Pagina 1 di 1
Apertura basculanti Weihrauch
Inviato: 27 ottobre 2005, 15:08
da Silvestro
Salve ho un quesito da porvi in particolare rivolto a chi ha usato carabine basculanti sia diana che hw.
Io ho avuto modo di provare e usare come basculanti solo la dianaf34,f24 e f26..La Delta e la hw35 che non è in questione dal
momento che è un'ibrido tra una basculante ed una fissa propio per il suo comodo
sistema di apertura.
Nelle diane va dato un secco colpo con la mano sulla canna per poterle aprire...Sinceramente anche se il colpo va dato leggero e secco risulta per me una cosa fastidiosa fare questa operazione..
Mi chiedevo se i modelli hw950,hw30,hw900 e hw80 richiedono lo stesso tipo di colpo secco che richiede una diana come la 34 o 26 ,con la stessa forza e opponendo lo stesso contrasto o
resistenza da parte della canna bascula della carabina.....??
Spero che qualcuno di voi abbia avuto la possibiltà di maneggiare entrambe le due
marche e potermi dire se il
sistema da usare per l'apertura della bascula è identico e richiede lo stesso tipo di
energia nell'apertura.
Grazie
Un saluto Daco_hornet
Inviato: 27 ottobre 2005, 15:54
da wiliam
Per la mia
esperienza ti posso dire che per la HW 950 bisogna dare un bel colpo secco per aprirla mentre nelle Gamo basta soffiare nella canna per aprirla (parlo della
shadow 1000)
ciao
Inviato: 27 ottobre 2005, 16:53
da Silvestro
wiliam ha scritto:Per la mia
esperienza ti posso dire che per la HW 950 bisogna dare un bel colpo secco per aprirla mentre nelle Gamo basta soffiare nella canna per aprirla (parlo della
shadow 1000)
ciao
Grazie per l'info Wiliam....Questo mi fa dedurre che il discorso dell'energico colpo secco è uguale sia per le basculanti HW

come le Diana

....
Dite quello che volete , giudicatemi pure come paranoico

...Ma quelle secche e energiche botte sulle canne delle basculanti mi hanno fatto diventare ancora di più canna fissa dipendente
Diana,HW,Gamo o altro.... Solo canne fisse
Daco_hornet
Inviato: 27 ottobre 2005, 19:00
da gigio
Ti confermo che la 80 è dura, ma proprio dura. Il
giorno dopo fa male la mano.
Ho usato un tubo di materiale spugnoso, quelli dei condizionatori, legato con lo scotch, è bruttissimo ma attenua il colpo alla mano
Ciao
Inviato: 27 ottobre 2005, 19:02
da one_shoot_one_kill
anche la gamo 400 che ho, basta un niente per aprirla!
Inviato: 27 ottobre 2005, 19:09
da Silvestro
gigio ha scritto:Ti confermo che la 80 è dura, ma proprio dura. Il
giorno dopo fa male la mano.
Ho usato un tubo di materiale spugnoso, quelli dei condizionatori, legato con lo scotch, è bruttissimo ma attenua il colpo alla mano
Ciao
Grazie Gigio la tua versione non può fare altro che darmi ancora più motivazione a non prendere basculanti

, il fatto di dover colpire con forza la canna

mi turba in modo incredibile

...Tanto da compromettere la
concentrazione durante lo sparo
Daco_hornet
Inviato: 27 ottobre 2005, 20:35
da gsb
aoh!
non esageriamo!!!
se la carabina è nuova o poco usata allora il colpo secco necessario ad aprirla è giustificato dal fatto che le chiusure sono serrate. Dopo un pò di utilizzo non è più necessario
specie se si ingrassano i punti giusti.
Certo che se al posto della canna si rpeferisce basculare un sottocanna o una leva laterale, pagando la differenza va pure bene. Ma state tranquilli che una buona basculante tenuta bene ha poco da invidiare ad una canna fissa.
Ciao
Re: Apertura basculanti Weihrauch
Inviato: 28 ottobre 2005, 0:23
da TD Lemon 900
Daco_hornet ha scritto:Nelle diane va dato un secco colpo con la mano sulla canna per poterle aprire...Sinceramente anche se il colpo va dato leggero e secco risulta per me una cosa fastidiosa fare questa operazione..
Grazie
Un saluto Daco_hornet
A me questo non succede, con la mia diana f26 non devo dare un colpo secco, mi basta esercitare una
pressione costante sulla canna e con un solo movimento riesco ad aprirla e caricarla. Anche dopo aver sparato una cinquantina di colpi non avverto alcuna stanchezza alla mano o al braccio.
Sicuramente sarà [url=http://wiki.migliorforum.com/index.php?title=perchè]perchè[/url] è stata utilizzata molte volte, ma non ricordo che all'inizio era così dura.
Un saluto a tutti.
Re: Apertura basculanti Weihrauch
Inviato: 28 ottobre 2005, 4:43
da Silvestro
TD Lemon 900 ha scritto:A me questo non succede, con la mia diana f26 non devo dare un colpo secco, mi basta esercitare una
pressione costante sulla canna e con un solo movimento riesco ad aprirla e caricarla. Anche dopo aver sparato una cinquantina di colpi non avverto alcuna stanchezza alla mano o al braccio.
Sicuramente sarà [url=http://wiki.migliorforum.com/index.php?title=perchè]perchè[/url] è stata utilizzata molte volte, ma non ricordo che all'inizio era così dura.
Un saluto a tutti.
Ciao
Antonio alla mia F26 va dato un bel colpo sulla canna per aprirla e più di una volta ho dovuto darne più di uno per aprirla...
Ora vedo di smontarla e lubrificare con del moly tutto la parte dove è presente la vite e blocchetto di congiunzione della canna basculante.
Ciao Daco_hornet
Inviato: 28 ottobre 2005, 4:52
da wasky
sulla mia ci sono volute parecchie (40ina) aperture per far assestare la
meccanica , ma adesso si apre abbastanza bene, vi conviene fare una
azione contraria con la mano sotto l'astina mentre aprite la cana
dutch
Inviato: 28 ottobre 2005, 10:45
da sniper
Idem con la mia 950, devo dire però che comunque resta dura, ma la interpreto come
maggiore affidabilità nel tempo della chiusura. Devo dire che il
contrappeso di volata ha agevolato non poco l'operazione di caricamento, se non altro nella presa della parte
terminale della canna. Tolto il mirino, infatti, restano le fresature che danno non poco fastidio.
Ciao.
Gabriele.
Inviato: 4 novembre 2005, 13:38
da Silvestro
gigio ha scritto:Ti confermo che la 80 è dura, ma proprio dura. Il
giorno dopo fa male la mano.
Ho usato un tubo di materiale spugnoso, quelli dei condizionatori, legato con lo scotch, è bruttissimo ma attenua il colpo alla mano
Ciao
Ciao Gigio una soluzione molto pratica e meno invasiva dello scotch con materiale spugnoso è quella di usare dei guandi come quelli che usano i bodybuilders o chi pratica il sollevamento pesi...Sono guanti con imbottitura sostanziosa nel palmo e con dita libere...Inoltre essendo ideati per non far scivolare il bilanciere dalle mani oltre che proteggre dal contatto con i pesi..Sono ottimi anche come antisdrucciolo e tendono a far stringere l'astina del calcio in modo più saldo olre che proteggere il palmo dai contatti violenti dell'apertura della canna.
In più si trovano anche a buon prezzo negli ipermercati

oltre che negli artcoloi sportivi
Daco_hornet
Inviato: 4 novembre 2005, 14:52
da gigio
Grazie Daco, proverò con i guanti
PS: è stato un piacere averti conosciuto da vicino, sei un vero appassionato!
Inviato: 4 novembre 2005, 15:04
da Silvestro
gigio ha scritto:Grazie Daco, proverò con i guanti
PS: è stato un piacere averti conosciuto da vicino, sei un vero appassionato!
Il piacere è stato mio

, e come appassionato tu non scherzi

....Sei una forza
Daco_hornet
Inviato: 4 novembre 2005, 21:18
da gsb
Ciao Carlo,
è la stessa tecnica che uso anche con la 900 e consente il caricamento della stessa con la sola mano sinistra e la 900 è ben più dura della 950 full. MA come in tutte le cose basta farci la mano e poi non ti accorgi più di niente.
Inviato: 5 novembre 2005, 8:42
da sniper
Carlo5 ha scritto:Appunto, basta usare la tecnica giusta.
Ciao Giuseppe
Come farla caricare ad un altro per esempio

Inviato: 5 novembre 2005, 9:07
da gsb
Beh, non è sempre conveniente caro gabriele,
pensa che la 900 in 5.5 di cui parlo ogni tanto, venne in un primo momento acquistata da un mio amico questa estate, oggi è praticamente in comproprietà. Nei primi tempi lui usava a mio parere un metodo per caricarla poco idoneo perchè prima dava un colpo sulla canna per far sbloccare la chiusura, poi appoggiava l'arma vicino all'inguine e con due mani piegava la canna. In questo modo andava a scaricare sull'impugnatura tutto lo sforzo, ed il risultato è stata la rottura della stessa che probabilmente aveva alcuni difetti interni, non visibili (fortunatamente il calcio venne cambiato in garanzia nel giro di una settimana, a tempo di rekord quindi).
Unendo invece il movimento di trazione sull'astina con la mano destra (a livello quasi della bascula) a quello della sinistra che inizialmente tira e poi piega la canna, si fa sì che la sinistra eserciti il max sforzo solo nel momento finale del piegamento.
Quindi..... attenzione .... spiegare prima all'amico come deve fare
