Pagina 1 di 1
Mia curiosità
Inviato: 9 settembre 2006, 20:17
da donjuan
Secondo voi quanti joule servono approssivativamente ad una springer per rompere una mattonella di ceramica di 5-7mm di spessore (del tipo del rivestimento della cucina per intenderci) in appoggio su un Muro a una distanza di 20metri con un pallino domed intorno agli 8,5 grani(tipo superdome ,jsb etc)

Inviato: 9 settembre 2006, 20:57
da gsb
se non dai alla mattonella la possibilità di vibrare i Joule necesasari dovranno essere parecchi.
Tutto poi dipenderebbe dalla qualità dell'appoggio: uniforme o....
Insomma, se la leghi al

con un collante è una cosa, se la appogii così come viene è un'altra. Insomma devi prima decidere che tipo di riposta ti serve. Seria? allora dovranno essere serie e ripetiubili le condizioni iniziali, altrimenti......
Ciao
G
Re: Mia curiosità
Inviato: 10 settembre 2006, 8:14
da Silvestro
donjuan ha scritto:Secondo voi quanti joule servono approssivativamente ad una springer per rompere una mattonella di ceramica di 5-7mm di spessore (del tipo del rivestimento della cucina per intenderci) in appoggio su un Muro a una distanza di 20metri con un pallino domed intorno agli 8,5 grani(tipo superdome ,jsb etc)

Ciao Don Juan , da quello che ho potuto capire voui avere dati sulla potenza di una tua carabina........attenendoti a dei test empirici....
Se ti riferisci alla diana 52 full, posto questo link spagnolo che mostra una recensione con tanto di prove empiriche su materiali reperibili facilmente....
http://www.geocities.com/airecolabora/diana52.htm
Salutoni Silvestro

Re: Mia curiosità
Inviato: 10 settembre 2006, 17:30
da donjuan
Daco_hornet ha scritto:donjuan ha scritto:Secondo voi quanti joule servono approssivativamente ad una springer per rompere una mattonella di ceramica di 5-7mm di spessore (del tipo del rivestimento della cucina per intenderci) in appoggio su un Muro a una distanza di 20metri con un pallino domed intorno agli 8,5 grani(tipo superdome ,jsb etc)

Ciao Don Juan , da quello che ho potuto capire voui avere dati sulla potenza di una tua carabina........attenendoti a dei test empirici....
Se ti riferisci alla diana 52 full, posto questo link spagnolo che mostra una recensione con tanto di prove empiriche su materiali reperibili facilmente....
http://www.geocities.com/airecolabora/diana52.htm
Salutoni Silvestro


Daco hai centrato in pieno il bersaglio

, si in effetti lo scopo della mia domanda era proprio quello di farmi un'idea approssimativa della potenza delle mie carabine, grazie per il link contiene info che mi saranno molto utili.
Sempre allo stesso scopo sarebbe interessante fare una raccolta di test empirici di questo genere che sicuramente prima o poi tutti hanno fatto, credo sarebbe un modo interessante di confrontare a distanza i vari modelli che abbiamo a disposizione.
Inviato: 10 settembre 2006, 17:42
da donjuan
gsb ha scritto:se non dai alla mattonella la possibilità di vibrare i Joule necesasari dovranno essere parecchi.
Tutto poi dipenderebbe dalla qualità dell'appoggio: uniforme o....
Insomma, se la leghi al

con un collante è una cosa, se la appogii così come viene è un'altra. Insomma devi prima decidere che tipo di riposta ti serve. Seria? allora dovranno essere serie e ripetiubili le condizioni iniziali, altrimenti......
Ciao
G
Forse mi sono spiegato male, nn intendevo una mattonella incollata ad un

, ma semplicemente appoggiata, con un angolo di pochi gradi, lasciando dello spazio dietro, per intenderci meglio allo stesso modo in cui si appoggia una scala ad un

.
metti la mattonella al posto della scala.
Re: Mia curiosità
Inviato: 10 settembre 2006, 17:46
da donjuan

in effetti piu che un taglia piastrelle devo decidermi a comprare un combro, o un crono,
Cmq penso che siano notizie utili per tutti

Inviato: 10 settembre 2006, 18:47
da Kurtzzz
...io..... ehm.... uso il fumaiolo del barbecue.... <7,5 un buco o ribalza... >7,5 passa da parte a parte..... a 3 metri!
Re: Mia curiosità
Inviato: 10 settembre 2006, 18:56
da Silvestro
Carlo5 ha scritto:Tieni presente che sono delle prove molto approssimative ed influenzate dal tipo di piombino se a punta, dome,ecc...
Fossi in te non nè terrei assolutamente conto.
Ciao
Ciao Carlo , concordo con quello che hai scritto, sono prove troppo approssimative, in più influenzabili da troppi fattori e non solo i pallini con forma e caratteristiche diverse.....
Ma su una cosa sono sicuro.....Sono divertenti...
Silvestro
P:S:
Non sparate all'uomo sulla scala

Inviato: 11 settembre 2006, 8:02
da Silvestro
Carlo5 ha scritto:Ciao Silvestro sono indubbiamente divertenti,
ma non servono per testare la potenza di una carabina
Salve Carlo , io ho specificato nel mio precedente post , come tu hai in primis scritto che non hanno velenza ed efficcacia tali empirici test....
Ma era solo divertente fare delle prove per vedere il come si comportano su vari materiali i pallini....
........Non dirmi che ogni tanto, non hai provato a vedere fino a quale distanza riuscivi a bucare il barattolo di sugo
Silvestro

Inviato: 11 settembre 2006, 11:00
da Silvestro
Carlo5 ha scritto:completamente dalla parte anteriore ed ammaccato dalla parte posteriore la pistola al cronografo sviluppa 155 m/s che arrivano a 165 m/s se metto un pò di wd40 sulla molla e per circa 10 colpi spara a 165 m/sdopo pian piano ritorna al suo standard di 155 m/s.
Ciao
Carlo scusami, so che hai una preparazione in materia,dal punto di vista pratico e tecnico di gran lunga superiore alla mia..
E lo hai ampliamemnte dimostrato insegnandoci cose di cui non eravamo a conoscenza e dandoci la possibilità di avere una maggiore cura delle nostre armi ad aria compressa .
..... Ma mettere del WD40 all'interno della HW45 anche se solo sulla molla non è che sia una pratica un po invasiva?
Io non ne avrei il coraggio per paura di un effetto diesel o combustione....
Scusa per la mia domanda e constatazione..
Ammetto che mi suona un po strana la cosa....Io per principio ho sempre avuto cura di non mettere alcun tipo di grasso o olio nelle parti meccaniche delle AC....

Inviato: 11 settembre 2006, 12:03
da wasky
potresti condurre prove con dela gelatina Balistica, per stabilire l'effetto terminale della tua arma su specie che in altri paesi sono considerate nocive
può andare bene come consigliato anche sul sito del giudice Mori, del comune stucco per vetri
io ho rimediato 6 Kg di Gelatina che viene usata per isolare i cavi elettrici buona anche quella per uso cucina o del sapone morbido "neutrogerma"
link
grazie daco
http://pyramydair.com/site/articles/pel ... und-balls/
http://www.earmi.it/balistica/gelatina.htm
http://airgunbbs-usa.com/gallery/displa ... um=7&pos=2
dutch
Inviato: 11 settembre 2006, 12:22
da roma71
da un mio topic mesi fà su a.c.o. tentai di fare una prova di penetrazione con lo stucco per i vetri, lo stesso fece un'altro utente Angeloma entrambi giungemmo alla stessa conclusione, il test non è ripetibile.
ciao Giacomo
Inviato: 11 settembre 2006, 12:28
da sniper
roma71 ha scritto:tentai di fare una prova di penetrazione con lo stucco per i vetri
Lo stucco è sempre stato un pò vizioso e poco propenso a farsi penetrare più volte

(non fateci caso.. iperlavoro)

Inviato: 11 settembre 2006, 12:32
da wasky
Inviato: 11 settembre 2006, 13:29
da roma71
Inviato: 13 settembre 2006, 4:00
da donjuan
e dei test che si fanno con le pagine gialle? che ne dite? secondo me utilizzando lo stesso pallino e sparando alla stessa distanza il risultato dovrebbe essere piu o meno simile o no

Inviato: 13 settembre 2006, 7:19
da zerocode
donjuan ha scritto:e dei test che si fanno con le pagine gialle? che ne dite? secondo me utilizzando lo stesso pallino e sparando alla stessa distanza il risultato dovrebbe essere piu o meno simile o no

I test di penetrazione sono fortemente influenzati dal tipo di pallino e dal materiale da penetrare utilizzato.
Può essere utile solo se si vuole stabilire quale pallino è più "penetrante".
Se invece vuoi
misurare accuratamente la Vo e quindi stabilire con precisione
la potenza in Joule della tua arma, e non hai un cronografo, senza diventar troppo matto in difficili calcoli con sistemi spiegati solo a livello teorico, ti propongo di leggerti questo
semplicissimo articolo per realizzare
facilmente e rapidamente un pendolo balistico.
http://www.migliorforum.com/customairguns/misurare-la-velocita-vo-senza-cronografo-vt217.html
L'articolo ti guida passo-passo alla costruzione del pendolo e alla conduzione delle prove,
utilizzando materiale che probabilmente tutti noi abbiamo già in casa! 