orso_bruno ha scritto:Possono sostituire il mollone, oppure ancora siamo lontani?
Ciao orso_bruno
Se per sostituire le molle a spirale con molle ad aria si intende un lavoro in proprio e legalmente, la risposta e' no... non si puo' fare.
Se la tua e' una domanda solleticata dalla curiosita' tecnica, la risposta e': Dipende, nel senso che solo carabine a molla senza il codolo centrale potrebbero montare una molla ad aria, in quanto il pistone deve essere agganciato dallo scatto sul bordo e non sul codolo.
Tecnicamente le molle ad aria sviluppano un'energia maggiore di una molla elicoidale di dimensioni analoghe, sicuramente dovuto al fatto di precaricare piu' o meno il pistone, quindi, a parte le facezie del marketing che li identifica come "nitro piston", forse ad evocare inniezioni di N
2O alla fast and furious, le energie sono comunque elevate.
Quindi se ambisci ad una carabina con elevata energia alla volata, una nitro piston puo' fare al caso tuo, sempre ammesso che tutto il resto sia di tua soddisfazione.
Se dovessi decidermi per un acquisto in tal senso, personalmente non opterei per una nitro piston, ovvero per una carabina che usi una molla ad aria in un'unita' sigillata e di produzione industriale... e' evidente che in caso di guasto, o disporrei del ricambio originale o dovrei buttare la carabina, o paradossalmente dovrei riconvertirla a molla :0).
Dicevo... Se optassi par una carabina con molla ad aria, la mia scelta cadrebbe su una Gas-Ram
http://www.airgunforum.co.uk/HW90strip.html cioe' su un sistema ad aria dove pero' non c'e' nulla di sigillato, ma solo un pistone-cilindro molto ben lavorato, delle guarnizioni o-ring, una massa interna scorrevole ed un valvola (stile bicicletta) per il precaricamento d'aria mediante il quale si puo' variare la pressione di precarica e quindi l'energia alla volata.
ciao max