come funziona il blowback nelle co2
-
- Nottolo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 18:41
- Località: lucca
come funziona il blowback nelle co2
Non riesco a trovare niente su internet e così chiedo a voi, magari qualcuno che ne ha una sa come funziona. Come funziona, appunto, il movimento retrogado del carrello nelle pistole co2 blowback? Cioè immagino che una parte di gas che deve spingere il pallino nella canna serva allo scopo, ma come, forse c'è un doppio ugello?
-
- Rookie
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20 gennaio 2008, 16:45
- Località: Francia e Lussemburgo
Re: come funziona il blowback nelle co2
il principio è grosso modo lo stesso delle armi da fuoco a sottrazione di gas (es: AK). quando la valvola viene percossa dal cane o dalla massa battente, il gas entra in una camera di espansione aperta sia davanti (verso la canna) che dietro (verso il tiratore); i due flussi di gas sono regolati dalle dimensioni dei fori, normalmente il foro in avanti è molto più piccolo di quello dietro; dopodichè il gas entra in un pistoncino (o semplice recesso cilindrico) che spinge indietro il carrello (indietro perchè è l'unica direzione in cui può muoversi), sgancia il grilletto dalla catena di scatto, riarma il caneo la massa battente; dopodichè il gas sfiata e il carrello ritorna in chiusura sotto la pressione della molla di recupero, chiudendosi riconnette il grilletto alla catena di scatto, pronta per sparare il colpo successivo.
Diana 24F 0.177 + Diana 4x32,Izhmash Yunker 3 + PSOP 4x32,Air Arms S400 CLASSIC 0.177 + Nikko Stirling Platinum Nighteater 4-16X44 + Pompa Hill 250 bar
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
-
- Nottolo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 18:41
- Località: lucca
Re: come funziona il blowback nelle co2
Grazie xan, quindi c'è davvero una doppia uscita del gas. Mi fa l'idea che se non ben calcolati i fori di uscita, ci possa essere (rispetto ad una co2 con il carrello fisso) una minore velocità del diabolo ma anche un maggior consumo di co2...
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: come funziona il blowback nelle co2
luca68 ha scritto:ci possa essere (rispetto ad una co2 con il carrello fisso) una minore velocità del diabolo ma anche un maggior consumo di co2...
Forse si... la CO2ha problemi di costanza di erogazione in funzione della temperatura...

ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
-
- Nottolo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 18:41
- Località: lucca
-
- Rookie
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20 gennaio 2008, 16:45
- Località: Francia e Lussemburgo
Re: come funziona il blowback nelle co2
luca68 ha scritto:Grazie xan, quindi c'è davvero una doppia uscita del gas. Mi fa l'idea che se non ben calcolati i fori di uscita, ci possa essere (rispetto ad una co2 con il carrello fisso) una minore velocità del diabolo ma anche un maggior consumo di co2...
per fare paragoni sul consumo di co2 bisognerebbe avere lo stesso modello in due versioni una scarrellante e una non scarrellante.
Probabilmente ci sarebbe un maggior consumo ma neanche poi tantissimo, una volta che il pallino è uscito dalla volata tutta la pressione residua è sprecata, usarla per riarmare la massa battente può essere un buon modo per impiegare questa pressione.
Il problema è il co2 che fa schifo, io infatti mi sto organizzando per passare all' hpa ma vivo in un paese in cui queste e altre cosette molto raffinati si possono fare. Voi in Italia purtroppo non potete (o potreste)
Diana 24F 0.177 + Diana 4x32,Izhmash Yunker 3 + PSOP 4x32,Air Arms S400 CLASSIC 0.177 + Nikko Stirling Platinum Nighteater 4-16X44 + Pompa Hill 250 bar
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
-
- Nottolo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 18:41
- Località: lucca
-
- Rookie
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20 gennaio 2008, 16:45
- Località: Francia e Lussemburgo
Re: come funziona il blowback nelle co2
si, anzi più che HPA passerò all'SHP perchè ho la fortuna di possedere un baikal drozd che spara a raffica e con l'SHP dovrebbe arrivare a 15 Joule senza nessuna modifica.
Diana 24F 0.177 + Diana 4x32,Izhmash Yunker 3 + PSOP 4x32,Air Arms S400 CLASSIC 0.177 + Nikko Stirling Platinum Nighteater 4-16X44 + Pompa Hill 250 bar
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: come funziona il blowback nelle co2
xan ha scritto: una volta che il pallino è uscito dalla volata tutta la pressione residua è sprecata, usarla per riarmare la massa battente può essere un buon modo per impiegare questa pressione.
Sempre che tu riesaca a convincere un gas in pressione a prendere la via dove trova piu` resistenza, cioe` vada a spingere il carrello (od il suo sistema di movimentazione), invece che uscire dalla canna ormai libera.

A mio modesto parere, le due azioni avvengono (devono avvenire) contemporaneamente.
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
-
- Nottolo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 18:41
- Località: lucca
Re: come funziona il blowback nelle co2
Io, perdonate l'ignoranza, non cosa siano ne HPA ne SHP, forse sistemi di propulsione del pallino diversi?
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: come funziona il blowback nelle co2
luca68 ha scritto:Io, perdonate l'ignoranza, non cosa siano ne HPA ne SHP,
HPA e` l'acronimo di High Pressure Air (aria ad alta pressione)
Per i fucili ASG, una costosa conversione elettropneumatica
https://www.softairgames.net/it/hpa/177 ... v2-m4.html
Per le pistole un bombolino esterno con aria ad alta pressione in stile PCP ed un sistema (tubo e raccordi adattatori) che la collega alle pistole a CO2 http://www.advancednoveltytech.com/original
SHP continua ad essere ancora ignota...

ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
-
- Rookie
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20 gennaio 2008, 16:45
- Località: Francia e Lussemburgo
Re: come funziona il blowback nelle co2
SHP sta per Super High Pressure, alcune armi da paintball hanno bisogno di pressioni tra i 90 e i 100 bar, così alla bombola da 300 bar da paintball si attacca un regolatore SHP da cui escono 80-90 bar costanti (almeno finchè la pressione non scende sotto i 90 bar nella bombola: questo permette di sparare con costanza impossibile col co2 specie in inverno. le "armi" da paintball sono giocattoli e non mi interessano, ma l'SHP con armi vere come il drozd o rende l'attrezzo micidiale per bersagli, nocivi o visitatori indesiderati in casa.
Il Drozd è veramente una delle poche armi ad aria compressa che vale davvero la pena di possedere.
Il Drozd è veramente una delle poche armi ad aria compressa che vale davvero la pena di possedere.
Diana 24F 0.177 + Diana 4x32,Izhmash Yunker 3 + PSOP 4x32,Air Arms S400 CLASSIC 0.177 + Nikko Stirling Platinum Nighteater 4-16X44 + Pompa Hill 250 bar
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
-
- Nottolo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 18:41
- Località: lucca
-
- Nottolo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 18:41
- Località: lucca
Re: come funziona il blowback nelle co2
Il problema è il co2 che fa schifo, io infatti mi sto organizzando per passare all' hpa ma vivo in un paese in cui queste e altre cosette molto raffinati si possono fare. Voi in Italia purtroppo non potete (o potreste)[/quote]
La cosa sembra interessante e forse da sperimentare, ma, se da quello che ho capito, una pistola va vincolata ad un serbatoio esterno tramite raccordi e un tubo non mi sembra che sia esteticamente valida, nè tantomeno pratca.
La cosa sembra interessante e forse da sperimentare, ma, se da quello che ho capito, una pistola va vincolata ad un serbatoio esterno tramite raccordi e un tubo non mi sembra che sia esteticamente valida, nè tantomeno pratca.
-
- Rookie
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20 gennaio 2008, 16:45
- Località: Francia e Lussemburgo
Re: come funziona il blowback nelle co2
per le pistole ci sono cilindri tipo l'ANT che sono ricaricabili e non richiedono tubo e bombola.
Per il drozd o le carabine la bombola può essere montata come un calcio e non dà fastidio.

Per il drozd o le carabine la bombola può essere montata come un calcio e non dà fastidio.

Diana 24F 0.177 + Diana 4x32,Izhmash Yunker 3 + PSOP 4x32,Air Arms S400 CLASSIC 0.177 + Nikko Stirling Platinum Nighteater 4-16X44 + Pompa Hill 250 bar
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
Walther CP99 Compact (co2), Walther ppk/s (co2)
Beretta 98 FS 9x21 IMI
Beretta 74 22 l.r.
Molti rispettano il distintivo. Tutti rispettano la pistola.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti