Pagina 1 di 1

Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 14:33
da Calbas
La mia 77 mi da delle soddisfazioni, tarata con gli Heavy è piuttosto precisa, almeno finchè non inizio a stancarmi;
si vede sotto, tenete conto che li faccio per colonne di colore, dopo i primi 4 gialli ho cominciato a stancarmi.



bers.jpg




Oggi provavo i 4.51 che vanno alti, faccio un po di tiri... e penso di mettere un OR sulla canna, perché la scanalatura mi fa male alla mano:



OR.jpg




beh! con l'OR vanno ancora più in alto di 1cm, poi ho tolo l'OR e sono tornati in basso:
i primi due con OR i secondi senza



post.jpg




ho rifatto altre prove ed è sempre così.
Ora mi domando: se la canna è così sensibile alle vibrazioni, che venivano influenzate dall'appoggio della gomma, come fanno in WH a calcolare una canna sempre precisa anche con il nottolino di fermo attaccato?
Cosa succede se la sfera di ingaggio comincia a dondolare?

Come diceva un mio amico siciliano: prick... la canna sensibbile è!

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 19:07
da maxi_977
Calbas ha scritto:ho rifatto altre prove ed è sempre così.
Ora mi domando: se la canna è così sensibile alle vibrazioni, che venivano influenzate dall'appoggio della gomma, come fanno in WH a calcolare una canna sempre precisa anche con il nottolino di fermo attaccato?
Cosa succede se la sfera di ingaggio comincia a dondolare?


Probabilmente non e' la canna a vibrare, ma la leva sottocanna che muovendosi con una sua inerzia con una frequenza non in fase, con la canna ha una qualche azione sul rilevamento della stessa... una cosa anaoga si riscontra quando cambia il punto d'appoggio sul rest.

Un fenomeno "analogo" si verificava nella carabina di "Andreagius" (non ha tempo per fare un resoconto e mi pregio di farlo io per lui, perche la cosa e' interessante).

Nella sua 977k c'era ( e c'e' ancora) la molla del nuovo tipo correttamente intestata da ambo le parti, che pero' ha la caratteristica di essere piu' corta di quella amputata e quindi libera di scorrere e sbatacchiare avanti-indietro a piacimento anche durante po sparo, mi viene in mente il filmato delle molle delle valvole che hai postato tempo fa.

Questa caratteristica, produceva delle azioni non controllabili e non infase o comunque non sempre coerenti, che portava ad una notevole imprecisione sulla rosata, o per meglio dire delle rosate poco lusinghiere, per la springer piu conosciuta di casa HW (almeno l'esemplare di Andrea).

E' bastato che andrea eliminasse la possibilita' di gioco della molla sul guidamolla per riportare la costanza sulle prestazioni della carabina.

E' comunque interessante la tua "scoperta" che dimostra una volta di piu' come queste semplici dispositivi, simili ad un fucilino a tappi, poi cosi' semplici non siano e di come ci si deva muovere nella sperimentazione/verifica dei fenomeni.

ciao max

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 22:02
da Calbas
Praticamente l'ho scritto per te... ciglione

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 22:13
da Calbas
Comunque ho provato con una OR più sottile che non tocca la canna sopra e non succede; con quello verde la gomma spingeva in chiusura contro la canna.

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 23:07
da renzosful
É un lavoro " smaronante" ma con due calamite al neodimio la leva resta magicamente sospesa.

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 23:32
da Calbas
La mia leva sta a posto da sola, solo che a forza di caricare mi si arrossa la mano dove poggia al canale;
adesso gli faccio una maniglia ... ma naturalmente che non appoggi alla canna ... WOW :?:

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 23:33
da maxi_977
Calbas ha scritto:Praticamente l'ho scritto per te... ciglione


Decano ma che dite... non riuscite a cogliere la sostanza?

il vostro, ma meglio sarebbe dire i vostri post frutto della tenacia meticolosita' e brama di conoscenza che vi contradditingue, hanno fatto da innesco per una "visione" una specie di animazione in cui ho coniugato tre informazioni (due vostre ed una di Andrea), ma quello che ho restituito e' solo del materiale grezzo... che andrebbe in qualche modo verificato... :idea: magari ripensato e metabolizzato da altri... o in altri momenti.

Uno spunto di riflessione... solo quello :wink:

ciao max

P.S. avete notato l'ossequioso "Voi" usato nella risposta? non e' messo li per caso... :wink:

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 22 ottobre 2016, 23:51
da Calbas
Uhm... quando vado a Napoli mi piace molto usare il "voi", poi basta.

Invece devo dire che c'è in giro un filmato al rallentatore di una 977 in cui si vede il pallino che esce prima che si noti il movimento del rinculo -attenzione che "notare" nel video e iniziare sono cose diverse -; questo vantaggio della canna corta aiuta.
Se ci fosse un video dei movimenti assiali della canna sarebbe interessante, e più utile che fare mille esperimenti.
Ho notato comunque che l'appoggio al cuscino incide sul POI, la posizione del pollice, la stretta, ecc.

Insomma, la 77 e sorelle, sono femmine, vanno tenute strette ma non costrette, guidate ma non obbligate, devono sentirsi abbracciate ma non impedite. :mrgreen:

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 23 ottobre 2016, 0:13
da maxi_977
Calbas ha scritto:Insomma, la 77 e sorelle, sono femmine, vanno tenute strette ma non costrette, guidate ma non obbligate, devono sentirsi abbracciate ma non impedite. :mrgreen:


poesia Decano... poesia :sorriso:

ciao max

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 23 ottobre 2016, 19:57
da renzosful
Calbas ha scritto:.

Insomma, la 77 e sorelle, sono femmine, vanno tenute strette ma non costrette, guidate ma non obbligate, devono sentirsi abbracciate ma non impedite. :mrgreen:


Poesia pura....odorano di cuore rotto anche se già digerito bellepapa

Re: Non toccate quella canna

Inviato: 24 ottobre 2016, 19:07
da Calbas
Per finire in bellezza, ho superato la porcheria precedente (tipo l'OR) e ho messo questo, che non tocca, anche se sembra in foto, e mi salvaguarda il palmo.