Pagina 1 di 2

Nodo da sciogliere

Inviato: 26 ottobre 2005, 14:14
da wiliam
Faccio una breve premessa prima di arrivare alla domanda;
Ho avuto sempre una particolare attrazione per la diana 52 full ma leggendo qua e la ho appreso che iconfutabilmente la HW 77k full era più precisa della diana, allora essendo innamorato della precisione ho acquistato la HW 77k full che ho constatato che con i pellet giusti è abbastanza precisa, ma a distanza di 2 mesi circa dall'acquisto dell'HW mi ritorna il pallino della diana 52 full ed ecco la domanda:
Ma questa benedetta differenza di precisione è stata quantificata da qualcuno? mi spiego meglio supponiamo che a 25 metri la rosata della HW 77 (con il pallino giusto-testato) faccia una rosata di 1,5-2 centimetri con la diana 52 (con il pallino giusto-testato) quanto è più larga la rosata? mi piacerebbe sciogliere questo nodo perchè vorrei acquistare la 52 ma con il conforto vostro che il pallino stia nelle vicinanze del centro. grazie per le risposte che mi vorreste dare ciao :mrgreen:

Inviato: 27 ottobre 2005, 2:20
da wasky
aspettando qualcuno che la conosce bene, ti metto un link alla pagina del guru italiano per le diana

http://www.airguns.it/

guarda il lavoro apportato sulla sua :wink:

oggettivamente e personalmente se dovessi scegliere tra le due con la mia metrica, preferirei andare sulla 52, la 77 e 977 non mi piacciono, per via della leva di caricamento sotto la canna

un salutone


roberto

Re: Nodo da sciogliere

Inviato: 27 ottobre 2005, 6:39
da Zorro
wiliam ha scritto:Faccio una breve premessa prima di arrivare alla domanda;
Ho avuto sempre una particolare attrazione per la diana 52 full ma leggendo qua e la ho appreso che iconfutabilmente la HW 77k full era più precisa della diana, allora essendo innamorato della precisione ho acquistato la HW 77k full che ho constatato che con i pellet giusti è abbastanza precisa, ma a distanza di 2 mesi circa dall'acquisto dell'HW mi ritorna il pallino della diana 52 full ed ecco la domanda:
Ma questa benedetta differenza di precisione è stata quantificata da qualcuno? mi spiego meglio supponiamo che a 25 metri la rosata della HW 77 (con il pallino giusto-testato) faccia una rosata di 1,5-2 centimetri con la diana 52 (con il pallino giusto-testato) quanto è più larga la rosata? mi piacerebbe sciogliere questo nodo [url=http://wiki.migliorforum.com/index.php?title=perchè]perchè[/url] vorrei acquistare la 52 ma con il conforto vostro che il pallino stia nelle vicinanze del centro. grazie per le risposte che mi vorreste dare ciao :mrgreen:

:D Ciao mrgren, credo di poter dire che forse c'è un piccolo equivoco ,che cercherò di spiegare ,la 52 diana è precisa circa quanto la hw 77-977-
Questo in riguardo alla precisione e l'esempio in cm della rosata da te quantificata calza a pennello ok anzi nel paragone sei stato perfino pessimista-
Altri sono i particolari negativi della 52 nei confronti della 77, e cioè :bilanciamento non perfetto :-( ( pesa in punta) particolare questo che la fa sembrare ancora più pesante e :twisted: reazioni allo sparo-
Quindi se sei al corrente di questi difettucci e l'arma ti piace vai tranquillo perchè come precisione è ottima-
Per quanto riguarda il bilanciamento poco si puo fare , altrimenti si dovrebbe appesantire la parte posteriore del calcio con ulteriore aggravio di peso, ma invece per quanto riguarda le reazioni esse possono essere "domate" con una buona camiciatura dell'interno del pistone e dell'esterno del guidamolla, oppure comprando appositi kit (vedi airguns it)Maccari che tolgono quasi del tutto questo difetto-
Parte del difetto rispetto alla 77 è dovuto alle
maggiori tolleranze di lavorazione della diana rispetto alla hw, un altra parte sec me è dovuta alla maggior potenza della diana calcolata in circa 5 joule in più-
Spero di averti aiutato, per maggiori chiarimenti ti saprà essres d'aiuto sicuramente l'amico Albino-
:D Ciao

52/77

Inviato: 27 ottobre 2005, 7:01
da albino
Aggiungo a quanto detto da Zorro che la 52 gradisce pallini piu' pesanti come i risaputissimi Baracuda match e per giunta sovracalibrati.
E' precisa come la 77 e l'utilizzo e' piu' vasto in termini di distanza dal bersaglio ,ovviamente per i joules in piu' che gia' ha (24 contro 18/20) e che le consentono di tirare pallini piu' pesanti a buone velocita'.
Essendo piu' potente e' piu' reattiva e necessita di feeling per avere risultati in quanto fa sentire il suo peso.
Se poi la si ottimizza si puo' avere un incremento di potenza (da lieve a notevole) e una riduzione delle reazioni (anche qui a secondo degli interventi) .



Albino

Inviato: 27 ottobre 2005, 8:46
da wiliam
Grazie per le risposte ragazzi ma ci pensate potevo farla prima questa domanda sto pallino che ho avuto per la precisione, però strano voi mi dite che la precisione della 52 e la stessa della 77 tutte le informazioni al riguardo che ho raccolto parlano chiaro di una netta differenza di precisione ecco [url=http://wiki.migliorforum.com/index.php?title=perchè]perchè[/url] la mia scelta è caduta sulla 77, però adesso mi conforta che eventualmente con qualche modifica la 52 può dare le stesse prestazioni della 77, adesso ci penso seriamente a comprare la 52 :mrgreen: grazie a tutti ciao

Inviato: 27 ottobre 2005, 9:01
da wasky
ti faccio vedere una cosa :wink:

diana 52 by Kueng a 50 metri con i barracuda, è la carabina che trovi sul logo del nostro forum

:D

dutch



Immagine

diana 52

Inviato: 27 ottobre 2005, 9:44
da albino
Per Carlo 5:
mi sorprende perche' sulla mia 52 tunizzata venom con qualcosina in piu' di 26 joules non e' mai successo.Non e' che l'attacco non e' molto idoneo??

Per wiliam : la 77 ha una cilindrata diversa rispetto la 52, e ha potenza diversa e sopratutto ha il peso distribuito in modo diverso e forse meglio .Questo rende la 77 piu' gestibile e chiunque ottiene ottimi risultati di precisione in quanto ci si trova un'arma piu' tranquilla e piu' versatile.
La 52 per potenza e reazioni e distribuzione peso risulta un po' ostica e non tutti riescono a spremerci il massimo.
In america la 52 e' apprezzata e vari tuners ci lavorano ottenendo ottimi risultati in precisione.
Le differenze di precisione non sono quindi dovute a fisiologiche e strutturali pecche della 52 quanto a una maggior "agilita' della 77.
CIAO ALB

Inviato: 27 ottobre 2005, 10:07
da wiliam
Adesso è tutto chiaro grazie albino confermo che dovevo comprare la 52 anzichè la 77 [url=http://wiki.migliorforum.com/index.php?title=perchè]perchè[/url] parto dal principio che se le due armi hanno la stessa precisione allora se ne sta a me di fare centro o meno, però avrei avuto la soddisfazione di comprare l'arma che più mi piaceva, adesso devo stanziare la somma per comprare la 52.

@ Deutch ma come si fa a far diventare una normale 52 uguale a quella del logo del forum?

Inviato: 27 ottobre 2005, 10:22
da wasky
alla 52 che vedi nel logo, sono stati fatti grossi lavori di restyling e un grosso lavoro a livello meccanico da kueng

per non parlare della calciiatura dalay dalay

http://www.blueline-studios.com/kuengai ... kshop.html

trovi tutto a questo link, da quanto mi hanno detto dovrebbe venderla intorno ai 2000 € uno sproposito

trommauri ha appena acquistato il grilletto modificato per scatto diana da lui 100.00 € :-|

se vuoi restare in italia, puoi contattare il sito del primo link, è rivenditore dei kit maccari, tra i migliori per RWS Diana

ottime calciature le ha JM.Maccari, solo che sono DIY ( do it yourself) devi finirle tu


diciamo che di materiale aftermarket ne hai a sufficenza per la 52 :wink:

anche questa è spettacolare

Immagine

Inviato: 27 ottobre 2005, 11:01
da Rotosan1980
Dutch ha scritto:ti faccio vedere una cosa :wink:

diana 52 by Kueng a 50 metri con i barracuda, è la carabina che trovi sul logo del nostro forum

:D

dutch



Immagine


Mi sembrava di aver visto che la rosata fosse ottenuta a 10 metri e non a 50. cosa tra l'altro molto più credibile per una springer considerato anche che a 50 metri le rosate della PCP daystate MKII (da tutti ritenuta, inglesi compresi, una più che discreta carabina, sono peggiori. E mi riuscirebbe difficile pensare che una springer possa essere migliore di una PCP su distanze estreme. Ora potrebbe darsi che il "manico" non sia della stessa qualità... ma i dubbi rimangono...

questa è la rosata

Immagine

è vero anche che c'è scritto che c'era vento a raffica... però...

In ogni caso, quall'arma, a giudicare dalle foto (bella l'è bella) ma capperi è stata ricostruita quasi tutta :azz: :azz:

bho.. sò pepplesso :D

Ciao Gian...

Inviato: 27 ottobre 2005, 11:13
da wasky
hai ragione tu, ho preso la rosata sotto a 10 mt, che mongoloide che sono :D

http://www.blueline-studios.com/kuengai ... range.html

quelle a 50 mt, le ha fatte con la versione sniper in indoor

il grosso del lavoro, è la lavorazione del pezzo cilindrico posteriore e suo adattamento all'arma imho, però 2000 cucuzze :shock:

dutch

Inviato: 27 ottobre 2005, 12:08
da Rotosan1980
secondo me per fare un confronto "reggibile" anche da altre springer andrebbe fatto un test alla distanza dei canonici 25 metri - 30. In quel caso possiamo vedere aventuali confronti. 50 metri sono un pò estremi per molte full. In ogni caso quelle rosate a 50 metri non sono affatto male. :shock: :shock:

Per quanto riguarda me, una rosata accettabile è quando i fori almeno si toccano, in tutti gli altri casi preferisco sparare ai tappini...più divertente :D :D. Una volta provai a sparare con la mia HW977 ad un bussolotto di pomodori (scalfito soltanto) posto a 45 metri. il bussolo lo presi, ma ebbi modo di abbassare la carabina e guardare il bersaglio fuori dal cannocchiale prima che il pallino arrivasse a prenderlo :-| :-| :-| . In questi casi un bella CZ varmint in 22 lr la prefesco anche se capisco che il fasscino per l'AC rimanga tale bellepapa bellepapa bellepapa drunk

Ti dirò di più la linea estetica della 52 è bella e inizialmente ero indirizzato su quella, anche per la presenza delle mire metalliche. Se avessi un campo in cui poter sparare e dove nessuno rompe gli zebedei allora prenderei pure quella. Ma essendo costretto al poligono finirei per arrabbiarmi. Comunque un mio poligonaro ce l'ha e la proverò, si tratterà di scambiare le carabine :D :D :D

Caio gian...

Inviato: 27 ottobre 2005, 12:48
da gsb
Beh, con la 950 full in versione originale, e quasi assenza di vento sono riuscito a fare rosate dell'ordine dei 15mm c-t-c e non si può dire che io sia un buon manico.
C'è da dire che la 950 tirava con i pallini che le eranno congeniali..

Inviato: 27 ottobre 2005, 14:02
da wiliam
Complimenti ragazzi un mare di belle foto da rimanere con gli occhi :shock:

Inviato: 28 ottobre 2005, 11:39
da albino
wiliam ha scritto:Adesso è tutto chiaro grazie albino confermo che dovevo comprare la 52 anzichè la 77 [url=http://wiki.migliorforum.com/index.php?title=perchè]perchè[/url] parto dal principio che se le due armi hanno la stessa precisione allora se ne sta a me di fare centro o meno, però avrei avuto la soddisfazione di comprare l'arma che più mi piaceva, adesso devo stanziare la somma per comprare la 52.

@ Deutch ma come si fa a far diventare una normale 52 uguale a quella del logo del forum?




Ti consiglio di acquistarla usata .Qui a Roma c'e' un buon mercato. proprio un mio amico ne deve vendere una in quanto gli serve il posto di licenza per acquistare una altra carabina .
Albino

Inviato: 29 ottobre 2005, 20:10
da wiliam
[quote="Dutch"]alla 52 che vedi nel logo, sono stati fatti grossi lavori di restyling e un grosso lavoro a livello meccanico da kueng

per non parlare della calciiatura dalay dalay

http://www.blueline-studios.com/kuengai ... kshop.html

Se qualcuno mi volesse vendere quella di questa foto la comprerei subito.

Inviato: 29 ottobre 2005, 20:31
da wasky
puoi contattare direttamente il costruttore, calcolando che solo la lama del grilletto per scatto TO5 viene 100.00 zucchine :-( :-(

ti metto l'indirizzo e i contatti



KUENG AIRGUNS

Mailing Address:
Dan Kueng
Fuerstensteinerst. 47
CH 4053 Basel
Switzerland (Europe)

Work shop:
Aesch
Switzerland (Europe)



Phone: ++41 61 331 2822
Fax: ++41 61 331 2822
E-Mail: dan.kueng@blueline-studios.com
Web: www.blueline-studios.com/kuengairguns.com

Inviato: 2 novembre 2005, 9:03
da wiliam
Non è così semplice Dutch ammesso di poterlo contattare e di parlare la stessa lingua, ammesso che potrei affrontare la spesa, ma come arriverebbe a casa mia la carabina?

Inviato: 2 novembre 2005, 9:37
da Rotosan1980
wiliam ha scritto:Non è così semplice Dutch ammesso di poterlo contattare e di parlare la stessa lingua, ammesso che potrei affrontare la spesa, ma come arriverebbe a casa mia la carabina?


allora ci sono due possibilità schiette:

ti appoggi ad un'armeria di fiducia,
oppure richiedi licenza di importazione di arma già catologata. la msotri e ti mandano la carabina (dovrebbe essere più o meno accussì)

Inviato: 2 novembre 2005, 12:18
da wiliam
Grazie dell'aiuto Rotosan ma troppo complivato per me