Pagina 1 di 1
Ripristino pressione sulla Theoben
Inviato: 14 luglio 2006, 10:22
da fastman
Ho un problema. La mia Theo, acquistata seminuova da poco, misurata al cronografo esprime circa 33 J, qualcosa meno della potenza ottimale. Possedendo anche la 900, e relativa pompa, manometro, frusta, ho detto: che ci vuole, una gonfiatina, e via. Solo che tutti sapete già che l'Inglesona lavora a pressioni ben più alte e non ce l'ho fatta, con la pompa HW. Secondo voi ho sbagliato qualcosa o è proprio così, cioè la Theo vuole la sua, di pompa?
grazie
fast
Re: Ripristino pressione sulla Theoben
Inviato: 15 agosto 2006, 0:06
da ginb
fastman ha scritto:Ho un problema. La mia Theo, acquistata seminuova da poco, misurata al cronografo esprime circa 33 J, qualcosa meno della potenza ottimale. Possedendo anche la 900, e relativa pompa, manometro, frusta, ho detto: che ci vuole, una gonfiatina, e via. Solo che tutti sapete già che l'Inglesona lavora a pressioni ben più alte e non ce l'ho fatta, con la pompa HW. Secondo voi ho sbagliato qualcosa o è proprio così, cioè la Theo vuole la sua, di pompa?
grazie
fast
ciao, credo di si mastrofini dice che il sistema della valvola e' differente
ciao andrea
Re: Ripristino pressione sulla Theoben
Inviato: 28 agosto 2006, 15:52
da MM53
fastman ha scritto:Ho un problema. La mia Theo, acquistata seminuova da poco, misurata al cronografo esprime circa 33 J, qualcosa meno della potenza ottimale. Possedendo anche la 900, e relativa pompa, manometro, frusta, ho detto: che ci vuole, una gonfiatina, e via. Solo che tutti sapete già che l'Inglesona lavora a pressioni ben più alte e non ce l'ho fatta, con la pompa HW. Secondo voi ho sbagliato qualcosa o è proprio così, cioè la Theo vuole la sua, di pompa?
grazie
fast
Per theoben eliminator e crow magnum ci vuole ASSOLUTAMENTE la sua pompa e la sua FRUSTA!!!!!!
Ti consiglio di non improvvisare (da quel che ho letto in giro per il forum) e di fare attenzione a non rovinare il filetto dove si avvita la frusta originale con attacchi appunto improvvisati. Rischi la fine di questo emoticons....

...MMM!!!
Sappi che questa carabina per esprimere la massima potenza si carica normalmente ad 80 bar per ottenere le prestazioni che la factory prescrive (265 ms con AAfield 5.51 g.1.030 in assoluto i migliori per questa carabina). La pompa che usi per la 900 non va bene perchè arriva massimo a 30 bar. Potresti usare una hil pump(con manometro da 200 bar incorporato) per pcp( come ho fatto io) ma devi comunque inventarti un adattatore per la FRUSTA ( che devi comunque aquistare da baisotti ). Alla fine spendi meno se ti fai dare tutto da baisotti (penso!!!). Cmq io ho speso 240 euro per tutto, tu fatti fare il prezzo e poi valuta. In ogni caso questa carabina ha bisogno della sua attrezzatura non solo per aumentare o diminuire la pressione del gas ram ma soprattutto in caso dovesse rendersi necessario sostituire gli O-RING al pistone, la schrader valve o gli O-RING del gas ram. Non ultimo devi procurarti (se non l'hai) un CRONY!!! perchè è l'unico misuratore che ti da con precisione le vo della carabina per portarla ai giusti livelli di carica. Ho letto questo tuo topic solo oggi(28/08/2006) e non so se hai già provveduto, in tutti i casi se decidi per l'aquisto di quanto sopra ti conviene far inserire nel pacco d'ordine anche degli o-ring per il pistone ed una schrader valve da tenere come scorta

Re: Ripristino pressione sulla Theoben
Inviato: 28 agosto 2006, 16:22
da fastman
MM53 ha scritto:Per theoben eliminator e crow magnum ci vuole ASSOLUTAMENTE la sua pompa e la sua FRUSTA!!!!!!
Ti consiglio di non improvvisare (da quel che ho letto in giro per il forum) e di fare attenzione a non rovinare il filetto dove si avvita la frusta originale con attacchi appunto improvvisati. Rischi la fine di questo emoticons....

...MMM!!!
Sappi che questa carabina per esprimere la massima potenza si carica normalmente ad 80 bar per ottenere le prestazioni che la factory prescrive (265 ms con AAfield 5.51 g.1.030 in assoluto i migliori per questa carabina). La pompa che usi per la 900 non va bene perchè arriva massimo a 30 bar. Potresti usare una hil pump(con manometro da 200 bar incorporato) per pcp( come ho fatto io) ma devi comunque inventarti un adattatore per la FRUSTA ( che devi comunque aquistare da baisotti ). Alla fine spendi meno se ti fai dare tutto da baisotti (penso!!!). Cmq io ho speso 240 euro per tutto, tu fatti fare il prezzo e poi valuta. In ogni caso questa carabina ha bisogno della sua attrezzatura non solo per aumentare o diminuire la pressione del gas ram ma soprattutto in caso dovesse rendersi necessario sostituire gli O-RING al pistone, la schrader valve o gli O-RING del gas ram. Non ultimo devi procurarti (se non l'hai) un CRONY!!! perchè è l'unico misuratore che ti da con precisione le vo della carabina per portarla ai giusti livelli di carica. Ho letto questo tuo topic solo oggi(28/08/2006) e non so se hai già provveduto, in tutti i casi se decidi per l'aquisto di quanto sopra ti conviene far inserire nel pacco d'ordine anche degli o-ring per il pistone ed una schrader valve da tenere come scorta

Intanto grazie per le dritte
Il problema sono riuscito a risolverlo, usando comunque, dolente o nolente, la frusta HW. Solo che per la pompa ho usato questo sistema: avendo la pompa per la pcp (non ricordo la marca) e un attacco din maschio 5/8 proveniente da frusta Air Arms, ed avendo entrambi lo stesso passo di filettatura con il medesimo raccordo conico di accoppiamento, l'operazione è ben riuscita e sono riuscito a portarla sui 36J con gli AA già da te citati. Resta comunque il fatto che i ricambi originali sono un must da avere nel cassetto, anche se sto ancora cercando un esploso originale (ho dato un'occhiata non è complicato lo smontaggio ma con quello mi sentirei più sicuro).
Grazie ancora
ciao
fastman
Re: Ripristino pressione sulla Theoben
Inviato: 28 agosto 2006, 20:32
da MM53
fastman ha scritto:[ anche se sto ancora cercando un esploso originale (ho dato un'occhiata non è complicato lo smontaggio ma con quello mi sentirei più sicuro).
Tempo sprecato!!
Se vuoi l'esploso chiedilo a baisotti (bontà sua). In giro trovi solo un vecchio esploso riferito ai primi sistemi, oltretutto poco leggibile, ma se riesci la dove io m'arresi (mai limitare la divina provvidenza!!!) ti sarei grato se me ne facessi avere una copia.
Un saluto ed in bocca al lupo.
Inviato: 28 agosto 2006, 20:40
da francesco54
Ciao MM53 
per favore puoi andare a controllare gli MP?

Inviato: 30 agosto 2006, 8:30
da Silvestro
Salve anche se si tratta di una HW900, se può esservi di aiuto i nostri amici polaccchi hanno allestito questa pagina web con tantto di illustrazioni
http://www.airguns.budu.pl/showme.php?str=arsenal_hw90
Silvestro

Inviato: 30 agosto 2006, 13:53
da MM53
Bravissimo Daco
Ottimo per tutti i possessori di hw900( bella carabina) da cui possono trarre spunto per un eventuale smontaggio e manutenzione.
Un po più complicata rispetto al theoben (che io ho più volte smontanto nel giro di 15 minuti) e che gode di una tecnica tanto semplice quanto avanzata e raffinata. Certo devo rendere merito a R.Mastrofini e all'amico Albino che mi hanno molto aiutato a capirne i segreti. Possedere anche l'esploso (a patto che sia attuale e leggibile) sarebbe utile sopratutto in futuro per tenere viva la memoria sui passaggi da compiere ed i ricambi da impiegare.
Grazie comunque per la collaborazione

Inviato: 30 agosto 2006, 14:21
da wasky
a compendio del link di daco inserisco anche questo, preso dalla pagina del sig Mastrofini
http://www.airguns.it/weihrauch_hw_900.htm
dutch
Inviato: 3 settembre 2006, 11:11
da trommauri
Ciao Filippo e ciao a tutti,
se ti serve la frusta originale per il theoben te la porto a siena.Tempo fa , parlando con Albino, mi diceva che per aprire la valvola ci vogliono circa dieci pompata di pompa hill (si sente uno TENG!!) a questo punto sono sufficenti due o tre pompate per raggiungere il livello max di pressione (75 bar ). Anche io sono alla ricerca di un'esploso dell'eliminator perche' parlando con il mitico Mastrofini mi diceva che e' un po' piu' complessa del 900 (ne ho riparata una ed e' molto piu' semplice da smontare di una springer).
Mettete tutto online se trovate qualcosa.
Ciao

Inviato: 3 settembre 2006, 12:01
da Silvestro
trommauri ha scritto:Anche io sono alla ricerca di un'esploso dell'eliminator perche' parlando con il mitico Mastrofini mi diceva che e' un po' piu' complessa del 900 (ne ho riparata una ed e' molto piu' semplice da smontare di una springer).
Mettete tutto online se trovate qualcosa.
Salve per adesso ho trovato questo .....Datemi un po di tempo e vedo se trovo altro più interessante
http://bron.iweb.pl/viewtopic.php?t=224 ... +evolution
per le foto aspettate un po, sono lente a caricare
http://www.airguns.budu.pl/showme.php?s ... is_theoben
Silvestro

Inviato: 3 settembre 2006, 13:46
da Silvestro
Scusate

........ ma noi si sta parlando del theoben gas ram

??
Questa?...Qua?
http://www.frontwschodni.org/yaro/opisy ... ution.html
O mi sbaglio?

Inviato: 3 settembre 2006, 15:32
da MM53
trommauri ha scritto:Ciao Filippo e ciao a tutti,
se ti serve la frusta originale per il theoben te la porto a siena.Tempo fa , parlando con Albino, mi diceva che per aprire la valvola ci vogliono circa dieci pompata di pompa hill (si sente uno TENG!!) a questo punto sono sufficenti due o tre pompate per raggiungere il livello max di pressione (75 bar ). Anche io sono alla ricerca di un'esploso dell'eliminator perche' parlando con il mitico Mastrofini mi diceva che e' un po' piu' complessa del 900 (ne ho riparata una ed e' molto piu' semplice da smontare di una springer).
Mettete tutto online se trovate qualcosa.
Ciao

Ciao trommauri
come te possiedo l'eliminator e volevo chiederti se hai mai provato ad aprire il pistone per vedere che tipo di o-rings vi sono all'interno e se la massa inerziale funziona bene.
Riguardo alla pressione il mio consiglio è di sgonfiarla a zero e rigonfiarla fino a raggiungere una pressione superiore alla precedente. La mia attualmente è messa tra i 75/80 bar
Ti saluto e ringrazio
Inviato: 3 settembre 2006, 16:18
da MM53
Devo rinnovarti i miei complimenti Daco
Hai trovato proprio lo smontaggio della Theoben fino al pistone che in queste foto non riconosco come quello della eliminator che è diverso. Infatti a differenza di questo in testa non ha nessuna guarnizione ma soltanto due o.rings che distanziati circa 3mm uno dall'altro funzionano più o meno come le fasce elastiche presenti sui pistoni di motori a scoppio
In pratica contro la transfer port ci sbatte direttamente il ferro del pistone
incredibile ma è così. Utile sarebbe vedere come si smonta l'interno del pistone per vedere il funzionamento del gas ram e la massa inerziale flottante.
PS. visto il sito polacco mi chiedo se lo parli o quantomeno lo mastichi.
Di nuovo complimenti
Inviato: 3 settembre 2006, 16:58
da Silvestro
MM53 ha scritto:PS. visto il sito polacco mi chiedo se lo parli o quantomeno lo mastichi.
A dire il vero uso
www.poltran.com per tradurre il polacco in inglese

.....Di meglio non ho trovato ancora nulla

.........per riuscire a tradurre e capire il Polish
Silvestro

Inviato: 13 settembre 2006, 20:06
da trommauri
Ciao a tutti,
Albino mi ha inviato per mail una scannerizzazione di un'esploso dell'eliminator; non si vede molto bene perche' e' ricavata da un fax ma rende bene l'idea. Ve la passo per mail se volete. il mio indirizzo e'
trommauri@yahoo.it Non ho ancora smontato il theoben e mi prudono molto le mani

. Non credo sia difficile da farsi ma credo che sia d'obblibo avere qualche o-ring di ricambio e comunque devo ancora acquistare la pompa (250€ per una pompa che usero' solo un paio di volte....).
Comunque lo smontaggio non dovrebbe essere molto complicato visto che non c'è bisogno di nessun marchingegno come per le mole.
Ehi MM53 quand'e' che facciamo un raduno thobenistico? Io spero di vedere bancata al piu' presto la SLR cosi' facciamo l'accoppiata canna fissa e basculante.
Ciao
PS.: Purtroppo non mi arrivano le mail di avviso delle risposte ecco perche' arrivo in ritardo.
Inviato: 13 settembre 2006, 20:15
da fastman
Ciao Maurizio, Supergnomo credo abbia una pompa AA che non dovrebbe utilizzare, prova a sentirlo magari risparmi un tot...

Inviato: 13 settembre 2006, 20:20
da trommauri
Grandissimo Daco,
le foto sono interessantissime (lo scritto un po meno)
non immagginavo che tutto il blocco gas -ram fosse bloccato da una coppiglia. Bel

lavoro
Ciao

Inviato: 13 settembre 2006, 21:15
da MM53
trommauri ha scritto:Ciao a tutti,
Albino mi ha inviato per mail una scannerizzazione di un'esploso dell'eliminator; non si vede molto bene perche' e' ricavata da un fax ma rende bene l'idea. Ve la passo per mail se volete. il mio indirizzo e'
trommauri@yahoo.it Non ho ancora smontato il theoben e mi prudono molto le mani

. Non credo sia difficile da farsi ma credo che sia d'obblibo avere qualche o-ring di ricambio e comunque devo ancora acquistare la pompa (250€ per una pompa che usero' solo un paio di volte....).
Comunque lo smontaggio non dovrebbe essere molto complicato visto che non c'è bisogno di nessun marchingegno come per le mole.
Ehi MM53 quand'e' che facciamo un raduno thobenistico? Io spero di vedere bancata al piu' presto la SLR cosi' facciamo l'accoppiata canna fissa e basculante.
Ciao
PS.: Purtroppo non mi arrivano le mail di avviso delle risposte ecco perche' arrivo in ritardo.
Ciao trommauri
Smontare il theo è abbastanza semplice, lunica cosa a cui devi stare attento è quando smonti il grilletto per non far partire la sua molletta in qualche angolo così da far fatica a ritrovarlo.
Naturalmente devi prima sgonfiare il pistone . Ma poi perchè lo apri il theo?? Sospetti una bruciatura degli oring del pistone? In questo caso è meglio prima farseli spedire da Baisotti.
Ehi MM53 quand'e' che facciamo un raduno thobenistico? Io spero di vedere bancata al piu' presto la SLR cosi' facciamo l'accoppiata canna fissa e basculante.
Hai ragione!! la SLR fa gola anche a me e in quanto al raduno: perchè no?
basta solo cogliere il periodo giusto.
Riguardo alla pompa ti dico che devi assolutamente averla, sia per fare le manutenzioni (che sul theo è semplicissimo) che per tararla in modo giusto in base al pellet che vai a sparare. Per lo smontaggio riferisciti pure alle foto che ha postato Daco hornet( tutto giusto tranne il pistone, il nostro è diverso in quanto non ha nessun guarnizione di testa ma solo due oring che lavorano come le fasce elastiche sui pistoni dei motori a scoppio e di solito sono quelli che si bucano a causa di pressioni troppo elevate.
Ti saluto
Inviato: 14 settembre 2006, 12:33
da rino
MM53 ha scritto:Daco_hornet ha scritto:
Devo rinnovarti i miei complimenti Daco

Hai trovato proprio lo smontaggio della Theoben fino al pistone che in queste foto non riconosco come quello della eliminator che è diverso. Infatti a differenza di questo in testa non ha nessuna guarnizione ma soltanto due o.rings che distanziati circa 3mm uno dall'altro funzionano più o meno come le fasce elastiche presenti sui pistoni di motori a scoppio
In pratica contro la transfer port ci sbatte direttamente il ferro del pistone
incredibile ma è così. Utile sarebbe vedere come si smonta l'interno del pistone per vedere il funzionamento del gas ram e la massa inerziale flottante.
Le foto sono di un Theo precedente il 1990 per altro semidistrutto piu' che dagli anni ,dagli interventi con viti e martelli.
Dopo il 90 theoben adotto'il sistema HE SISTEM e l'arma ha subito nel corso degli anni continue evoluzioni.
Basta dire che anche tra un modello 2004/2005 e uno di 3/4/5 anni prima esistono differenze nelle soluzioni e nelle misure ad esempio del pistone.
Quello preso dai polacchi ha un pistone diverso,un gas ram diverso,misure diverse .Se non erro funzionava a pressione di 48 bar
erogando potenza diversa.
Il gas ram attuale non ha niente a che vedere con quello dell'arma in foto.
Difatti pur rimanendo il principio ,la realizzazione degli effetti e' ottenuta con una squisita tecnica costruttiva che va per realizzazione ben al di la' di due o-ring che trattengono l'aria.(non consigliabile se non costretti a metterci le mani)
La massa flottante non e' forata(hw900) ma sigillata in modo da ottenere un cuscino d'aria nel quale lavorare meglio esopratutto silenziosamente.