vince59 ha scritto:Grazie delle rapide risposte. Permane il dubbio su quali siano i modelli che nascono depotenziati e quelli che derivano da un modello full.
praticamente tutti... tutte le carabine nascono full power, nel senso che sono comunque al di sopra del limite fissato per Legge, poi il costruttore stesso, con vari sistemi la stessa carabina puo` metterla in vendita la versione <7,5J ad esempio Modello 28 o Modello F28.
il punto e` che nel mondo dell'usato si potrebbe incappare in qualche problemino che potrebbe far passare qualche brutto quarto d'ora ad un incauto acquirente... mi spiego meglio.
Con l'entrata in vigore della 110/75, le carabine ad aria compressa (anche quelle col merchietto F pentagonato) vennero equiparate alle armi da fuoco... con gran disappunto di chi fino al giorno prima poteva vagare per la campagna a sparacchiare allegramente a barattoli o quant'altro, non solo ma per la detenzione si richiedeva un titolo piu` o meno equiparabile al porto d'armi, fosse anche il solo nulla osta.
All'epoca non esisteva l'odierno porto di fucile per tiro a volo.
Nel 1999, (Legge 21 dicembre 1999 n. 526) grazie agli obbighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunita` Europea, furono modificati/inseriti ex novo, alcuni articoli della 110/75 riguardo all'introduzione della categoria armi a ridotta capacita` offensiva (aria compressa al di sotto dei 7,5Joule e riproduzioni di avancariche monocolpo), in modo da far si che il loro acquisto risultasse libero dall'esibizione di titoli ed attestati quindi bastasse la maggiore eta`, con il trasporto libero (in custodia) ed il giustificato motivo per il "porto" su terreno pubblico.
In tale frangente chi possedeva una qualsiasi carabinetta ad aria compressa, col marchietto F dentro un pentagono, penso` che fosse arrivata l'ora della liberazione... nulla di piu` sbagliato, perche la 526/99 di fatto istituiva due categorie di carabine a.c. col marchio F
Quelle ancedenti alla sua entrata in vigore, che continuavano ad essere a tutti gli effetti armi vere e proprie, pur esendo a ridotta capacita` offensiva (ad es. la onnipresente Diana 25) per le quali era ancora necessario il porto d'armi e vigeva il divieto di porto su terreno pubblico.
Quelle susseguenti alla 526/99 che munite di punzone C.N. e di marchio <7,5J (per le Diana era sempre presente il marchio F pentagonato) potevano godere di un regime agevolato sia per l'acquisto che la detenzione, non che` il trasporto libero ed il porto per giustificato motivo su terreno pubblico.
Tutta questa pappardella o sfoggio di eloquenza vuole solamente avvisare che in caso di acquisto da privati, la cosa importante da verificare e` la presenza o meno del C.N. (numero di conformita) e del marchio <7,5J (o marchio equivalente)... senza questi due punzoni, si sta acquistando un'arma vera e propria, antecedente alla 526/99 con tutte conseguenze del caso.
http://www.customairguns.it/forum/viewt ... rchio+depose ne era parlato anche qui`... dagli un'occhiata, magari ti chiarira` le idee.
vince59 ha scritto:non escludo di renderla full successivamente
come gia` ti hanno detto... non si puo`.
vince59 ha scritto:Mi sembra ai aver capito che tale passaggio sia legale a patto di aver il porto d'armi.
no tecnicamente saresti un costruttore senza la necessaria licenza, per di piu` la matricola di quella carabina e` registrata come depotenziata, quindi quella che otterresti sarebbe un'arma clandestina... sconsigliabilissimo :-)
vince59 ha scritto:...quindi, cercando di saltare a piè pari ad una rapida soluzione, che consiglio avreste se volessi rimanere in casa Diana?
il sito e` in ristrutturazione... per cui e` fruibile solo in inglese pero` c'e` tutto
https://www.diana-airguns.de/index.php? ... eight=1024buona consultazione
max