TP HW900 piccola curiosità

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
Jack Sparrow
Moderator
Moderator
Messaggi: 195
Iscritto il: 24 agosto 2008, 21:48
Località: Recife - Brasil

TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda Jack Sparrow » 26 agosto 2012, 5:22

Ieri ho smontato la 900 per un relube, con mia grande sorpresa ho notato che era già lubrificata con Moly, cmq ho provveduto lo stesso :D .

Allo smontaggio ho dato un'occhiata all'interno del cilindro, e con ia somma sorpresa ho notato che sul fondo sono presenti 5 canali che convergono verso la TP
Immagine.jpg

meno profondi verso l'esterno che vanno diventando piu profondi avvicinandosi alla TP, il tutto dovrebbe servire ad ottimizzare il flusso d'uscita dell'aria dal cilindro e migliorare la dinamica della TP decentrata della carabina. e un dettaglio che conoscevo teoricamente, ma che non mi era mai capitato di vedere su nessuna springer....che dire la carabina è davvero ben fatta, molto ben rifinita all'interno...livelli di lavorazione e tolleranze sicuramente superiori a quello delle sorelline 977 etc,,,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda SILVER » 26 agosto 2012, 5:28

effetto venturi? :D


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda tri.ma » 26 agosto 2012, 6:23

piu che effetto venturi servono a stabilizzare e concentrare i filetti fluidi tendendo a portare il loro moto, per quanto possibile, piu in regime laminare che turbolento, soprattutto nella parte finale della corsa quando l'aria essendo piu compressa e' anche piu calda, e gli areiformi contrariamente ai liquidi con la temperatura aumentano di viscosita' invece che diminuirla.

fuori di dubbio particolare costruttivo degno di nota dalay


le armi migliori sono le BOMBE
Avatar utente
Jack Sparrow
Moderator
Moderator
Messaggi: 195
Iscritto il: 24 agosto 2008, 21:48
Località: Recife - Brasil

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda Jack Sparrow » 26 agosto 2012, 14:11

Tri.ma, tradotto in soldoni serve a far svuotare in maniera piu uniforme e rapida il cilindro :D :D


SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda SILVER » 13 settembre 2012, 17:11

Jack Sparrow ha scritto:bè allora cosa vuoi che ti dica.....sei duro....!!! :nocomment:

Magari alla HW quelle scanalature le hanno fatte per fini estetici megalol megalol

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
rimango della mia opinione : effetto tipo venturi per aumentare la velocità e pressione dell'aria


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda vito55 » 13 settembre 2012, 18:07

SILVER ha scritto:
rimango della mia opinione : effetto tipo venturi per aumentare la velocità e pressione dell'aria

All'inizio ne ero convinto anch'io che servisse a velocizzare lo svuotamento, ma visto la collocazione decentrata della TP la "grossa" cilindrata e la relativa potenza non più, nemmeno che stabilizzino i flussi, su un foro decentrato i flussi sono incontrollabili.
A precisione come và? confrontandola con 977 diana 52.
friend


vito
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda tri.ma » 13 settembre 2012, 18:18

SILVER ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:bè allora cosa vuoi che ti dica.....sei duro....!!! :nocomment:

Magari alla HW quelle scanalature le hanno fatte per fini estetici megalol megalol

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
rimango della mia opinione : effetto tipo venturi per aumentare la velocità e pressione dell'aria


nel moto di fluidi all'interno di condotti il discorso venturi puo' rientrarci.
pero' parlando di fisica e fluidodinamica o si parla di effetto venturi od altrimenti non ha significato parlare di qualcosa tipo….
L’effetto venturi, definito anche paradosso idrodinamico, parte da quella che e’ l’equazione di bernoulli, applicata a fluidi in movimento a pari altezza geodetica, basata sul primo principio della dinamica di conservazione della quantita’ di moto, quindi dell’energia.
Sulla base di tutto cio’ nel moto di un fluido all’aumento della sua velocita’, corrisponde una diminuzione di pressione e viceversa.
Di conseguenza il fatto che un certo qualcosa serva ad aumentare la velocita’ del fluido ed al contempo anche la sua pressione, se ce lo spieghi meglio e’ sicuramente occasione per essere tutti piu eruditi, visto che se cosi fosse siamo in presenza di un sistema di trasformazione/traferimento dell’energia con coefficiente di rendimento superiore ad 1.


le armi migliori sono le BOMBE
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda SILVER » 13 settembre 2012, 18:24

tri.ma ha scritto:nel moto di fluidi all'interno di condotti il discorso venturi puo' rientrarci.
pero' parlando di fisica e fluidodinamica o si parla di effetto venturi od altrimenti non ha significato parlare di qualcosa tipo….
L’effetto venturi, definito anche paradosso idrodinamico, parte da quella che e’ l’equazione di bernoulli, applicata a fluidi in movimento a pari altezza geodetica, basata sul primo principio della dinamica di conservazione della quantita’ di moto, quindi dell’energia.
Sulla base di tutto cio’ nel moto di un fluido all’aumento della sua velocita’, corrisponde una diminuzione di pressione e viceversa.
Di conseguenza il fatto che un certo qualcosa serva ad aumentare la velocita’ del fluido ed al contempo anche la sua pressione, se ce lo spieghi meglio e’ sicuramente occasione per essere tutti piu eruditi, visto che se cosi fosse siamo in presenza di un sistema di trasformazione/traferimento dell’energia con coefficiente di rendimento superiore ad 1.

non sono così erudito in fisica, idrodinamica o altro se però ad esempio guardo l'airbox della mia moto, com'è fatto e la sua funzione, ho la risposta senza avere una laurea e senza mangiare pane e fisica a cena. l'effetto contrario al convogliamento veloce e conseguente aumento della pressione lo vedo nelle paratie laterali di deflusso dell'aria sulla carena della moto. con l'airbox in pressione massima ho un guadagno di circa 8 cv in più rispetto alla prova su un normale banco a rulli.....spiegami tu questo... :fiufiu:


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda vito55 » 13 settembre 2012, 18:37

Se la TP è un leggero cono rovesciato si ha l'effetto venturi (ad occhio non vi vede) Come si ha l'effetto swirl nel passaggio rotatorio (migliore riempimento/svuotamento).
friend


vito
Enrico Bj
Vip User
Vip User
Messaggi: 355
Iscritto il: 19 luglio 2011, 15:35
Località: Treviso

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda Enrico Bj » 13 settembre 2012, 19:37

Sarà una mia impressione ma... Qua si sta rasentando lo spreco di conoscenze per ottenere gli stessi risultati... Dovete sparacchiare oppure progettare un X-51A Waverider? :idea: :idea: :idea:


Avatar utente
Jack Sparrow
Moderator
Moderator
Messaggi: 195
Iscritto il: 24 agosto 2008, 21:48
Località: Recife - Brasil

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda Jack Sparrow » 13 settembre 2012, 23:46

quelle scanalature servono semplicemente a diminuire le turbolenze :D volete capirlo o no :D è un modo come un'altro per risolvere le straconosciute problematiche e minor efficienza delle TP decentrate :D principalmente in una carabina Gas ram che ha delle dinamiche piu veloci e violente rispetto ad una molla.

10-08-08-transfer-side.jpg


ho cercato di fare un disegnino, anche se non è perfetto :-( può rendere la cosa piu semplice, nel primo caso senza scanalature la parte di aria in basso quando il pistone avanza non ha dove andare se non salire e "SBATTERE" :D sulla parte di aria cetrale, questo inevitabilmente crea delle turbolenze che rallentano il tutto..... è il classico "FRENO" (la pinza che preme sul disco :D )

nell'altro caso l'aria ha dove infilarsi invece di dover salire in linea retta....incontra il flusso centrale in maniera piu dolce diminuendo inevitabilmente l'effetto "FRENO" ... e questo puo essere ancora piu chiaro se pensiamo che il canale non è uno, ma sono 5 che convergono tutti in un solo punto che è la tp.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda tri.ma » 14 settembre 2012, 6:17

:-( :-(


le armi migliori sono le BOMBE
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda tri.ma » 14 settembre 2012, 6:23

SILVER ha scritto: non sono così erudito in fisica, idrodinamica o altro se però ad esempio guardo l'airbox della mia moto, com'è fatto e la sua funzione, ho la risposta senza avere una laurea e senza mangiare pane e fisica a cena. l'effetto contrario al convogliamento veloce e conseguente aumento della pressione lo vedo nelle paratie laterali di deflusso dell'aria sulla carena della moto. con l'airbox in pressione massima ho un guadagno di circa 8 cv in più rispetto alla prova su un normale banco a rulli.....spiegami tu questo... :fiufiu:


Ti rispondo sotto diversi punti di vista.
Tecnicamente, perche’ la trattazione di questo topic e’ di tal genere, anche se non in merito a moto e motori, che in passato mi occupavo di preparare e mettere a punto, quando nelle derivate di serie scendevano in pista i laverda 750 sfc, oppure le aermacchi ala d’oro, piuttosto che nel cross i simonini, ma quelli ancora col sachs 6 marce a crocera.

Innanzi tutto una moto non e’ un sistema isolato, chiuso, ma interagisce con l’esterno, il motore e’ un argano non destinato al trasferimento di energia, bensi al produrla quindi l’opportuna configurazione di determinati particolari come l’airbox contribuiscono a farglielo fare meglio, ovverosia permettono un riempimento migliore di aria e conseguentemente una miscela aria benzina maggiore che ci dara’ piu potenza, tali dispositivi lavorano anche a livello dinamico, cioe’ grazie all’avanzamemto della moto sfruttano questo per convogliare maggiormente aria al motore, ma anche in questo caso tutto e’ studiato e dimensionato anche per eliminare il piu possibile, o limitarle, le turbolenze.

La carabina e’ un sistema chiuso, isolato, il suo funzionamento non ha bisogno di interazione con l’esterno e soprattutto non deve produrre energia, ma bensi’ e solamente trasmettere quella immagazzinata dalla molla al piombino, e per farlo usa un mezzo elastico che e’ l’aria, facendo questo con i migliori rendimenti avremo piu energia al pallino e meno dissipata in altre vie tra cui le reazioni, e le turbolenze diminuiscono comunque l’efficienza, che poi siano inevitabili lo ribadisco nuovamente, ma controllabili si.

E poi

Che tu non mangi pane e fisica a cena non mi riguarda, nel senso che a casa propria ciascuno fa quel che gli pare.
Anch’io a cena non mangio pane ed FT, pane e BR, o pane e poligono, e difatti mi sembra che non ho mai messo becco in certi modi o atteggiamenti in discussioni e prestazioni di chi invece con tale alimento vi e’ cresciuto e continua a sopravviverci.
Personalmente circa 40 anni fa per interesse e passione ho incominciato a masticare di moto e motori, sceglliendo poi studi di perito meccanico, sempre per passione, continuando poi con un corso di laurea in fisica dovuto pero’ purtroppo abbandonare, facendo di questo companatico oggetto e base di una attivita’ lavorativa, che nel corso di 27 anni e’ stata si diversificata, ma ha sempre seguito questa impostazione e che ancor oggi continua.
E tutto cio, non perche' sono io, ma nei confronti di chiunque, penso meriti un'approccio considerativo differente.

D’accordo che in definitiva siam tutti dei San Tommaso, ma su queste pagine virtuali e’ sicuramente difficile farti vedere o toccare qualcosa.

Comunque quello che riporto nel post successivo e’ un copia incolla dalla rete, per semplicita’ wikipedia, che se non credi a me, vi e’ almeno qualcun altro che sostiene che le turbolenze, pur essendoci si cercano sempre di eliminare o ridurre al fine dei rendimenti migliori, anche su cio che tu dici di comprendere al solo vederlo.

Facendo mio cio’ che tu spesso dici
Domandare e’ lecito, rispondere e’ cortesia

Resto in attesa della spiegazione sul fatto che in un sistema venturi un fluido aumentando di velocita’, aumenta anche di pressione.

friend


le armi migliori sono le BOMBE
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda tri.ma » 14 settembre 2012, 6:28

Tipologia [modifica]

Di queste scatole ne esistono vari tipi:
• Ad aria calma
• Ad aria in pressione (Air box dinamico)

Ad aria calma [modifica]

Costituisce il primo tipo di scatola filtro ed è stato usato abbondantemente dal 1950 dopo che si è scoperta la sua utilità, perché tale scatola permette che l'aria diretta al motore non abbia un moto turbolento e soprattutto che il motore possa aspirarla più facilmente, con uno sforzo minore.
Questi vantaggi sono dati perché l'aria si trova ad essere priva di turbolenze dentro questa scatola, riducendo la risonanza di Helmholtz, che nel caso non si adotti l'air-box potrebbe causare una depressione nel condotto d'aspirazione, causando una maggiore difficoltà nel riempimento del cilindro nella sua fase d'aspirazione, difficoltà generata dall'inerzia dell'aria, che si muove (rispetto al mezzo) in modo da creare zone di depressione in prossimità dei condotti d'aspirazione.
Ad aria in pressione [modifica]
Questo tipo di scatola, ideato in quanto le scatole filtro originali iniziavano ad avere ingombri eccessivi (con conseguenti difficoltà a trovar loro giusto spazio nel vano motore), sfrutta invece la pressione aerodinamica che si genera durante la marcia del veicolo: grazie a prese/convogliatori d'aria disposte nella parte anteriore del mezzo, l'aria viene pompata nella scatola con una maggiore pressione, con conseguente migliore rendimento del motore e ingombri nettamente inferiori.
L'aria infatti, avendo verso opposto a quello della marcia del mezzo, viene forzata dentro il motore per via della sua inerzia costringendone l'ingresso nella scatola (airbox). Questo lieve aumento della pressione interna, oltre a migliorare il riempimento del cilindro e il conseguente aumento della potenza, aumenta anche la capacità di filtraggio attraverso il filtro dell'aria, ripercuotendosi in un allungamento della vita del motore stesso e diminuendone l'usura a causa della minori quantità di impurità e pulviscolo aspirati.

Accorgimenti [modifica]
Per le scatole filtro esistono vari accorgimenti:

• Sfiato, si tratta di un componente presente nella zona più bassa della cassa filtro, che serve a far fuoriuscire eventuale liquido o sporco (olio per filtri) dalla cassa filtro, senza che da questo entri aria.

• Tappo di svuotamento, può essere presente in sostituzione o in affiancamento allo sfiato tradizionale, che permette una maggiore permeabilità in caso il livello dell'acqua s'innalzi in modo tale da coprire parte della scatola dell'aria.

• Silenziatore, le casse filtro sono munite di silenziatore all'aspirazione, che generalmente è costituito da un lieve prolungamento della presa dell'aria, infatti con questo accorgimento si evita di far entrare in risonanza la cassa filtro, il che genera molto rumore e si regolarizza il flusso aspirato.

Forma, la cassa filtro ha una forma e dimensione tale da linearizzare l'aria aspirata, quindi evitare che si formino turbolenze.

• Integrazione, la cassa filtro, invece che connettersi al carburatore o condotto d'aspirazione dell'iniezione in serie, potrebbe inglobare il sistema d'apporto del carburante (carburatore o iniettore o i soli cornetti d'aspirazione), in modo da ridurre la lunghezza totale e la resistenza dell'aspirazione.

• Presa d'aria alta, soluzione utilizzata sia per ridurre la quantità di sporco aspirata sia per evitare l'infiltrazione d'acqua.



:ok:


le armi migliori sono le BOMBE
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda vito55 » 14 settembre 2012, 7:13

Con un foro decentrato in un cilindro lineare di 30x100 con la velocità dello stantuffo meno di un battito di ciglia non possiamo parlare di creare stratagemmi come quei canali Aperti per ridurre turbolenze siamo fuori da ogni conoscenza fisica, in un foro centrale sì.
Solo intervenendo al crearsi delle onde di pressione si può controllare il flusso in un cilindro no alla fine dove sono presenti quei solchi spero che in questo siamo d'accordo drunk
Magari più in là posto qualche foto di qualche TP anche di mia preparazione :D
friend


vito
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda tri.ma » 14 settembre 2012, 8:06

Ad esserci le turbolenze ci sono, e che quell’accorgimento possa far poco anche.
Evidentemente quel poco in HW e’ stato giudicato apprezzabile, e sempre e comunque in relazione alla ottimizzazione di svuotamento.
E questo soprattutto a nella parte ultima di corsa, dove abbiamo i piu alti livelli di pressione, densita’ e viscosita’ dell’aria.
Potrebbe essere che avendo la TP disassata, in quella situazione avremmo una distribuzione non omogenea sul fronte della guarnizione, con spinte distribuite in modo anomalo che potrebbero generare vibrazioni che potrebbero interagire col sistema gas ram, specificatamente la sua tenuta.
Ottimizzando lo svuotamento a fine corsa si riuniforma anche la distribuzione delle pressioni.


le armi migliori sono le BOMBE
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda vito55 » 14 settembre 2012, 12:30

Benissimo, dopo trovato l'accordo una bella bevuta per tutti. drunk
Comunque argomento interessante. :ok:
friend


vito
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda SILVER » 14 settembre 2012, 17:36

tri.ma : grazie per la delucidazione; sono sempre pronto a riconoscere l'errore che ho fatto per buona fede o anche per non buona conoscenza in materia.
tri.ma ha scritto:E poi
Che tu non mangi pane e fisica a cena non mi riguarda, nel senso che a casa propria ciascuno fa quel che gli pare.
Anch’io a cena non mangio pane ed FT, pane e BR, o pane e poligono, e difatti mi sembra che non ho mai messo becco in certi modi o atteggiamenti in discussioni e prestazioni di chi invece con tale alimento vi e’ cresciuto e continua a sopravviverci.
....
E tutto cio, non perche' sono io, ma nei confronti di chiunque, penso meriti un'approccio considerativo differente.
D’accordo che in definitiva siam tutti dei San Tommaso, ma su queste pagine virtuali e’ sicuramente difficile farti vedere o toccare qualcosa.
Facendo mio cio’ che tu spesso dici
Domandare e’ lecito, rispondere e’ cortesia
Resto in attesa della spiegazione sul fatto che in un sistema venturi un fluido aumentando di velocita’, aumenta anche di pressione.
friend

questa tua ultima parte ad essere sinceri mi ha dato molto fastidio...... non ho nulla nei tuoi confronti come non ho nulla nei confronti degli altri utenti del forum, ma ti faccio cortesemente notare che anche tu non sei da meno e spesso ti incaponisci verso ciò che tu e solo tu ritieni giusto. a volte lascio perdere e altre volte no, dato quello che hai scritto prima. questa è la volta che non lascio perdere : ti ricordi di quell'iscritto che aveva montato erroneamente un tappo flip open tra l'ottica e il paraluce? e di cosa tu gli risposi, nonostante sia io che altri iscritti facemmo presente che il montaggio era totalmente sbagliato? usa la funzione "cerca" :-|


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: TP HW900 piccola curiosità

Messaggioda tri.ma » 15 settembre 2012, 6:57

per non allungare inutilmente il topic hai un MP


le armi migliori sono le BOMBE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti