Pagina 1 di 2
Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 14:38
da masivo
Vi presento le mie 2 pistole PCA
La prima che ho preso è stata la Weihrauch HW 40: arma conosciutissima nel mondo AC...Affidabile, precisa da essere noiosa, scatto eccezzionale e totale assenza di reazioni, ottimo rapporto prezzo qualità....unico difetto: non ha una gran potenza e c'è poco da fare.
Diciamo che avendo io la passione di fare o modificare: calci e guancette varie in legno, ho provato a realizzagli un telaio un po sofisticato e forse troppo lezioso, per carabinarla.
telaio1.jpg
telaio3.jpg
Visto con arma e red-dot.
La seconda è la mitica Crosman 1377, arma che come viene venduta serve a poco anche se, secondo me molto bella nell'ultima versione.
p1377_2.jpg
Ma sembra fatta per i maniaci della necessaria costumizzazione.
Ecco la mia in 2 versioni di pompante, dopo varie modifiche in tutti i sensi che poi elencherò nel dettaglio.
leva classica.jpg
leva match.png
Diciamo che la 1377 è quella che mi ha dato più soddisfazioni, ora è potente, precisa e con uno scatto paragonabile alla HW40, ma con qualche reazione in più dovuto al sistema bolt e massa battente...comunque sempre reazioni da PCA, cioè assolutamente irrilevanti.
Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 15:24
da Target 34
Belle entrambi ma la 1377 mi piace di più nella versione legno

Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 15:27
da gilarmar
Ciao Ivo, finalmente posso rivedere le tue bellezze. Anch'io sto per la versione 1377 in legno. Ma non avevi anche in mente una versione Bullpup o sbaglio?
Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 16:05
da masivo
Se Ti riferisci alla 1377 dovresi sapere che la bull è stata realizzata, in stile crichet, ad un amico con cui abbiamo collaborato per le varie trasformazioni, sulla mia avevo aggiunto una pala calcio dietro e ottica ma non mi piaceva nell'utilizzo, la preferisco pistola.
ottica 1.jpg
Io la volevo fare su una springer basculante come l' HW30, pensavo che il problema fosse sotto dove sbatte la canna, invece la bascula rompe sopra dove andrebbe l' ottica, mi alza troppo l'asse dell'ottica, pensavo di risolvere mettendo sulla scina originale un red-dot ma siccome è sempre un lavoraccio spostare il grilletto, fare un bel calcio....

...così l'ho accantonato.
Poi avendo appena preso la Diana LP8, che sto ancora cercando di domare un po nelle reazioni

,....guardandola bene credo si presterebbe molto a farne una springer bull...avrei già grilletto e scina avanzati, solo che la pistola è tutta un pezzo, non è possibile sfruttarne solo la meccanica perchè lo scatto è parte integrante del calcio e fusto, perciò devo inserirla totalmente nel progetto...... vedremo

Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 16:42
da gilarmar
Beh!, come maestro puoi chiedere al Poncik, visto cosa ha fatto con la Hatsan 150, lo so che l'hai curato per fare eventualmente la HW30S. Si mi ricardavo che era stata realizzata la 1377 Bullpup, ma non ricordavo se da te o dal tuo amico di merende. Adesso ricordo anche tutta la sequenza della tua vesione con la pala posterio. Comunque hai proprio un bel tocco con il legno.

Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 17:04
da masivo

..il poncik e un'altra cosa

...è rapido nelle esecuzioni, ci mette niente a tagliare, saldare martellare, poi lui stesso considerava il fatto che un conto è la rustica Ht. 150 altra cosa è l' HW 30 dove devi lavorare di fino con modifiche reversibili.
Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 17:33
da gilarmar
Certo e pensa che lo sento tutti i giorni soc ragazzi

è un vulcano di idee e soluzioni
Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 18:09
da Calbas
Masivo, sei un abile artista; ma lo fai solo per hobby o hai un'esperienza di lavoro dietro?
Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 22:10
da masivo
Tanto per rompere la noia, ho lavorato il legno come artigiano, per 45 anni, in tutti i modi possibili.
Re: Le mie PCA
Inviato: 18 luglio 2016, 22:18
da Calbas
Ah ecco; si vede!
Cerca di insegnare l'arte a qualcuno più giovane, perché è un valore.
Re: Le mie PCA
Inviato: 19 luglio 2016, 11:27
da Target 34
Io mi metto in graduatoria per le lezioni

Re: Le mie PCA
Inviato: 19 luglio 2016, 12:37
da masivo
Purtroppo mestieri come il mio sono destinati a trasformarsi, a livello produttivo verranno sostituiti da macchine CNC, manualmente rimarranno nicchie a puro livello artistico....poi magari nasceranno scuole e persino facoltà di laurea.... ma

Non sono mestieri che si imparano se non si hanno predispopsizioni artistiche, di base bisogna saper disegnare bene altrimenti non si va da nessuna parte

Re: Le mie PCA
Inviato: 19 luglio 2016, 12:52
da gilarmar
Vero, Ivo, poi c'è il grande problema dello stipendio. Un tempo si cercava di imparare un mestiere senza pensare all'articolo 18 assunzioni ed altro. Andavo da un artigiano e cercavo di fregargli il mestiere, se mi dava qualcosa bene, per assunzione e menate burocratiche c'era tempo. Ora mio cugino non trova nessuno, gli offrono x 6 mesi, periodo di addestramento per analisi chimiche, 700euro. Risposta no! Io deco venire ad imparare per quella miseria, non ci penso proprio. Soluzione assunto 3 spagnoli che facevano uno stage ed hanno deciso di rimanere.
Re: Le mie PCA
Inviato: 19 luglio 2016, 13:17
da masivo
Già...chissà perchè invece si va a scuola o al' università senza nessun stipendio, e per giunta sostenendo dei costi
Anche io da apprendista non prendevo niente...l'artigiano che mi insegnava, mi spiegava che avrei dovuto pagarlo io, poichè Lui perdeva del tempo.
Diciamo anche che oggi un mestiere artigianale come il mio non sarebbe economicamente remunerativo...non avrebbe futuro

Re: Le mie PCA
Inviato: 19 luglio 2016, 15:28
da Target 34
Infatti masivo si deve avere nelle vene ho restaurato un calcio di una vecchia ma splendida doppietta di un mio amico nell'aiutarmi con la carta vetrata gli sono spuntate le vescicole ai polpastrelli

mi ha detto: "meglio se lo compravo nuovo"!. Il legno è un materiale che va rispettato e lavorato con saggezza

mi disse mio zio!
Re: Le mie PCA
Inviato: 23 luglio 2016, 9:41
da masivo
Parlando dei bisogni della 1377, io inizio sempre dalla meccanica interna.
L'arma come è sviluppa appena circa 5 J....il sistema di depotenziamento è dato dal bilanciamento di 2 fori: TP 2,5 mm e foro-depotenziamento-valvola 2 mm. in pratica con 10-15 pompate la valvola è caricata al massimo e l'aria viene ripartita tra i 2 fori, ho modificato questi 2 fori portando la TP a 3 mm e il foro-depo a 1 mm. e ora la potenza sta ai 7,5 J con 15 pompate anche se a 10 siamo già oltre i 7 J (io la uso in base le distanze a 5-7-10 pompate)
Devo aggiungere che il vero problema di questa arma non sta nel numero di pompate da dare, ma nel avere il giusto pompante per eseguirle, quello originale non serve a niente, con il mio a leva match in alluminio dare 10 pompate è un giochetto da ragazzi, io non lo ho ancora fatto ma volendo si può modificare anche il pistone pompante e ottenere gli stessi risultati con meno pompate.
Secondo punto debole è lo scatto diretto, pessima forma del grilletto e necessario alleggerimento grazie all'intuizione di un amico, hanno portato lo scatto ad essere quasi simile a quello della HW40.
grilletto.jpg
Grilletto in polimero a corsa corta, che secondo me ha contibuito molto al miglioramento dello scatto.
molla orig..jpg
In pratica si tratta di bilanciare lo scatto con una molla che spinge in su il grilletto, alleggerire la molla originale non serve a niente, la cosa non è pericolosa poichè se si esagera il bolt non aggancia, e se aggancia non scatta da solo, eventualmente si può inserire la sicura, ovviamente questo genere di cose bisogna saperle fare, il bolt deve agganciare con decisione.
Re: Le mie PCA
Inviato: 23 luglio 2016, 10:00
da gilarmar
Re: Le mie PCA
Inviato: 23 luglio 2016, 10:15
da masivo
Poi credo di aver fatto guance e sperimentato vari pompanti in legno (vedi foto con leva classica) una cosa che non i piaceva erano le 2 spine del pompante, troppo complicato il metti e togli, cosi ho realizzato un supporto in alluminio dove avvitare da sotto il pompante.
allegg.2.jpg
Dopo il problema era il sistema in plastica che teneva canna e azione e mire, una vera tristezza

cosi l'amico con cui ho collaborato mi ha realizzato il castello con il bolt a sinistra, più pratico per i destri, e il puntale in volata per il mirino, la tacca posteriore è originale e ora funziona bene, si deve pure allungare la punta del bolt per portare nella giusta posizione il piombino.
dettaglio ultima1.jpeg
mirino2.jpeg
La canna in volata è flottante e ora si può mirare con precisione

Re: Le mie PCA
Inviato: 23 luglio 2016, 10:19
da gilarmar
Re: Le mie PCA
Inviato: 23 luglio 2016, 10:22
da masivo
Azz!!! grazie Marcello sei più veloce di un fulmine
