Carabine springer con doppia molla

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda Jonathan » 27 aprile 2016, 18:34

SFT ha scritto:Comunque non nascono full perchè sopra i 7,5


Cosa intendi?

Comunque dubito che tagliando entrambe le molle anche solo di una spira e reintestandole entrambe stai appena sotto al 7,5J.
Una rondella da 1 mm nella molla di una HW 977 la potenzia di 1J.
Tagliando una sola spira ed reintestando le molle si perdono 15 mm per molla: 15 mm + 15 mm= mm 30
Secondo me con 2 molle più corte di mm 30 stai sui 6J.
Comunque alla fine si tratta sempre di mettere le mani sulle molle.
Ero convinto che tu avessi un modo alternativo!!!


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 27 aprile 2016, 19:05

Jonathan ha scritto:
SFT ha scritto:Comunque non nascono full perchè sopra i 7,5


Cosa intendi?

Comunque dubito che tagliando entrambe le molle anche solo di una spira e reintestandole entrambe stai appena sotto al 7,5J.
Una rondella da 1 mm nella molla di una HW 977 la potenzia di 1J.
Tagliando una sola spira ed reintestando le molle si perdono 15 mm per molla: 15 mm + 15 mm= mm 30
Secondo me con 2 molle più corte di mm 30 stai sui 6J.
Comunque alla fine si tratta sempre di mettere le mani sulle molle.
Ero convinto che tu avessi un modo alternativo!!!

Credo tu sia molto giovane, le FWB 300 sono ante legge di libera vendita, percui anche se 5 Joule occorre/va titolo per l'acquisto.
Modi per depotenziare una FWB 300 c'è ne sono diversi, ma...capisci bene che posso fornirti le rete, mica insegnarti a pescare.
Non capisco cosa centri la 977, poi. chi ha stabilito che una rondella da un millimetro equivale a un Joule bellepapa


VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda Jonathan » 28 aprile 2016, 10:35

Grazie per avermi dato del giovane anche se ho quasi 60 anni.
La mia FWB 300 ha 28 anni ed ha 8,5 J.
Le molle all'interno non sono particolarmente compresse ed è sufficiente togliere pochissimo per portarla a 7,5J.
Dalle esperienze fatte con la HW977 ho visto che mettendo o togliendo una rondella lappata da 1 mm sul fondo del pistone la potenza variava di 1J.
Viene da se capire che se si tolgono una spira per molla e poi si piega la spira per intestarla entrambe le molle si accorciano di parecchio e quindi si perde più di un J.
Io no ho il problema di depotenziare la mia FWB300, ma visto che tu conoscevi come farlo senza toccare le molle pensavo fosse utile informare gli utenti del forum interessati a questo.
Alla fine il forum serve per scambiarsi idee ed esperienze.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 28 aprile 2016, 11:15

Ogni molla/carabina ha una sua specifica, non puoi generalizzare che un millimetro di spessore equivale a un J per tutte le molle, ad esempio nelle fwb 300 anche se togli 3 millimetri di molla non superi un joule.
saluti.


VITO
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 28 aprile 2016, 12:14

Ciao Jonathan, io pensavo che avevi 26/30anni invece di 60. Scusa dell'abbaglio e dell'O.T.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda Jonathan » 28 aprile 2016, 15:52

SFT ha scritto:Ogni molla/carabina ha una sua specifica, non puoi generalizzare che un millimetro di spessore equivale a un J per tutte le molle, ad esempio nelle fwb 300 anche se togli 3 millimetri di molla non superi un joule.
saluti.


Sono d'accordo, ma se alla fine togliendo una spira per molla e intestandola alla fine sulla lunghezza di entrambe le molle perdiamo mm 30, e forse questi sono più di 1J.
Ci piacerebbe capire che altre soluzioni si possono adottare per ridurre questi gioielli di 1J di potenza senza cannibalizzare le molle.
Visto che tu sei a conoscenza di qualche altro sistema potresti renderlo disponibile a questo forum?
Chiaramente non mi aspetto che mi suggerisci il sistema adottato da qualche armeria del centro che mola la culatta per fare perdere la pressione dalla TP e ridurre la potenza, oppure di comprimere le molle a pacco dentro una barra filettata e dei dadi per snervarle e renderle già vecchie pronte per essere burrate ma qualche cosa di più professionale.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 28 aprile 2016, 18:41

Jonathan ha scritto:Sono d'accordo, ma se alla fine togliendo una spira per molla e intestandola alla fine sulla lunghezza di entrambe le molle perdiamo mm 30, e forse questi sono più di 1J.
Ci piacerebbe capire che altre soluzioni si possono adottare per ridurre questi gioielli di 1J di potenza senza cannibalizzare le molle.
Visto che tu sei a conoscenza di qualche altro sistema potresti renderlo disponibile a questo forum?
Chiaramente non mi aspetto che mi suggerisci il sistema adottato da qualche armeria del centro che mola la culatta per fare perdere la pressione dalla TP e ridurre la potenza, oppure di comprimere le molle a pacco dentro una barra filettata e dei dadi per snervarle e renderle già vecchie pronte per essere burrate ma qualche cosa di più professionale.


Per accorciare le molle non è necessario tagliarle, si possono accorciare anche di un paio di millimetri senza ne tagliarle e nemmeno portarle a pacco, (anche se non basterebbe nemmeno una settimana sotto pressione per snervarle)
Un sistema per ridurre la potenza senza intervenire nelle molle e quello gamo, forando il pistone come dicevi tu qualche post sopra.


VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda Jonathan » 28 aprile 2016, 20:06

Alla fine ho capito che neanche tu hai la soluzione magica che avevi fatto intendere, peccato....................


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 29 aprile 2016, 8:15

Jonathan ha scritto:Alla fine ho capito che neanche tu hai la soluzione magica che avevi fatto intendere, peccato....................


Continuo a pensare che tu sia giovane.
Niente di magico, ma semplice lavoro.


VITO
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda maxi_977 » 29 aprile 2016, 11:16

Jonathan ha scritto: oppure di comprimere le molle a pacco dentro una barra filettata e dei dadi per snervarle e renderle già vecchie pronte per essere burrate ma qualche cosa di più professionale.


beh quello che descrivi e` il set-up di una molla... ma non si parla di snervamento, bensi` di accorciamento fisiologico di una molla nuova "sul banco" invece che nella carabina... la cosa avverrebbe lo stesso ma dopo aver sparato una scatola di pallini... Pensa che Maccari vende le sue molle anche col set-up fatto, per un paio di dollari in piu`.

Se invece vuoi una tecnica per accorciare una molla, senza tagliarla te la suggerisco io... scaldi un po' la spira vicino all'estremita`, poi la schiacci in modo che vada a pacco, se fatto adeguatamente, e con la molla infilata in un mandrino (un pezzo di tondo che vada preciso all'interno, della molla) potrai modularne la potenza, con tale sistema chiunque possieda un fornello a gas puo` "accorciare" una molla senza dover rentestare nulla.

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 29 aprile 2016, 11:24

maxi_977 ha scritto:
Jonathan ha scritto: con la molla infilata in un mandrino (un pezzo di tondo che vada preciso all'interno, della molla) potrai modularne la potenza, con tale sistema chiunque possieda un fornello a gas puo` "accorciare" una molla senza dover rentestare nulla.

ciao max


Cosa intendi con la molla infilata in un tondino? Cioè scaldo la testa della molla metto il tondino nella molla e poi stringo la morsa prendendo l'esterno della molla? Non riesco a capire come posso schiacciare con una morsa la molla con all'interno un tondino. Sarò tordo io ma non capisco. Scusa Max


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda maxi_977 » 29 aprile 2016, 11:55

gilarmar ha scritto:Cosa intendi con la molla infilata in un tondino?


il tondino (o mandrino) serve per evitare che la spira riscaldata, deformandosi plasticamente riduca il diametro su cui poi si infila il guidamolla od il top-hat.

se guardi l'estremita` di una molla, vedrai che le ultime spire sono accostate o chiuse a pacco tra loro per costituire un appoggio migliore... si tratta solo di scaldare un pezzo di spira e di impaccarla con le altre... la molla si accorcera`, perche un pezzo di spira sara` collassato verso la testa, ma di fatto avra` mantenuto l'intestatura.
Pensa che le nuove molle di Maccari hanno ad ogni estremita` almeno cinque-sei spire impaccate invece delle solite due... :-) forse con tale sistema hanno una vita piu` lunga... o se vuoi accorciarle ti basta un "flex" montato su supporto ed equipaggiato con disco da taglio da 1mm di spessore http://www.parinimole.it/dischi-sottili ... piani.html , per sicurezza sempre con molla su "mandrino" stretta in morsa.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/5 ... 0,320_.jpg
Tra l'altro e` un ottimo modo per intestarle :-)

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 29 aprile 2016, 12:21

maxi_977 ha scritto:Se invece vuoi una tecnica per accorciare una molla, senza tagliarla te la suggerisco io... scaldi un po' la spira vicino all'estremita`, poi la schiacci in modo che vada a pacco, se fatto adeguatamente, e con la molla infilata in un mandrino (un pezzo di tondo che vada preciso all'interno, della molla) potrai modularne la potenza, con tale sistema chiunque possieda un fornello a gas puo` "accorciare" una molla senza dover rentestare nulla.

ciao max

Esatto.
Questo è il miglior sistema per accorciare una molla ti quanto pare e piace lasciando l'intestatura originaria.
friend


VITO
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 29 aprile 2016, 12:28

Eccoti un modo casalingo, almeno per una parte.
https://www.youtube.com/watch?v=AKXilvVhH9o


VITO
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 29 aprile 2016, 12:55

Grazie a tutte e due. Il mandrino nin pensavo che fosse il tondino il video ha spiegato tutto. Anche cime intestare una molla a questo punto.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda Jonathan » 29 aprile 2016, 17:40

Si questo è il migliore sistema.
Adesso che maxi_977 lo a scritto lo conoscevano tutti...............


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 29 aprile 2016, 17:51

Carissimo Norberto, così mi sembra che ti chiami, potresti avere meno astio nei nostri confronti.
ti ringrazio ciao


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 29 aprile 2016, 18:11

L'unico con cui dovresti avercela sono io, ma non so neanche perchè, sarà solo perchè non ho ritenuto quello che mi offrivi veramente interessante? Boh! francamente, penso, che esista una domanda ed un'offerta, poi se non si arriva ad un punto comune di incontro non è la morte di nessuno, oltretutto non fai il venditore di carabine per professione, no!
Finosco l'O.T. l'unico con cui devi parlare in modo rissoso e non rispettoso dovrei essere io, ma gli altri del forum non centrano niente per cui ti chiedo di moderare la tua amarezza verso gli altri.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 29 aprile 2016, 18:53

Jonathan ha scritto:Si questo è il migliore sistema.
Adesso che maxi_977 lo a scritto lo conoscevano tutti...............

Ma tu continuavi a tagliare queste povere molle che erano diventate degli anelli. :)

Questo è il sistema migliore per accorciare una o più molle, ma per ridurre la velocità di un pallino alla volata ci sono anche altri sistemi, come ti dicevo e come ben tu hai detto si può usare la "tecnica" Gamo, anzi...ti dirò di più, usando il sistema Gamo puoi sfruttare l'aria di sfiato che entra dentro il pistone per spingere un peso opportunamente scorrevole in modo da annullare l'azione del pistone, (rinculo)
Hai visto??? ti ho dato una chicca su cui lavorare. :fiufiu:


VITO
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 30 aprile 2016, 8:25

Bella Vito, questa è una cosa da approfondire direi. Anche se ora ormai ho deciso sull'acquisto della nuova carabina e non prenderò, a malincuore, ne una FWB300 ne una SuperAir2002 (non 2001) PCA, ma una PCP.
Un tempo avrei preso una Baikal MP532, ultima della sua spece una C10 PCA vera come FWB603 e SuperAir serie 2000, ma a causa della mancanza della scina il progetto è fallito.
Beh! basta O.T. torniamo a noi, se possiamo approfondire il discorso del rinculo ne sarei felice, sempre che tu, Vito, sia intenzionato a far conoscere questa chicca a "tutti" noi.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti