lillo670 ha scritto:Intendo sia marca (AA o CZ) versione (T o S) e il perche'...
lo chiedo per farmi un idea prima dell' acquisto
ciao
lillo670

PS anzi se qualcuno ne ha una da vendere, zona RM prefer.,puo farmelo sapere in mp.
Salve.
Dopo avere testato una decina di CZ200 T (
Bignami) e AA 200 T (S) (
Domino), i dati balistici hanno rilevato che:
1) LA POTENZA EROGATA: a 200 bar, tutte le carabine da me testate hanno erogato una potenza inferiore ai 7,5 joule; ma la CZ 200 T, ha una potenza più costante; mentre l’AA 200, è un’arma a potenza più variabile: da vivace arriva, a volte, pefino ad essere esuberante. Il tutto senza alterare le registrazioni di fabbrica. L’AA 200 è, in realtà, una “CZ 200 S 16 j” con potenza nominale <7,5 joule.
2) LA PRESSIONE D’UTILIZZO: tutte le carabine testate hanno il migliore rendimento balistico nella fascia di pressione compresa da 90 a 160 bar;
3) I TIRI UTILI: per tiri utili io, intendo una stringa di colpi in cui la DS (deviazione standard) non supera i 5 m/s. La CZ 200 T, mediamente eroga un centinaio di tiri utili; mentre i colpi utili erogati dell’AA 200, sono ridotti alla metà. Tale fatto è il risultato della soluzione tecnica adotta dall’Air Arms per
castrare la CZ 200 S 16 j;
4) LA MESSA A PUNTO: la messa a punto della CZ 200 T, è agevole; mentre la messa a punto dell’AA 200, è più complessa. Specialmente se si desidera prepararla per le gare di BR 25 yard. In ogni modo la AA 200, se ben capita, può superare la CZ 200T per i tiri oltre i 15 m;
5) PRECISIONE BALISTICA: a volte ho la sensazione che la canna match, montata sulla CZ 200 T, è di qualità leggermente superiore (c-t-c = 2,8 /3,1 mm) delle canne montate sull’AA 200; mentre considero il rendimento balistico, delle canne montate sull’AA 200 T o S, uguale (c-t-c = 3,4 / 3,5 mm);
6) LA VERSIONE “T”: la Target, ha il calcio più confortevole, la diottra ed il serbatoio con manometro. Con la diottra si può testare la qualità dell’ottica e, a volte, tale semplice accessorio è in grado di superare balisticamente la nostra amata ottica. In altri termini, quando la diottra, in dotazione alla CZ 200 T, supera balisticamente l’ottica, allora, in questo caso, i dati balistici indicano che l’ottica è da buttare. Il serbatoio, con il manometro, ha un’utilità pratica ma, col tempo, il manometro genera una perdita. Perdita facilmente riparabile.
7) LA VERSIONE “S”: il punto forte della versione “Sport” è il prezzo più contenuto;
8) IL CARICATORE: l’Air Arms, a 10 colpi, è il caricatore a tamburo più diffuso e si adatta a tutti i modelli di carabine sopra citate. È mio parere che, tale caricatore, non vale i soldi richiesti (€100). Il punto debole di tale accessorio è la durata limitata. La discutibile progettazione é la causa di frequenti inceppamenti. Per migliorare il funzionamento basta un semplice intervento:
invertire il senso di rotazione. Operazione alla portata di tutti, ma sono certo che nemmeno l’Air Arms, o l’esperto di turno, é in grado di risolvere l’enigma. In verità, esiste anche un caricatore lineare, a 2 e 5 colpi, dal costo molto contenuto e dal funzionamento impeccabile. La difficoltà è che, tale accessorio, non è ancora importato in Italia.
9) NUOVA O USATA: dopo 30.000 colpi con la mia AA 200 T, é mio parere che, tutte le carabine sopra citate, sono molto più robuste d’apparenza. Credo che, acquistare un buon usato può rivelarsi una felice scelta. L’ideale sarebbe verificare il rendimento balistico prima dell’acquisto.
Io, ho preferito acquistare un’AA 200T, perché mi diverto a sfruttare le discutibili soluzioni tecniche adottate dall’Air Arms; ma, per farlo, occorre fantasia, maturità ed una buona preparazione.
Buon divertimento.
Fausto.