Pagina 1 di 3
ecco i "plasticozzi"
Inviato: 28 luglio 2006, 18:50
da Kurtzzz
alla collezione manca quello di siccume.....
http://foto.webalice.it/mitridate/83707
il primo è quello della mia cf20, tolto appena in tempo... ma già presenta segni di impegno della molla sul primo spessore (la molla funziona ancora bene... è sempre quella originale);
il secondo è quello di giemme, due molle rotte... oltre i segni di impegno della molla... si è anche spaccato!
l'ultimo è quello di daniele.... uno sfacelo, la molla (rotta) si era intraversata (a riposo) sul primo spessore... insistendo nel caricamento aveva impegnato il secondo spessore e si era spezzata l'intestatura....
TOGLIETE IL PLASTICOZZO DALLE VOSTRE GAMO!!!!
Inviato: 28 luglio 2006, 22:03
da siccume
<< ALTOLA', Farsi Riconoscere, Dove Và!!! Esclamò il soldato
<<Sono il plasticozzo, mi sono perso! cerco la mia Gamo>> Rispose con voce tremolante l'ignaro passante
TRRR TRRRR TRRR TRRR TRRR TRRRR sentenziò il soldato
<<...>>
Ed il plasticozzo passò a miglior vita finendo di rompere le pal..., scusate, le molle
Brano tratto da
"Vita di una Gamo, aneddoti e racconti"
Siccume Editore,ed. 2006 Carlentini.
Il mio plasticcozzo è sepolto in garage!!!
domani te lo invio così lo aggiungi alla collezione...
siccume
Inviato: 31 luglio 2006, 15:07
da Giemme
Inviato: 31 luglio 2006, 16:15
da Giemme
Actung, actung...

tor Kurtzzz è 'urcentemente' atteso in 'zala' operatoria verso le 18,30...
paziente Gamo CFX in 'arrifo', accompagnata da Fedama...
Preparare disinfettante

al camparino, berillio e trizio...
PS Porto i 'ferri' e i ricambietti...

e anche una digitale per la cartella clinica da postare sul forum! OK?
Inviato: 31 luglio 2006, 22:20
da fedama
ragazzi questa sera mi sono visto con due fenomeni, giemme e kurtzzz
non dico tanto per dire.....sono due geniiiiiiiiiiii
la mia cfx non fa più sgronchhhh .........
la gamo prima o poi gli assumera entrambi come capo ingenieri nella ricerca della perfezione.......
domani mattina mi sparazzzzzo un 200-300 copettiiii
ciao
Inviato: 1 agosto 2006, 17:35
da roma71

Ciao Davide, inanzitutto un caloroso benvenuto nel forum

ora che hai la tua gamotta super Kurtizzata spero che presto ci verrai a trovare al campo per fare due tiri insieme ,così ci conosciamo di persona.
P.S. ricordati di raccontarci le tue impressioni sul campo, della Gamo kurtizzata
A presto Giacomo

Inviato: 1 agosto 2006, 19:07
da Giemme
Grazie Fedama,

troppo buono...
Lo spirito che unisce, non solo me e il mitico Kurtzzz ma tutti gli amici del forum Customairguns, è quello della passione, della sportività e dell'amicizia.
Il tutto condito con un pizzico di entusiasmo e di sana... goliardia!
Non vediamo l'ora di condividere con te

piacevoli momenti di... tiro!!!
Per la cronaca questo è il plasticozzo - ormai siamo a quota 5 nel museo Kurtzzz - estratto dalla Gamo CFX di Davide. Non farà più

danni!!!
Davide, goditi la tua gametta

e facci sapere come va!
Per ogni eventuale problema siamo qui...
Ciaooooo!!!!
Inviato: 10 agosto 2006, 14:43
da wildlamb
che spettacolo, tanta bella goliardia e disponibilità!
...e io che son solo soletto a RC...
By the way:
due domeniche fa, attorno alle 16, qualche minuto prima di entrare in Roma termini con l'Eurostar (all'andata tutto

, al ritorno
105 minuti di ritardo! 
) ho visto un ragazzo che tirava in un campo con l'AC, e pochissimo dopo i "paglioni" del tiro con l'arco; c'entrate qualcosa?

Inviato: 19 agosto 2006, 10:18
da Giemme
No, non eravamo noi. Ma puoi vedere

dove ci ritroviamo guardando la sezione e i topic del campo di tiro di Porta Neola!
Ciao e, se puoi, fai un salto

a trovarci!
Ti

aspettiamo!!!
Inviato: 19 agosto 2006, 10:26
da wildlamb
Giemme ha scritto:No, non eravamo noi. Ma puoi vedere

dove ci ritroviamo guardando la sezione e i topic del campo di tiro di Porta Neola!
Ciao e, se puoi, fai un salto

a trovarci!
Ti

aspettiamo!!!
grazie mille per l'invito, se posso farò di tutto per onorarlo!!!

Inviato: 19 agosto 2006, 10:45
da Giemme
E noi ti aspettiamo per un allegra sparacchiata e

!!!
Facci solo sapere quando; tanto sai dove trovarci, vero?
Ciaoooooooooooooooooo e a prestooooooooooooo!!!
Inviato: 20 settembre 2006, 16:19
da balzagun
Ciao a tutti,
Sono da poco entrato nel mondo del tiro con l'aria compressa, quindi perdonate la domanda banale...ma se tolgo il plasticozzo, diminuisco la compressione della molla e la relativa potenza espressa in fase di tiro?
Ciao a tutti
Balzagun
Inviato: 20 settembre 2006, 18:22
da Kurtzzz
...si diminuisci la potenza (in modo trascurabile.... nei casi peggiori che ci sono capitati e con molle "moriture" max 0,7 J) ma guadagni in termini di minor reazioni dell'arma (ma molte molte meno), durata della molla (la mia ha sparato ad oggi circa 3kg di pellet) e fluidità dello scatto....
plasticozzaci sopra.....

Inviato: 20 settembre 2006, 18:27
da balzagun
Mi fido ciecamente! :-D ora si tratta di smontare il tutto.. ho gia visto il post sullo smontaggio della gamo 400 e ho rimediato i disegni costruttivi della maxima..appena trovo il coraggio opero! :-D
ciao
Inviato: 21 settembre 2006, 15:46
da balzagun
Adesso preparo la pressa (ho già preso barre filettate e compagnia bella..) e provvedo all'eliminazione del "nano nero" sulla mia maxima.
Però.. se devo essere sincero mi sorge un

bio sulla presenza del "plasticozzo"..non è che assolve alla funzione di elemento che ssorbe le rotazioni della molla in fase di caricamento? e poi non mi torna il fatto che, come si vede dalle foto postate da Giemme nel post "Gamo il deleterio effetto dei plasticozzi",le ultime sette spire vengono schiacciate e poi si rompono.. In realtà il plasticotto dovrebbe solo ridurre lo spazio dei compressione della molla...e perchè è fatto a sezioni decrescenti e non con un unico cilindro dello stesso diametro?
Oggi cmq ho preso una molla nuova in caso di spiacevoli sorprese dopo l'apertura.
Un saluto a tutti, provvederò a postare foto del plasticotto e a farlo pervenire a kurtzzz x la collezione! :-D
p.s.: ma una volta in pressa, prima di togliere la spina posteriore e sfilare la molla, devo smontare il gruppo scatto? Riesco a sfilare pistone e compagnia bella pur lasciando montato il gruppo scatto?
ariciao
Inviato: 21 settembre 2006, 17:16
da donjuan
balzagun ha scritto:Adesso preparo la pressa (ho già preso barre filettate e compagnia bella..) e provvedo all'eliminazione del "nano nero" sulla mia maxima.
Però.. se devo essere sincero mi sorge un

bio sulla presenza del "plasticozzo"..non è che assolve alla funzione di elemento che ssorbe le rotazioni della molla in fase di caricamento? e poi non mi torna il fatto che, come si vede dalle foto postate da Giemme nel post "Gamo il deleterio effetto dei plasticozzi",le ultime sette spire vengono schiacciate e poi si rompono.. In realtà il plasticotto dovrebbe solo ridurre lo spazio dei compressione della molla...e perchè è fatto a sezioni decrescenti e non con un unico cilindro dello stesso diametro?
Oggi cmq ho preso una molla nuova in caso di spiacevoli sorprese dopo l'apertura.
Un saluto a tutti, provvederò a postare foto del plasticotto e a farlo pervenire a kurtzzz x la collezione! :-D
p.s.: ma una volta in pressa, prima di togliere la spina posteriore e sfilare la molla, devo smontare il gruppo scatto? Riesco a sfilare pistone e compagnia bella pur lasciando montato il gruppo scatto?
ariciao
togli la spina, metti nel compressore, comprimi leggermente, in modo che la spinta della molla nn appoggi piu sulla filettatura del bullone, togli il bullone dello scatto, lo scatto viene via solo se hai tolto la molla, per togliere il pistone devi togliere lo scatto, almeno cosi sulla cfx, ma credo che siano uguali, al montaggio prima il pistone poi lo scatto poi la molla.
Per cio che riguarda le domande sul plasticozzo, serve esclusivamente a dare maggiore precompressione alla molla, che se proprio deve ruotare lo puo fare benissimo anche senza, il problema è dato da vari elementi in primis che la qualità delle molle nn è eccelsa, poi siccome la molla ha la stesso grado di compressione della versione full, avendo le gamo un foro sul pistone che svolge al compito di depotenziare l'arma, la reazione che si ha allo sparo, è molto simile a quella che si avrebbe sparando senza pallino in canna, vale a dire con sollecitazioni sulla molla molto forti, e per questo la molla parte molto facilmente.
Eliminando il plasticozzo la molla subisce meno sollecitazioni quindi dura di piu, e allo stesso tempo la perdita di potenza e quasi insignificante, in quanto la perdita di potenza dovuta al foro è proporzionale alla spinta della molla, cioe se la molla genera 20j dal foro ne andranno via 14, se ne genera 15 ne andranno via 7, piu o meno è molto simile a quando noi mettiamo il pollice davanti ad un tubo di gomma dell'acqua per farla schizzare, con il rubinetto al massimo lo schizzo d'acqua è di 2m se chiudiamo un po il rubinetto lo schizzo d'acqua si riduce.
spero si capisca oggi mi sento confuso

Inviato: 21 settembre 2006, 20:06
da Kurtzzz
...il plasticozzo..... serve a rompere la molla..... sei hai guardato le varie foto avrai notato che l'espansione in caricamento consente l'impegno del bordo del plasticozzo.... ma non modo non assiale, anzi casuale..... dai e dai la molla (che lavora fuori asse) si rompe....
in realtà quella pre-compressione genera solop più rumore perché il pistone sbatacchia meglio (pare che agli spagnoli la cosa non dispiaccia.... visto anche il "peso embolo").....
levalo!!!!!

Inviato: 21 settembre 2006, 22:20
da balzagun
che dire...obbedisco!
Dopo una serie di risposte così esaustive nn posso far altro! Cmq mi avevate convinto anche prima, è che non comprendevo come mai si facesse un pezzo in più che nn serve a nulla...d'altra parte sono state create le zanzare, quindi ...

Inviato: 21 settembre 2006, 23:20
da balzagun
allora donjuan, vediamo se ho capito bene
(allego schema x chiarezza..)
http://img213.imageshack.us/my.php?imag ... giorm8.jpg
1) tolgo le guanciette in gomma e svito la vite di blocco
2) sfilo con il cacciaspine la spina e tolgo il copritappo posteriore (4)
metto in pressa e comprimo leggermente quindi:
3) svito il perno di coda
5) sfilo molla e co.
6) sfilo il gruppo scatto (e relativa astina?)
7) sfilo il pistone
per rimontare il contrario...

Inviato: 22 settembre 2006, 3:16
da Giemme
Ma che aspetti

ancora? Togli il 'plasticozzo' e vedrai che la Gametta diventerà ben altra cosa.
E senza perdere nulla... provare per credere!
Ciao,
GM
Se hai bisogno di aiuto, siamo qui...