Pagina 1 di 1

hatsan

Inviato: 25 gennaio 2019, 19:39
da lidense35
aprofittando delle ferie arretrate ho tirato fuori le mie 2 carabine aria compressa hw 35 e hatsan torpedo 150 full.
dopo molti tiri con la torpedo non riusicvo a fare dei tiri decenti nonostante attacchi ammortizati .tolto l'ottica e usando le mire metalliche sono riusicto a fare rosate decenti .
ora vorrei chedervi un consiglio. cosa si puo montare di ottica e attacchi per poter domarla un po?
n.b invece la hw 35 dio è sempre di una precisione chirurgica .centri da 10 a 40 metri senza toccare le rotelle dell'ottica.
scusate ho letto l'rticolo sulla 35 e no nsono daccordo.sara datata ma sempre potente eprecisa.

spero di unaovstra risposta e vi irngrazio ciao

Re: hatsan

Inviato: 25 gennaio 2019, 21:04
da maxi_977
lidense35 ha scritto:scusate ho letto l'rticolo sulla 35 e no nsono daccordo.sara datata ma sempre potente eprecisa.

ma perche' qualcuno diceva che non fosse precisa? :sorriso:
del resto e' sempre una HW e come tale realizzata con molta cura, rimane il fatto che abbia la canna lunga che si e' capito oggi, essere controproducente in una springer tanto da spingere mamma HW a produrre la versione K (kurz) e l'azione corta... che limita l'uso di ottiche "lunghe".

relativamente all'hatsan se e' riuscita a danneggiare il reticolo dell'ottica, credo si debba ricorrere ad ottiche marcate heavy recoil o airgun rated, cioe tutte le ottiche che hanno il reticolo inciso su lente piana come alcune serie della Hawke, tanto per citare un nome di fascia media, ma soprattutto fare del sano tuning alla carabina per diminuirne le reazioni.

ciao max

Re: hatsan

Inviato: 26 gennaio 2019, 18:56
da chr
Ciao non conosco le hatsan ma possiedo da 30 anni una diana 52 che con le ottiche mi ha fatto veramente dannare come consigliato da max ti consiglio le Hawke meglio se leggere e con pochi ingrandimenti senza spendere una fortuna le airmax vanno bene,come attacco uso un dampa mount non so se esistano ancora i benaglio che dicevano essere il top drunk

Re: hatsan

Inviato: 26 gennaio 2019, 19:26
da lidense35
grazie mille ma cosa ne pensate di que mirini (non so come si chiamano) credo ottici?

Re: hatsan

Inviato: 26 gennaio 2019, 22:30
da maxi_977
lidense35 ha scritto:grazie mille ma cosa ne pensate di que mirini (non so come si chiamano) credo ottici?


intendi forse quei mirini olografici a punto rosso, o anche a crocino luminoso?

si per il plinking potrebbero andare bene, si deve imparare a memorizzare la posizione della testa, che deve essere sempre quella, in modo da minimizzare l'errore di parallasse, perche abbiamo un solo riferimento e non due come nelle mire metalliche, quindi la posizione della testa assume un valore notevole se vogliamo avere la ripetitivita' che ci serve.

Anche io ne misi uno sulla 977 agli inizi della mia avventura con l'aria compressa, preso sui banchetti dei polacchi, riportava scritte in cirillico ed era costruito molto bene, persino con trattamento antiriflesso.

Devo dire che sono divertenti e facilitano l'acquisizione del bersaglio entro una certa distanza, finche' cioe' il punto rosso rimane di dimensioni contenute rispetto al bersaglio.

Hanno il vantaggio di costare poco (alcuni di loro) e quindi si puo' provare a giocare con questi dispositivi che nascono per il campo tattico, cioe' per quelle armi automatiche che devono innaffiare di piombo il bersaglio in caso di necessita'.

https://it.aliexpress.com/item/Hot-Hunt ... 60650.html

erroreparallasse.jpg

in questa foto si comprende bene come la posizione della testa influisca pesantemente

spero di essermi spiegato :sorriso:

ciao max

Re: hatsan

Inviato: 26 gennaio 2019, 23:10
da mariotto55
Per esperienza, mi sento di dire che questo genere di red dot perdona molto di più gli errori di allineamento testa/occhio rispetto ai modelli a tubo.

https://it.aliexpress.com/item/Hot-20mm ... f531d3096c

Però, confermo quanto detto da Max circa il loro utilizzo per il plinking e non per il tiro di precisione.
Giusto per fare un esempio, proprio oggi al campo di FT ho provato a tirare alle sagome a 15 mt. con una Kral Puncher NP01 con montato uno di questi.
Quelle con KZ da 40 mm. cadevano, ma già quelle da 25 erano molto più difficili da ingaggiare.