PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Ciccio92
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 giugno 2016, 17:46
Località: Andria

PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Ciccio92 » 11 giugno 2016, 17:58

Salve ragazzi , come da titolo vorrei acquistare la mia prima arma ad aria compressa di " libera vendita " a 7,5 joul . A tal proposito vorrei dei consigli sul modello da scegliere , il mio occhio " inesperto " è caduto principalmente su tre modelli di aziende diverse , pertanto vorrei il vostro parere per decidere bene su cosa optare .

Ecco i modelli in questione : http://www.zonamilitare.it/prodotto.asp?id=2436

oppure : http://www.zonamilitare.it/prodotto.asp?id=32

oppure :http://www.zonamilitare.it/prodotto.asp?id=9

Al massimo potrei prendere una pistola hatsan mod 25 kit , sostanzialmente vorrei sapere quale mi consigliate valutando la potenza e il rapporto qualità prezzo di queste armi . La somma che vorrei spendere si aggira tra i 100/200 euro massimo , grazie mille anticipatamente per i suggerimenti :eek:


Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Calbas » 11 giugno 2016, 18:21

Dovresti chiarire alcune cose:

Hai mai sparato con qualcosa? Per quanto tempo?
Che tipo di tiri vuoi fare - barattoli, cartellini, gare (anche fra amici)
Quanti tiri all'anno pensi di fare?
Se dovessi scoprire che il tipo di fucile non ti soddisfa saresti disposto a venderlo a metà prezzo per prenderne uno migliore?

Andare in un'armeria ben fornita e provarne diversi tipi può chiarire molte cose.


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda gilarmar » 11 giugno 2016, 18:32

Lascia perdere la Stoeger alla fine è fatta dalla cinese bam e marchiata beretta. Ad occhi chiusi la Norconia B36, anche se io prenderei con poco più o la Norconia QB88F non a niente a che invidiare alle marche più blasonate ed ha il sistema di caricamento laterale, che a lungo andare, IMHO, è migliore degli altri sistemi.
Vai sul sito di Verrina di Genova così ti fai un'idea dei modelli Norconia, sarò di parte, ma in America dove non capiscono di armi le Norconia o le carabine che escono con altro nome, ma sempre Norconia, spopolano.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Ciccio92
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 giugno 2016, 17:46
Località: Andria

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Ciccio92 » 11 giugno 2016, 19:33

Calbas ha scritto:Dovresti chiarire alcune cose:

Hai mai sparato con qualcosa? Per quanto tempo?
Che tipo di tiri vuoi fare - barattoli, cartellini, gare (anche fra amici)
Quanti tiri all'anno pensi di fare?
Se dovessi scoprire che il tipo di fucile non ti soddisfa saresti disposto a venderlo a metà prezzo per prenderne uno migliore?

Andare in un'armeria ben fornita e provarne diversi tipi può chiarire molte cose.


Si ho sparato con la famosa pistola PCA della Weirauch per circa 5/6 volte con i miei amici ,per quanto riguarda i tiri che vorrei fare penso che opterò per i barattoli o per delle piccole gare informali con i miei amici nel week end . Inoltre si sono disposto a venderlo eventualmente se la cosa si fa " più seria " . Detto questo te che sembri abbastanza esperto che mi consigli ? a parte ovviamente di andare in armeria questo è chiaro :eek:


Ciccio92
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 giugno 2016, 17:46
Località: Andria

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Ciccio92 » 11 giugno 2016, 19:36

gilarmar ha scritto:Lascia perdere la Stoeger alla fine è fatta dalla cinese bam e marchiata beretta. Ad occhi chiusi la Norconia B36, anche se io prenderei con poco più o la Norconia QB88F non a niente a che invidiare alle marche più blasonate ed ha il sistema di caricamento laterale, che a lungo andare, IMHO, è migliore degli altri sistemi.
Vai sul sito di Verrina di Genova così ti fai un'idea dei modelli Norconia, sarò di parte, ma in America dove non capiscono di armi le Norconia o le carabine che escono con altro nome, ma sempre Norconia, spopolano.


Quindi a parer tuo il Narconia b36 dispone di buona potenza e di materiali discreti se ho ben capito . Comunque il qb88f non sembra male, magari potrei comprarlo in seguito dopo aver fatto un po di pratica con il più modesto b36 .


Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda gilarmar » 11 giugno 2016, 19:41

Comunque vicino come prezzo delle carabine che hai indicato c'è la Diana F21 e la Diana F240 classic e varrebbe la pena farci un pensierino, ti segnalo queste carabine esclusivamente per un dovere di cronaca, io adoro comunque le Norconia.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda gilarmar » 11 giugno 2016, 19:47

Mi hai scritto sopra. Ma guarda per 20/30 euro in più io prediligo il caricamento laterale, vedrai che non te ne pentirai, dopo 2 a caricamento laterale ho preso la reginettacdelle carabine, che possiamo considerare, medie la HW50S, carabina fantastica non c'è checdire, ma il sistema a bascula non mi va proprio. Io tra tutte preferisco la Norconia con caricamento laterale. Mi piacerebbe una diana 54, ma sono solo full ed allora mi rimangono le Norconia appunto megalol megalol megalol


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
Calbas
master User
master User
Messaggi: 536
Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
Località: Varese
Località: Varese

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Calbas » 11 giugno 2016, 20:20

Ognuno ha le sue simpatie, non solo, ognuno ha una visione generale delle cose che influenza anche la scelta di quello che compra.
Come simpatia ti posso dire che io, dopo aver provato un Gamo, ho deciso che le molle nella mia vita sono OUT. Poi mi dicono che ci sono delle tedesche a molla che è un altro mondo, Ok, anche un altro prezzo :azz:
Altri non si fanno queste fisime.

Come visione generale io evito di comperare roba troppo economica, perché con poco (di cinese) si ha niente; certo che se spari a 5mt va bene anche la pistola, ma appena ti allontani un minimo di sostanza ci deve essere.
Quindi, dal mio punto di vista, ti consiglio di salire di prezzo. Nel sito che ti ha detto Gilamar trovi fucili migliori con poco di più del tuo budget.

Per onestà devo anche avvisarti che stai mettendoti su una cattiva strada: dopo aver preso il fucile ho speso di munizioni, gas, accessori vari, la stessa cifra del fucile ... in 20 giorni.
Uomo avvisato...


QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda maxi_977 » 11 giugno 2016, 23:43

Calbas ha scritto:Come visione generale io evito di comperare roba troppo economica, perché con poco (di cinese) si ha niente;


Permettimi di appoggiarmi al tuo post... la cosa mi fa comodo, ma parlo sempre al nostro amico.

e' vero che con poco hai comunque una carabina, ma e' anche vero cone quando l'appetito ti sara' cresciuto, tra qualche decina di giorni, quella pietanza non ti sembrera' piu cosi' appetitosa come prima... anzi ripenserai a quel tanto ammirato "rapporto prezzo prestazioni" come una specie di trappola... se spendo poco ed ho mediocri prestazioni ho lo stesso rapporto di un costo sensibile ma con prestazioni di prim'ordine ed e' proprio questo lo scopo a cui si tende... fare centro su bersagli sempre piu' piccoli e sempre piu' lontani, fino al limite della precisione intrinseca del calibro o della carabina.

E' chiaro che tutto cio' contrasta con il nostro portafogli... specie ora che l'offerta e' cosi' estesa... quando io ero un ragazzo di carabine economiche non ce n'erano... ed anche le entry level erano decisamente precise a tutte le distanze ma erano comunque un bell'impegno economico... quindi se puoi aspettare prima dell'acquisto, il mio consiglio e' quello di tesaurizzare una congrua cifra e prendere una carabina di provata efficenza ed efficacia.

Magari tralascia l'acquisto dell'ottica almeno per il primo anno... fa tanto cecchino, ma rende piu' difficile IMHO l'apprendimento base del tiro che deve essere ludico e ricreativo al di sopra di qualsiasi altra considerazione... insomma e' molto piu' soddisfecente passare qualche ora tra amici a sfidarsi con la stessa carabina, che partecipare ad una garetta di Field Target con attrezzature ben al di sotto della media... fare il "parco buoi" si puo'... ma dopo un po' stanca :0)

Come ti ha gia detto Calbas la carabina e' solo il primo capitolo di spesa... quindi ripeto non avere fretta fai le cose per gradi ed impara prima ad usare bene quello che hai (caraina con mire metalliche).

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Ciccio92
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 giugno 2016, 17:46
Località: Andria

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Ciccio92 » 12 giugno 2016, 1:34

maxi_977 ha scritto:
Calbas ha scritto:Come visione generale io evito di comperare roba troppo economica, perché con poco (di cinese) si ha niente;


Permettimi di appoggiarmi al tuo post... la cosa mi fa comodo, ma parlo sempre al nostro amico.

e' vero che con poco hai comunque una carabina, ma e' anche vero cone quando l'appetito ti sara' cresciuto, tra qualche decina di giorni, quella pietanza non ti sembrera' piu cosi' appetitosa come prima... anzi ripenserai a quel tanto ammirato "rapporto prezzo prestazioni" come una specie di trappola... se spendo poco ed ho mediocri prestazioni ho lo stesso rapporto di un costo sensibile ma con prestazioni di prim'ordine ed e' proprio questo lo scopo a cui si tende... fare centro su bersagli sempre piu' piccoli e sempre piu' lontani, fino al limite della precisione intrinseca del calibro o della carabina.

E' chiaro che tutto cio' contrasta con il nostro portafogli... specie ora che l'offerta e' cosi' estesa... quando io ero un ragazzo di carabine economiche non ce n'erano... ed anche le entry level erano decisamente precise a tutte le distanze ma erano comunque un bell'impegno economico... quindi se puoi aspettare prima dell'acquisto, il mio consiglio e' quello di tesaurizzare una congrua cifra e prendere una carabina di provata efficenza ed efficacia.

Magari tralascia l'acquisto dell'ottica almeno per il primo anno... fa tanto cecchino, ma rende piu' difficile IMHO l'apprendimento base del tiro che deve essere ludico e ricreativo al di sopra di qualsiasi altra considerazione... insomma e' molto piu' soddisfecente passare qualche ora tra amici a sfidarsi con la stessa carabina, che partecipare ad una garetta di Field Target con attrezzature ben al di sotto della media... fare il "parco buoi" si puo'... ma dopo un po' stanca :0)

Come ti ha gia detto Calbas la carabina e' solo il primo capitolo di spesa... quindi ripeto non avere fretta fai le cose per gradi ed impara prima ad usare bene quello che hai (caraina con mire metalliche).

ciao max



Va bene Max allora conviene alzare il budget di un po e prendere qualcosa di più serio , cosi da soddisfare le mie future pretese più elevate . Vorrà dire che comprerò qualcosa di meglio aspettando un pochetto :eek:


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda maxi_977 » 12 giugno 2016, 6:31

Ciccio92 ha scritto:Va bene Max allora conviene alzare il budget di un po e prendere qualcosa di più serio , cosi da soddisfare le mie future pretese più elevate . Vorrà dire che comprerò qualcosa di meglio aspettando un pochetto :eek:


Ok... permettimi ora di spendere i miei 10 centesimi sul programma di allenamento futuro...

Inizialmente e' consigliabile praticare il tiro a distanza fissa (10m), per acquisire la giusta tensione muscolare, intesa come rilassamento, http://www.2525armycadets.ca/marksmanship-program in questo sito si trova tutto quello che c'e' da sapere, anche se in inglese molto interesante il primo manuale della serie
Marksmanship References / Documentation
Part 1 Cadet Marksmanship Program Reference Manual
https://drive.google.com/file/d/0Bxjp9p ... RKZWM/view
il secondo e' un riassunto del primo mentre il terzo indica quale sia il programma di un serio allenamento, con esercizi specifici per sviluppare la muscolatura che serve... forse un po'esagerato ma se si vuole fare una cosa seria la strada e' questa... tutto questo con l'uso di una carabina semplice semplice anche se PCA (pre compressed air) come la HW 40 o 750 :0)

Una volta che saprai tutto sul tiro a distanza fissa, potrai dedicati a quello a distanza variabile (ogni tiro cambia la distanza) come ad esempio la caccia o la sua simulazione il field target o meglio ancora l'hunter field target, che ha regole semplificate rispetto al primo e si basa piu' sull'intuito del tiratore che sull'attrezzatura del tiratore.

Fondamentalmente il tiro con l'aria compressa e' nato come alternativa economica in fase di apprendimento sia come costi che come distanze... quindi non credere che sia obbligatoriamente piu' facile di altre specialita'... sono solo le distanze che si rimpiccioliscono.

buoni tiri

max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda gilarmar » 12 giugno 2016, 8:02

Bene, ottimo consiglio Max, quello di far aumentare gradualmente il budget a disposizione. In questo modo puoi puntare non al mondo entry level, ma già medium. Qui c'è una vasta scelta. Lasciando perdere, IMHO, le marche Gamo e Stoeger, della fascia fino a €250 ti si apre il mondo Diana e Wehrauch e qui dai 300euro in su dove capiti capiti bene, poi anche Cometa, Umarex (sulla qualità però non ho notizie). Per arrivare dove dipende dal budget che pensi di avere. Comunque a parte le marche che ti ho segnalato, sopra ai 300euro rimarrei come scelta alle sole Diana e Wehrauch (chiamata molte volte solo HW). Appena hai un'idea di possibile spesa ne possiamo tranquillamente parlare, ovviamente saranno esclusivamente pensieri ed idee di persone appassionate che si scambiano idee. La scelta finale rimane e rimarrà solo tua e dovrebbe essere guidata, come ti hanno già suggerito, suffragata dall'imbraccio della carabina, ma puntando a quelle marche qualche armeria presente nella tua zona sicuramente avrà qualche modello a disposizione.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
masivo
User
User
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
Località: Verona

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda masivo » 12 giugno 2016, 9:47

Io a <Ciccio92> chiederei anche altre cose:
1) pensi di lavoraci sull'arma che prenderai, cioè smontare, fare relube e accuratizzazioni, in pratica migliorare l'arma per ottenere il massimo sempre entro i 7,5 J.....o sei il tipo che non ci vuole mettere le mani?
2) se Tu non fossi in grado di metterci le mani, ritieni importante avere un' arma che sia già da nuova al limite legale dei 7,5 J.?

Ti chiedo questo perchè generalmente sono poche le armi che danno i 7,5 J in partenza, se va bene stanno sui 6-6,5....ma quasi tutte con qualche lavoretto possono essere portate al limite legale e tutte le springer avrebbero bisogno di un relube ( pulizia e reigrassaggio interno).

Se vuoi andare sul sicuro e spendere poco: Diana F21, oppure se vuoi fare uno sforzo maggiore: HW 50 che sta già attorno ai 7,5 J. :ok:


IVO
Ciccio92
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 giugno 2016, 17:46
Località: Andria

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Ciccio92 » 12 giugno 2016, 11:17

maxi_977 ha scritto:
Ciccio92 ha scritto:Va bene Max allora conviene alzare il budget di un po e prendere qualcosa di più serio , cosi da soddisfare le mie future pretese più elevate . Vorrà dire che comprerò qualcosa di meglio aspettando un pochetto :eek:


Ok... permettimi ora di spendere i miei 10 centesimi sul programma di allenamento futuro...

Inizialmente e' consigliabile praticare il tiro a distanza fissa (10m), per acquisire la giusta tensione muscolare, intesa come rilassamento, http://www.2525armycadets.ca/marksmanship-program in questo sito si trova tutto quello che c'e' da sapere, anche se in inglese molto interesante il primo manuale della serie
Marksmanship References / Documentation
Part 1 Cadet Marksmanship Program Reference Manual
https://drive.google.com/file/d/0Bxjp9p ... RKZWM/view
il secondo e' un riassunto del primo mentre il terzo indica quale sia il programma di un serio allenamento, con esercizi specifici per sviluppare la muscolatura che serve... forse un po'esagerato ma se si vuole fare una cosa seria la strada e' questa... tutto questo con l'uso di una carabina semplice semplice anche se PCA (pre compressed air) come la HW 40 o 750 :0)


Una volta che saprai tutto sul tiro a distanza fissa, potrai dedicati a quello a distanza variabile (ogni tiro cambia la distanza) come ad esempio la caccia o la sua simulazione il field target o meglio ancora l'hunter field target, che ha regole semplificate rispetto al primo e si basa piu' sull'intuito del tiratore che sull'attrezzatura del tiratore.

Fondamentalmente il tiro con l'aria compressa e' nato come alternativa economica in fase di apprendimento sia come costi che come distanze... quindi non credere che sia obbligatoriamente piu' facile di altre specialita'... sono solo le distanze che si rimpiccioliscono.

buoni tiri

max



Ok Max alcune delle cose che hai appena detto le sapevo già altre no :ok: , comunque ti ringrazio dei preziosi consigli e dei link molto dettagliati che mi hai fornito se pur in inglese ( ma non è un problema mastico l'inglese abbastanza bene ) .


Balboo
Rookie
Rookie
Messaggi: 76
Iscritto il: 1 giugno 2016, 11:34
Località: Bari

Re: PRIMA ARMA AD ARIA COMPRESSA

Messaggioda Balboo » 18 agosto 2016, 8:15

Ero nella tua stessa situazione qualche mese fa e ho optato per una Diana F240 Classic come prima carabina in assoluto. Non mi sono assolutamente pentito e la ritengo ottima per potenza e precisione. Ovviamente non ho sparato con altre carabine quindi non posso fare paragoni ma sono contentissimo del mio acquisto.


Immagine

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti