Pagina 1 di 2
la 900 domata.
Inviato: 29 settembre 2006, 6:40
da gimmi
buona giornata a tutti.
dopo aver letto, riletto, visto e rivisto tutti i vostri post, sto iniziano finalmente ad avere le mie prime soddisfazioni dalla mia hw 900 in 5.5 :
sto usano i falke magum sparati a 240 ms circa, ed ho montato un attacco benaglio , ottica di recupero (una misera diana 4x32), mi sa che questa sarà la mia pross. spesa. ( accetto consigli )
la mia personale rosata ora risulta a 50 m. di circa 3,5 cnt.
sicuramente al di sotto delle reali possibilità della 900, ma piano piano migliorerò .....spero.....
grazie infinite a tutti voi, e auguroni per l'anniversario.

Re: la 900 domata.
Inviato: 29 settembre 2006, 7:44
da zerio65
gimmi ha scritto:ho montato un attacco benaglio , ottica di recupero (una misera diana 4x32), mi sa che questa sarà la mia pross. spesa. ( accetto consigli )
la:
Personalmente non conosco l'efficacia degli attacchi benaglio, ma ti consiglio di non spendere un capitale per l' ottica. La 900 è una che le "macina".
Inviato: 29 settembre 2006, 8:11
da Donald
Con i Benaglio puoi montare qualunque ottica su qualunque carabina (anche un bazooka!)
Buon divertimento!
Re: la 900 domata.
Inviato: 29 settembre 2006, 10:24
da rino
gimmi ha scritto:buona giornata a tutti.
sto usano i falke magum sparati a 240 ms circa, ed ho montato un attacco benaglio , ottica di recupero (una misera diana 4x32), mi sa che questa sarà la mia pross. spesa. ( accetto consigli )
la mia personale rosata ora risulta a 50 m. di circa 3,5 cnt.
sicuramente al di sotto delle reali possibilità della 900, ma piano piano migliorerò .....spero.....
grazie infinite a tutti voi, e auguroni per l'anniversario.

La velocita' e' giusta.Bisogna vedere a che pressione ottieni tale velocita'.
Difatti piu' bassa e' la pressione minore e' la velocita' ,minori sono le reazione e maggiore la precisione.
Bisogna trovare il giusto equilibrio tra pressione e velocita'.
Se monti una guarnizione della testa maccari puoi ottenere i 240 ms con 19 max 20 bar di pressione.
Significa che l'arma e' morbida da caricare ,pochissimo reattiva e quindi piu' precisa ,quasi esente da stress meccanici ,e con una velocita' ottimale.
In ogni caso ,il benaglio va bene,di meglio non c'e'.
L'ottica cerca di sceglierla con reticolo quanto piu' sottile possibile con mildot. e parallasse regolabile.
Gli ingrandimenti max 12 .
Le tue rosate possono migliorare di molto con un reticolo sottile,un affiatamento con l'arma,e sopratutto non usando molti ingrandimenti.
Piu ingrandisci il bersaglio piu' ti si muove l'arma e allarghi la rosata.Prova a tirare a 8/9 ingrandimenti.
Inviato: 29 settembre 2006, 21:00
da AIRGUNS
Ciao, parole sante........ sulla mia 900 ho già demolito un nikko 4-12/42ao, il nottolino della regolazione alza/abbassa saltato, adesso con il nuovo nikko nessun problema, anche perchè ho notato un accorgimento sulla costruzione, poi ho la pressione in camera a 20atm, rispetto a prima 25atm, netto miglioramento nella precisione, uso JSB 5.52, con reazioni davvero "nulle" per la categoria che riveste la carabina, ......... comunque secondo me è una pressione ottimale, i 20 atm, con risultati nel tiro davvero soddisfacenti.
Ciao
Inviato: 30 settembre 2006, 6:33
da gimmi
Grazie mille per le vs risposte.
In effetti avevo pensato di montare una guarnizione yellow, ma non so dove trovare il grasso molycote per gli o-ring, tra l'altro secondo voi gli o-ring dopo 4 anni e circa 6000 pallini una volta smontata, sono da cambiare? se si dove li posso trovare?

scusatemi per le troppe domande.
Buon fine settimana a tutti da gimmi
ciao e ancora grazie.
Inviato: 1 ottobre 2006, 11:19
da wasky
la
mascherpa http://www.mascherpa.it/it/html/home.htm
ha in catalogo il molycote della Dow Corning, puoi chiedere a loro se sanno indicarti un rivenditore nella tua citta
dutch
Inviato: 2 ottobre 2006, 7:17
da rino
gimmi ha scritto:Grazie mille per le vs risposte.
In effetti avevo pensato di montare una guarnizione yellow, ma non so dove trovare il grasso molycote per gli o-ring, tra l'altro secondo voi gli o-ring dopo 4 anni e circa 6000 pallini una volta smontata, sono da cambiare? se si dove li posso trovare?

scusatemi per le troppe domande.
Buon fine settimana a tutti da gimmi
ciao e ancora grazie.
La yellow e' una buona scelta.
Se l'arma non cala di pressione vuol dire che gli o-ring sono

.Anche se calasse e' poi piu' probabile che la causa sia l'allentamento della valvolina e non gli oring. In ogni caso 10/12 scatole di pallini non costituiscono un usura tale da danneggiare oring.
Il molikote 33 non lo trovi in giro se non da chi lo commercializza,o sul sito theoben .
In ogni caso puoi smontare l'arma per la sostituzione della guarnizione senza necessariamente estrarre il dummy del gas ram.
Qualora tu lo facessi puoi reinserirlo con cura sfruttando il grasso cge gia' era preesistente.
Ovviamente sarebbe meglio una volta smontata l'arma ,lavare e rilubrificare il tutto con i prodotti e le procedure appropriate.
In tal caso ti servirebbe il molikote 33.
Inviato: 2 ottobre 2006, 10:23
da gimmi
Grazie per le risposte.
chiederò a mastrofini se eventualmete oltre alla yellow potrà fornirmi enche il molycote
ciao da gimmi
Inviato: 7 ottobre 2006, 11:16
da MM53
gimmi ha scritto:Grazie per le risposte.
chiederò a mastrofini se eventualmete oltre alla yellow potrà fornirmi enche il molycote
ciao da gimmi
Ciao gimmi
Sappi che molikote è semplicemente una marca come tante ve ne sono in commercio. Quindi ti basta andare in ferramenta oppure in un autoricambi e chiedere semplicemente del grasso al bisolfuro di molibdeno
ed assicurati che sia scritto sulla confezione. Io personalmente con 10 euro ne ho comprato un barattolo da 1 kg presso un autoricambi e nemmeno mi ricordo la marca, ma resta il fatto che ottimo in quanto l'ho usato parecchie volte e con soddisfazione.
Cmq Mastrofini sicuramente te lo manda se lo chiedi, ma quanto sopra era solo per informarti.

Inviato: 7 ottobre 2006, 11:37
da gsb
Ciao MM53,
scusami ma sono costretto a rettificare quanto scrivi.
E' ben vero che per lubrificare l'esterno del pistone va benissimo qualsiasi marca di grasso al bisolfuro di molibdeno (anche se poi le concentrazioni possono variare da tipo a tipo). Ma qui si parlava di ben altra cosa. Cioè della tipologia di grasso che si può utilizzare nella lubrificazione interna del gas ram. Necessario quindi se si smonta il gas ram.
In tal caso è assolutamente da sconsigliare il grasso al bisolfuro di molibdeno e va utilizzato invece un grasso adatto alla tenuta delle pressioni (vi sono degli oring) e adatto alle pressioni e temperature che si raggiungono all'interno del gas ram (26 bar max a gas ram scarico, ma molto molto di più a gas ram compresso).
La Theoben consiglia il Molikote 33 M, che appunto non è un grasso al bisolfuro di molibdeno, ed è probabile che vi possano esssere altre marche e tipologie di grasso in commercio adatte alla bisogna. Personalmente nella mia inesperienza di questo settore non me la sono sentita di provare con altre tipologie.
Quindi riassumendo Molikote33m per l'interno del gas ram, e bisolfuro di molibdeno con molta parsimonia sul mantello del pistone.
Ciao
Giuseppe
Inviato: 7 ottobre 2006, 11:55
da MM53
MM53 ha scritto:gimmi ha scritto:Grazie per le risposte.
chiederò a mastrofini se eventualmete oltre alla yellow potrà fornirmi enche il molycote
ciao da gimmi
Ciao gimmi
Sappi che molikote è semplicemente una marca come tante ve ne sono in commercio. Quindi ti basta andare in ferramenta oppure in un autoricambi e chiedere semplicemente del grasso al bisolfuro di molibdeno
ed assicurati che sia scritto sulla confezione. Io personalmente con 10 euro ne ho comprato un barattolo da 1 kg presso un autoricambi e nemmeno mi ricordo la marca, ma resta il fatto che ottimo in quanto l'ho usato parecchie volte e con soddisfazione.
Cmq Mastrofini sicuramente te lo manda se lo chiedi, ma quanto sopra era solo per informarti.

Pardon. Dimenticavo!!
Il 33 della molikote è difficile da trovare in italia io stesso ho desistito a meno di ordinarlo da chambers.
Inviato: 7 ottobre 2006, 11:57
da gsb
nessun problema, di sviste ne facciamo tutti.
Volevo solo evitare che il nostro amico facesse errori pericolosi.
Ciao
G
Inviato: 7 ottobre 2006, 12:19
da MM53
gsb ha scritto:Ciao MM53,
scusami ma sono costretto a rettificare quanto scrivi.
E' ben vero che per lubrificare l'esterno del pistone va benissimo qualsiasi marca di grasso al bisolfuro di molibdeno (anche se poi le concentrazioni possono variare da tipo a tipo). Ma qui si parlava di ben altra cosa. Cioè della tipologia di grasso che si può utilizzare nella lubrificazione interna del gas ram. Necessario quindi se si smonta il gas ram.
In tal caso è assolutamente da sconsigliare il grasso al bisolfuro di molibdeno e va utilizzato invece un grasso adatto alla tenuta delle pressioni (vi sono degli oring) e adatto alle pressioni e temperature che si raggiungono all'interno del gas ram (26 bar max a gas ram scarico, ma molto molto di più a gas ram compresso).
La Theoben consiglia il Molikote 33 M, che appunto non è un grasso al bisolfuro di molibdeno, ed è probabile che vi possano esssere altre marche e tipologie di grasso in commercio adatte alla bisogna. Personalmente nella mia inesperienza di questo settore non me la sono sentita di provare con altre tipologie.
Quindi riassumendo Molikote33m per l'interno del gas ram, e bisolfuro di molibdeno con molta parsimonia sul mantello del pistone.
Ciao
Giuseppe
All'interno del gas ram vi è solo olio per altro in misura ridottissima, (e non grasso) solo quel tanto che basta a cotrastare l'umidità contenuta nellaria che noi immettiamo con la pompa. Il molikote 33 serve solo per il dummy( da quel che mi risulta).
Nella mia risposta precedente avevo dimenticato di completare l'informazione cosa che ho fatto ma tu sei stato più veloce di me e la mia voleva essere solo un'informazione sulla reperibilità dei materiali, per l'uso invece se vuoi ne possiamo parlare, anche se mi sembra ormai arcinoto come e dove si usa il grasso al bisolfuro di molibdeno
Inviato: 7 ottobre 2006, 13:18
da gimmi
MM53 ha scritto:gimmi ha scritto:Grazie per le risposte.
chiederò a mastrofini se eventualmete oltre alla yellow potrà fornirmi enche il molycote
ciao da gimmi
Ciao gimmi
Sappi che molikote è semplicemente una marca come tante ve ne sono in commercio. Quindi ti basta andare in ferramenta oppure in un autoricambi e chiedere semplicemente del grasso al bisolfuro di molibdeno
ed assicurati che sia scritto sulla confezione. Io personalmente con 10 euro ne ho comprato un barattolo da 1 kg presso un autoricambi e nemmeno mi ricordo la marca, ma resta il fatto che ottimo in quanto l'ho usato parecchie volte e con soddisfazione.
Cmq Mastrofini sicuramente te lo manda se lo chiedi, ma quanto sopra era solo per informarti.

Grazie mm53
sul sito di mastrofini
http://www.airguns.it/weihrauch_hw_900.htm, però sembra che il molikote non sia a base di bisolfuro di molibdeno e non so se potrebbe danneggiare gli o-ring.
Inviato: 7 ottobre 2006, 14:11
da MM53
gimmi ha scritto:MM53 ha scritto:gimmi ha scritto:Grazie per le risposte.
chiederò a mastrofini se eventualmete oltre alla yellow potrà fornirmi enche il molycote
ciao da gimmi
Ciao gimmi
Sappi che molikote è semplicemente una marca come tante ve ne sono in commercio. Quindi ti basta andare in ferramenta oppure in un autoricambi e chiedere semplicemente del grasso al bisolfuro di molibdeno
ed assicurati che sia scritto sulla confezione. Io personalmente con 10 euro ne ho comprato un barattolo da 1 kg presso un autoricambi e nemmeno mi ricordo la marca, ma resta il fatto che ottimo in quanto l'ho usato parecchie volte e con soddisfazione.
Cmq Mastrofini sicuramente te lo manda se lo chiedi, ma quanto sopra era solo per informarti.

Grazie mm53
sul sito di mastrofini
http://www.airguns.it/weihrauch_hw_900.htm, però sembra che il molikote non sia a base di bisolfuro di molibdeno e non so se potrebbe danneggiare gli o-ring.
E non lo è infatti.
Il molikote 33 è un grasso che resiste a temperature che vanno dai -70 ai +200 gradi, ed è indicato per ogni impiego che sta in questo range di temperature. Indicato a partire dal cuscinetto a sfera fino ad ingranaggi anche in plastica senonchè allo sfregolio fra parti metalliche e gomma oppure plastica. E ne ho menzionate pochissime . Ora che all'interno del gas ram della 900 abbiano usato il molikote 33 mi lascia qualche

bio, certo è che quando ho aperto il gas ram della mia theoben vi ho trovato dell'olio che parlandone poi con mastrofini mi confermò trattarsi di olio per motori tipo sae 40 che serve solo da antiruggine.
Ammetto di averti confuso con il mio incompleto messaggio di prima (dal quale sono stato ripreso anche da gsb) che voleva solo darti un'info. sulla reperibilità dei su citati grassi, non certo delle modalità di impiego che ben ha illustrato gsb.
Inviato: 7 ottobre 2006, 14:36
da gsb
Ciao MM53,
Giusto per evitare equivoci... non avevo intenzione di riprendere te, quanto evitare errori da parte dell'amico, tra l'altro non potevo sapere che avresti continuato la descrizione in un altro post.
Ho semplicemente sottolineato che il tuo intervento poteva essere frainteso poichè nel suo messaggio, albino/rino (fai tu), aveva parlato di necessità di usare il molikote 33 se si smontava il gas ram e non accennava al bisolfuro di molibdeno (comunemente chiamato moly).
Visto però che abbiamo iniziato a parlarne, ti dirò che mi viene il

bio che ci sia un pò di confusione, forse derivata dal fatto che tu abbia supposto che il gas ram della 900 e quello della Theoben Eliminator fossero dello stesso tipo.
A detta non mia (che l'ho visto solo in foto), ma di chi li possiede entrambi è che il sistema gas ram del Theoben Eliminator è di realizzazione ben più complessa del gas ram della 900. Il principio rimane quello ma l'esecuzione no.
Nel gas ram della mia 900 c'è solo del molikote 33 m, e niente olio. La quantità di molikote è molto ridotta quasi quanto quella di dentifricio che si mette sullo spazzolinio da denti e deve solo garantire nel tempo la tenuta degli oring. Ciononostante è essenziale al funzionamento del gas ram, altrimenti non terrebbe la pressione.
Poi se in altri gas ram della 900 vi sia o meno olio non saprei dirti ho solo quello mio tra le mani.
Ciao
Giuseppe
P.S.: ho modificato appena il post dopo averlo riletto perchè mi sembrava scritto troppo di getto.
Inviato: 7 ottobre 2006, 22:08
da trommauri
Ciao gimmi
Sappi che molikote è semplicemente una marca come tante ve ne sono in commercio. Quindi ti basta andare in ferramenta oppure in un autoricambi e chiedere semplicemente del grasso al bisolfuro di molibdeno
ed assicurati che sia scritto sulla confezione. Io personalmente con 10 euro ne ho comprato un barattolo da 1 kg presso un autoricambi e nemmeno mi ricordo la marca, ma resta il fatto che ottimo in quanto l'ho usato parecchie volte e con soddisfazione.
Cmq Mastrofini sicuramente te lo manda se lo chiedi, ma quanto sopra era solo per informarti.

[/quote]
Assolutamente NO!!
il Molikote e' molikote e basta .
Nulla a che vedere con il bisolfuro di molibbeno, trattasi infatti di grasso usato per le guarnizioni di pistoni pneumatici tecnologicamente avanzati (vedi ad esempio gli SMC che vengono utilizzati su macchine robottizzate.
Ciao

Ho letto solo adesso il seguito.
Comunque su questo link ho messo dei file di pagine scannerizzate dal volume MOLIKOTE che riguardano il tipo 33:
http://mio.discoremoto.virgilio.it/trommauri/
Ariciao

Inviato: 8 ottobre 2006, 7:53
da fausto
Salve.
Informo che la F.A.S. (Fabbrica Armi Sportive), per garantire una buona lubrificazione e tenuta degli o-ring, consiglia l’olio e grasso al silicone. Sconsiglia, nel modo più assoluto, l’uso del moly.
In merito a quanto sopra esposto, cosa ne pensate?
Ciao Fausto.
Inviato: 8 ottobre 2006, 9:20
da ginb
fausto ha scritto:Salve.
Informo che la F.A.S. (Fabbrica Armi Sportive), per garantire una buona lubrificazione e tenuta degli o-ring, consiglia l’olio e grasso al silicone. Sconsiglia, nel modo più assoluto, l’uso del moly.
In merito a quanto sopra esposto, cosa ne pensi %u%.
Ciao Fausto.
ciao, almeno cosi ci anno consigliato, se non lo sanno loro che sono produttori
ciao ginb
