Pagina 1 di 1

aiuto DESPERADO!

Inviato: 18 settembre 2012, 17:23
da Dollar1z31
Ciao ragazzi.
Ho un problema Grande.
Comprato una rohm desperado usata...per qualche problema di tenuta di pressione è stata toccata la valvola dell'inserimento del co2 al tamburo...cronometrata al crony tirava fuori si e no 5j
allora ho deciso di smontarla per vedere il da farsi....ora il problema è che ho rotto l'alberino cavo...che è quello che viene colpito dalla massa battente per aprire un varco al co2 che è in pressione intorno alla valvola e che a sua volta porta il gas al tamburo dei proiettili....
sono bravino al tornio l'ho riprodotto grossolanamente...ma il fatto che non riesca comunque a farla andar bene è perche non ho capito come cavolo questo gruppo valvola porti il co2 al tamburo ...cioè che movimento compie e dove va a chiudersi ed aprirsi...
ora posto alcune immagini....sarò anche tardo...ma non mi ci raccapezzo...mi aiutate a capire la dinamica del movimento e delle pressioni?
al fine di costruire una valvola a misura che riesca almeno a far arrivare detta carabina a 7j?
devo costruirmela perche ho provato a chiedere per i ricambi...ma nessuno vuole sapere nulla..nemmeno il tizio da cui deriva la carabina da nuova. ;( e dalla germania mi devono ancora far sapere...ma la vedo dura.
mi basta capire in che modo inserisce il co2 nel tamburo..e come ritorna.
ecco le immagini.

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 18 settembre 2012, 22:48
da maureddu69
Ci provo, per analogia con la valvola della Desert.
La guarnizione gialla in foto, chiude il passaggio verso i tre forellini che comunicano con quello che chiami "albero cavo".
la parte esterna dell'albero nella parte finale chiude a sua volta la camera in pressione tramite un OR.
Il bordino rialzato che vedi attorno ai tre fori viene tenuto aderente alla guarnizione gialla mediante la molla, e questa è la parte credo più delicata del sistema, che assicura la tenuta a valvola chiusa.
Anche il diametro dell'albero che passa nell'OR deve essere opportunamente calibrato, perchè è l'altro possibile punto di perdita.
Quando la massa battente pesta sull'alberino, vince la forza della molla e allontanando il "bicchiere" della valvola dalla guarnizione, fa defluire il gas attraverso i tre fori e attraversando la cavità dell'albero raggiunge il tamburo.
Provo ad allegare due schemi "rubati" dal web
chiusa.jpg

aperta.jpg

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 19 settembre 2012, 10:28
da Dollar1z31
ottimo quindi ..ora ho capito il sistema...vi posto il disegno che ho fatto della valvola....
e vi spiego una cosa....
del disegno vedete che c'è un o-ring verde ,l'ultimo sulla destra media grandezza...l'albero cavo presenta una protuberanza che si nota meglio nel disegno in dettaglio dell'albero in alto a sinistra ed è subito prima della bocca che funge da spingi pellet che si avvicina al tamburo quando la massa battente spinge l'albero....secondo voi...quale è la sua funzione?
ho riprodotto l'albero abbastanza fedelmente..ed il gas non esce!...ma non capisco il perché non esce! e quando sparo non ritorna in dietro..e mi esce tutto il gas della bomboletta!
secondo voi quella protuberanza in posizione diciamo neutra ,non colpita dal cane, è prima o dopo tale O-ring?

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 19 settembre 2012, 15:26
da maureddu69
Sempre per analogia con la mia Desert, dove non è presente la protuberanza, ma uno scalino di pochi decimi che quando la valvola si muove, diminuisce la superficie a contatto con l'OR per facilitare secondo me il movimento dell'alberino, e liberarlo dagli attriti.
Nel tuo caso credo che la protuberanza serva ad aumentare la superficie di contatto a riposo, quindi deve stare dopo l'OR (a destra), affinche quando l'albero si muove, scorra senza ostacoli.
Infatti dall'altra parte, l'OR è premuto dalla rondella della molla.
Quando l'albero si muove, la protuberanza si deve allontanare verso l'esterno.
Oserei dire che subito dopo la protuberanza è sufficiente una piccola porzione di diametro adatto alla tenuta, e potresti diminuire leggermente il diametro, per consentire un movimento più fluido della valvola.
Provo a farti un disegno, ma non ho le tue capacità :D
Immagine.JPG

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 19 settembre 2012, 16:51
da Dollar1z31
dunque per ora sto realizzando l'albero in modo tale che la "protuberanza sia più lunga in modo tale da farla rimanere sempre a contatto con l'o-ring.....la tua deduzione mi piace assai ed il disegno rende alla grande...sta sera provo con questa configurazione....qualora non dovesse andare rifilerò a misura di pochi decimi la parte retrostante la protuberanza per fargli fare il lavoro che intendi te.
grazie mille per il consiglio.

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 19 settembre 2012, 18:00
da maureddu69
Sono mesi che studio la possibilità di intervenire sulla valvola CO2.
Posso utilizzare un vecchio tornio, purtroppo senza contropunte (mancano i coni), però in realtà viste le dimensioni del pezzo, credo sia possibile farlo senza.
Il mio problema è come realizzare i tre fori angolati nel modo giusto affinchè confluiscano nel foro centrale, senza indebolire troppo il pestello della valvola (quello che ti si è rotto).
Tenuto conto che il materiale da usare deve essere abbastanza duro, non trovo l'idea per superare il problema.
Tu come hai forato il pezzo che stai realizzando?

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 19 settembre 2012, 19:17
da Dollar1z31
Allora diciamo che sono ben equipaggiato hihihihi!
Nel senso...ho anche io un vecchio tornio della unimat....e le punte sono proxxon.
Una volta realizzato il pezzo ..con un trapanino cinese a colonna ..pagato 39 euro....metto il peZzo ancora in tutto il tondino di acciaio da cui l'ho lavorato..inclinato a mano e piano piano con punte della dremel da1,5 mm faccio i fori...ma prima di farli ho forato con una punta da 4 mm parte dell'albero fino al punto giusto....in modo tale da farli incontrare...l'inclinazione è dato a mano/occhio.
Molto è la manualità che uno ha..ma che si sviluppa con l'esperienza.
Appena provo che l'albero funge nella valvola posterò tutta la sequenza di realizzazione.

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 19 settembre 2012, 19:25
da maureddu69
No allora sono più attrezzato io. :D
Il trapano l'ho pagato 42,90 euro, quindi decisamente superiore.
Vabbè ho capito che dovrò rassegnarmi a forare a "occhiometro".
Per la manualità penso di cavarmela, dopo il lavoro sullo scatto della mia Norica.

Re: aiuto DESPERADO!

Inviato: 19 settembre 2012, 21:28
da Dollar1z31
Con questi attrezzi sfioriamo le professionalità assoluta!
Hahaha ..comunque appena posso posterò delle foto.
Chiunque abbia qualche altra idea..esponga!
Grazie mille.