Modifiche QB78
Inviato: 10 giugno 2016, 21:53
Benché si trovi in rete tutto quello che si vuole sapere su questa carabina, e anche di più, meno informazioni si trovano sul rebound, che in italiano si chiama rimbalzo.
Intendo il rimbalzo del martello.
E' presumibile che il martello dopo aver colpito lo stelo della valvola torni indietro e poi venga rispinto dalla molla ancora contro la valvola; se questo succede quando la valvola sta chiudendo, o è già chiusa, andremo a cacciare gas in canna quando non serve più a niente, tranne che a sprecarlo.
Esiste un ferretto che dichiara di riuscire ad eliminare il rimbalzo, ma non mi piace l'idea del funzionamento meccanico, preferisco fare delle prove sul peso della massa battente.
Quindi vorrei modificare il peso del martello in modo assolutamente empirico, poiché il "matrimonio" fra valvola e martello è una cosa delicata da studiare.
Arrivo finalmente alla domanda: prima di riaprire il fucile per l'ennesima volta, qualcuno sa se il martello è cementato e quindi non bucabile o si riesce a lavorarlo di utensile?
Intendo il rimbalzo del martello.
E' presumibile che il martello dopo aver colpito lo stelo della valvola torni indietro e poi venga rispinto dalla molla ancora contro la valvola; se questo succede quando la valvola sta chiudendo, o è già chiusa, andremo a cacciare gas in canna quando non serve più a niente, tranne che a sprecarlo.
Esiste un ferretto che dichiara di riuscire ad eliminare il rimbalzo, ma non mi piace l'idea del funzionamento meccanico, preferisco fare delle prove sul peso della massa battente.
Quindi vorrei modificare il peso del martello in modo assolutamente empirico, poiché il "matrimonio" fra valvola e martello è una cosa delicata da studiare.
Arrivo finalmente alla domanda: prima di riaprire il fucile per l'ennesima volta, qualcuno sa se il martello è cementato e quindi non bucabile o si riesce a lavorarlo di utensile?