Non toccate quella canna
Inviato: 22 ottobre 2016, 14:33
La mia 77 mi da delle soddisfazioni, tarata con gli Heavy è piuttosto precisa, almeno finchè non inizio a stancarmi;
si vede sotto, tenete conto che li faccio per colonne di colore, dopo i primi 4 gialli ho cominciato a stancarmi.
Oggi provavo i 4.51 che vanno alti, faccio un po di tiri... e penso di mettere un OR sulla canna, perché la scanalatura mi fa male alla mano:
beh! con l'OR vanno ancora più in alto di 1cm, poi ho tolo l'OR e sono tornati in basso:
i primi due con OR i secondi senza
ho rifatto altre prove ed è sempre così.
Ora mi domando: se la canna è così sensibile alle vibrazioni, che venivano influenzate dall'appoggio della gomma, come fanno in WH a calcolare una canna sempre precisa anche con il nottolino di fermo attaccato?
Cosa succede se la sfera di ingaggio comincia a dondolare?
Come diceva un mio amico siciliano: prick... la canna sensibbile è!
si vede sotto, tenete conto che li faccio per colonne di colore, dopo i primi 4 gialli ho cominciato a stancarmi.
Oggi provavo i 4.51 che vanno alti, faccio un po di tiri... e penso di mettere un OR sulla canna, perché la scanalatura mi fa male alla mano:
beh! con l'OR vanno ancora più in alto di 1cm, poi ho tolo l'OR e sono tornati in basso:
i primi due con OR i secondi senza
ho rifatto altre prove ed è sempre così.
Ora mi domando: se la canna è così sensibile alle vibrazioni, che venivano influenzate dall'appoggio della gomma, come fanno in WH a calcolare una canna sempre precisa anche con il nottolino di fermo attaccato?
Cosa succede se la sfera di ingaggio comincia a dondolare?
Come diceva un mio amico siciliano: prick... la canna sensibbile è!