

Senores qui abbiamo la


Moderatori: Danny, wasky, SILVER
Zorro ha scritto:ok Azz!![]()
Senores qui abbiamo lafisica
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
albino ha scritto:Caro dutch se tu avessi solo letto l'esperimento di Cardew sapresti che la potenza ottenuta in assenza totale di combustione e' risultata il 45%.
iL 100%-IL 45% = 55%(si e' perso)
C'e' poco da capire .
Le varianti cui accenni se i Cardew le leggessero si ammazzerebbero dalle risate.
In ogni caso non mi va di continuare la discussione in quanto dagli sviluppi che leggo sarebbe solo inutile.
Non me ne volere tu ...ma se permetti alle tue dimostrazioni o agli esperimenti di Cesare capirai che e' normale oltre che sensatocciare i dati di chi scientificamente ha condotto tali esperimenti.
Ma vi rendete conto che state contestando i risultati di mostri sacri dell'AC come i Cardew ?? Ci manca che prendete a petecchie Maccari . Se scherzate va bene, se fate sul serio ........vi consiglierei un approccio piu' umile..........
Albino
albino ha scritto:Caro dutch se tu avessi solo letto l'esperimento di Cardew sapresti che la potenza ottenuta in assenza totale di combustione e' risultata il 45%.
iL 100%-IL 45% = 55%(si e' perso)
C'e' poco da capire .
Le varianti cui accenni se i Cardew le leggessero si ammazzerebbero dalle risate.
In ogni caso non mi va di continuare la discussione in quanto dagli sviluppi che leggo sarebbe solo inutile.
Non me ne volere tu ...ma se permetti alle tue dimostrazioni o agli esperimenti di Cesare capirai che e' normale oltre che sensatocciare i dati di chi scientificamente ha condotto tali esperimenti.
Ma vi rendete conto che state contestando i risultati di mostri sacri dell'AC come i Cardew ?? Ci manca che prendete a petecchie Maccari . Se scherzate va bene, se fate sul serio ........vi consiglierei un approccio piu' umile..........
Albino
gsb ha scritto:Magari non è il 50 %, di sicuro però è una buona percentuale.
la Prova dell'azoto lo ha dimostrato.
dutch ha scritto:tengo a precisare che non mi permetterei mai di giudicare le "vostre" culture con l'ultimo pensiero esposto, o la vostra formazione professionale, se posso avere per un attimo fatto pensare questo chiedo umilmente scusa a tutti, ma come dicevo anche in un post, rispondendo a kodiak in weihrauch zone, vedo una crescita esponenziale di Pseudo fisici nel WEB e un mare di castronerie buttate li a caso
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
Dutch ha scritto:entro in punta di piedi in questo topic , avevo gia messo le mie considerazioni in merito , ma il guasto al server non ha reso possibile la lettura, e il post di albino a cui volevo rispondere è scomparso, ma lui ricorderà cosa c'era scritto sicuramente, non credo in un 55% di influenza dell'effetto diesel ( non sono un san tommaso giuseppe)
Dutch ha scritto:parlare dei Cardew mi porta a fare dei ragionamenti fisici su questo topic, e sull'ultima risposta di albino, che come ho sottolineato non è più presente nel database
albino non me ne volere, ma oltre a leggerlo, bisognerebbe anche capirlo quel libro, e per farlo ci vogliono cmq dei fondamenti di fisica elementare ( sempre in risposta al tuo topic ora scomparso dove anche tu citi i Cardew )
Dutch ha scritto:parliamo ora della prova ad azoto, è vero che in un ambiente azotato la combustione non avviene ( basta anche un ambiente vaacum per questo) il problema è che: la densita dell'azoto è diversa anche se minimamente in millipoire dall'aria
Dutch ha scritto:inoltre in ambiente carico di azoto, la temp di esercizio sarà + bassa, ed essendo una carabina composta da diversi materiali con derive termiche diverse, posso imputare la differenza di J anche a questo. la gomma ha un coefficente di dilatazione termica diverso da quello dell'acciaio, variabili che messe insieme influiscono molto.
Dutch ha scritto:sarei propenso ad abbassare la percentuale di influenza dell'effetto diesel in quanto anche se non è "mike cardew" cesare so per certo che ha fatto delle prove ripetibili con la stessa arma sia "secca" che con "relube" e non ha riscontrato tutte queste differenze in termini di Vo
Dutch ha scritto:io credo che un libro in questione ( io ho questo dei cardew, l'altro non l'ho trovato )
debba essere letto vero albino ?
la fisica non è un pallottoliere, anche se per l'attrito in ambiente turbolento ( Reynolds) si usa l'abaco di Moodye di fisica in quel libro le pagine sono piene
Dutch ha scritto:molte volte ( e non solo io) ho letto cose che non stanno ne in cielo ne in terra e che farebbero inorridire un professore di meccanica dei fluidi comprimibili, un pò come le questioni dibattute sull'influenza dell'attrito in canna del pallino,gli stessi cardew partendo da una canna di 6" sono arrivati a scoprire che passati i 25" (62 cm) il pallino soffre di Attrito e quindi Vo + basse e non prima,
Dutch ha scritto:o come la velocità del suono che non è sempre "300 m/s" come spesso molti scrivono, ma dipende da una variabile molto importante la temp del'aria in gradi kelvin, infatti per chi non lo sapesse il suono consiste sostanzialmente nella propagazione di unacola perturbazione, o onda di pressione, all'interno di un fluido, e si propaga con velocità proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta. Ad esempio, nell'aria alla temperatura di 20 °C, che equivale a 293 kelvin della scala assoluta, il suono si propaga alla velocità di circa 344 m al secondo
Dutch ha scritto:quindi potrebbe succedere che una AC con una Vo di 285 m/s in una giornata molto calda e aria rarefatta, possa facilmente essere inutilizzabile per via del proiettile lanciato oltre la velocita del suono
Dutch ha scritto:ma davvero per sparare ad un barattolo bisogna conoscere lo Stato limite dei fludi comprimibili, le equazioni di Fanning o di Navier-Stokes ecc ecc ? trovo giusto e sensato che se si arriva ad un discorso di questo genere un minimo di "cultura di base" serve o sbaglio ? e non parlo della vostra esperienza nelle AC maggiore della mia è ovvio, sò solamente che quando si arriva a parlare di numeri e leggi, questi debbano essere dimostrati, non messi a caso in un post come succede spesso sia qui che altrove
tengo a precisare che non mi permetterei mai di giudicare le "vostre" culture con l'ultimo pensiero esposto, o la vostra formazione professionale, se posso avere per un attimo fatto pensare questo chiedo umilmente scusa a tutti, ma come dicevo anche in un post, rispondendo a kodiak in weihrauch zone, vedo una crescita esponenziale di Pseudo fisici nel WEB:D:D e un mare di castronerie buttate li a caso
Dutch ha scritto:i forum italiani di Aria Compressa compreso questo, credo che non possano colmare le lacune di molti,stante l'impegno da parte di persone come gsb, ecco perche anche se non ci posto giro spesso su Pyramidair ( ci scrive B.B. Pellets ) o su airgunsBBS, li trovo molto + completi sia del mio forum che di altri che conosciamo entrambi.
gsb ha scritto:Ciao Roberto,
inizio da questo punto del tuo discorso non per confutare il tuo discorso, quanto per essere sicuri che si parli la stessa lingua e che questa sia comprensibile anche agli altri.
Qui parli di effetto diesel, mentre più avanti parli di detonazione. Non vorrei che si scambiasse la combustione per detonazione
gsb ha scritto:In effetti la prima cosa che ho fatto dopo aver letto il libro dei Cardew (uno dei due era, anzi è, ingegnere elettronico) è rispolverare le mie vecchie basi universitarie di fisica-chimica-fisica tecnica etc..
gsb ha scritto:Infatti i Cardew non dichiarano che in assenza di combustione c'è una perdita di energia pari al 55%. Riportano solo i dati del loro esperimento. Ed essendo persone da più parti dichiarate serissime, non me la sentirei mai di confutare i loro dati, semmai cercherei le eventuali motivazioni alla base di essi, così come stiamo facendo adesso. E questa è una cosa diversa.
gsb ha scritto: E' vero Roberto, per tirare ai barattoli non serve la fisica, ma non mi dire, che anche tu non trovi nnello studio di queste esperienze, un ulteriore motivo di divertimento e passione. Specie se si considera che il tempo per tirare, almeno nel mio caso è veramente limitato...
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
Dutch ha scritto:parliamo ora della prova ad azoto, è vero che in un ambiente azotato la combustione non avviene ( basta anche un ambiente vaacum per questo) il problema è che: la densita dell'azoto è diversa anche se minimamente in millipoire dall'aria
gsb ha scritto:Certo, ma la differenza è talmente minima da non influenzare la prova in maniera significativa. D'altro canto eseguire l'esperimento nel vuoto non avrebbe senso no? Cosa comprimerebbe il pistone?![]()
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
gsb ha scritto:Se devo essere sincero, e questo penso tu mi chieda,
ritengo che il tuo post sotto certi aspetti sia stato provocatorio. Almeno io ho rilevato questo, ma si sà quando si scrive e non ci si parla i problemi di comunicazione vengono amplificati.
Il semplice uso di terminologia spiccatamente tecnica (o il sottolineare eventuali differenze di praparazione di base), sarebbero stati di cattivo gusto e tra l'altro non avrebbero portato la ragione dalla tua parte (in assenza di ragionamenti compiuti), se non avessi avuto l'impressione che l'hai fatto apposta per forzare albino a considerare che quei numeri non andavano presi in senso assoluto, rappresentatndo oggettivamente una realtà sperimentale, interpretata si ma non in maniera conclusiva.
Ciao
giuseppe
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
gsb ha scritto:Riguardo la pulizia dell'arma, di soluzioni ce ne possono essere tante, ma bisognerebbe fare poi come hanno fatto i Cardew, cioè poter analizzare i volumi dei gas residui. In questo caso ci si renderebbe fgacilmente conto che la massa di gas che fuoriesce ha un volume maggiore di quella contenuta nell'arma, e quindi la differenza di volume potrebbe essere imputabile solo alla presenza di gas prodotto di combustione. A prescindere poi dall'analisi degli stessi.![]()
Comunque tutto molto stimolante non credi?
Ciao
giuseppe
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
Dutch ha scritto:...grazie per le spiegazioni tecniche giuseppecome sempre il messaggio andra nella mia vasta memoria ( HDD) per essere riletto + volte , sapessi quanti ne ho
roberto
Dutch ha scritto:una curiosità perche hai citato l'adiabatica ( isoterma) si utilizza la formula della trasfomazione adiabatica per calcolare il getto di aria in uscita di canna ?
scusa se rompo gsb
rob
Dutch ha scritto:albino ha scritto:
.
Dutch ha scritto:...si parla spesso di persone che si è vero sono "nomi" come maccari, ma questo non toglie che se si volessero raggiungere i stessi risultati , basterebbe solo impegnarsi, ovvio con una certa disponibilità "liquida" + che acciaiosa, non credo che sia poi cosi difficile, è questo che si mette inbio qui giuseppe, dopo maccari nessuno ? perche ? io credo che sia solo una questione di "soldi" tutto qui giuseppe, se io e te avessimo che sò 40.000 € vedresti che molle
.......
roberto
Dutch ha scritto:
non ho assolutamene contestato i Cardew ho solo detto la mia in merito, perche ti scaldi tanto albino ? sempre cosi con te, quando una cosa non ti aggrada assumi questo "status" ?
albino ha scritto:Ma se sopra Cesare dichiara........"..che avra' di speciale maccari ..i pezzi o i prezzi..".........dai ....pensi che sia un discorso che possa continuare??
Personalmente non mi scaldo affatto ..........ma non voglio minimamente partecipare ai tuoi "correttivi" a Cardew o altri.
Alb
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
gsb ha scritto:Dutch ha scritto:una curiosità perche hai citato l'adiabatica ( isoterma) si utilizza la formula della trasfomazione adiabatica per calcolare il getto di aria in uscita di canna ?
scusa se rompo gsb
rob
Non rompi, ci mancherebbe...
In pratica lo studio delle varie trasformazioni e trasferimenti di energia, dall'energia immagazzinatya in fase di compressione iniziale della molla, a quella posseduta dal pallino, passa attraverso lo studio dell'energia immagazzinata nell'aria in fase di compressione. Ovvio che si tratta di valori variabili in funzione del tempo. Infatti in ogni istante avremo una certa quantità di energia immagazzinata nella molla ed un'altra immagazzinata nell'aria, partendo dall'istante iniziale con max energia nella molla e min nell'aria.
La compressione, per facilitare i calcoli in questo primo approccio, può definirsi in un certo qual modo adiabatica (cioè non vi è scambio di energia del sistema con l'esterno), questa non è una scelta errata poichè il tempo necessario alla compressione è talmente basso da non consentire un concreto scambio di calore con l'esterno (scambio che comunque avviene anche se incola quantità). Sono sicuro che, per la tua esperienza lavorativa (a quanto ho avuto modo di intendere) hai ben chiaro che la quantità di calore che attraversa la parete del cilindro (e quindi viene sottratta al sistema) è proporzionale alla superfice di scambio e inversamente proporzionale al tempo in cui lo scambio avviene, oltre ad essere ampiamente condizionata da parametri specifici dei materiali e fluidi considerati nonchè dalla presenza di mediatori quali il grasso etc. Mi scuserai l'utilizzo di una terminologia semplificata e l'approssimazione del discorso (non sono entrato come avrai notato nel merito di spessore dell'azione etc..), il tutto è improntato solo a chiarire il perc hè è possibile approssimare ad una compressione adiabatica quella che avviene all'interno dell'azione. Salvo poi con calma andare a quantificare per quanto possibile le perdite che si riscontrano nel ciclo, non solo in questa fase quanto in tutto il ciclo e che fanno sì che rendimenti dell'ordine del 30% siano già una buona misura quando si parla di springer.
Ciao
giuseppe
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
Dutch ha scritto:Dutch ha scritto:
non ho assolutamene contestato i Cardew ho solo detto la mia in merito, perche ti scaldi tanto albino ? sempre cosi con te, quando una cosa non ti aggrada assumi questo "status" ?albino ha scritto:Ma se sopra Cesare dichiara........"..che avra' di speciale maccari ..i pezzi o i prezzi..".........dai ....pensi che sia un discorso che possa continuare??
Personalmente non mi scaldo affatto ..........ma non voglio minimamente partecipare ai tuoi "correttivi" a Cardew o altri.
Alb
Ancora con sta storia dei correttivi ai Cardew, ma mo davvero me devi spiega dove lo hai letto dei miei correttivi, io ho solo fatto delle considerazioni fisiche mie personali e delle congetture, su tutto quello che avrebbe potuto aver distorto un esperimento e la sua ripetibilita , ma se anche io cito un "esperimento " loro per sfatare la storia dell'attrito, ma leggi i post o qualche cose te la perdi albino ?
posso dirti che sono altre le persone che ridono, ma non di me albino fidatial massimo cardew si sarebbe messo a spiegarmi come ha fatto giusppe, non avrebbe attaccato come te o sbaglio ?
che cosa ci azzecco io e il mio discorso con cesare e maccari ? (che come dice anche gsb i cardew non li pò vede) e mi ci metti in mezzo albino ?
l'ho scritto anche + di una volta che (mo te lo metto in neretto cosi è evidenziato )non ho messo mai in discussione i cardew, se leggi bene si stà cercando di spiegarlo in termini accessibili
albino, se te te scaldi, io pure me scaldo non te crede che siamo su altri forum qui è diverso fidate, potro avere dei mieibi personali, o quello che dici te deve sempre esse preso per buono ? e dobbiamo fà a chi è + coatto ?
e non mi ridire per la terza volta che i cardew sono oro colato, perche non ho mai messo inbio questo (vedi frase in rosso)
dovresti essere contento del fatto che magari sarebbe possibile compiere delle prove, e apprezzare il loro lavoro bha
roberto
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti