Gamo 400 Enjoy

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 11 ottobre 2005, 12:17

Zorro ha scritto:... Ciao Giuseppe,
se fosse consentito diventerebbe un'arma discreta scatto a parte , escludendo però i mod 400 e 610 f- ...

ciao cesare,
la modifica cui ho accennato è perfettamente lecita e consentita, infatti si utilizza la stessa molla mentre accorciando opportunamente la corsa del pistone (allungamento del mantello) si diminuisce la potenza, della stessa quantità che è aumentata quando si è tappato il foro.
Questa modifica non comporta nessuna variazione sui parametri riportati nel catalogo (quelli dimensionali relativi a molla e carabina). Ovvio che alla fine del processo la E0 deve essere inferiore ai 7.5 joule.

Come dici tu comunque, non vale la pena spendere tutto quel tempo e danaro su armi che intrinsecamente hanno dei problemi di durata.

Non conoscendo le gamo quindi non saprei quale modello potrebbe essere indicato per una modifica del genere. Quindi escludendo i modelli 400 e 610 per le motivazioni che hai ben chiarito, quali indicheresti?


Ciao
G
S
B
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 11 ottobre 2005, 19:16

:D Ciao Giuseppe , se come affermi quel genere di modifica è lecita, ho già in mente la soluzione Pratica del problema- Oltretutto facendo in questo modo,cioè accorciando la corsa le vibrazioni
di conseguenza scenderebbero e credo di moooolto-
Davvero un 'ottima :idea:
I modelli sui quali lavorerei spazierebbero, dalle basculanti Shadow 1000 alle Hunter440 e derivate,e delle fisse cf 20-30 e cfx-
:cool: :cool: Allora si che la gamo farebbe un bel salto di :cool: qualità,resterebbe da alleggerire lo scatto ma anche x questo a suo tempo trovai una soluzione
che potrebbe in questo caso essere rivista e riproposta-
Cmq bisogna *informarsi bene se non si incorre nel reato di modifica di arma nel caso si resti sempre nel campo < 7,5 j-


-Z- ....... - EL Zeta-

accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 11 ottobre 2005, 19:34

Ripeto no!
Per commettere reato di fabbricazione illecita di arma devi superare i 7.5 joule.
Per commettere reato (e qui ci sarebbe da disquisire) di alterazione di depotenziata, dovresti modificare alcune delle misure che vengono riportate in catalogo senza comunque superare i 7.5 joule. Cioè quelle della molla o relative a lunghezza canna etc.
La lunghezza del pistone non è citata, neanche se ricordo bene il buco. Quindi....
L'idea comunque è derivata dalla modifica fatta da amrvf alla HW97, come vedi nella foto che linko di seguito (forum tedesco), ha allungato mil codolo del pistone, ottenendo un piston time più breve di quello della full, senza sforare i 7.5 joule. Insomma la precisione di una 97 senza il lunghissimo tempo dovuto al sistema di depotenziamento.
http://www.co2air.de/wbb2/thread.php?threadid=21195


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 11 ottobre 2005, 20:02

gsb ha scritto:Ripeto no!
Per commettere reato di fabbricazione illecita di arma devi superare i 7.5 joule.
Per commettere reato (e qui ci sarebbe da disquisire) di alterazione di depotenziata, dovresti modificare alcune delle misure che vengono riportate in catalogo senza comunque superare i 7.5 joule. Cioè quelle della molla o relative a lunghezza canna etc.
La lunghezza del pistone non è citata, neanche se ricordo bene il buco. Quindi....
L'idea comunque è derivata dalla modifica fatta da amrvf alla HW97, come vedi nella foto che linko di seguito (forum tedesco), ha allungato mil codolo del pistone, ottenendo un piston time più breve di quello della full, senza sforare i 7.5 joule. Insomma la precisione di una 97 senza il lunghissimo tempo dovuto al sistema di depotenziamento.
http://www.co2air.de/wbb2/thread.php?threadid=21195

:D :D Benissimo ho visitato il sito e mi sono ,reso conto , sulle gamo bisogna agire non allungando il codolo bensì il mantello del pistone
perchè il codolo non esiste, il pistone gamo in pratica ha il dente di aggancio dello scatto sulla falsariga di quello della hw 900 che tu conosci bene-
Penso che facendo prove e calcoli l'impresa non dovrebbe essre difficile , ovviamente occorrono i materiali giusti e manualità ,
- :idea: Senores gamisti ecco la modifica "legale " che fa x voi......
:P i proventi da dividere al 50% tra le premiate ditte "GSB e Z"-
Scherzi a parte mi hai suggerito una bella idea senz'altro da tenere in considerazione x quel proggetto di tuning che abbiamo in mente di realizzare a breve-
Gracias G.S B.


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 11 ottobre 2005, 20:20

appunto ho parlato di allungamento del mantello del pistone. Infatti non avendo mai smontato una gamo, la prima idea è stata quella dell'allungamento del codolo. Poi guardando lìesploso su chambers mi sono reso conto dell'ovvia differenza (tra l'altro il buco mi doveva subito far pensare all'aggancio sul pistone).
Insomma si tratta di un intervento non da quattro soldi però, che legalmente ridona dolcezza alla ruvida gamo. Come prima cosa bisogna costruire un pistone di prova con mantello allungabile per stabilire la misura corretta, anche se con due conti si può calcolare all'incirca la diminuzione di corsa (mantrenendosi sul sicuro, per poi tarare con un opportuno spessore la molla per i 7.5 joiule.


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 11 ottobre 2005, 21:03

gsb ha scritto:appunto ho parlato di allungamento del mantello del pistone. Infatti non avendo mai smontato una gamo, la prima idea è stata quella dell'allungamento del codolo. Poi guardando lìesploso su chambers mi sono reso conto dell'ovvia differenza (tra l'altro il buco mi doveva subito far pensare all'aggancio sul pistone).
Insomma si tratta di un intervento non da quattro soldi però, che legalmente ridona dolcezza alla ruvida gamo. Come prima cosa bisogna costruire un pistone di prova con mantello allungabile per stabilire la misura corretta, anche se con due conti si può calcolare all'incirca la diminuzione di corsa (mantrenendosi sul sicuro, per poi tarare con un opportuno spessore la molla per i 7.5 joiule.

:D ok Inutile dire che sono in pefetta sintonia drunk con te Senor
:idea: Sotto a chi tocca chi mi presta una gamo "laboratorio " da accuratizzare "GRATIS"io ormai non le posso più ricomprare
sono sado: diventato allergico-
Saludos

Salud drunk


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 11 ottobre 2005, 21:19

gsb ha scritto:appunto ho parlato di allungamento del mantello del pistone. Infatti non avendo mai smontato una gamo, la prima idea è stata quella dell'allungamento del codolo. Poi guardando lìesploso su chambers mi sono reso conto dell'ovvia differenza (tra l'altro il buco mi doveva subito far pensare all'aggancio sul pistone).
Insomma si tratta di un intervento non da quattro soldi però, che legalmente ridona dolcezza alla ruvida gamo. Come prima cosa bisogna costruire un pistone di prova con mantello allungabile per stabilire la misura corretta, anche se con due conti si può calcolare all'incirca la diminuzione di corsa (mantrenendosi sul sicuro, per poi tarare con un opportuno spessore la molla per i 7.5 joiule.

Hei! G.S.B.
Forse ho trovato!
:idea: :idea: :idea: :idea: :idea: E se invece di allungare il mantello del pistone allungassimo la leva che porta il dente di aggancio dello scatto? b( come sistema di depotenziamento ci saremmo e l'operazione sarebbe anche più facile da fare)
Chi meglio di te che sei appunto il Grande Scattista Barese (G.S.B.) potrebbe dirmi se allungando questa leva diminuice o aumenta il peso dello scatto-
Saludos


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 11 ottobre 2005, 22:01

non ho mai avuto tra le mani uno scatto gamo e quindi non sò dirti.
Tra qualche giorno me ne spedisce uno un amico, residuo di una gamo finita allo scasso.
Fammi dare un'occhiata e poi ne riparliamo con calma, non ho proprio idea di come sia fatto e per principio preferisco vederlo dal vivo piuttosto che in esploso....


Ciao

G

S

B
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

gamo

Messaggioda albino » 12 ottobre 2005, 8:03

Se mi consentite l'intromissione,non dovrebbe essere difficile creare un pistone ad hoc.........magari con diam interno adeguato alla molla (si evita la camiciatura) con un peso modificato, e magari bottonatura al seguito..........
Oltretutto con tale scelta si risparmia il pistone originale...........non si sa mai............
Ciao Alb


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 12 ottobre 2005, 8:23

infatti è la prima cosa che ho proposto ... :wink:


Ciao

G

S

B
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 12 ottobre 2005, 8:24

e poi chi ha detto che la discussione deve essere a due?
Anzi più siamo meglio stiamo no?


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 12 ottobre 2005, 8:29

Vorrei essere d'aiuto e posto l'immagine di un classico pistone GAmo
Immagine


Daco_hornet


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 12 ottobre 2005, 8:45

ah, già si comincia a ragionare....
lo slot per la leva di caricamento e lo slot per il dente di aggancio...
Allungando il pistone, il primo rimarrà identico, al massimo si potrà ridurre la lunghezza dello slot solo nella parte vicina alla guarnizione del pistone. Quello che và spostato più indietro è lo slot dell'aggancio al gruppo di scatto.


Ciao

G

S

B
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 12 ottobre 2005, 10:24

gsb ha scritto:ah, già si comincia a ragionare....
lo slot per la leva di caricamento e lo slot per il dente di aggancio...
Allungando il pistone, il primo rimarrà identico, al massimo si potrà ridurre la lunghezza dello slot solo nella parte vicina alla guarnizione del pistone. Quello che và spostato più indietro è lo slot dell'aggancio al gruppo di scatto.




Ciao Giuseppe lo slot di caricamento in Pratica e' la dimensione della corsa del pistone.Se allunghi il pistone ad es di 3 cm e riposizionare la nuova fresatura di aggancio non devi per forza ridurre di 30cm lo slot di caricamento ??
In caso contrario non si avrebbero poi problemi oltre che col pistone con la fresatura dell'azione ove scorre la leva di caricamento.''

aLBINO


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 12 ottobre 2005, 10:30

gsb ha scritto:ah, già si comincia a ragionare....
lo slot per la leva di caricamento e lo slot per il dente di aggancio...
Allungando il pistone, il primo rimarrà identico, al massimo si potrà ridurre la lunghezza dello slot solo nella parte vicina alla guarnizione del pistone. Quello che và spostato più indietro è lo slot dell'aggancio al gruppo di scatto.


Io dico La MIA..

dopo una filettatatura intrena aggiungere al pistone un'altro pezzo(ben fissato) dove porre lo slot dello scatto in modo più arretrato guadagnando la lunghezza del pistone, accorciamento della corsa e quindi cilindrata di compressione minore..
Non sono esperto ..Lo preciso!
Io credo sia meglio adattare il pistone che farne uno nuovo causa costi maggiori.

Daco_hornet


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 12 ottobre 2005, 10:35

il problema è lo spessore del mantello del pistone. Fare una filettaura in quella zona è abbastanza critico.


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 12 ottobre 2005, 10:42

gsb ha scritto:il problema è lo spessore del mantello del pistone. Fare una filettaura in quella zona è abbastanza critico.


Hai ragione , ma io non altre risorse tranne quella di saldare/fissare una stricetta metallica rettangolare internamente nella zona dello slot dello scatto x distanziarlo.
A mo' di staffa di allungamento :idea:

Daco_hornet


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 12 ottobre 2005, 10:42

albino ha scritto:...Ciao Giuseppe lo slot di caricamento in Pratica e' la dimensione della corsa del pistone.Se allunghi il pistone ad es di 3 cm e riposizionare la nuova fresatura di aggancio non devi per forza ridurre di 30cm lo slot di caricamento ??
In caso contrario non si avrebbero poi problemi oltre che col pistone con la fresatura dell'azione ove scorre la leva di caricamento.''

aLBINO


Lo slot di caricamento può rimanere delle stesse dimensioni (tra l'altro sarebbe meglio per non appesantire ulteriormente il pistone). Nella sua conformazione originale, la posizione di questo slot è tale da consentire l'aggancio del pistone muovendo fino a fine corsa la leva di caricamento. Quando il pistone viene allungato, aggancerà prima. quindi la leva di caricamento compierà solo una corsa minore. Quando si riporta la leva in avanti se il pistone si è agganciato prima, il piede della leva di caricamento sarà più distante dall'estremità anteriore dello slot rispetto alla posizione che aveva con il pistone originale (quella dalla parte della guarnizione) di quanto? di uno spazio pari all'allungamento del pistone. Quindi in teoria si potrebbe ridurre anteriormente lo slot, appesantendo però ancora di qualche grammo il pistone.


Ciao

G

S

B
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

pistone

Messaggioda albino » 12 ottobre 2005, 10:51

Secondo me un pistone ex novo e' la migliore soluzione.
In alternativa c'e' un altro sistema che consiste nell'estrarre il blocco della guarnizione su cui e' ribattuto il cilindro del pistone.
Stabilire in cm l'aumento della corsa,far saldare un cilindro di tale dimensione ,ritornire e riposizionare il blocco della guarnizione e ribatterlo.
E' il sistema piu' semplice economico .

Alb


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Re: pistone

Messaggioda Silvestro » 12 ottobre 2005, 10:58

albino ha scritto:Secondo me un pistone ex novo e' la migliore soluzione.
In alternativa c'e' un altro sistema che consiste nell'estrarre il blocco della guarnizione su cui e' ribattuto il cilindro del pistone.
Stabilire in cm l'aumento della corsa,far saldare un cilindro di tale dimensione ,ritornire e riposizionare il blocco della guarnizione e ribatterlo.
E' il sistema piu' semplice economico .

Alb


Ottimo ok la stessa cosa che fanno in Germania per la Diana350Magnum F da 7,5j.


Daco_hornet



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti