Pagina 1 di 2

Ossigeno/aria compressa

Inviato: 14 giugno 2017, 18:52
da ninco77
Ciao a tutti ...domanda?....se carico la pcp con ossigeno anzichè aria compressa...cosa cambia?

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 14 giugno 2017, 20:11
da maxi_977
ninco77 ha scritto:Ciao a tutti ...domanda?....se carico la pcp con ossigeno anzichè aria compressa...cosa cambia?

di sicuro le guarnizioni di gomma invecchieranno piu' rapidamente... :-(

per il resto non credo cambi nulla, visto che il peso molecoare dell'ossigeno (16) e' molto simile a quello dell'azoto (14,1).

ciao max

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 15 giugno 2017, 6:01
da ninco77
mi hanno fatto riflettere riguardo l'infiammabilità...ma secondo me è una fesseria , per questo ho voluto fare quella domanda ...grazie per la risposta !

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 15 giugno 2017, 12:35
da maxi_977
ninco77 ha scritto:mi hanno fatto riflettere riguardo l'infiammabilità...ma secondo me è una fesseria , per questo ho voluto fare quella domanda ...grazie per la risposta !

Tecnicamente l'ossigeno è un comburente, ma ha la pessima abitudine di abbassare di molto il punto di infiammabilita deicombustibili... qundi anche della guarnizioni di gomma dei grassi etc...
Ciao max

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 15 giugno 2017, 18:23
da TecK
ninco77 ha scritto:mi hanno fatto riflettere riguardo l'infiammabilità...ma secondo me è una fesseria , per questo ho voluto fare quella domanda ...grazie per la risposta !


Sono stato termotecnico frigorista per 29 anni e usavo il cannello ossiacetilenico tutti i giorni.
Sulle bombole di ossigeno c'è l'avviso che è pericoloso usare grassi e lubrificanti sul riduttore di pressione e sulle guarnizioni. (che sono in teflon e non in gomma).
L'ossigeno E' infiammabile, non è una fesseria. Informati bene prima di fare delle prove.

Tralasciando i costi (notevoli) dell'esperimento io opterei per l'azoto (che usavo per presurizzare gli impianti nuovi alla ricerca di perdite) o Argon (che usavo per la saldatura TIG)
Sono entrambi dei gas assolutamente inerti e non dovrebbero crearti alcun problema andando a contatto con guarnizioni in gomma e/o lubrificanti.
Entrambi sono venduti in bombole a 200 bar, probabilmente ti troverai il problema dell'attacco e del tubo di collegamente ad alta pressione

Anche con questi gas informati bene prima di fare esperimenti.

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 15 giugno 2017, 19:45
da gilarmar
Io dico la mia,,ma continuare con l'aria compressa, no!! Non dico di non sperimentare, ma un serbatoio da 200CC caricatoca 230bar non è una cosa da prendere alla leggera. Poi dico perché sto mal di pancia. Così economica AC, boh! Sarà. IMHO :dub: :dub:

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 15 giugno 2017, 21:56
da mariotto55
gilarmar ha scritto:Io dico la mia,,ma continuare con l'aria compressa, no!! Non dico di non sperimentare, ma un serbatoio da 200CC caricatoca 230bar non è una cosa da prendere alla leggera. Poi dico perché sto mal di pancia. Così economica AC, boh! Sarà. IMHO :dub: :dub:


:ok:

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 16 giugno 2017, 18:46
da ninco77
il problema è nato dal fatto che avevo chiesto ad un amico una bombola di aria compressa e mi ha fatto avere una di ossigeno ,fortuna che me ne sono accorto ,almeno sono al corrente dei rischi a cui vado incontro.
sicuramente il prossimo acquisto sara aria compressa , anche se alla fine l'ossigeno che possiedo è aria compressa trattata ai fini medici , niente di piu , ma ripeto la prossima volta sara aria compressa E BASTA :sorriso:

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 17 giugno 2017, 21:30
da maxbiri
ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!
con l'ossigeno puo' esplodere il serbatoio e qualsiasi altra parte della carabina che sia sporca di olio e grasso.

Cioa Max

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 18 giugno 2017, 16:53
da TecK
ninco77 ha scritto:il problema è nato dal fatto che avevo chiesto ad un amico una bombola di aria compressa e mi ha fatto avere una di ossigeno ,fortuna che me ne sono accorto ,almeno sono al corrente dei rischi a cui vado incontro.

Se hai chiesto una bombola di aria compressa (che costa solo la corrente elettrica per azionare il compressore + la manutenzione dei filtri) trovo strano che ti abbia dato ossigeno compresso. (che costa mooolte volte di più)
Se ci scrivi di che colore è l'ogiva della bombola forse capiremmo di più

ninco77 ha scritto:sicuramente il prossimo acquisto sara aria compressa , anche se alla fine l'ossigeno che possiedo è aria compressa trattata ai fini medici , niente di piu , ma ripeto la prossima volta sara aria compressa E BASTA :sorriso:

L'ossigeno compresso NON E' aria compressa trattata ai fini medici.
Sono piccoli particolari come questo che ti permettono di farti molto male.
Dai una occhiata qui >> http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=3693 <<

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 8:34
da Hallyster61
Solo un consiglio. NON LO FARE.

drunk

201-left-web.jpg


oxy1.jpg


Rapid7001.jpg

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 10:59
da cillo
Quoto Marcello, ma perche' periodicamente qualcuno vuole sperimentare altri gas? Anche l'azoto, l'aria ne e' piena, lo respiriamo, per giunta e' quasi gratis, si perche' tra poco ci faranno pagare l'aria che respiriamo sado: :azz: :nocomment: CILLO

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 14:49
da maxi_977
cillo ha scritto:Quoto Marcello, ma perche' periodicamente qualcuno vuole sperimentare altri gas?

credo che lo sperimentare sia insito nell'uomo... che poi se ne paghino le conseguenze e` pacifico, anche se in questo caso lo ha gia` dimostrato qualche sfortunato che l'ossigeno puro e` pericoloso.

Ad ogni modo io credo che in quei casi le cose siano andare in questo modo:

Si e` innescato un incendio grazie ad una piccolissima perdita forse dovuta all'ossidazione delle guarnizioni, con conseguente abbassamento del punto di ignizione di lubrificanti ed elastomeri (guarnizioni), un incendio praticamente indomabile se non si riesce a chiudere l'afflusso dell'ossigeno e chi ha letto la "stoffa giusta" ricordera` l'incidente occorso a Chuck Yeager dopo l'eiezione dall'NF104, l'impatto col seggiolino eiettabile e l'incendio della guarnizione del casco alimentato dal sistema della tuta i volo ad ossigeno puro, in quelle carabine, il conseguente riscaldamento, ha prodotto in pochissimo tempo il cedimento strutturale della giunzione con il conseguente "scoppio per sovrapressione" delle parti metalliche interessate.

ciao max

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 15:35
da cillo
Non e' invece che si sia verificato un piccolo effetto dieseling, l'ossigeno poi ha fatto il resto? :-( :sorriso: CILLO

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 16:44
da maxi_977
cillo ha scritto:Non e' invece che si sia verificato un piccolo effetto dieseling, l'ossigeno poi ha fatto il resto? :-( :sorriso: CILLO


l'ossigeno da solo non esplode... c'e` bisogno di una miscela combustibile-comburente in proporzioni ben precise, altrimenti se troppo povera o troppo ricca di ossigeno la combustione-esplosione non puo` avvenire http://web.tiscali.it/vanni_38/infiamma.htm

Non si leggono analisi dettagliate per i casi documentati, nei vari siti web... solo che erano state caricate con ossigeno puro, non sappiamo da quanto tempo e per quante volte... se fosse vera la tua ipotesi, il fenomeno sarebbe estremamente (e terribilmente) ripetibile, anche se credo che non si troverebbero volontari che mettano a repentaglio la propria incolumita` o fosse solo la propria carabina :-)

insomma immagina una specie di fiamma ossidrica che sbuca da una delle giunzioni e che raggiunge temperature da brivido... basta pochissimo tempo per provocare il cedimento della struttura.

Per avvalorare la "mia" teoria (perdonate la supponenza), basta tornare alla vicenda di chuck yeager...

Si era dovuto eiettare dall'NF-104 (terzo esemplare) perche` entrato in un assetto non recuperabile (vite piatta), dopo un precedente tentativo col parafreno andato a vuoto, la sua velocita` orizzontale era diventata estremamente bassa, cosi` che eiettandosi, il seggiolino gli era ricaduto addosso quasi immediatamente dopo che se ne era liberato, purtroppo dalla parte sbagliata, cioe` dalla parte dei razzi di espulsione, che erano ancora incandescenti, l'urto gli spacco` la visiera del casco da astronauta che indossava, procurandogli una larga ferita all'arcata sopracigliare sinistra (e fu questa la sua fortuna).

Il residuo incandescente dei razzi di espulsione, una specie di "lava" stando alla sua descrizione, innesco` immediatamente un piccolo incendio all'altezza dell'occhio sinistro, alimentato poi dalla gomma della guarnizione della visiera... la cosa peggiore fu che risultarono vani tutti i suoi tentativi di estinzione con le dita, utili solo a procurargli gravissime ustioni alla mano.

Si ricordo` troppo tardi del sistema ad ossigeno puro della tuta da astronauta che indossava... una volta chiuso il bombolino l'incendio si estinse da solo.

riuscito ad atterrare in pieno deserto, incolume o quasi, fu raggiunto dai soccorritori che lo trovarono nonostante tutto, mentre come da prassi, stava ripiegando il paracadute.

Il medico constatate le preoccupanti condizioni del volto (una specie di maschera di sangue rappreso che gli copriva la parte sinistra) gli pratico` una dose di morfina attraverso la tuta di volo e narra la leggenda svenne subito dopo (il medico) :-)

https://www.youtube.com/watch?v=1Cq7hf4ylvY

la scena del film non rende giustizia agli eventi... ovviamente non e` un NF104 http://framework.latimes.com/2012/02/28 ... ter-crash/ ma solo un F-104A (mi pare) e manca l'impatto descritto... evidentemente la computer grafica a quei tempi non era cosi` evoluta come oggi... oppure c'erano dei problemi di budget.

spero solo di non aver annoiato... :-(

ciao max

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 16:49
da cillo
Assolutamente no', descrizione accademica :ok: :sorriso: CILLO

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 16:53
da cillo
Pensa che tra le idee strampalate che ogni tanto mi vengono in mente, cen'era una che se te la dico, ti pisci addosso dalle risate, poi magari preso dalla curiosita' ci provi :azz: :fiufiu: :sorriso: CILLO

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 17:45
da maxi_977
cillo ha scritto:Pensa che tra le idee strampalate che ogni tanto mi vengono in mente,


se si puo` raccontare perche` no.... magari nella sezione bar sport... :-)

ciao max

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 17:56
da cillo
L'accenno soltanto, quanto gas puo' sviluppare il carburo? Lo so' l'acetilene e' pericoloso, pensa se fosse pssibile, un pezzetto di caburo, due gocce d'acqua e il gioco e' fatto, boom! sado: :sorriso: Cillo

Re: Ossigeno/aria compressa

Inviato: 19 giugno 2017, 19:58
da maxi_977
cillo ha scritto:un pezzetto di caburo, due gocce d'acqua e il gioco e' fatto, boom!


per fare boom hai scelto il gas piu' adatto dopo l'idrogeno :sorriso: (almeno credo)
ciao max