canna che fuma

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: canna che fuma

Messaggioda gsb » 31 marzo 2009, 16:57

wasky ha scritto:.......
http://dailymotion.alice.it/video/k4O1Q4gqSguYbLryFm

Esiste lavoro più bello di questo ?
Roberto


Caspita Roberto!!!!!
mi hai riportato indietro più di 40 anni fa, quando ho iniziato a lavorare proprio su queste cose, poichè all'epoca, anche se solo per due o tre anni ancora, si realizzavano a mano gli elettrodi per lampade al neon.
A 12 anni li facevo e saldavo ai tubi al neon in niente. Mio padre li faceva meglio, senza macchine utensili e in pochi istanti realizzava bulbo e saldature. Per tagliare si faceva in un secondo (ogni mestiere ha i suoi segreti ed il nostro bravo amcio del filmato è evidente che non li conosce, bravo comunque per essere riruscito a realizzare con sistemi alternativi quanbto ha fatto)

L'unico ausilio meccanico che si usava a suo tempo era una pinzetta di metallo, una vecchia lima ed il cannello era gas aria (l'aria aumentava la temperatura della fiamma ed era immessa nella fiamma grazie ad un piccolo compressore).

Se ben ricordi, caro Roberto, nasco come artigiano nel campo delle insegne luminose e se da noi dopo un anno o due non eri in grado mdi fare quelle cose senza attrezzi ed in pochissimi minuti eri fuori.

Grazie per il link, mi hai fatto rivivere quei momenti.
Ciao
Giuseppe


Ciao
G
S
B
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: canna che fuma

Messaggioda maxi_977 » 31 marzo 2009, 17:35

SILVER ha scritto:le lastre a raggi x, come anche la risonanza e la tac, non penetrano i corpi ferrosi, quindi non puoi vedere ciò che sta all'interno..... :P


per i raggi x come anche per altri metodi di controllo delle saldature, dipende dall'intensita` e dalla dose..... quello a cui ti riferisci e` il fenomeno che occorre nelle diagnostiche inerenti la medicina e l'odontoiatria :-)

http://www.tec-eurolab.com/content/radi ... datura.asp

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Re: canna che fuma

Messaggioda wasky » 31 marzo 2009, 17:46

gsb ha scritto:
wasky ha scritto:.......
http://dailymotion.alice.it/video/k4O1Q4gqSguYbLryFm

Esiste lavoro più bello di questo ?
Roberto

Caspita Roberto!!!!!
mi hai riportato indietro più di 40 anni fa, quando ho iniziato a lavorare proprio su queste cose, poichè all'epoca, anche se solo per due o tre anni ancora, si realizzavano a mano gli elettrodi per lampade al neon.
A 12 anni li facevo e saldavo ai tubi al neon in niente. Mio padre li faceva meglio, senza macchine utensili e in pochi istanti realizzava bulbo e saldature. Per tagliare si faceva in un secondo (ogni mestiere ha i suoi segreti ed il nostro bravo amcio del filmato è evidente che non li conosce, bravo comunque per essere riruscito a realizzare con sistemi alternativi quanbto ha fatto)
L'unico ausilio meccanico che si usava a suo tempo era una pinzetta di metallo, una vecchia lima ed il cannello era gas aria (l'aria aumentava la temperatura della fiamma ed era immessa nella fiamma grazie ad un piccolo compressore).
Se ben ricordi, caro Roberto, nasco come artigiano nel campo delle insegne luminose e se da noi dopo un anno o due non eri in grado mdi fare quelle cose senza attrezzi ed in pochissimi minuti eri fuori.
Grazie per il link, mi hai fatto rivivere quei momenti.
Ciao
Giuseppe



Ma ci mancherebbe :wink: sono volutamente scivolato in off topic per dar modo di stemperare un pò la situazione che a me credimi dispiace

Mi avevi parlato della tua attività di Famiglia e ne hai sempre parlato con entusiasmo, Ho sempre desiderato saper fare le lettere di plexyglass sopratutto i bordi che si modellano con il cannello largo credo o di saper renderlo di nuovo lucido con la fiamma dopo il taglio dalay

Peccato che gli artigiani stiano scomparendo credo che il tipo del video sia rimasto l'unico che faccia quel tipo di Valvola e forse meno sono le radio che la utilizzano, io credo che a questo punto chi ha problemi di lavoro dovrebbe tornare indietro e approfittare che sò della scomparsa del cardatore di Lana o dell'impiallacciatore io adoro impiallacciare ad esempio mi rilassa

Noce nazionale 80 € quasi un Rene ma ne valeva la pena che ne dici ?

Immagine
Immagine
Immagine

Prima mi citavi il riempimento di un modello di Telecamera con l'azoto ma quanti lavori hai fatto Giuseppe ?

quella è una passine che presto sò che mi assale già sfoglio spesso il sito della Canon e della Nikon :D ma prima devo finire i soliti 2 o 3 lavori che tutti abbiamo :D

spero che questo off topic sia servito un pochino a tutti Ragazzi :D perchè poi alla fine è perchè siamo ancora ragazzi che ci trasformiamo cosi cippo


buona serata a tutti :P


Roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: canna che fuma

Messaggioda maxi_977 » 31 marzo 2009, 18:12

wasky ha scritto:e qui prendiamo per oro colato un esperimento fatto dentro un sacco, senza nessuna altra rilevazione che un chrony ? O io non ho capito come si fanno le misure o i Cardew imho hanno toppato in qualcosa come del resto concordano in molti
Toglimi sto dubbio sono strano io o approssimativi i Cardew ?


Scusa Roberto me mi sembra che il tuo senso critico sia un po' offuscato dall'acredine che pervade questo post e non solo questo post.

Che tu possa provare del rancore per qualcuno e` umano, anche io soffro di questo peccato capitale, ma da qui mettere in dubbio l'esperimento dei Cardew, solo perche fatto con mezzi semplici significa ignorare che per secoli tutto si e` basato su prove analoghe..... l'avvento dei software di simulazione (che non ha comunque soppiantato le prove di laboratorio), ha solo portato uno strumento in piu`, ma la la loro essenza si basa comunque su conoscenze precedenti e sperimentali...... di sicuro non esaustive... nonostante tutto, oggi non si conosco a fondo.

La stessa Legge di ohm oggi non viene considerata piu` pertinente se la si deve applicare a fenomeni transitori o molto brevi.

Quindi affermare che il sacco dei cardew ed il loro cronografo (prova sperimentale) ha meno valore di un software di simulazione, solo perche oggi, per motivi economici, si tende a sostituire la sperimentazione con la simulazione...... credo sia quantomeno poco corretto.

Sarebbe un po come dire che gli esperimenti dei i ragazzi di via Panisperna hanno oggi meno valore perche` per si avvalevano di materiali acquistabili in cartoleria.

Io lavoro presso una societa` di ingegneria e posso assicurarti che nonostante tutte le verifiche e le attenzioni nell'uso dei software, si scopre periodicamente che quello o quell'altro pacchetto, soffre di carenze nel modello matematico ragion per cui viene abbandonato o aggiornato.

Non a caso e` stata recentemente coniata questa frase, che immagino che anche tu conosca:
Esistono le bugie.... le fottute bugie...... ed i fogli elettronici :D

con simpatia max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Re: canna che fuma

Messaggioda wasky » 31 marzo 2009, 20:40

maxi_977 ha scritto:
wasky ha scritto:e qui prendiamo per oro colato un esperimento fatto dentro un sacco, senza nessuna altra rilevazione che un chrony ? O io non ho capito come si fanno le misure o i Cardew imho hanno toppato in qualcosa come del resto concordano in molti
Toglimi sto dubbio sono strano io o approssimativi i Cardew ?


Scusa Roberto me mi sembra che il tuo senso critico sia un po' offuscato dall'acredine che pervade questo post e non solo questo post.

Che tu possa provare del rancore per qualcuno e` umano, anche io soffro di questo peccato capitale, ma da qui mettere in dubbio l'esperimento dei Cardew, solo perche fatto con mezzi semplici significa ignorare che per secoli tutto si e` basato su prove analoghe..... l'avvento dei software di simulazione (che non ha comunque soppiantato le prove di laboratorio), ha solo portato uno strumento in piu`, ma la la loro essenza si basa comunque su conoscenze precedenti e sperimentali...... di sicuro non esaustive... nonostante tutto, oggi non si conosco a fondo.


Maxy sono un sostenitore delle prove di laboratorio Analogiche mi fido poco dei simulatori

L'avvento del digitale e lo sviluppo di software e strumenti di analisi sempre migliori oggi sicuramente ci ha portato ad avere range di misurazioni sempre più accurate e standard di progettazioni elevati, citi i ragazzi di via Panisperna però, sappiamo tutti che, Enrico fermi con i prodotti di cartoleria e i suoi strumentini obsoleti non avrebbe avuto il suo progetto manhattan in italia e costruire il suo reattore a fissione, questo perchè in altri paesi si era arrivati ad avere strumenti e tecnologia migliore che ha permesso di andare avanti al nostro Enrico.
Studiando oggi i flussi nei motori termici grazie a software ci ha permesso di avere motori sempre più performanti e con maggior rendimento grazie alle correzioni che si potevano apportare analizzandoli a fondo e questo anche grazie alla maggior precisione intrinseca dello strumento, quindi ora i motori di una volta ci fanno ridere ma credo che nessuno si possa permettere di criticare il lavoro dell'inventore del gruppo termico sapendo che ha ottenuto risultati avendo a disposizione mezzi semplici.

Proprio per queste mie riflessioni su strumentazione e conduzione dei test che al tempo avevo solo espresso i stessi dubbi espressi da GUA su Ac.Org :-( lungi da me dubitare di quello che scrissero ci mancherebbe ma leggendo il topic di GUA comincio a vedere che non sono il solo a porsi ora dei dubbi sulla combustione.

Dato che fondamentalmente la penso come voi e fino a che non mi si dimostra il contrario continuo ancora a credere che gli americani sono andati sulla luna, chiesi solo semplicemente in quel topic se, con i mezzi a nostra disposizione OGGI si potesse correggere un eventuale errore dei Cardew, oppure continuare a tenere come punto di riferimento imperituro il loro libro ? lungi da me affermare che fosse errato il loro metro di analisi e chi sono io per farlo ?

Ho anche io i miei Vangeli come tutti ( uno degli apostoli lo trovi nella mia sign ) ma non per questo non ne discuto con gli altri appassionati e non accetto che mi si voglia far cambiare idea dimostrandomi che sono Vangeli Apocrifi Maxy è il concetto di confronto tra persone quello che non si può avere con tutti purtroppo e conoscete la persona inutile tornarci.
Il resto lo sai è in quel topic e quindi posso dirti in tutta onesta si è vero forse mi lascio prendere dal rancore che questa storia sulla combustione mi ha lasciato sono sincero

Non a caso e` stata recentemente coniata questa frase, che immagino che anche tu conosca:
Esistono le bugie.... le fottute bugie...... ed i fogli elettronici :D

con simpatia max



:mrgreen: no non la conoscevo Maxy è lollosissima e credo che mi tornerà molto utile e spesso :D


Scusami se posso averti infastidito con il mio rancore espresso più volte palesemente verso una persona maxy, è un mio difetto purtroppo :-( ma forse fondamentalmente volevo anche stuzzicare un pò giuseppe :oops: non per cercare una lite ovviamente ci mancherebbe santo uomo perchè fare ciò ma, per fugare dei dubbi miei e anche per riaprire questo discorso lasciato aperto tempo fà, di solito preferisco affrontare le persone che stimo e che mi danno piacere nel vederle in casa mia

a dopo vado a cenare



Roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
carlino13
Reference User
Reference User
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 luglio 2007, 22:06
Località: roma

Re: canna che fuma

Messaggioda carlino13 » 31 marzo 2009, 22:09

Toh :shock: ho trovato un'altro onesto :ok:
Riportando una tua connessione al titolo "canna che fuma" ...beh... se non fuma è spenta :?: :?: :?:
Ciao Bello drunk


Umile :)) CZ 200T - AGS S.W.A.T. 3-12x44
HW 977 ginb - Mark 8-32x50 Leapers 4-16x50
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: canna che fuma

Messaggioda vito55 » 31 marzo 2009, 22:13

la canna è spenta ma il topic è un fumarolo

friend


vito
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: canna che fuma

Messaggioda gsb » 31 marzo 2009, 22:54

wasky ha scritto:....
Prima mi citavi il riempimento di un modello di Telecamera con l'azoto ma quanti lavori hai fatto Giuseppe ?
......

da ragazzino lavoravo e studiavo dopo cena, e poi.....
ho lavorato per quasi 9 anni alla Facoltà di ingegneria dell'Università della Basilicata come tecnico, e lì, ho avuto modo di lavorare con alcune delle attrezzature simili a quelle messe su dai Cardew per le prove sulla quantità di aria emessa dalla springer. Attrezzature che si basano sulle stesso principio ed erano usate per prove nel laboratorio di geotecnica. Insomma, quello di potenza non era proprio un laboratorio all'antica, anche perchè era stato messo su da zero.
Essendo quel periodo agli inizi dell'avvio dei laboratori della facoltà (idraulica, laboratorio di strutture e prove su materiali, fisica tecnica, geotecnica, geologia applicata etc.) e si era in pochi tecnici, a volte si dava una mano nella ricerca anche in campi al di fuori di quello abituale (io lavoravo nel campo della geologia applicata, oltre che in campagna per campionamenti, ero responsabile di un GIS e quelli erano i primordi dei GIS e davo una mano nella modellistica nel campo franosità.....ti ricorda qualcosa?... :)).
Poi, per motivi familiari mi sono trasferito ed ho cambiato campo ........
Diciamo che ho le mie piccole esperienze...

Ciao
G


Ciao

G

S

B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Re: canna che fuma

Messaggioda wasky » 31 marzo 2009, 23:22

:shock:

Lavoro interessantissimo dalay

deve essere una brutta esperienza vedersi arrivare una massa di terra contro cippo



roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: canna che fuma

Messaggioda maxi_977 » 1 aprile 2009, 7:57

wasky ha scritto:Maxy sono un sostenitore delle prove di laboratorio Analogiche mi fido poco dei simulatori

a questo credo senza difficolta` visrto che ti sei comperato quel popo` di termometro.... :-)


wasky ha scritto:Proprio per queste mie riflessioni su strumentazione e conduzione dei test che al tempo avevo solo espresso i stessi dubbi espressi da GUA su Ac.Org :-( lungi da me dubitare di quello che scrissero ci mancherebbe ma leggendo il topic di GUA comincio a vedere che non sono il solo a porsi ora dei dubbi sulla combustione.


Ok ma dal prodotto di un simulatore ad una verifica sul campo ce ne passa...... e mi pare che per il momento di verifiche non se ne siano viste in giro...... almeno io non ne ho viste :-)


wasky ha scritto:chiesi solo semplicemente in quel topic se, con i mezzi a nostra disposizione OGGI si potesse correggere un eventuale errore dei Cardew,


Mah... sara` ma a me oggi sembra che l'effetto sia andato ben oltre ...... se perfino chi e` addentro nella materia da poco tempo, si permette, su queste basi, di alzare una spocchia degna del prof. Zichicchirichi`, che guarda caso mi ricorda una giornata in discoteca di tanti anni fa`...... ragazze "contese" da due gruppi di giovinastri, quando uno del gruppo avverso, una specie di puffo, si stacca e guardandomi brutto mi dice secco: "Ha detto l'amico mio che ve famo li bozzi....." :-)

Per quello che mi riguarda poi, potrei anche starmene zitto e farmi i fatti miei...... come hai detto giustamente in un post qualche riga sopra, per sparare non serve conoscere la fisica....... parole sante aggiungo io, ma a me pare che questi toni di contrapposizione accesa, questa atmosfera da "Guerrieri della notte" de noantri, faccia solo male al tiro con le a.c. che invece di crescere naturalmente, questa pianticella prenda deformita` degne di un girone dantesco.

wasky ha scritto: oppure continuare a tenere come punto di riferimento imperituro il loro libro ? lungi da me affermare che fosse errato il loro metro di analisi e chi sono io per farlo ?


Ci mancherebbe altro ..... ma a mio modestissimo parere serve una verifica sperimentale...... come dice il detto? ah si "non dire gatto se non ce l'hai nel sacco", gettare sassi nello stagno e` cosa sacrosanta, ma non ci si puo` limitare a questo.... non ti pare? altrimenti si potrebbe fare ytranquillamente a meno di quel "super_iper_stramulti_megatrone" che hanno costruito al CERN. :-)

wasky ha scritto:Scusami se posso averti infastidito con il mio rancore espresso più volte palesemente verso una persona maxy, è un mio difetto purtroppo


Hemm... io mi permettevo di fartelo notare solo perche questo sminuiva l'importanza di quello che affermavi..... tutto qui` :-)

Parafrasando indegnamente Amleto...... "Il resto e` silenzio".

ciao max

P.S. ma perche` mi chiami maxy con la y? :dub:


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Re: canna che fuma

Messaggioda wasky » 1 aprile 2009, 18:29

maxi_977 ha scritto:
wasky ha scritto:Scusami se posso averti infastidito con il mio rancore espresso più volte palesemente verso una persona maxy, è un mio difetto purtroppo


Hemm... io mi permettevo di fartelo notare solo perche questo sminuiva l'importanza di quello che affermavi..... tutto qui` :-)

Parafrasando indegnamente Amleto...... "Il resto e` silenzio".

ciao max

P.S. ma perche` mi chiami maxy con la y? :dub:


Grazie per il coniglio Maxi


E' vero hai la i non la y :oops: :oops: scusa una svista


Roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti