms (inizio corsa). Note: tale soluzione, una volta adottata, non consente il ritorno allo stato iniziale ma il funzionamento preciso, del tamburo, compensa tale sacrificio.

Immagine

Buon divertimento

Fausto.

Inviato: 12 ottobre 2006, 19:53
da maugen
eh eh drunk l'avevo detto che mi sbachettavi le dita sado: :mrgreen:
ok Boss passiamo a correggere ......
( si sono sentiti i tacchi ? )
scherzi a parte e' sempre un piacere leggerti
ciao Fausto e grazie ancora sopratutto x quello che sto imparando
ps oggi credo di aver provato sul campo anche quello che tu chiami punto nodale
ieri avevo tarato l'ottica con la cz in morsa, volevo verificare i punti d'impatto scartando il tiratore, oggi l'ho provata per vedere come andava dopo la lubrificazione e mi sono trovato l'ottica non piu' allineata, poiche' sparavo non piu' in morsa ma su un rest morbido probabilmente la causa e' da ricondursi a quel discorso oltre poi che probabilmente l'astina in morsa introduce delle deformazioni sulla canna

CS200

Inviato: 12 ottobre 2006, 20:04
da effetigi1
Grazie, grazie a tutti per le preziose e puntualissime informazioni ottenute da questo post, con un grazie speciale al mio omonimo. Credo che ormai non ci siano più dubbi: la mia prossima AC (appena il salvadanaio lo permetterà) sarà proprio la CZ200 con diottra, mix ideale nel rapporto prezzo prestazioni, e poi mi attizza (vulgo: me piace) !
Ciao a tutti
Fausto

Inviato: 13 ottobre 2006, 6:40
da fausto
maugen ha scritto:eh eh drunk l'avevo detto che mi sbachettavi le dita sado: :mrgreen:
ok Boss passiamo a correggere ......
( si sono sentiti i tacchi ? )
scherzi a parte e' sempre un piacere leggerti
ciao Fausto e grazie ancora sopratutto x quello che sto imparando
ps oggi credo di aver provato sul campo anche quello che tu chiami punto nodale
ieri avevo tarato l'ottica con la cz in morsa, volevo verificare i punti d'impatto scartando il tiratore, oggi l'ho provata per vedere come andava dopo la lubrificazione e mi sono trovato l'ottica non piu' allineata, poiche' sparavo non piu' in morsa ma su un rest morbido probabilmente la causa e' da ricondursi a quel discorso oltre poi che probabilmente l'astina in morsa introduce delle deformazioni sulla canna



Salve "Maugen".

In effetti, per mantenere il punto d'impatto invariato, bisogna adottare una calciatura monolitica che lascia la canna libera di vibrare senza vincoli. In poche parole, quando il punto nodale neutro coincide con il vivo di volata, il punto d'impatto non varia e sopratutto genera rosate "c-t-c" di 2,50 mm a 25 m. Anche se il test é espletato con l'arma in morsa o su rest.

Immagine

Con una calciatura CZ 200 Ginb, dotata della terza vite d’ancoraggio, raggiungere o superare i 240 punti in una gara d’UKBR22 è alla portata di un tiratore medio; ma l’importanza della canna libera da ogni vincolo, del serraggio delle viti, e dei benefici del “punto nodale neutro", è ancora poco compreso dai tiratori.

http://www.migliorforum.com/customairgu ... t2235.html

Buon divertimento.

Fausto.

Inviato: 15 ottobre 2006, 15:13
da Bombardone74
Scusate ma la Cz 200 T esiste solo in versione depo qui in Italia o anche full?
Dal sito di domino viene fuori che la Cz 200 S esiste anche in versione full!
Io cerco proprio la cz 200 solo in versione full, potreste illuminarmi in merito?
Ciao e grazie. ok ok ok ok ok ok

Inviato: 19 ottobre 2006, 9:16
da fausto
Bombardone74 ha scritto:Scusate ma la Cz 200 T esiste solo in versione depo qui in Italia o anche full?
Dal sito di domino viene fuori che la Cz 200 S esiste anche in versione full!
Io cerco proprio la cz 200 solo in versione full, potreste illuminarmi in merito?
Ciao e grazie. ok ok ok ok ok ok


Salve.

La CZ 200T esiste solo in versione depo. In ogni modo, la versione AA 200T è, in realtà, una CZ 200S (16 j) con potenza nominale < 7,5 j.

La versione AA 200S 16 j, indicata da Domino, non ha ancora ottenuto l'omologazione per essere venduta in Italia.

È mio parere che la CZ 200, esprime tutto il suo fascino con una potenza di 16 j ed una calciatura "Ginb".

Immagine

È buona norma, prima dell’acquisto, leggere il “certificato di tiro” e verificare se la prova, dei 5 colpi sparati da 10 m, ha contenuto la rosata “c-t-c” sotto i 3,50 mm. Tale importante indicazione consente, con un’opportuna messa a punto, di mantenere la rosata “c-t-c” entro i 2,50 – 3,50 mm anche per tiri da 25 m.

Immagine

Buon divertimento.

Fausto.