Molla sbroinnng
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Molla sbroinnng
Se prendiamo una molla e proviamo il movimento di compressione e rilascio sappiamo bene come si comporta, ma cosa succede quando l'apertura avviene in 2ms ?
Questo video mostra che ci sono fenomeni non prevedibili a priori:
https://www.youtube.com/watch?v=WtqDHJDN79w
Se ci fosse un video fatto così bene anche sulle spinger si imparerebbe molto di più.
Questo video mostra che ci sono fenomeni non prevedibili a priori:
https://www.youtube.com/watch?v=WtqDHJDN79w
Se ci fosse un video fatto così bene anche sulle spinger si imparerebbe molto di più.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Molla sbroinnng
Calbas ha scritto:Questo video mostra che ci sono fenomeni non prevedibili a priori:
Terribile... povere molle, meno male che le nostre sono azioni di tipo one shoot, per di piu' scorrono su un guidamolla stretto (una volta fatto il tuning)
Calbas ha scritto:Se ci fosse un video fatto così bene anche sulle spinger si imparerebbe molto di più.
beh non e' proprio quello che cerchi... peroì da un'idea dei tempi e dei fenomeni come il rimbalzo sul cuscino d'aria (compressa).
http://www.arld1.com/images/swfs/piston ... namics.swf
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Molla sbroinnng
Quello che sto cercando di capire è cosa succede quando la molla ha raggiunto la massima velocità di espansione e viene frenata in 1 ms. Non è improbabile che si verifichino delle onde di ritorno, come si vedeva nel filmato.
Camicia e guida servono per non farla muovere troppo in senso trasversale e comunque non è possibile bloccarla completamente.
Ma le onde di ritorno si muovono in senso assiale; se ci fossero due molle (in fila) avvolte con giro opposto forse potrebbe andare meglio.
Sai qual è il vero problema? Che da queste parti fino a 20 anni fa c'era un mollificio per ogni comune; con 20 euro di adesso ti facevano qualsiasi molla su misura, e ti regalavano anche quelle di prova che erano fuori misura.
Se avessi avuto una springer allora adesso avevo qui un cartone con un centinaio di molle di tutte le misure (tanto erano miei fornitori).

Camicia e guida servono per non farla muovere troppo in senso trasversale e comunque non è possibile bloccarla completamente.
Ma le onde di ritorno si muovono in senso assiale; se ci fossero due molle (in fila) avvolte con giro opposto forse potrebbe andare meglio.
Sai qual è il vero problema? Che da queste parti fino a 20 anni fa c'era un mollificio per ogni comune; con 20 euro di adesso ti facevano qualsiasi molla su misura, e ti regalavano anche quelle di prova che erano fuori misura.
Se avessi avuto una springer allora adesso avevo qui un cartone con un centinaio di molle di tutte le misure (tanto erano miei fornitori).

QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Molla sbroinnng
Calbas ha scritto: Non è improbabile che si verifichino delle onde di ritorno, come si vedeva nel filmato.
Sicuro.. ma la guida se ben interferente (ne troppo ne troppo poco) serve anche a limitare questi movimenti, perche la molla estesa stringe la guida, mentre compressa, allarga leggermente le sue spire.
Calbas ha scritto:Ma le onde di ritorno si muovono in senso assiale; se ci fossero due molle (in fila) avvolte con giro opposto forse potrebbe andare meglio.
questa soluzione l'ha avuta da sempre una "regina" delle springer, la FWB 300 (e derivate) ma credo che piu' che limitare i movimenti assiali riduca il momento torcente, se espresso in gradi, circa alla alla meta' di una singola molla monolitica.
Calbas ha scritto:Sai qual è il vero problema? ---megacut--- Se avessi avuto una springer allora adesso avevo qui un cartone con un centinaio di molle di tutte le misure (tanto erano miei fornitori).
gia'... che tristezza...

ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Molla sbroinnng
maxi_977 ha scritto:ma la guida se ben interferente (ne troppo ne troppo poco) serve anche a limitare questi movimenti, perche la molla estesa stringe la guida, mentre compressa, allarga leggermente le sue spire.
Dai che un po' per volta imparo qualcosa anche sulle molle.

QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- riddik25
- Nottolo
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 19 ottobre 2009, 9:51
- Località: Padova
- Località: colli euganei
Re: Molla sbroinnng
il tipo di tempra influenza la potenza di una molla ? , ho confrontato una molla diana con una
weihrauch e quest'ultima sembra avere una tempra più marcata rispetto alla molla diana ,
ho provato a piegarle entrambe prendendole per le estremità e la molla weihrauch torna diritta
come prima mentre la diana resta leggermente piegata
weihrauch e quest'ultima sembra avere una tempra più marcata rispetto alla molla diana ,
ho provato a piegarle entrambe prendendole per le estremità e la molla weihrauch torna diritta
come prima mentre la diana resta leggermente piegata
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Molla sbroinnng
Per quello che so io, la tempra migliore è quella che ottiene una molla che fa tanti cicli e non si rompe, non si snerva, non perde la lunghezza; mentre le altre caratteristiche dipendono dalle misure e anche dal materiale.
Magari gli scienziati delle molle usano anche la tempra per ottenere certe caratteristiche volute (ma sono scettico).
Magari gli scienziati delle molle usano anche la tempra per ottenere certe caratteristiche volute (ma sono scettico).
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Molla sbroinnng
riddik25 ha scritto:ho provato a piegarle entrambe prendendole per le estremità e la molla weihrauch torna diritta come prima mentre la diana resta leggermente piegata
Posso assicurarti che anche le molle HW si piegano e rimangono piegate... oh la mia esperienza si basa sulle molle che mi son passate per le mani... non ho certo il polso della produzione parlo solo per esperienza:0) in particolare quella della mia HW 97 che senza guidamolla stretto, top hat e con l'estremita' malamente troncata aveva assunto dopo un anno di attivita' una forma incurvata e nemmeno di poco...
In compenso e' bastato tornire un guidamolla ed inserirla al contraio di come era stata messa da mamma HW, che dopo questa "cura" in poco tempo ha ripreso la forma originale... dritta "sparata" :0).
Ricordo tanti che in passato si sono prodigati nella costruzione di molle ad hoc per questa o quella carabina, ma hanno inesorabilmente mancato il bersaglio, ci deve essere qualcosa nell'acciaio o nei trattamenti che le fa fare un salto di qualita' rispetto a quello delle molle per valvole, in effetti lo stress che le molle da valvole subiscono e nel filmato si vede bene e' formato da tantissime compressioni, ma controllate in estensione... nel senso che piu' di tanto non si estendono, nelle carabine la molla viene compressa molto e poi rilasciata, in modo che si estenda fino a che il pistone non gli rimbalza addosso (contro il cuscino d'aria o il fondo del cilindro).
Personalmente di molle spompate ne ho maneggiate sia di produzione HW che artigianali o di piccole produzioni industriali... pero' non mi e' mai capitato di over far sostituire le molle delle valvole di nessun motore che ho avuto... questo mi fa supporre che nell'attivita di carabina la molla sia sollecitata in modo differente e piu' intenso.
Ho anche una piccola esperienza con molle aftermarket... Maccari in particolare e devo dire che e' una senazione piacevolmente sconcertante, ritovarsi con la stessa carabina che grazie al semplice cambio di molla (va beh, c'era anche il guidamolla tornito ad hoc), ha perso la sua connotazione stridula (oserei direi isterica), per acquisire delle reazioni da depotenziata, acquistando anche 1 Joule in piu' (almeno inizialmente).
Insomma... produrre molle per carabina non e' una cosa semplicissima, proprio grazie alle peculiarita delle sollecitazioni e per riuscire servono acciai speciali e trattamenti termici non convenzionali.
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
-
- Good User
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
- Località: genova
Re: Molla sbroinnng
Un paio di curiosita', la tempra delle molle, si fa' dopo averle costruite, oppure il filo e' gia' temprato? Seconda domanda, se volessi costruire una molla diciamo 15 esterno e dieci interno, di che dimensioni dovrebbe essere il tondino? Ci sono dei parametri di costruzione?
CILLO

- masivo
- User
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
- Località: Verona
Re: Molla sbroinnng
Ti rispondo io perchè la domanda è facile
La tempra finale viene fatta dopo, altrimenti non curveresti il filo.(ovviamente la base è di buon acciaio)
15-10=5:2=2,5.....perciò il filo deve essere di mm 2,5


La tempra finale viene fatta dopo, altrimenti non curveresti il filo.(ovviamente la base è di buon acciaio)
15-10=5:2=2,5.....perciò il filo deve essere di mm 2,5

IVO
-
- Good User
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
- Località: genova
Re: Molla sbroinnng
Grazie, perche' vedendo su come e' fatto, non parla della tempra, piega la molla e poi viene tagliata,
CILLO


- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Molla sbroinnng
cillo ha scritto:Un paio di curiosita', la tempra delle molle, si fa' dopo averle costruite, oppure il filo e' gia' temprato?
Come ti ha gia` anticipato Masivo la tempra si fa dopo, io posso aggiungere che per le molle per aria compressa c'e` un altro trattamento che gli conferisce una specie di pelle ancor piu` resistente, un ulteriore indurimento superficiale... la pallinatura, che sembra diminuisca il rischio di rottura
cillo ha scritto:Seconda domanda, se volessi costruire una molla diciamo 15 esterno e dieci interno, di che dimensioni dovrebbe essere il tondino? Ci sono dei parametri di costruzione?
la molla e` sostanzialmente un tondo di acciaio avvolto su se stesso che funziona a torsione... ad esempio le sospenzioni dei mezzi corazzati sono delle barre lineari http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1iC0GLFXX ... ls-for.jpg in questo modellino si intravvedono come sottili fili neri... se guardi bene vedrai che ogni barra (doppia perche` le ruote sono due per asse) collegano da un lato la struttura e dall'altro un braccetto che porta il ruotino.
Analogamente le molle sono delle barre avvolte ed anche se resistono in una direzione funzionano per torsione del filo che le costituisce.
per tornare alla tua domanda uno dei parametri caratteristici di una molla e` proprio il diametro del filo... cioe` dell'elemento resistente alla torsione... a parita` del diametro di avvolgimento, quello del filo conferisce caratteristiche di resistenza, ad esempio le molle HW e le MACCARI hanno lo stesso diametro esterno ma la Maccari ha il diametro del filo maggiore (dell'ordine di decimi di mm) ed un minor numero di spire, grazie anche a questo accorgimento, riesce a fornire (almeno inizialmente) un po' piu`di energia, ma molte meno vibrazioni.
in questa foto comparativa puoi notare la differenza, per il resto del quesito non saprei come rispondere. ho una formazione da elettrotecnico e non da meccanico

ciao max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- masivo
- User
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
- Località: Verona
Re: Molla sbroinnng
<< perche' vedendo su come e' fatto, non parla della tempra, piega la molla e poi viene tagliata>>
Ovviamente noi parliamo di molle per carabine
Può essere che molle con diametri che in rapporto al filo non hanno grandi curvature e in base al servizio che devono fare, possano non avere necessità di tempre molto forti e basti quella di base del filo.
Un esempio è la classica molletta che si realizza in fai da Te col filo armonico, ma industrialmente se ne possono realizzare di molto più grosse.
PS: occhio che temprare una molla per carabina è molto complicato anche per chi è del mestiere.
Ovviamente noi parliamo di molle per carabine

Può essere che molle con diametri che in rapporto al filo non hanno grandi curvature e in base al servizio che devono fare, possano non avere necessità di tempre molto forti e basti quella di base del filo.
Un esempio è la classica molletta che si realizza in fai da Te col filo armonico, ma industrialmente se ne possono realizzare di molto più grosse.
PS: occhio che temprare una molla per carabina è molto complicato anche per chi è del mestiere.
IVO
-
- Good User
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
- Località: genova
Re: Molla sbroinnng
Benissimo, spiegazione soddisfacente avete entrambi superato l'esame
promossi a pieni voti
per quanto riguarda la foto del mezzo, se non vado errato trattasi dell'm113 che io ho pilotato durante il servizio militare, non vorrei sbagliarmi, ma e' proprio lui, mezzo versatilissimo ancor oggi usato, ricordo ancora le caratteristiche tecniche, bene grazie delle spiegazioni
CILLO




-
- User
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 giugno 2016, 18:21
- Località: Crotone
Re: Molla sbroinnng
La tempera delle molle viene fatta con l'olio e non con l'acqua per renderla più morbida.
Poi vengono ulteriormente scaldate e lasciate raffreddare all'aria per eliminare le tensionature interne.
Poi in qualche caso si fa la pallinatura come dice Max.
Ciro
Poi vengono ulteriormente scaldate e lasciate raffreddare all'aria per eliminare le tensionature interne.
Poi in qualche caso si fa la pallinatura come dice Max.
Ciro
[img=left]http://www.customairguns.it/forum/download/file.php?id=20453[/img]
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
- riddik25
- Nottolo
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 19 ottobre 2009, 9:51
- Località: Padova
- Località: colli euganei
Re: Molla sbroinnng
Ho trovato questo ducumento pdf che spiega bene il procedimento
di fabbricazione delle molle
di fabbricazione delle molle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- riddik25
- Nottolo
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 19 ottobre 2009, 9:51
- Località: Padova
- Località: colli euganei
Re: Molla sbroinnng
secondo me certe molle sono piu temprate di altre per sopperire alla scarsa qualità dell'acciaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti