Pagina 1 di 3

Gamo 400 Enjoy

Inviato: 30 settembre 2005, 22:46
da wasky
Di solito si sente sempre dire male delle gamo, stasera one_shoot_one_kill era da me a provarla e vedere la mia, taratura dell'ottica a 10 mt

Gamo Modello 400 con ottica gamo 4x20 totale spesa come prima arma 160 €, nessuna ottimizzazione, aspettiamo che arriva in mano a zorro ok

pellets RWS Club 0.53 Gr

rosata eseguita da one shoot che è ancora qui a rompere :mrgreen: ottica tarata da me al volo


riflettiamo :shock:


dutch


Immagine

Inviato: 30 settembre 2005, 23:00
da John Preston
:idea: te la fai lasciara..magari domani mattina passo da te! :wink:


Però poteva passare prima quel sola..

Inviato: 30 settembre 2005, 23:22
da er-peggio
Almeno il bersaglio lo potevi postare dritto però :D
Ma chi ha sparato dei 2???

Un saluto pure a Chicco

Inviato: 30 settembre 2005, 23:48
da wasky
quelli erano di azzeramento, non avendo le torrette girevoli a scattini, la sua a volte non riesci a tararla bene, diciamo fai un pò de quà un pò de là :mrgreen: :?: però ce coje cris :cool:

dutch

Inviato: 1 ottobre 2005, 0:02
da one_shoot_one_kill
ho sparato io l'ottica mè l'ha tarata zio wasky! :D

Gamo

Inviato: 1 ottobre 2005, 1:15
da Zorro
:D Saludos , sulle gamo mi sono espresso, chissà quante volte , ma siccome QUI siamo all'inizio , mi ripeto , anche perchè della 400 si parla davvero poco-
Come inizio (E.Level) x quello che costa , va pure bene , e all'inizio prima che muro , l'usura ne aggredisca il sistema basculante , funziona alla grande , dopo ,saranno dolori, quando questo , ( purtroppo a differenza di altre marche)fatto con materiali "morbidi, comincerà a sboccolarsi , l'inevitabile conseguenza sarà :shock: :
Perdita di precisione ,se si usa l'ottica, discorso diverso usando le mire metalliche-
Salutoni ok

Inviato: 1 ottobre 2005, 11:23
da one_shoot_one_kill
spriamo che si consumi piu tardi possibile! :mrgreen:

Inviato: 1 ottobre 2005, 14:06
da Silvestro
Salve io ho una diana f46, una hw35 e da poco ho preso una hw97k.
Devo essere onesto nonostante si parli non tanto bene delle gamo muro un pensierino l'ho fatto sulla Maxima..Come anch sulla CFdiopter..in poche parole mi voglio togliere uno sfizio! :D

Certamente sapere il come ovviare ai problemi che sono già stati citati o sul come renderla più docile(ho provato una CFXpolimero ed era un trattore, fumava pure come la marmitta di un trattore) mi faciliterebbe il togliermi questo sfizio ElGamos ok

Inviato: 1 ottobre 2005, 14:54
da wasky
a me personalmente la Maxima piace molto, colore del legno rifiniture in gomma , e il muzzle che monta, ma peccato il prezzo altino viene se non erro 349 di listino

a questo punto visto l'avvento dei cinesi, andrei su norconia QB88 e ci lavorerei sopra


però la maxima è bella davvero :D

ciao daco ;)


dutch



Immagine

Inviato: 1 ottobre 2005, 16:33
da Silvestro
Dutch ha scritto:a me personalmente la Maxima piace molto, colore del legno rifiniture in gomma , e il muzzle che monta, ma peccato il prezzo altino viene se non erro 349 di listino

a questo punto visto l'avvento dei cinesi, andrei su norconia QB88 e ci lavorerei sopra


però la maxima è bella davvero :D

ciao daco ;)


dutch



Immagine



Ei Dutch i mio armiere mi ha chiesto 300euro +o-

Poi se la fissa mi continua...e persiste; conoscendomi bene la comprerò...

Spero solo di trovare aiuto , dal momento che da quello che ho potuto capire necessitano oltre che di un buon relube anche di una camiciatura interna per poter fare il propio dovere ok

Daco_hornet

Inviato: 2 ottobre 2005, 19:18
da one_shoot_one_kill
facci due tiri,poi vedi come va lo scatto,perchè se va come la mia,gli devi dare un aggiustatina! :mrgreen: però tutti si lamentano della gamo,la mia và che è un piacere! :D

Inviato: 6 ottobre 2005, 14:07
da Silvestro
Io ho trovato questo articolo spagnolo che sto traducendo con babel altavista che parla come ridurre le vibrazioni delle gamo...Unico neo è trovare il modo di far rimanere il buco del pistone delle nostre libere sgombro da ostacoli.. :idea:
http://airecomprimido.net/portal/module ... age&pid=22


Un Parere, un consiglio, un'opinione accetto tutto. Io continuo ancora a pensare e fissare la Maxima nonostante abbia preso da pochi Dì una hw77k sado: sado:

Daco_hornet

PS ho paura che ci sia lo zampino della bella bionda nell'armeria :mrgreen:

Inviato: 6 ottobre 2005, 14:32
da gsb
fintanto che ci sarà quel foro e rimarranno uguali le caratterisctiche della molla, si può fare ben poco per migliorare le reazioni, probabilmente con guide ad hoc le vibrazioni saranno ridotte, ma il resto :-|

Inviato: 6 ottobre 2005, 15:34
da Silvestro
gsb ha scritto:fintanto che ci sarà quel foro e rimarranno uguali le caratterisctiche della molla, si può fare ben poco per migliorare le reazioni, probabilmente con guide ad hoc le vibrazioni saranno ridotte, ma il resto :-|


Vabbè ho capito con meno di 150euro trovo due pad in gomma adesivi tipo quelli per alzare il profilo del calcio dei sovrapposti e li incollo dopo averli sagomati sui lati dell'astina del calcio della mia hw35 trovo un bel contrappeso voluminoso, è mi maschero una hw35 da gamo Maxima. ok :wink:

ora trovo una foto e me la lavoro :wink:


Datemi 15minuti Daco_hornet

Inviato: 6 ottobre 2005, 15:55
da Silvestro
Daco_hornet ha scritto:ora trovo una foto e me la lavoro :wink:
Datemi 15minuti Daco_hornet


Immagine

Eccola

Daco_hornet

Inviato: 6 ottobre 2005, 18:34
da one_shoot_one_kill
carinaaa! :D

Re: Gamo 400 Enjoy

Inviato: 10 ottobre 2005, 20:51
da Zorro
Dutch ha scritto:Di solito si sente sempre dire male delle gamo, stasera one_shoot_one_kill era da me a provarla e vedere la mia, taratura dell'ottica a 10 mt

Gamo Modello 400 con ottica gamo 4x20 totale spesa come prima arma 160 €, nessuna ottimizzazione, aspettiamo che arriva in mano a zorro ok

pellets RWS Club 0.53 Gr

rosata eseguita da one shoot che è ancora qui a rompere :mrgreen: ottica tarata da me al volo


riflettiamo :shock:


dutch


Immagine

Ciao "ADMIN",la gamo 400 f mi è passata in mano circa un paio di anni fa, ma al suo posto presi la 610 f che in pratica è la sorella maggiore-
Il suo costo è contenuto ,quindi per iniziare può andare, salvo poi con l'aumentare dell'esperienza e con l'usura della carabina i difetti vengono a galla, più volte in passato ho elencato pregi e difetti di questi 2 modelli basculanti, sono pronto a ricominciare solo se a qualcuno può interessare, altrimenti il mio consiglio * restando in casa gamo * è quello di spendere un qualcosina in più e passare ai mod shadow o hunter basculanti , oppure almeno alla cf20 a canna fissa dato che questi modelli utilizzano meno particolari in plastica rispetto alla 400 e alla 610 -
Saludos

Inviato: 10 ottobre 2005, 21:15
da one_shoot_one_kill
bè si in effetti la mia 400 ha troppe parti in plastica,però come hai detto tu per la prima esperienza,va piu che bene! :D ok

Inviato: 10 ottobre 2005, 21:38
da gsb
Comunque se si allungasse il mantello del pistone (meglio uno ad hoc) e con la stessa molla, tappando il ..... probabilmente la gamo sarebbe domata e diventerebbe un agnellino, pur erogando la stessa potenza.

Insomma, se si vuole si può domare anche lei.

E se non si vuole, nessuno ci impedisce di divertirci lo stesso vero? :wink:

Inviato: 11 ottobre 2005, 11:36
da Zorro
gsb ha scritto:Comunque se si allungasse il mantello del pistone (meglio uno ad hoc) e con la stessa molla, tappando il ..... probabilmente la gamo sarebbe domata e diventerebbe un agnellino, pur erogando la stessa potenza.

Insomma, se si vuole si può domare anche lei.

E se non si vuole, nessuno ci impedisce di divertirci lo stesso vero? :wink:

Ciao Giuseppe,
se fosse consentito diventerebbe un'arma discreta scatto a parte , escludendo però i mod 400 e 610 f- Infatti le cerniere della 400 e della 610 sono ricavate da un pezzo di plastica pressofuso infilato nel nel cilindro o azione e la tenuta è assicurata mediante 2 o ring , ora il pistone a forza di sbattere sulla plastica , ed il foro in esso non contribuisce affatto a frenarlo , piano piano la spacca e amen bisogna sostituire il pezzo ( io l'ho rincollato con attak e subito l'ho permutata)
Oltre a questo inconveniente che magari non si rompe su tutte ce n'è un altro consistente nel fatto che sulla cerniera di plastica del sistema basculante ruota il perno in acciaio che fa da accoppiamento con la canna ora mi chiedo ma questa è un arma o un giocattolo?
Infatti dopo un certo numero di azionamenti il perno " si mangia" il foro in plastica ovalizzandolo ,quindi la precisione con l'ottica va a farsi benedire , mentre con le mire è ancora buona dato che esse sono posizionate entrambe sulla canna , alla lunga l'ovalizzazione porta ad un allontanamento della canna dalla guarnizione della tp,con conseguente perdita di aria da questa-
a suo tempo io mi ero inventato anche una modifica della cerniera aggiungendo ad essa delle boccole in bronzo dove ruotava il perno in acciaio, ma a questo punto mettendo tutto sulla bilancia non credo convenga più di tanto orientarsi su questi 2 modelli , quindi sempre volendo restare in casa Gamo , consiglio altri modelli ,questi purtroppo no!