Pagina 1 di 3
Diana
Inviato: 1 ottobre 2005, 10:46
da Zorro

Tutti le conoscono , grazie agli ottimi prodotti" sfornati " in passato , come non ricordare le "

mitiche , 22, 25 ,27, e 35 basculanti e la 50 a canna fissa-
Altrettanto mitiche sono state le 75, e derivate, destinate soprattutto al tiro di precisine -
Oggi sforna ancora prodotti di qualità , ma sec me si sta convertendo un pochino troppo verso componenti in plastica, tipo le lame dei grilletti degli ultimi modelli prodotti,decisamente rinpiango lo scatto t 01 abbandonato circa un paio di anni fà, x far posto al mod t 05
sicuramente più pesante e dalla regolazione del,peso quasi impossibile, a meno di un buon intervento di tuning che vi assicuro lo porta ad un livello eccellente-
Siamo solo all'inizio , avremo tempo e modo di parlarne maggiormente ,
x ora vi invio il mio più cordiale benvenuto in questa sez

.
Saludos
Inviato: 1 ottobre 2005, 12:34
da francesco54
Certo, che vedendo questa RWS....

Inviato: 2 ottobre 2005, 0:17
da wasky
bellissima la 65 restaurata dal guru inchino inchino inchino con il sistema giss per attenuare il rinculo
dutch

Inviato: 2 ottobre 2005, 8:52
da Silvestro
C'è anche questa che è poco conosciuta ma che è veramente bella ,la 48sl
Daco_hornet
Inviato: 2 ottobre 2005, 16:08
da wasky
perche questa diana 75 match rivista in chiave field target non è meravigliosa
http://www.ft-shooting.de/Diana75.htm
dutch

Inviato: 2 ottobre 2005, 23:51
da wasky
Inviato: 4 ottobre 2005, 6:22
da Zorro
shoot-54 ha scritto:Certo, che vedendo questa RWS....


Saludos, questa non è poi così
eccelsa come la si decanta, sec il mio modesto parere, presenta almeno 3 difetti:
1 )
costo eccessivo
2 )peso eccessivo
3 ) Ricerca di un sistema atirinculo che le crea + difetti che
pregi
Io preferisco decisamente a questa ,la "sorella diana 52"
saludos
Inviato: 4 ottobre 2005, 7:29
da Silvestro
Zorro ha scritto:shoot-54 ha scritto:Certo, che vedendo questa RWS....


Saludos, questa non è poi così
eccelsa come la si decanta, sec il mio modesto parere, presenta almeno 3 difetti:
1 )
costo eccessivo
2 )peso eccessivo 3 ) Ricerca di un sistema atirinculo che le crea + difetti che
pregi Io preferisco decisamente a questa ,la "sorella diana 52"
saludos
Confermo il tutto x esperienza diretta, ne presi una Full tre anni fà con il nulla osta... Grossoo Errore e Orrore
Daco_hornet
Inviato: 4 ottobre 2005, 11:50
da wasky
Zorro ha scritto: 
Saludos, questa non è poi così
eccelsa come la si decanta, sec il mio modesto parere, presenta almeno 3 difetti:
1 )
costo eccessivo
2 )peso eccessivo 3 ) Ricerca di un sistema atirinculo che le crea + difetti che
pregi Io preferisco decisamente a questa ,la "sorella diana 52"
saludos
quello che sostanzialmente hai detto a me quando espressi il desiderio di avere una
caricamento Laterale
grazie zorro
dutch
Inviato: 4 ottobre 2005, 12:11
da albino
Dutch ha scritto:bellissima la 65 restaurata dal guru inchino inchino inchino con il sistema giss per attenuare il rinculo
dutch
Ciao ,una

cola precisazione, il sistema giss non attenua il riculo, lo annulla completamente!!! Difatti l'arma (si tratta di arma comune) non ne ha affatto.Hai presente una pcp??Unico neo........dai 6 ai 7 joules...la potenza e le geometrie non permettono niente...In compenso a 30 mt spacca un capello in due.
A breve spero di inserire la foto della sorella di "quella 65" ...che il "guru" conosce benissimo....
Ciao Albino
Inviato: 4 ottobre 2005, 12:21
da wasky
ti ho sistemato il quote
parli della 60 che leggo nell'elenco ?
ricordo che da bambino, si andava al
luna park al tiro all'allodola con papà , della 60 ne sono sicuro, non ricordo il modello di quella a leva laterale
quanti ricordi sulle diana legati al mio papà
grazie della precisazione albino come sempre
dutch
Inviato: 4 ottobre 2005, 12:45
da albino
Dutch ha scritto:parli della 60 che leggo nell'elenco ?
ricordo che da bambino, si andava al
luna park al tiro all'allodola con papà , della 60 ne sono sicuro, non ricordo il modello di quella a leva laterale
quanti ricordi sulle diana legati al mio papà
grazie della precisazione albino come sempre
dutch
Si ,io ho la 60 che trovai in una armeria dopo aver "recuperato" in sieme alla mauser che ho,la 65 che ha Roberto.Il nostro amico le ha riportate ambedue in vita e sono dei gioielli.
La 60 e la 65 hanno la stessa meccanica .Differiscono per alcuni particolari come il calcio regolabile e la leva di chiusura della bascula (in dotazione alla 65).
Internamente comunque pur con lo stesso sistema possono rilevarsi delle differenze relative al sistema di inserimento delle molle o l'adozione di due o tre molle.
Tali differenze pero' per lo piu' penso siano da imputare piu' alla progressiva evoluzione del tipo d'arma ad opera della casa che ad una voluta differenziazione.
Albino
Inviato: 4 ottobre 2005, 15:25
da wasky
visto che ci sono ti faccio qualche domanda
volendo aumentare la potenza su una carabina diana con sistema giss, si può sostituire la molla originale con altre più potenti, senza intervenire sul pistone che genere la reazione contraria, o anche li si dovra operare una modifica ?
un saluto albino
roberto "dutch"
Inviato: 4 ottobre 2005, 15:49
da gsb
Ciao roberto,
albino ha già risposto alla tua domanda nel suo post di prima.
Certo, la potenza di un sistema giss può essere elevata, bisogna prima però cambiare pistoni, cilindro, cremagliere etc... la molla è l'ultimo problema.
dalla 60 per suo progetto, non si riesce a tirare fuori neanche 1 jolu in più, ha una corsa ridottissima ed è una vera meraviglia a questo proposito l'Eo che riesce ad esprimere, un miracolo di efficienza.
Una molla più potente non darebbe nessun beneficio, anzi...
Ciao
Inviato: 4 ottobre 2005, 15:57
da wasky
non avevo intuito io

, grazie gsb
roberto "dutch"
Inviato: 5 ottobre 2005, 7:30
da albino
gsb ha scritto:Ciao roberto,
albino ha già risposto alla tua domanda nel suo post di prima.
Certo, la potenza di un sistema giss può essere elevata, bisogna prima però cambiare pistoni, cilindro, cremagliere etc... la molla è l'ultimo problema.
dalla 60 per suo progetto, non si riesce a tirare fuori neanche 1 jolu in più, ha una corsa ridottissima ed è una vera meraviglia a questo proposito l'Eo che riesce ad esprimere, un miracolo di efficienza.
Una molla più potente non darebbe nessun beneficio, anzi...
Ciao
Ciao Giuseppe come sacrosantamente dici ....non c'e' proprio niente da inventarsi a meno che intervenire come hai detto radicalmente su tutto il sistema e sarebbe una cosa costosissima .
Anche la sostituzione delle molle (la 65 ne ha due separate + una interna ,la 60 una lunga e una interna) non e' una cosa semplice per l'impossibilita' di alloggiare una molla piu' grossa (ma sempre di pochissimo)iper la difficile reperibilita' della stessa e per le geometrie che non lo permettono e quindi ci vorrebbe una molla con le stesse dimensioni ma piu' dura...........sempre che poi come gia' successo non si avrebbe un calo delle prestazioni anziche' un incremento..(che nel migliore dei casi forse non arriverebbe a 2 joules vista la corsa)..........la cosa non mi sorprenderebbe.
Certo quell'arma con 13/14 joules serebbe un sogno....ma tocca rispettare le finalita' costruttive assicurate dai 6/7 joules .... ............ se rilevassimo un settore della Diana e' un progetto sul quale investirei vista la totale neutralita' di reazioni che il giss assicura.
Pensa, una pcp springer senza i problemi della pcp.
Ciao Alb
Inviato: 12 ottobre 2005, 13:34
da maxmot
Dutch ha scritto:Zorro ha scritto: 
Saludos, questa non è poi così
eccelsa come la si decanta, sec il mio modesto parere, presenta almeno 3 difetti:
1 )
costo eccessivo
2 )peso eccessivo 3 ) Ricerca di un sistema atirinculo che le crea + difetti che
pregi Io preferisco decisamente a questa ,la "sorella diana 52"
saludos
quello che sostanzialmente hai detto a me quando espressi il desiderio di avere una
caricamento Laterale grazie zorro
dutch
E' da intendere che TUTTE le caricamento laterale hanno i difetti della 54 espressi da Zorro oppure lal 52 (o meglio la 48) ne sono esenti ?
Grazie, saluti
Inviato: 12 ottobre 2005, 13:59
da gsb
Il sistema antirinculo della 54 non è efficace e presenta alcuni difetti a quanto ho letto.
La 52/48 non hanno il sistema antirinculo, ma come le altre diana soffrono di tolleranze di lavorazione "allegre" come qualcuno simpaticamente le definiva. Oltre ad un gruppo di scatto che non è al livello del perfect, oltre alla presenza di elementi in plastica.
Inviato: 12 ottobre 2005, 14:09
da maxmot
gsb ha scritto:Il sistema antirinculo della 54 non è efficace e presenta alcuni difetti a quanto ho letto.
La 52/48 non hanno il sistema antirinculo, ma come le altre diana soffrono di tolleranze di lavorazione "allegre" come qualcuno simpaticamente le definiva. Oltre ad un gruppo di scatto che non è al livello del perfect, oltre alla presenza di elementi in plastica.
E' un vero peccato perchè il caricamento laterale mi piace assai...
Inviato: 12 ottobre 2005, 14:17
da gsb
bada bene che la 52/48 non è assolutamente una brutta arma. Ho solo enfatizzato i difetti, giusto per far risaltare i punti deboli...