Pagina 1 di 3
gamo cf20 "no sboing"
Inviato: 9 luglio 2006, 17:27
da Kurtzzz
però può essere utile per tutti....
un metodo alternativo alla classica "camiciatura"....
dunque... mettendo a posto la scatola degli attrezzi che ti salta fuori?
un bel rotolo di guaina termorestringente. visto che la gametta era "casualmente" smontata......
la prima prova è stata necessaria a verificare la tenuta del materiale e la bontà dell'idea....
ho realizzato delle sezioni di circa 2,5cm (la guaina "a riposo" ha un diametro di 4mm) per una lunghezza complessiva di circa 2m e le ho infiliate sulla molla fino a rivestirla tutta e sovrapponendo le singole sezioni per circa 3mm.... scaldato il tutto, molyzzato e rimontato. urca! nessun sboing, sbang ecc.... ma il calo di potenza è notevole, quasi inaccettabile.
comunque ho fatto qualche serie di tiri per assestare il tutto ed oggi dopo pranzo ho sparato circa 200 pellet. ho rismontato il tutto e non ci sono assolutamente segni di usura del materiale.
quindi, soluzione definitiva:
ho tolto tutta la guaina dalla molla ed ho preparato una sessantina di sezioni di guaina da circa 1cm (mm più mm meno) e le ho infilate sulla molla alternandole in modo che fossero disposte (una ogni spira alternata) a 120 gradi lungo l'asse della molla... una bella scaldata ed ho rimontato il tutto....
è nata la gamo cf20 kurtzzz - "no sboing"
tra qualche scatola di pellet vediamo che succede... ma il sound è promettente!
Inviato: 9 luglio 2006, 19:37
da felix62
kurtzz..stai dicendo che hai rivestito le spire della molla alternativamente con la guaina termorestringente??
se si..se la guaina non è elastica come fà a restare attaccata al metallo della molla??'
Inviato: 10 luglio 2006, 11:21
da Giemme
Kurtzzz, ti prego, non lo dire a Siccume!!!
Il nostro carissimo amico è tuttora in preda a

ripetute crisi paranoiche di sbloing

anche se riesce a piegare 2 cent a 25 mt con la sua gametta Cfx... vitaminizzata e curata con tanto amore!
PS Ma hai rivestito una spira sì e l'altra no? E regge davero l'usura

il termorestringente?
E usando due o tre anelli di teflon, liberi di scorrere lungo l'asse della molla, in luogo del termorestringente? Non si potrebbe ottenere un effetto analogo senza dissipare troppa potenza per gli attriti? Quando prooooviamo?
Inviato: 10 luglio 2006, 12:15
da Kurtzzz
...ci resta.... sono pezzetti di un cm di lunghezza! ma forse mi sono spiegato male.... ho usato la guaina a tubo non quella in fogli (tipo rivestimento modellismo)... una volta scaldata e ristretta non si muove più... in pratica ho infilato il filo della molla dentro la guaina e poi l'ho posizionata pezzetto per pezzetto...
appena intervengo sulla gamo di giemme vi posto le foto!
Inviato: 10 luglio 2006, 12:58
da roma71
Noi attendiamo con fiducia e impazienza

Inviato: 10 luglio 2006, 20:28
da Kurtzzz
ecco le foto....
le prime due.... lo scempio della molla hw577.....
le altre chiariscono l'intervento.....
n.b.
sulla hw577 non è necessario rivestire tutta la molla... basta la parte che entra nel pistone! nelle foto è tutta rivestita solo a titolo esemplificativo.....
http://foto.webalice.it/mitridate/81219/foto.php
ho preso la guaina gialla per farla risaltare di più in foto... il diametro esatto è 3,4mm (non ristretta)
Inviato: 10 luglio 2006, 22:09
da wasky
mi devi prestare il cappello con i "corvi" che hai sottratto ad archimede pitagorico
ottima trovata, aspetto info appena ricontrolli l'usura, ma sembra un sistema valido
rob
Inviato: 10 luglio 2006, 22:51
da Kurtzzz
appena "sparacchio" un numero decente di pellet rismonto il tutto e posto le foto.....
in anteprima due rilievi pratici:
la gamo non sembra aver patito cali di potenza... buca il camino del barbecue come faceva prima (prometheus da 3m)..
la hw577 non buca "decisamente" come faceva prima, il pellet buca ma non passa completamente lo strato di rame.... è però vero che era il primo tiro dopo il rimontaggio (ma mi sembra compatibile con i cali derivanti da una normale camiciatura... se non meno.. la gametta ha già sparato circa 300 pellet dal rimontaggio la hw no!).
appena ho tempo cronografo!
Inviato: 11 luglio 2006, 8:54
da roma71
Inviato: 11 luglio 2006, 10:28
da Kurtzzz
si... moly normalmente come in un relube dopo smontaggio e pulizia..
per la 577 ho i dati Vo di prima per un buon numero di tipi di pellet...
Inviato: 11 luglio 2006, 10:46
da sonic_87
Ma la guaina che hai usato tu è quella classica che esiste in varie misure per saldare assieme due fili elettrici?

Inviato: 11 luglio 2006, 10:49
da roma71
è proprio quella Valerio, vai a Ciampino all'angolo della galleria dal grande Barnabino trovi tutti i tipi e le sezioni e colori che vuoi

magari una spira gialla e una rossa

Inviato: 11 luglio 2006, 10:55
da francesco54
mi accodo a Sonic_87 ...
dette guaine, potrebbero essere di questo tipo? --->

Inviato: 11 luglio 2006, 11:15
da Kurtzzz
è quella.... dove l'ho comprata cìera in diversi colori ma il materiale è sempre quello.
l'unica cosa da tenere in considerazione è il fatto che, se la guaina "stesa" ha un diametro troppo grande (es. quella da 5,4mm), quando la riscaldiamo e questa si ritrae aumenta lo spessore intorno alla molla... e questo potrebbe creare attrito eccessivo e perdita di potenza (come il primo esperimento con la gamo... tutta la molla foderata).
altre accortezze:
- pulire bene la molla prima di applicare la guaina (p.e. petrolio rettificato) altrimenti i residui di moly restano "dentro" e la sezione di guaina, quantomeno, ruota durante i movimenti della molla;
- quando riscaldate attenzione alla parte interna alla molla... se il tubetto è troppo lungo o largo potrebbero crearsi delle grinze che certo non sono proprio utili;
- se il guidamolla posteriore è in teflon (p.e. le hw) è inutile inguainare la molla in quella parte.... non è certo da lì che proviene lo sboing!
- le molle "intestate bene" devono essere leggermente "aperte" da una parte.... con una

cola fiamma a butano (eviterei il gas di casa perchè "poco preciso") basta stemprare l'ultimo quarto di giro della prima spira... terminata l'operazione di inguainamento scaldare e ritemprare (magari raffreddando in olio)!
Inviato: 11 luglio 2006, 13:05
da Giemme
Kurtzzz, giù le zampe

dalle mie molle Gamo originali iberiche!!!
Se proprio vuoi ti lascio una molla ''italiota'' (materiale e lavorazione più economica) ma ben intestata, non come quelle 'industriali' da pochi Euro e spezzate col trinciapollo delle povere (non se lo meritano!!!) Hw!
Ah, questi dannati importatori che depotenziano al risparmio...
Le loro tasche, invece, sono 'full',

vero?
Inviato: 11 luglio 2006, 18:20
da sonic_87
roma71 ha scritto:è proprio quella Valerio, vai a Ciampino all'angolo della galleria dal grande Barnabino trovi tutti i tipi e le sezioni e colori che vuoi

magari una spira gialla e una rossa

Allora direi una parte gialla e rossa l'altra verde,bianca e rossa

Inviato: 16 luglio 2006, 13:39
da Kurtzzz
attendo..... chi ha "sentito"... parli!
Inviato: 16 luglio 2006, 18:10
da er-peggio
Mi hai evocato?? Eccomi
Confermo, il tining di Kurtzzz funziona, la Gametta non si muove e non fa più sboiiiing

bisogna solo vedere se tra un migliaio di pellets rimane così com'è, dopodichè sarà un vero successone
E bravo Francesco

Inviato: 27 luglio 2006, 2:17
da donjuan
Salve a tutti, sono nuovo del forum, e ho appena iniziato a leggere

leggendo del sistema anti sboing di kurz, pensavo, ma al posto della guaina nn puo essere usato del silicone?, del normalissimo silicone di quello trasparente, si potrebbe procedere applicandolo lungo tutto il filo della molla sulla parte esterna con un pennellino di qualche mm e poi subito dopo lisciarlo con una spugnetta fine bagnata con acqua e sapone(in questo modo si riesce a rendere lo strato di silicone estremamente liscio) con il silicone si riuscirebbe a creare un film elastico intorno alla molla molto sottile, e se la molla e grassata bene la tenuta del film di silicone risultera molto forte, in piu le sue caratteristiche meccaniche sono molto superiori a quelle della guaina pertanto la durata dovrebbe essere molto molto lunga, che ne dite??
Inviato: 27 luglio 2006, 7:18
da roma71
Dico benvenuto nel forum
è un idea da sperimentare mà personalmente, non mi sentirei di applicare del silicone sulle mie molle perchè difficilmente riuscirai a togliere il silicone dalle molle se dovesse risultare troppo frenante, mentre l'idea di kurtzzz è reversibile.
Ciao Giacomo
