Pagina 1 di 1

Primi colpi con la Berettona.....

Inviato: 1 giugno 2006, 10:33
da Fabrizio70
Ieri finalmente ho iniziato a sparare i primi colpi con la Beretta FS 92 e volevo dirvi quanto ho fatto....

a parte il divertimento puro di un'arma del genere, che ti permette di allenarti al tiro con molta tranquillità, ho sparacchiato ad un barattolo di alimenti per cani...( ovviamente il mio Rocco si era prima pappato tutto il contenuto ) da diverse distanze e devo dire che è molto precisa se si rimane nei 10 metri...oltre non ho ancora provato...

Il barattolo, sufficientemente tosto per un'arna del genere, è stato pesantemente ammaccato, al di là delle mie aspettative, riuscendolo addirittura, in due casi, a forarlo, ritrovandomi il pallino dentro al barattolo stesso.

Autonomia utile al gioco/allenamento...una sessantina di colpi, con bombolette Umarex.
Qualche tiro se ne andava a spasso ma questo credo che sia dovuto ai diablo che non erano tutti perfetti...alcuni erano un po....na chiavica....

Per il resto credo sia un'ottima arma da allenamento e da divertimento....

Voi che mi dite ???

Inviato: 1 giugno 2006, 10:49
da wasky
si parlava un pò di domeniche fà al campo con Kurtzz e ebbi modo di fare lo stesso discorso con chi si occupa del tiro dinamico con Armi a "botto" che in teoria si potrebbe effettuare la stessa disciplina anche con le pistole a CO2

ne verrebbe fuori un bel "singolar Tenzone" divertente e cmq propedeutico al Tiro dinamico stesso

riguardo alla pistolona che hai appena acquistato, hai provato oltre che a plinkare, ad utilizzare bersagli da P10 per vedere il grado di precisione ?


buon Divertimento fabrizio questo è cmq lo spirito


friend friend



dutch

Inviato: 1 giugno 2006, 11:19
da Fabrizio70
Dutch, visto che siamo di Roma, perchè non organizziamo una giornata dove incontrarci tutti e divertirci un po con addestramento, tiro dinamico, sagome, P10 e quanto di meglio possibile???

Inviato: 1 giugno 2006, 11:41
da roma71
:D prova a dare un occhiata quà http://www.migliorforum.com/customairgu ... -vf51.html
alcuni amici del forum vanno domenica mattina :wink:
Ciao Giacomo drunk

Inviato: 1 giugno 2006, 11:50
da Astore75
Ciao Fabrizio70, fino a poco tempo fa avevo anche io una Beretta, era il modello Match, personalmente la trovavo molto divertente, specialmente nel barattoling in rapida successione... uno sballo :twisted: , anche se da quello che so tirare in rapida successione con armi a CO2 va tutto a discapito delle prestazioni e di conseguenza della precisione... ma tirare in seguenza ad un barattolino che rotola è divertente :D :D assai.
L'unica cosa che a mio avviso fa perdere punti alla Beretta CO2 e lo scatto, per il resto rispecchiava le prestazioni indicate dalla casa produttrice.
L'unico motivo per cui l'ho ceduta è perchè il 90% delle mie sezioni di tiro le faccio con le carabine, per il barattoling con le corte pippi uso o l'HW45 o la Diana P5magnum, di conseguenza meglio darla a chi la sfrutta di più :wink:

Ciao Paolo.

Astore75.

Inviato: 1 giugno 2006, 11:57
da Fabrizio70
sparare ad un barattolo rotolante...è un'idea che mi è venuta anche a me...devo inventarmi bersagli mobili...sicuramente ci si spacca dal divertimento e si impara molto...

Riguardo lo scatto, non so bene che problema avessi con la tua ma questa che ho e che è di seconda mano ( tenuta davvero bene ) non mi dà alcun problema in merito....forse xchè la vedo fortemente ingrassata da una pasta bianca

Inviato: 1 giugno 2006, 12:49
da nicola
come scritto nel post precedente la 92fs alla lunga si inceppa, il tamburo ruota male, i dentini non riscono a fargli fare "il giro" per fare entrare il colpo successivo...dopo un po' ci si rompe le balle e ormai non ci sparo quasi piu'...


vabbe' ke la mia ha almeno 4 anni.....

Inviato: 1 giugno 2006, 19:12
da Astore75
Fabrizio70 ha scritto:sparare ad un barattolo rotolante...è un'idea che mi è venuta anche a me...devo inventarmi bersagli mobili...sicuramente ci si spacca dal divertimento e si impara molto...

Riguardo lo scatto, non so bene che problema avessi con la tua ma questa che ho e che è di seconda mano ( tenuta davvero bene ) non mi dà alcun problema in merito....forse xchè la vedo fortemente ingrassata da una pasta bianca


Lo scatto non aveva nessun problema di funzionamento, era solo duro muro da azionare e per questo motivo alcune volte "strappavo" , probabilmente con l'uso sarebbe andato meglio, ma non :-( saprei.
Per il tempo che l'ho tenuta non mi ha dato mai nessun tipo di problema, mai inceppata o cose simili, solo un leggero calo di potenza, infatti le prime volte che la cronografai con diablo da 0,50gr, la VO in volata era pressapoco 125m/s, ultimamente stava sui 110m/s.

Ciao Paolo.

Astore75.

Inviato: 1 giugno 2006, 19:47
da Kurtzzz
Ciao Fabrizo.... e allora (se non piove..) porto pure la twin.....

per i cani... io uso il secco... quindi o provvede rocco.... o bersagli p10!

Inviato: 29 agosto 2006, 21:19
da Pepolus
ciao a tutti ragazzi,
sono nuovo di queste parti, mi chiamo Pepolus (Giuseppe) e ho deciso di iscrivermi al forum per ottenere dei buoni consigli sulle armi a co2...infatti da recente, appena una settimana fa, ho comprato una Umarex Beretta 92 FS nera, una pistola senz'altro bella e potente...solo che vorrei avere alcune delucidazioni sul suo funzionamento, utilizzo e manutenzione:
quando l'ho provata per la prima volta, mi sono reso conto che installata la bomboletta di CO2, diventa impossibile tirarla fuori dall'alloggiamento senza che il gas inizi ad uscire dalla estremità superiore(della bomboletta) e geli dunque tutto l'involucro.
All'inizio pensavo fosse un problema della bomboletta, quindi sono andato dal rivenditore e ho esposto il problema. Egli mi ha spiegato questo: una volta installata la bomboletta a CO2, bisogna sparare tutti i 50-60 colpi e scaricarla DEL TUTTO, solo allora diventa possibile estrarla e gettarla via, ovviamente senza che il gas esca fuori incontrollato.
IO vi chiedo questo: è possibile sparare solo pochi colpi (5 ad esempio) con la pistola e lasciare poi la bomboletta CO2, anche per molto tempo, inserita nell'alloggiamento col tenditore chiuso, senza tirarla via? E' vero che facendo questo, a lungo andare le parti interne dell'arma tendono ad usurarsi prematuramente? Oppure sono obbligato ogni volta a consumare per intero il CO2 e solo allora togliere la bomboletta?
ALtra cosa: mi è stato consigliato di lubrificare l'arma, ma non ho ben capito cosa di preciso va lubrificato, e con cosa...io pensavo di utilizzare dell'olio siliconato (silicone puro), potrebbe andare bene? cosa dovrei lubrificare?
Ultima domanda: quando inserisco la bomboletta di co2 e inizio ad avvitare il supporto finché quella non arrivi a toccare la parte alta dentro l'impugnatura, noto che diventa troppo difficile chiudere il tenditore, bisogna fare troppa forza...io ovviamento evito di forzare per evitare rotture, ma come dovrei montare correttamente la bombola di co2?
grazie mille sin da ora, spero in molte risposte, a presto ciaoo
giuseppe
Spero mi risponderete e chiarirete i mie dubbi,

Inviato: 2 settembre 2006, 7:33
da chris
viene sempre consigliato di terminare la bomboletta del co2. Al massimo si dice che puo' restare dentro non piu' di 2 giorni.

Peraltro ho letto su un testo che tratta solo di co2 ( e ci sono prioprio tutte ..)
che l'autore nonostante fosse al corrente di questi consigli ... in alcune sue vecchie anche di decine di anni (tipicamente crosman) aveva lasciato per settimane la bomboletta inserita senza mai avere avuto alcun problema.

Pero' su tutti i libretti delle case (di solito ci si riconduce alla umarex) si dice di non lascirala dentro troppo. quanto sia "troppo" non e' dato a sapersi.