Pagina 1 di 1

Molla per Diana 35

Inviato: 8 agosto 2006, 14:36
da ferawd
Ciao a tutti,
ho bisogno delle misure (diametro molla e filo, lunghezza e spire) per una molla di una Diana 35.
Ho consultato il sito della Polizia di Stato ma, per questo modello, non ho trovato nulla a riguardo. :idea:
Mi potreste indirizzare per una ricerca? :wink:
Grazie e buone ferie , ciao, Danilo. :cool:

Inviato: 8 agosto 2006, 22:21
da francesco54
Ciao Danilo :D

magari anche questi dati, potrebbero esserti utili......clicca sopra la molla :wink:

Immagine

Inviato: 9 agosto 2006, 21:11
da ferawd
Grazie per le info. ok
Qualcosina di generico l'ho trovato.
Colpa mia che non archivio mai le cose interessanti che trovo in rete: pensare che poco tempo fa avevo trovato quello che ora stocercando con fatica. sado:
Ciao , Danilo.

Inviato: 10 agosto 2006, 9:34
da iw3rim
Ciao Danilo.
Attenzione non e' facile smontare la Diana 35 la mia ha dei perni
ribattuti che non sono facili da sfilare.
E fai attenzione alle tre sferette dello scatto.
Poi e' facile che si rompa la vite che tiene la guarnizione.
per lo spaccato vedi qua':
http://www.chambersgunmakers.co.uk/Dian ... 20plan.htm
per la guarnizione:
http://www.versandhaus-schneider.de/ind ... 97_141_217
e per la molla:
http://www.versandhaus-schneider.de/pro ... ts_id/1888

la molla e' uguale a quella della 34-45.

qui' puoi prendere il kit Maccari GSI per la 35.

Mi sembrava di aver visto su un sito che vendevano un adattatore
da fissare sul pistone per poter utilizzare le guarnizioni sintetiche
al posto di quella in cuoio, ma al momento non trovo il link.
Ciao
Mauro

Inviato: 10 agosto 2006, 13:18
da ferawd
Grazie per il link Carlo.

Mauro, per la vite della guarnizione ne so qualcosa su di una Diana 25 e , se non ricordo male, lo stesso inconveniente l'ha avuto Gprov con la sua 35: tutti e due ci siamo rivolti ad un tornitore per non peggiorare la situazione.
Mi sa tanto che sarò ancora nelle stesse condizioni.
Sto cercando le caratteristiche della molla perchè quando ho acquistato la guarnizione in cuoio mi hanno dato la molla dicendomi: è quella della 52 (se non ricordo male), devi solo accorciarla e da li la richiesta per le giuste dimensioni.
Insomma, volevo sincerarmi di quello che vado a fare, sapendo di non avere la molla specifica, o almeno credo sia così.
Hai fatto bene ad accennarmi delle difficoltà di smontaggio della 35, metterò un occhio di riguardo.
Approfitto dicendoti che la slavia 625 non l'ho accorciata, Lisa la sta usando così anche se con fatica,vedo che crescea vista d'occhio, quindi........... poco tempo e la imbraccia correttamente.
Grazie a tutti per le preziose info, ciao, Danilo.

Inviato: 10 agosto 2006, 16:33
da iw3rim
Ciao

Non conviene accorciarla anche perche' poi chi la intesta.
Ti conviene prenderne una nuova.
Puoi anche ordinarla in armeria(dopo le ferie).
Mi sono dimenticato il link per comperare la GSI
http://www.airguns.it/
In caso prendi una Diana 52 per usare la molla che ti avanza.

Hai fatto bene a non accorciare la Slavia.

Ho sentito Giuseppe mi ha accennato della HW100. :D ok

Ciao
Mauro

Inviato: 10 agosto 2006, 17:16
da mangiafuoco
[quote="ferawd"]Grazie per il link Carlo.

Mauro, per la vite della guarnizione ne so qualcosa su di una Diana 25 e , se non ricordo male, lo stesso inconveniente l'ha avuto Gprov con la sua 35: tutti e due ci siamo rivolti ad un tornitore per non peggiorare la situazione.
Mi sa tanto che sarò ancora nelle stesse condizioni.
Sto cercando le caratteristiche della molla perchè quando ho acquistato la guarnizione in cuoio mi hanno dato la molla dicendomi: è quella della 52 (se non ricordo male),

Ciao se posso esserti d'aiuto possiedo anch'io una diana 35 e ti posso assicurare che ho montato la molla della diana 52 senza nessun intervento sulla molla.

distinti saluti Mangiafuoco

Inviato: 11 agosto 2006, 8:13
da ferawd
Con il vostro aiuto penso di avere risolto il mio problema: infatti dal kit suggerito da Mauro, precisamente il GSI Maccari, leggo che la molla ha 33 spire con diamentro del filo da 3.25.

Da Francesco, sul sito tedesco riporto la lunghezza che è di 29 centimetri, diametro esterno della molla 21 millimetri e diametro interno di 14.6, mentre il diametro del filo è di 3.2.

Da Mangiafuoco sò che ha montato tranquillamente la molla della 52 sulla 35.

Tutti i dati , mezza spira +o- corrispondono alla molla che ho, quindi non mi resta che inserirla senza alcuna modifica.

Vi ringrazio di cuore per l'aiuto che mi avete dato. friend
Ciao, Danilo.

P.S. Ultimo pensiero: visto che bene o male ognuno di noi .....smanetta.... con le carabine, non sarebbe bello fare una ricerca in rete per raccogliere il maggior numero di dati possibili su qualsiasi tipo di carabina ed inserirli in un settore del forum?.
Io ho avuto l'esigenza di questi dati, li ho avuti grazie a voi , a questo punto potrei inserirli nel settore dedicato alla Diana 35 così poco per volta si crea un database che è un poco diverso di uso e manutenzione e consigli vari.
Spero di aver esposto in modo comprensibile (sono pasticcione di natura)quella che è la mia idea.

Inviato: 11 agosto 2006, 8:49
da roma71
ferawd ha scritto:
P.S. Ultimo pensiero: visto che bene o male ognuno di noi .....smanetta.... con le carabine, non sarebbe bello fare una ricerca in rete per raccogliere il maggior numero di dati possibili su qualsiasi tipo di carabina ed inserirli in un settore del forum?.
Io ho avuto l'esigenza di questi dati, li ho avuti grazie a voi , a questo punto potrei inserirli nel settore dedicato alla Diana 35 così poco per volta si crea un database che è un poco diverso di uso e manutenzione e consigli vari.
Spero di aver esposto in modo comprensibile (sono pasticcione di natura)quella che è la mia idea.


Si hai esposto in modo chiaro,se vuoi lo puoi aprire su "smontaggio e manutenzione" un topic dedicato alla Diana 35.
Grazie Giacomo drunk

Inviato: 11 agosto 2006, 9:26
da iw3rim
Ciao
Ecco una paginetta in inglese sulla "Famosa" Diana 35,
http://www.pyramydair.com/blog/2005/12/ ... el-27.html

Nel topic si potrebbe aggingere la spiegazione su come va trattata la
guarnizione in cuoio prima di montarla.
Qui' ci vorrebbe Giuseppe o Roberto.

Per quanto riguarda l'aggettivo "Famosa" dal sito del dott Mori si
puo' constatare che la Diana 35
in produzione dal 7/ 1953 al 11/ 1987 Come il mod. 25 ma più potente (10 milioni di pezzi!) prodotti.
Praticamente negli anni '70 tutti desideravano una Diana 35.
www.earmi.it/armi/database/diana.htm (al momento non funziona)
Per Gennaro passato Ferragosto troviamoci con Gianni e festeggiamo la
partenza per il Mondiale di FT in Polonia.

Ciao
Mauro

Inviato: 22 ottobre 2006, 20:16
da Silvestro
Smontaggio Diana35 passo..passo... http://www.tumke.nl/demontage/index.html ...

Silvestro
ok

Inviato: 22 ottobre 2006, 21:13
da ferawd
Grazie Silvestro :cool:

Danilo