Pagina 1 di 2

Compensatore di volata estetico...domanda...

Inviato: 9 ottobre 2006, 7:50
da yan32
Ciao a tutti!!

avrei un quesito da neofita...

ho un amico tornitore e vorrei farmi fare un compensatore di volata estetico...
lo vorrei montare su un' hw30.

visto che l'hw30 ha una cannettina corta corta, vorrei fare il compensatore un pelino piu lungo della canna...

il mio quesito è:

ovviamente il buco del compensatore è un pelino piu grande di quello della canna.
Lo spazzio di allungo del compensatore (cioè quello che esce a sbalzo dalla canna) puo influire sulla precisione del piombino???
cioè la mia paura è che si possono creare giri strani di aria che possono influire sulla precisione...

spero di essere stato abbastanza chiaro.... :mrgreen:

grazie

Inviato: 9 ottobre 2006, 7:54
da A.Signorini
ti consiglio il foro molto più largo di 4.5 mm, la bassa velocità del pallino e il probabile disassamento nel montaggio influiscono sulla traiettoria (esperienza personale)

Inviato: 9 ottobre 2006, 8:52
da gsb
Ciao
-la canna della HW30 è di lunghezza proporzionata per il mio gusto, ma ognuno ha i suoi di gusti no?
Come compensatore vedrei bene quello che trovi nello schizzo qui sotto. Personalmente ne ho montati tre e sono piaciuti molto. E so di altri amici che ne hanno fatti di uguali.
Non li ho realizzati io purtroppo perchè non ho il tornio, ma buttai giù lo schizzo dopo un confronto di opinuioni sul web sull'argomento con altri amici appassionati.
Uno di questi ne realizzò i primi esemplari e fu tanto gentile da inviarmene un paio.
Esteticamente una volta montato presenta una volata molto carina e realizzata in maniera tale da non dare nessun disturbo al flusso di aria in uscita. Come puoi vedere dalla parte tratteggiata, il profilo esterno del "vivo del compensatore" si raccorda con il foro del vivo di volata.
Il foro del compensatore è poi di diametro tale da n on interferire minimamente con il flusso d'aria in uscita.
Le proporzioni del compensatore sono poi molto gradevoli (per me) sulla base dello spessore e lunghezza della canna.
Il materiale utilizzato è delrin nero e se la tornitura è ben eseguita il risultato estetico è vicino per tinta e finitura alla brunitura della canna.
Unica accortezza è la fresatura interna (che ho realizzato a mano nei modelli che ho montato), necessaria al fine di non dover limare le fresature del tunnel sulla canna.
Il compensatore è montato a pressione e non ha bisogno di boccole, quindi la parte a sfinire poggia bene sulla canna ed il risultato estetico è, coime dicevo abbastanza gradevole.
Per poterlo montare a pressione ho fatto in modo che la fresatura interna in cui vanno ad infilarsi le due sporgenze sulla canna fosse lievemente ridotta proprio in volata in modo che si incastrassero. Il risultato è che non si muove per niente e non abbisogna di grani di fissaggio.
Se non te la senti dovresti allora boccolarlo come il "universal muzzle brake" che trovi su straigthshooters.com, in tal caso il diametro interno salirà di circa un millimetro e così quello esterno.
Che ne dici?
Immagine

Inviato: 9 ottobre 2006, 10:55
da gsb
giusto per essere pignolo, direi che il titolo del topi è quanto mai corretto. Non si tratta infattio di compensatore e se eseguito in delrin (molto leggero, pesa pochi grammi) non può chiamarsi contrappeso di volata.
Chissà quiale potrebbe essere il nome giusto. Idee?

Inviato: 9 ottobre 2006, 11:15
da Umberto
Terminale di volata? :twisted:

Inviato: 9 ottobre 2006, 11:33
da gsb
mi sa che hai proprio ragione. Semplice e preciso.
Grazie

Inviato: 9 ottobre 2006, 13:35
da yan32
grazie per le risposte ed i consigli!!!

gsb..... grandioso lavorerò sul tuo schizzo!!!!

questa sera lo passo al mio amico tornitore e vediamo il dafarsi...

saluti a tutti!!!

Inviato: 9 ottobre 2006, 15:20
da gsb
Di niente
se le trovo, ti mando anch eun paio di foto.
Ciao
G

Inviato: 10 ottobre 2006, 8:11
da Umberto
A titolo di semplice curiosità, ma dove lo comprate il delrin.
Se lo chiedo al ferramenta sottocasa mi guarda come se gli avessi chiesto lo snasioforato quasi spaltico (come fosse antani) :D

(Amici miei docet)

Inviato: 10 ottobre 2006, 8:29
da gsb
Ciao,
io lo compro da una ditta di "forniture per l'industria".
Chiedi al tornitore più vicino a casa tua l'indirizzo di un negozio simile, dove vendono barre di teflon, delrin, nylon, pvc. Di solito vendono anche o-ring etc..
Ciao
Giuseppe

Inviato: 10 ottobre 2006, 9:03
da Umberto
Thanks Giuseppe

Inviato: 10 ottobre 2006, 13:50
da iw3rim
ciao.
A me non sembra corta la canna della HW30 mi sembra sia proporzionata.
Dopo aver ripreso la carabina che era in villeggiatura da GSB ho subito
tolto il compensatore in delrin che avevo realizzato perche' era troppo grosso come diametro ed aveva una camera aperta anteriore che non
serviva a nulla e non mi piaceva:

Immagine

Immagine


Ho portato il diametro esterno a 21,5 mm e l'ho accorciato a 120 mm:

Immagine

smontati:

Immagine

particolare:

Immagine

Immagine

volata:

Immagine


carabina completa:

Immagine

La boccola serve a salvare la scina del mirino.
Sentendo anche maxi977 mi ha suggerito di usare il PVC nero al posto
del delrin per risparmiare.
Al momento pero' non ho provato a realizzare niente in PVC.

Saluti
Mauro

Inviato: 11 ottobre 2006, 10:32
da Marco64
[quote="Umberto"]A titolo di semplice curiosità, ma dove lo comprate il delrin.
Se lo chiedo al ferramenta sottocasa mi guarda come se gli avessi chiesto lo snasioforato quasi spaltico (come fosse antani) :D

(Amici miei docet)[/quote]


Se non lo trovi prova qui www.rs-components.it vendono per corrispondenza ed hanno un ampia scelta di semilavorati plastici e non, nonchè se servisse a qualcuno molle e minuteria meccanica.

Inviato: 11 ottobre 2006, 13:30
da Giemme
Davvero un bel lavoretto, ok compimenti!

Suppongo che boccola e terminale siano inseriti in sede esclusivamente a pressione, senza l'utilizo di collanti e o grani di fissaggio.

Adesso è quasi perfetta... SE posso esprimere un mio parere, l'unica cosa sproporzionata è l'ottica, come se la piccoletta indossasse delle scarpe di quattro numeri :P più grosse!


Ciao!

Inviato: 11 ottobre 2006, 14:52
da gsb
Questione di gusti.
Certo esteticamente sarebbe più gradevole un'ottica di dimensioni più ridotte ma, per sfruttare appieno le potenzialità della piccoletta (e non solo al tiro all'imbracciata) il minimo è un 3-9x32 a salire verso quel 4-12x40 che vedo montato.
Ovviamente il problema non è solo di ingombri ma anche di peso.
Se però facciamo duie calcoli. Il 3-9x32 della serie Bushnell sportsmann pesa circa 430 grammi e come perso il 4.12x40 è solo poco più su.
Ora se si considera il costo della carabina, volendo proporzionare la spesa per l'ottica si deve necessariamente andare su prodotti non di prima fascia. Quand si scende di qualità purtroppo ingombri e peso aumentano e quindi, il risultato è che con la HW30 per sfruttare le potenzialità anche oltre il barattoling, bisogna montare un'ottica che non costi molto e che arrivi a 12x, anche per confrontarla degnamente con una HW977 (di cui non ha grande paura, almeno in appoggio, anche se necessita di una tecnica un pò più evoluta per la sua leggerezza rispetto alla 977). Risultato quella in figura è più o meno l'ottica che sfrutta più a fondo le sue capacità. Anche uno zoom max 9x andrebbe bene, ma trovare un fine duplex su queste ottiche è appannaggio solo di ottihe costose.
L'impressione di ingombro inoltre è data anche dall'altezza dell'ottica sull'azione. In questo caso però chi ha provato, trova molto più comodo tirare con l'ottica più in alto.

Sempre IMHO

Inviato: 11 ottobre 2006, 15:19
da Giemme
Caro Gsb,
concordo con la tua dotta analisi del 'pacchetto' ottica-carabina.

Ciò non toglie, a mio dire, che l'estetica non ne giova.

Dipende, è ovvio, anche dall'utilizzo.

Se dovessi far tirare mio figlio tredicenne con la carabina in questione, ad esempio, mi accontenterei, per una serie di valutazioni, di una Bsa 4X32.

Per un tiro 'accademico', ovviamente, l'ottica ha un maggior rilievo rispetto all'estetica... ma se di mera estetica e di equilibrio nelle forme e3 dimensioni si parla (visto che il discorso da lì era nato, e per questo è stato 'ridotto' il terminale di volata) consentimi simpaticamente di dissentire.

Ciao!

Inviato: 11 ottobre 2006, 16:13
da gsb
Ciao , ma io non dissentivo.
Nè sulla questione pesi nè sulla questione ingombri, basta rileggere quello che ho scritto, anche se forse non mi sono espresso in modo chiaro.
Anche per il mio gusto sarebbe esteticamente preferibile un'ottica di dimensioni ridotte.
E.... certamente si possono spendere anche 300 euro per un leupold 3-9x33 che pesa almeno la metà di quel 4-12x40 e di certo gli è superiore sotto tutti i punti di vista.
Volevo solo portare le motivazioni che possono far soprassedere alle questioni estetiche per favorie quelle funzionali.
Concordo con te che se si mette l'arma in mano ad un ragazziono sarebbe opportuno, almeno per i primi tempi non caricarlo troppo con il peso.
Ciao
G

Inviato: 11 ottobre 2006, 16:23
da iw3rim
ciao
faccio contento Giemme e posto la foto col 4X32:
Immagine

Concordo con GSB l'ottica che mi ha montato e' ottima e mi trovo
benissimo finalmente vedo i fori dove impatta il pallino.

Si puo' ridurre la dimensione con il 3-9 x 32.
stasera monto il 3-9X32 e faccio una foto

ciao
Mauro

Inviato: 11 ottobre 2006, 16:28
da roma71
Io mi trovo molto bene con la BSA 2-7x32 montata sulla hw30 con attacchi alti. credo sia un'ottimo compromesso, ma non nego che qualche ingrandimento in più mi farebbe comodo. Ho montato la Nikko 4-12x42 ma non mi ci sono trovato benissimo e cosa strana facevo molti più errori anche su tiri in appoggio. Concordo che la leupold 3-9x33 sarebbe il massimo e forse la piccola 30 munita di Rekord se la meriterebbe pure...però costa il doppio dela carabina......
Ciao Giacomo

Inviato: 11 ottobre 2006, 16:55
da Giemme
Caro GSB, non posso che concordare con te.

E vedere la 'piccolina' di Iw32rim con un'ottica proporzionata rende maggior piacere al senso estetico. Senza dubbio.

A presto,

Giuseppe

PS Per Iw32rim: compatta ma bellissima la tua Hw-ina!